• Esordienti GIR.E
  • Florence S.C.
  • 3 - 7
  • Casellina


FLORENCE: Losappio, Viligiardi, Cugusi, Batzella, Boscarini, Sejdia, Abazi, Bambini, Parigi. A disp.: Pacini, Macherelli, Biagiotti, Moscariello, Vecchione. All.: Thomas Spinelli.
CASELLINA: Raimondo, Peluso, LLambro, Casellacci, Pasqui I., Malai, Minici, Malpassi, Pasqui G. A disp.: Vincenzo, Boni, Mancini. All.: Cosimo Schipani.

ARBITRO:

RETI: 3 Pasqui G., 2 Malpassi, Mancini, Peluso, Cugusi, Macherelli, Moscariello.
NOTE: Parziali: 0-3, 1-1, 2-3.



Il Casellina si impone con una grande prova di forza sul campo della Florence, travolgendo i padroni di casa col punteggio di 7 a 3. La prima frazione, in particolare, si rivela essere totalmente a senso unico: i ragazzi allenati da mister Schipani scendono in gioco col coltello tra i denti, aggredendo gli avversari e costringendoli a giocare solo di rimessa. Non è necessario attendere troppo prima che questo approccio si riveli vincente e permetta loro di passare in vantaggio: Pasqui G. si libera del suo marcatore, calcia da ottima posizione e buca la rete. Il gol subito affossa i locali, i quali non riescono a reagire e, anzi, capitolano nuovamente pochi minuti più tardi: stavolta è il turno di Peluso, dopo una bella azione manovrata, di calciare una volta oltrepassate le resistenze avversarie e andare a segno con eccessiva semplicità. Il Casellina non si sente ancora appagato, continua a spingere tenendo il piede ben saldo sull'acceleratore e, ovviamente ancora per merito di uno splendido gioco corale, libera al tiro Malpassi che, da posizione favorevole fa tre. La seconda frazione, complici anche alcuni cambi nelle due formazioni, risulta essere decisamente più equilibrata, seppure il Casellina riesca a trovare la via del gol immediatamente: Mancini si appropria di una corta respinta della difesa locale, controlla la sfera e, al volo, disegna una traiettoria imparabile che si insacca sotto l'incrocio dei pali. Stavolta la reazione della Florence non si lascia attendere: i ragazzi di mister Spinelli (assente stavolta a causa di impegni familiari), tirano fuori gli artigli e, con fame e grinta accorciano le distanze: la firma è di Moscariello. Il terzo e ultimo tempo, infine, risulta essere addirittura pirotecnico, con gol e azioni da ambedue le parti. In un primo momento sono gli ospiti, grazie alle marcature di Pasqui G. (ancora lui, scatenato in giornata) e Malpassi, ad apparire decisamente più in palla, ma i padroni di casa hanno una meravigliosa reazione di carattere e agguantano il pareggio di parziale grazie a Macherelli e Cugusi. Soddisfatti di quanto ottenuto, però, i ragazzi del Florence dimostrano di aver fatto i conti senza l'oste, dato che il Casellina vuole imprimere di nuovo il proprio marchio a fuoco sulla gara, riuscendoci nel giro di pochi istanti: Pasqui G., per la sua personale tripletta, riceve la sfera da posizione insidiosa e, dopo aver osservato la posizione del numero 1 avversario, lo fulmina con un tiro potente e preciso.

Calciatoripiù
: Ottima la prestazione corale dei locali, i quali hanno dimostrato di non voler mai mollare e si sono prodigati in un grande sforzo. Per quanto riguarda il Casellina, invece, impossibile non fare il nome di Pasqui G., mattatore di serata con tre reti.

FLORENCE: Losappio, Viligiardi, Cugusi, Batzella, Boscarini, Sejdia, Abazi, Bambini, Parigi. A disp.: Pacini, Macherelli, Biagiotti, Moscariello, Vecchione. All.: Thomas Spinelli.<br >CASELLINA: Raimondo, Peluso, LLambro, Casellacci, Pasqui I., Malai, Minici, Malpassi, Pasqui G. A disp.: Vincenzo, Boni, Mancini. All.: Cosimo Schipani.<br > ARBITRO:<br > RETI: 3 Pasqui G., 2 Malpassi, Mancini, Peluso, Cugusi, Macherelli, Moscariello. <br >NOTE: Parziali: 0-3, 1-1, 2-3. Il Casellina si impone con una grande prova di forza sul campo della Florence, travolgendo i padroni di casa col punteggio di 7 a 3. La prima frazione, in particolare, si rivela essere totalmente a senso unico: i ragazzi allenati da mister Schipani scendono in gioco col coltello tra i denti, aggredendo gli avversari e costringendoli a giocare solo di rimessa. Non &egrave; necessario attendere troppo prima che questo approccio si riveli vincente e permetta loro di passare in vantaggio: Pasqui G. si libera del suo marcatore, calcia da ottima posizione e buca la rete. Il gol subito affossa i locali, i quali non riescono a reagire e, anzi, capitolano nuovamente pochi minuti pi&ugrave; tardi: stavolta &egrave; il turno di Peluso, dopo una bella azione manovrata, di calciare una volta oltrepassate le resistenze avversarie e andare a segno con eccessiva semplicit&agrave;. Il Casellina non si sente ancora appagato, continua a spingere tenendo il piede ben saldo sull'acceleratore e, ovviamente ancora per merito di uno splendido gioco corale, libera al tiro Malpassi che, da posizione favorevole fa tre. La seconda frazione, complici anche alcuni cambi nelle due formazioni, risulta essere decisamente pi&ugrave; equilibrata, seppure il Casellina riesca a trovare la via del gol immediatamente: Mancini si appropria di una corta respinta della difesa locale, controlla la sfera e, al volo, disegna una traiettoria imparabile che si insacca sotto l'incrocio dei pali. Stavolta la reazione della Florence non si lascia attendere: i ragazzi di mister Spinelli (assente stavolta a causa di impegni familiari), tirano fuori gli artigli e, con fame e grinta accorciano le distanze: la firma &egrave; di Moscariello. Il terzo e ultimo tempo, infine, risulta essere addirittura pirotecnico, con gol e azioni da ambedue le parti. In un primo momento sono gli ospiti, grazie alle marcature di Pasqui G. (ancora lui, scatenato in giornata) e Malpassi, ad apparire decisamente pi&ugrave; in palla, ma i padroni di casa hanno una meravigliosa reazione di carattere e agguantano il pareggio di parziale grazie a Macherelli e Cugusi. Soddisfatti di quanto ottenuto, per&ograve;, i ragazzi del Florence dimostrano di aver fatto i conti senza l'oste, dato che il Casellina vuole imprimere di nuovo il proprio marchio a fuoco sulla gara, riuscendoci nel giro di pochi istanti: Pasqui G., per la sua personale tripletta, riceve la sfera da posizione insidiosa e, dopo aver osservato la posizione del numero 1 avversario, lo fulmina con un tiro potente e preciso. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Ottima la prestazione corale dei locali, i quali hanno dimostrato di non voler mai mollare e si sono prodigati in un grande sforzo. Per quanto riguarda il Casellina, invece, impossibile non fare il nome di<b> Pasqui G.</b>, mattatore di serata con tre reti.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI