• Juniores Regionali GIR.C
  • Pontassieve
  • 2 - 2
  • Luco


PONTASSIEVE: Rozza, Innocenti Gabriele, Siino, Pretolani (Cianferoni), Innocenti Marco, Perini, Fossati (Carzoli), Castri, Del Lungo (Firaux), Batistini (Boukhari), Fontini (Guazzini). A disp.: Bulli, Gabbrielli. All.: Luca Brunacci.
LUCO: Romei, Graziani, Nozzoli, Cirillo, Marroncini, Vivoli, Brazzini, Cerasuolo, Rosari, Arcuri, Agonigi. A disp.: Zanieri, Giachetti, Messina, Rocchi, Bianchi, Bianchi, Ciolli, Corsi. All.: Marco Giovannetti.

ARBITRO: Cafarella di Firenze.

RETI: Del Lungo, Guazzini, Cirillo, Messina.
NOTE: espulso Castri.



Pontassieve e Luco si dividono un tempo a testa e dopo il triplice fischio si spartiscono anche la posta in palio. Fin da subito i ritmi sono sostenuti e il match sotto il piano agonistico è molto intenso anche se resta sempre corretto. A prendere in mano le redini del gioco sono i ragazzi guidati da Marco Giovannetti: il Luco parte con il piglio giusto e comincia a macinare gioco mettendo a dura prova la difesa avversaria. Sono numerose le occasioni da rete collezionate dagli ospiti che sfociano, al 25', col gol che sblocca il risultato. Rozza, al rinvio dal fondo, serve corto per Batistini, il quale pressato da Cirillo perde palla; il numero quattro mugellano si trova indisturbato sul limite dell'area e lascia partire una conclusione che supera l'estremo locale e gonfia la rete. Sulle ali dell'entusiasmo capitan Cirillo e compagni continuano a premere con insistenza nell'intento di mettere una seria ipoteca sul match già durante i primi 45'. Ci si mette, però, Rozza tra il Luco e l'intenzione di chiudere la partita nel primo tempo: il numero uno del Pontassieve è strepitoso al 37' nell'intercettare il tiro da distanza ravvicinata da parte di un avversario tenendo i suoi in partita. La prima parte di gara si chiude con il Luco ancora in avanti, mentre i padroni di casa vanno negli spogliatoi senza aver mai impensierito Romei. Il tecnico locale Luca Brunacci decide di dare una scossa ai suoi cambiando modulo di gioco. Così il Pontassieve passa da un 4-3-3 ad un 4-4-2 con centrocampo a rombo e la manovra ne risente positivamente. Precisione nei passaggi, posizioni in campo ben tenute: questi sono gli ingredienti che permettono al Pontassieve di riscattarsi dopo un primo tempo opaco. Infatti servono solo due minuti ai padroni di casa per rimettere a posto il risultato: ripartenza orchestrata da Perini che scarica per Fossati il quale si appoggia su Del Lungo, quest'ultimo fa sponda e restituisce palla a Fossati che una volta entrato in area viene steso da un avversario. L'arbitro ferma il gioco e indica il dischetto. E' Del Lungo a incaricarsi della battuta. Il numero dieci di casa prende la rincorsa e spiazza Romei per il gol che significa parità. Da qui in poi la gara si fa più equilibrata con il Pontassieve che ha un leggero predominio, mentre il Luco continua a ordire buone trame ma senza essere incisivo come nel primo tempo. La gara scivola via senza regalare molte emozioni, poi al 75' Romei si supera sulla conclusione da fuori di Batistini negando la rete del sorpasso agli avversari. Passano pochi minuti e i mugellani dimostrano di esser ancora vivi e vegeti: Messina si incunea tra due avversari, Rozza tenta l'uscita ma scivola, così lo stesso Messina appoggia la sfera oltre la linea di porta riportando i suoi in vantaggio. A questo punto parte la girandola di cambi, sia da una parte che dall'altra, la partita sembra volgere al termine sul risultato di uno a due, ma i nuovi entrati sul fronte locale, Carzoli e Guazzini, danno vivacità al reparto offensivo, in più l'inferiorità numerica dovuta all'espulsione di capitan Castri per doppio giallo non sembra farsi sentire particolarmente. E durante il primo minuto di recupero Gazzoli serve Del Lungo che a sua volta trova indisturbato Guazzini e proprio quest'ultimo batte il portiere ospite per il due a due. L'extra time è di ben sei minuti e le emozioni continuano a susseguirsi. Entrambe le squadre vogliono vince ma l'occasione più ghiotta capita al Luco. Conclusione beffarda da parte di un centrocampista mugellano che sibila sopra la traversa per poi perdersi a fondo campo. Poco dopo arriva il triplice fischio del direttore di gara che decreta la fine delle ostilità.

PONTASSIEVE: Rozza, Innocenti Gabriele, Siino, Pretolani (Cianferoni), Innocenti Marco, Perini, Fossati (Carzoli), Castri, Del Lungo (Firaux), Batistini (Boukhari), Fontini (Guazzini). A disp.: Bulli, Gabbrielli. All.: Luca Brunacci.<br >LUCO: Romei, Graziani, Nozzoli, Cirillo, Marroncini, Vivoli, Brazzini, Cerasuolo, Rosari, Arcuri, Agonigi. A disp.: Zanieri, Giachetti, Messina, Rocchi, Bianchi, Bianchi, Ciolli, Corsi. All.: Marco Giovannetti. <br > ARBITRO: Cafarella di Firenze.<br > RETI: Del Lungo, Guazzini, Cirillo, Messina.<br >NOTE: espulso Castri. Pontassieve e Luco si dividono un tempo a testa e dopo il triplice fischio si spartiscono anche la posta in palio. Fin da subito i ritmi sono sostenuti e il match sotto il piano agonistico &egrave; molto intenso anche se resta sempre corretto. A prendere in mano le redini del gioco sono i ragazzi guidati da Marco Giovannetti: il Luco parte con il piglio giusto e comincia a macinare gioco mettendo a dura prova la difesa avversaria. Sono numerose le occasioni da rete collezionate dagli ospiti che sfociano, al 25', col gol che sblocca il risultato. Rozza, al rinvio dal fondo, serve corto per Batistini, il quale pressato da Cirillo perde palla; il numero quattro mugellano si trova indisturbato sul limite dell'area e lascia partire una conclusione che supera l'estremo locale e gonfia la rete. Sulle ali dell'entusiasmo capitan Cirillo e compagni continuano a premere con insistenza nell'intento di mettere una seria ipoteca sul match gi&agrave; durante i primi 45'. Ci si mette, per&ograve;, Rozza tra il Luco e l'intenzione di chiudere la partita nel primo tempo: il numero uno del Pontassieve &egrave; strepitoso al 37' nell'intercettare il tiro da distanza ravvicinata da parte di un avversario tenendo i suoi in partita. La prima parte di gara si chiude con il Luco ancora in avanti, mentre i padroni di casa vanno negli spogliatoi senza aver mai impensierito Romei. Il tecnico locale Luca Brunacci decide di dare una scossa ai suoi cambiando modulo di gioco. Cos&igrave; il Pontassieve passa da un 4-3-3 ad un 4-4-2 con centrocampo a rombo e la manovra ne risente positivamente. Precisione nei passaggi, posizioni in campo ben tenute: questi sono gli ingredienti che permettono al Pontassieve di riscattarsi dopo un primo tempo opaco. Infatti servono solo due minuti ai padroni di casa per rimettere a posto il risultato: ripartenza orchestrata da Perini che scarica per Fossati il quale si appoggia su Del Lungo, quest'ultimo fa sponda e restituisce palla a Fossati che una volta entrato in area viene steso da un avversario. L'arbitro ferma il gioco e indica il dischetto. E' Del Lungo a incaricarsi della battuta. Il numero dieci di casa prende la rincorsa e spiazza Romei per il gol che significa parit&agrave;. Da qui in poi la gara si fa pi&ugrave; equilibrata con il Pontassieve che ha un leggero predominio, mentre il Luco continua a ordire buone trame ma senza essere incisivo come nel primo tempo. La gara scivola via senza regalare molte emozioni, poi al 75' Romei si supera sulla conclusione da fuori di Batistini negando la rete del sorpasso agli avversari. Passano pochi minuti e i mugellani dimostrano di esser ancora vivi e vegeti: Messina si incunea tra due avversari, Rozza tenta l'uscita ma scivola, cos&igrave; lo stesso Messina appoggia la sfera oltre la linea di porta riportando i suoi in vantaggio. A questo punto parte la girandola di cambi, sia da una parte che dall'altra, la partita sembra volgere al termine sul risultato di uno a due, ma i nuovi entrati sul fronte locale, Carzoli e Guazzini, danno vivacit&agrave; al reparto offensivo, in pi&ugrave; l'inferiorit&agrave; numerica dovuta all'espulsione di capitan Castri per doppio giallo non sembra farsi sentire particolarmente. E durante il primo minuto di recupero Gazzoli serve Del Lungo che a sua volta trova indisturbato Guazzini e proprio quest'ultimo batte il portiere ospite per il due a due. L'extra time &egrave; di ben sei minuti e le emozioni continuano a susseguirsi. Entrambe le squadre vogliono vince ma l'occasione pi&ugrave; ghiotta capita al Luco. Conclusione beffarda da parte di un centrocampista mugellano che sibila sopra la traversa per poi perdersi a fondo campo. Poco dopo arriva il triplice fischio del direttore di gara che decreta la fine delle ostilit&agrave;.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI