• Juniores Regionali GIR.C
  • Porta Romana
  • 1 - 1
  • Sestese


PORTA ROMANA: Gualandi, Antonacci, Narcisi, Zahouani, Manetti, Giachi (61' Schenone) Mehilli, Moreno, Vecchi (20' Ndiaye), Stoppioni (88' Semplici), Silvestri (85' Lanza). A disp.: Fiani, Gallini, Galli. All.: Alessio Gelli.
SESTESE: Valori, Tortelli (69' Danesi), Passignani, Marseglia, Benelli, Canigiani, Pantiferi, De Carlo (51' Capochiani), Picci (56' Biagi), Simoni (76' Petretti), Nappo (60' Grassi). A disp.: Bargiacchi, Lenzi. All.: Carlo Salvadori.
ARIBTRO: Meazzini sez. Valdarno.

RETI: 73' Stoppioni, 84' Benelli.
NOTE: ammoniti Zahouani al 23', Simoni al 39', Antonacci al 47', Canigiani al 60', Benelli all'84'.



È finita in pareggio una gara aperta e frizzante tra Porta Romana e Sestese. Fin dai primissimi minuti entrambe le compagini hanno infatti messo in campo una fisicità e un'aggressività fuori dal comune, facendo presagire un match pieno di emozioni; le compagini non hanno in seguito tradito queste attese. Gli schemi tattici sono stati più o meno equivalenti: entrambe le squadre hanno tentato, sfruttando la sponda della punta centrale, di mandare in porta i giocatori più veloci di cui disponevano. Ci ha provato subito la Sestese con Nappo, che tuttavia ha concluso in maniera imprecisa, in seguito il Porta Romana con la sponda di petto di Vecchi e il filtrante di Moreno, ma Silvestri è stato anticipato dall'uscita del portiere ospite Valori, molto attento in questa situazione. A parte tali rapide verticalizzazioni la gara è stata in avvio molto fisica, pressante dal punto di vista atletico, frizzante, ricca di continui contrasti e palle contese, anche influenzata dal forte vento che sferzava il Buozzi, rendendo spesso ingiocabili i palloni alti. Nonostante questo ostacolo, sono proseguite le emozioni: al 10' un'azione della Sestese è stata la riprova delle tattiche precedentemente esposte: Picci ha infatti ricevuto un passaggio in verticale, saltato un uomo sulla sinistra e servito un cross basso a Pantiferi, che ha concluso di prima dalla destra, ma il suo destro è terminato alto. Inoltre al 20' è stato annullato dall'arbitro Meazzini - che, per tutto il match, ha arbitrato all'inglese , non fischiando su molti contrasti - un gol a De Carlo, su calcio d'angolo, per fuorigioco. Tuttavia, una partita divertente, quando è fisica, ci mette poco a diventare nervosa; ed è proprio quello che è successo. Sui molti contrasti che il gioco ha imposto ci sono state continue proteste dei giocatori da una parte e dall'altra, fino all'ammonizione di Zahouani, che ha placato un po' gli animi, ma non i ritmi del gioco, che sono rimasti frenetici. In tutto ciò si sono viste poche occasioni, ma una clamorosa è capitata al Porta Romana, al 24': su angolo conquistato dallo stesso Zahouani, Stoppioni ha messo una palla in mezzo che ha superato il portiere, ma Ndiaye, solo di fronte alla porta spalancata, ha incredibilmente messo il pallone fuori, addirittura respingendolo come se fosse un difensore. A fine primo tempo il risultato è dunque rimasto fermo sullo zero a zero: nel corso della prima frazione al Porta Romana è mancata sicuramente la precisione sotto porta per segnare; più volte infatti Ndiaye, ma non solo lui, si è trovato in buona posizione ma non è riuscito a trovare la via della rete; al contrario alla Sestese sono mancate le punte: Picci, Nappo e Simoni sono sempre (o quasi) stati vinti dai difensori avversari nei contrasti, sono stati nervosi, poco precisi, anche poco presenti in molte situazioni, rendendo facile il gioco difensivo della squadra avversaria.
Nel secondo tempo, almeno in larga parte, queste problematiche si sono confermate: ci sono infatti voluti trenta minuti in crescendo e diverse occasioni sbagliate perché il Porta Romana trovasse la rete del vantaggio, così come non è riuscita ad attaccare la Sestese, sempre per la carenza offensiva. Tutto ciò è venuto meno nel finale, quando, tra stanchezza e nervi tesi, tutti gli schemi possibili sono saltati. Le eclatanti occasioni per i padroni di casa cui accennavo sono state due: la prima al 68', quando un colpo di testa di Petretti, servito da un preciso cross di Silvestri, è terminato a lato di pochi centimetri; la seconda al 70', quando una conclusione a giro di destro di Stoppioni ha colpito la traversa piena. In questi minuti la superiorità degli arancioneri era davvero evidente, tanto che si è subito dopo concretizzata in un'altra splendida azione, conclusa da un passaggio di Ndiaye per Stoppioni, che ha finalmente trovato la rete del meritato vantaggio. Sinceramente ho pensato che la partita fosse finita, non ritenevo infatti possibile una reazione degli ospiti, perché la partita era stata estremamente dispendiosa, e perché i ragazzi di Salvadori non si riuscivano ad avvicinare con pericolosità alla porta avversaria da diversi minuti. Invece, e questa è la bellezza del calcio, la reazione c'è stata eccome, e si è concretizzata all'84'. La situazione del gol del pari è nata da una punizione di Capochiani dal limite; il numero 14 ha concluso di sinistro, il pallone ha colpito in pieno prima la traversa e poi la schiena di Gualandi, terminando incredibilmente di pochissimo a lato. Si stavano già disperando per la clamorosa occasione del pareggio negata loro dalla Sorte i tifosi giunti da Sesto, quando lo stesso Capochiani ha battuto il corner, trovando la testa di Biagi, subentrato nella ripresa in attacco. Il colpo di testa del numero 13 è terminato nuovamente sulla traversa, ma sulla respinta il più pronto era Benelli, che ha trovato il pareggio. Rocambolesca ma efficace quest'azione: pareggio raggiunto per i ragazzi di Salvadori. Il finale è stato acceso come tutta la partita, pieno di contrasti, falli e proteste, ma non ha cambiato il risultato. È stato dunque un pareggio il verdetto finale, risultato che forse non soddisfa nessuna delle due squadre, ma per far punti c'è tempo, intanto si godano entrambe la buona prestazione.

Calciatoripiù
: Nel Porta Romana si sono distinti sicuramente Stoppioni (8) - autore della rete del provvisorio 1-0 e di molte buone giocate durante tutto il corso della partita - ma anche Silvestri (7) e Ndiaye (7); invece i migliori della Sestese sono senza dubbio Benelli (7), autore della fondamentale rete del pareggio, Capochiani (7), che ha determinato il risultato con il suo ingresso e Biagi (7), subentrato al deludente Picci, ha dimostrato buone doti fisiche e atletiche.

Filippo Ungar PORTA ROMANA: Gualandi, Antonacci, Narcisi, Zahouani, Manetti, Giachi (61' Schenone) Mehilli, Moreno, Vecchi (20' Ndiaye), Stoppioni (88' Semplici), Silvestri (85' Lanza). A disp.: Fiani, Gallini, Galli. All.: Alessio Gelli. <br >SESTESE: Valori, Tortelli (69' Danesi), Passignani, Marseglia, Benelli, Canigiani, Pantiferi, De Carlo (51' Capochiani), Picci (56' Biagi), Simoni (76' Petretti), Nappo (60' Grassi). A disp.: Bargiacchi, Lenzi. All.: Carlo Salvadori. <br >ARIBTRO: Meazzini sez. Valdarno.<br > RETI: 73' Stoppioni, 84' Benelli.<br >NOTE: ammoniti Zahouani al 23', Simoni al 39', Antonacci al 47', Canigiani al 60', Benelli all'84'. &Egrave; finita in pareggio una gara aperta e frizzante tra Porta Romana e Sestese. Fin dai primissimi minuti entrambe le compagini hanno infatti messo in campo una fisicit&agrave; e un'aggressivit&agrave; fuori dal comune, facendo presagire un match pieno di emozioni; le compagini non hanno in seguito tradito queste attese. Gli schemi tattici sono stati pi&ugrave; o meno equivalenti: entrambe le squadre hanno tentato, sfruttando la sponda della punta centrale, di mandare in porta i giocatori pi&ugrave; veloci di cui disponevano. Ci ha provato subito la Sestese con Nappo, che tuttavia ha concluso in maniera imprecisa, in seguito il Porta Romana con la sponda di petto di Vecchi e il filtrante di Moreno, ma Silvestri &egrave; stato anticipato dall'uscita del portiere ospite Valori, molto attento in questa situazione. A parte tali rapide verticalizzazioni la gara &egrave; stata in avvio molto fisica, pressante dal punto di vista atletico, frizzante, ricca di continui contrasti e palle contese, anche influenzata dal forte vento che sferzava il Buozzi, rendendo spesso ingiocabili i palloni alti. Nonostante questo ostacolo, sono proseguite le emozioni: al 10' un'azione della Sestese &egrave; stata la riprova delle tattiche precedentemente esposte: Picci ha infatti ricevuto un passaggio in verticale, saltato un uomo sulla sinistra e servito un cross basso a Pantiferi, che ha concluso di prima dalla destra, ma il suo destro &egrave; terminato alto. Inoltre al 20' &egrave; stato annullato dall'arbitro Meazzini - che, per tutto il match, ha arbitrato all'inglese , non fischiando su molti contrasti - un gol a De Carlo, su calcio d'angolo, per fuorigioco. Tuttavia, una partita divertente, quando &egrave; fisica, ci mette poco a diventare nervosa; ed &egrave; proprio quello che &egrave; successo. Sui molti contrasti che il gioco ha imposto ci sono state continue proteste dei giocatori da una parte e dall'altra, fino all'ammonizione di Zahouani, che ha placato un po' gli animi, ma non i ritmi del gioco, che sono rimasti frenetici. In tutto ci&ograve; si sono viste poche occasioni, ma una clamorosa &egrave; capitata al Porta Romana, al 24': su angolo conquistato dallo stesso Zahouani, Stoppioni ha messo una palla in mezzo che ha superato il portiere, ma Ndiaye, solo di fronte alla porta spalancata, ha incredibilmente messo il pallone fuori, addirittura respingendolo come se fosse un difensore. A fine primo tempo il risultato &egrave; dunque rimasto fermo sullo zero a zero: nel corso della prima frazione al Porta Romana &egrave; mancata sicuramente la precisione sotto porta per segnare; pi&ugrave; volte infatti Ndiaye, ma non solo lui, si &egrave; trovato in buona posizione ma non &egrave; riuscito a trovare la via della rete; al contrario alla Sestese sono mancate le punte: Picci, Nappo e Simoni sono sempre (o quasi) stati vinti dai difensori avversari nei contrasti, sono stati nervosi, poco precisi, anche poco presenti in molte situazioni, rendendo facile il gioco difensivo della squadra avversaria. <br >Nel secondo tempo, almeno in larga parte, queste problematiche si sono confermate: ci sono infatti voluti trenta minuti in crescendo e diverse occasioni sbagliate perch&eacute; il Porta Romana trovasse la rete del vantaggio, cos&igrave; come non &egrave; riuscita ad attaccare la Sestese, sempre per la carenza offensiva. Tutto ci&ograve; &egrave; venuto meno nel finale, quando, tra stanchezza e nervi tesi, tutti gli schemi possibili sono saltati. Le eclatanti occasioni per i padroni di casa cui accennavo sono state due: la prima al 68', quando un colpo di testa di Petretti, servito da un preciso cross di Silvestri, &egrave; terminato a lato di pochi centimetri; la seconda al 70', quando una conclusione a giro di destro di Stoppioni ha colpito la traversa piena. In questi minuti la superiorit&agrave; degli arancioneri era davvero evidente, tanto che si &egrave; subito dopo concretizzata in un'altra splendida azione, conclusa da un passaggio di Ndiaye per Stoppioni, che ha finalmente trovato la rete del meritato vantaggio. Sinceramente ho pensato che la partita fosse finita, non ritenevo infatti possibile una reazione degli ospiti, perch&eacute; la partita era stata estremamente dispendiosa, e perch&eacute; i ragazzi di Salvadori non si riuscivano ad avvicinare con pericolosit&agrave; alla porta avversaria da diversi minuti. Invece, e questa &egrave; la bellezza del calcio, la reazione c'&egrave; stata eccome, e si &egrave; concretizzata all'84'. La situazione del gol del pari &egrave; nata da una punizione di Capochiani dal limite; il numero 14 ha concluso di sinistro, il pallone ha colpito in pieno prima la traversa e poi la schiena di Gualandi, terminando incredibilmente di pochissimo a lato. Si stavano gi&agrave; disperando per la clamorosa occasione del pareggio negata loro dalla Sorte i tifosi giunti da Sesto, quando lo stesso Capochiani ha battuto il corner, trovando la testa di Biagi, subentrato nella ripresa in attacco. Il colpo di testa del numero 13 &egrave; terminato nuovamente sulla traversa, ma sulla respinta il pi&ugrave; pronto era Benelli, che ha trovato il pareggio. Rocambolesca ma efficace quest'azione: pareggio raggiunto per i ragazzi di Salvadori. Il finale &egrave; stato acceso come tutta la partita, pieno di contrasti, falli e proteste, ma non ha cambiato il risultato. &Egrave; stato dunque un pareggio il verdetto finale, risultato che forse non soddisfa nessuna delle due squadre, ma per far punti c'&egrave; tempo, intanto si godano entrambe la buona prestazione. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Nel Porta Romana si sono distinti sicuramente <b>Stoppioni </b>(8) - autore della rete del provvisorio 1-0 e di molte buone giocate durante tutto il corso della partita - ma anche <b>Silvestri </b>(7) e <b>Ndiaye </b>(7); invece i migliori della Sestese sono senza dubbio Benelli (7), autore della fondamentale rete del pareggio, <b>Capochiani </b>(7), che ha determinato il risultato con il suo ingresso e <b>Biagi </b>(7), subentrato al deludente Picci, ha dimostrato buone doti fisiche e atletiche. Filippo Ungar




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI