- Giovanissimi Provinciali GIR.A
-
Virtus Firenze
-
1 - 2
-
Rignanese
V.FIRENZE: Lenzone, Cecchi, Bussotti N., Bianchi, Bussotti M., Longinotti, Cianchi, Papini, Baggi, Tiribilli, Fiorentini. A disp.: Margheri. All.: Francesco Pompili.
RIGNANESE: Bevilacqua, Baldi, Braccini A., Focardi, Braccini S., Vullo, Roselli, Gjeloshi, Germino, Tonielli, Salomone. A disp: Renzi, Tartaglia. All.: Giovanni Bugli.
RETI: 6' Tonielli; 8' Bussotti N., 31' Germino
Risultato finale un po'a sorpresa al campo Gualandi di via di Ripoli, la Rignanese di Bugli vince 2-1 contro la Virtus Firenze e sale ai primi posti del campionato, con undici punti in classifica. I complimenti per la bella vittoria vanno a tutta la squadra ospite, con una particolare menzione per lo straordinario duo d'attacco Tonielli - Germino, giocatori veramente fenomenali là davanti. Sono stati proprio loro i protagonisti delle due reti che hanno deciso il match con un assist ed un gol a testa. Alla Virtus non sono bastati il gol di Niccolò Bussotti e l'assedio nella ripresa per riuscire a riagguantare il punteggio, la Rignanese ha tenuto bene dietro e ha anche sfiorato più volte il gol del 3-1 in contropiede. Forse alla fine la Virtus avrebbe meritato il pareggio per quantità di gioco costruito e per dominio territoriale, anche se la Rignanese non ha rubato assolutamente nulla, riuscendo nell'impresa di espugnare il Gualandi. Demeriti dei padroni di casa ma anche tanti meriti dei ragazzi di Bugli, che sono apparsi attenti dietro e temibili davanti ogni qualvolta Germino e Tonielli toccavano la palla. La Virtus, a causa delle assenze di diversi ragazzi influenzati, presenta soltanto dodici giocatori con Longinotti che sostituisce il centrale difensivo Sestini, con Cecchi che va a fare il terzino destro al suo posto. Parte forte la Virtus che al 3' costruisce la prima palla gol dell'incontro proprio con Cecchi, il cui destro dalla distanza viene respinto da Bevilacqua, poi sulla ribattuta Baggi, a porta spalancata, di testa manda il pallone sulla traversa ma l'arbitro aveva già fermato il gioco per un fuorigioco di quest'ultimo. Dopo un tiro strozzato di Tiribilli che termina fuori, al 6' la Rignanese passa per la prima volta il centrocampo ed è letale: Germino va via sulla fascia sinistra e mette il pallone nel mezzo per Tonielli che dal limite dell'area controlla, prende la mira e con il sinistro fredda Lenzone spedendo la sfera sotto l'incrocio dei pali. Vantaggio quindi dei ragazzi ospiti, inusualmente in maglia rossa, che sfruttano al massimo la prima sortita in avanti. La reazione dei padroni di casa è però immediata e solo due minuti più avanti Tiribilli colpisce di testa il pallone a palombella per far da sponda a Niccolò Bussotti che sbuca sul secondo palo e realizza la rete che vale il pareggio. Tra l'altro il terzino sinistro Niccolò Bussotti si conferma il miglior marcatore della Virtus con quattro reti. La Rignanese si ripropone in avanti sempre con il pericoloso Tonielli che tira da qualunque posizione, una volta non riesce ad inquadrare lo specchio della porta e un'altra trova pronto Lenzone alla presa. Lo stesso Lenzone si ripete poco dopo bloccando un tiro ravvicinato di Roselli. Ma è una buona Rignanese e al 31' viene premiata: Tonielli restituisce il favore dell'assist precedente a Germino fornendogli un pallone dalla corsia di destra che chiede soltanto di essere spinto dentro. La Virtus non ci sta al nuovo svantaggio e a due minuti dal fischio finale della prima frazione Matteo Bussotti calcia una punizione da sinistra che viene deviata in mischia da Cianchi sul palo, poi la difesa ospite riesce a liberare cavandosela in qualche modo. Nel secondo tempo la Virtus si riversa da subito in avanti alla ricerca del pareggio ma la Rignanese si fa molto insidiosa in contropiede costruendo le migliori occasioni, una di queste è il diagonale di Tonielli che finisce a lato alla sinistra del portiere. La corazzata di Pompili preme in cerca del gol ma non crea grandi opportunità, la difesa ospite comandata dai fratelli Braccini ha sempre la meglio su Baggi e compagni. Al 42' ancora Tonielli dribbla due volte Longinotti, poi scarica un tiro su cui Lenzone si oppone con i pugni e sulla respinta si avventa Germina che evita un avversario ed incrocia a lato di un soffio. Manca il gol la Rignanese sulle ripartente e allora ci prova la squadra di casa con una punizione di Papini calibrata alla perfezione per la testa di Tiribilli che sottoporta non ci arriva per un soffio. Dopo un'ulteriore occasione sprecata da Baggi, ancora un contropiede di Tonielli mette i brividi ai locali, il n.10 se ne va via velocissimo, evita Lenzone in uscita, si allarga forse un po'troppo poi rientra ma a porta vuota calcia incredibilmente sull'esterno della rete. Ma è Bevilacqua a compiere un grande intervento mantenendo invariato il punteggio con un bel colpo di reni sulla punizione di Papini. Niente pareggio quindi anzi è ancora la Rignanese a sfiorare la segnatura con Germino che tutto solo davanti a Lenzone calcia fuori. Termina 2-1 per la Rignanese la gara, bella ed incerta fino alla fine. Sufficiente l'arbitraggio.
CALCIATORIPIù: Niccolò Bussotti e Papini nella Virtus Firenze; i bravissimi Tonielli e Germino nella Rignanese, buona anche la prova di Roselli.
M.B.
V.FIRENZE: Lenzone, Cecchi, Bussotti N., Bianchi, Bussotti M., Longinotti, Cianchi, Papini, Baggi, Tiribilli, Fiorentini. A disp.: Margheri. All.: Francesco Pompili.<br >RIGNANESE: Bevilacqua, Baldi, Braccini A., Focardi, Braccini S., Vullo, Roselli, Gjeloshi, Germino, Tonielli, Salomone. A disp: Renzi, Tartaglia. All.: Giovanni Bugli.<br >
RETI: 6' Tonielli; 8' Bussotti N., 31' Germino
Risultato finale un po'a sorpresa al campo Gualandi di via di Ripoli, la Rignanese di Bugli vince 2-1 contro la Virtus Firenze e sale ai primi posti del campionato, con undici punti in classifica. I complimenti per la bella vittoria vanno a tutta la squadra ospite, con una particolare menzione per lo straordinario duo d'attacco Tonielli - Germino, giocatori veramente fenomenali là davanti. Sono stati proprio loro i protagonisti delle due reti che hanno deciso il match con un assist ed un gol a testa. Alla Virtus non sono bastati il gol di Niccolò Bussotti e l'assedio nella ripresa per riuscire a riagguantare il punteggio, la Rignanese ha tenuto bene dietro e ha anche sfiorato più volte il gol del 3-1 in contropiede. Forse alla fine la Virtus avrebbe meritato il pareggio per quantità di gioco costruito e per dominio territoriale, anche se la Rignanese non ha rubato assolutamente nulla, riuscendo nell'impresa di espugnare il Gualandi. Demeriti dei padroni di casa ma anche tanti meriti dei ragazzi di Bugli, che sono apparsi attenti dietro e temibili davanti ogni qualvolta Germino e Tonielli toccavano la palla. La Virtus, a causa delle assenze di diversi ragazzi influenzati, presenta soltanto dodici giocatori con Longinotti che sostituisce il centrale difensivo Sestini, con Cecchi che va a fare il terzino destro al suo posto. Parte forte la Virtus che al 3' costruisce la prima palla gol dell'incontro proprio con Cecchi, il cui destro dalla distanza viene respinto da Bevilacqua, poi sulla ribattuta Baggi, a porta spalancata, di testa manda il pallone sulla traversa ma l'arbitro aveva già fermato il gioco per un fuorigioco di quest'ultimo. Dopo un tiro strozzato di Tiribilli che termina fuori, al 6' la Rignanese passa per la prima volta il centrocampo ed è letale: Germino va via sulla fascia sinistra e mette il pallone nel mezzo per Tonielli che dal limite dell'area controlla, prende la mira e con il sinistro fredda Lenzone spedendo la sfera sotto l'incrocio dei pali. Vantaggio quindi dei ragazzi ospiti, inusualmente in maglia rossa, che sfruttano al massimo la prima sortita in avanti. La reazione dei padroni di casa è però immediata e solo due minuti più avanti Tiribilli colpisce di testa il pallone a palombella per far da sponda a Niccolò Bussotti che sbuca sul secondo palo e realizza la rete che vale il pareggio. Tra l'altro il terzino sinistro Niccolò Bussotti si conferma il miglior marcatore della Virtus con quattro reti. La Rignanese si ripropone in avanti sempre con il pericoloso Tonielli che tira da qualunque posizione, una volta non riesce ad inquadrare lo specchio della porta e un'altra trova pronto Lenzone alla presa. Lo stesso Lenzone si ripete poco dopo bloccando un tiro ravvicinato di Roselli. Ma è una buona Rignanese e al 31' viene premiata: Tonielli restituisce il favore dell'assist precedente a Germino fornendogli un pallone dalla corsia di destra che chiede soltanto di essere spinto dentro. La Virtus non ci sta al nuovo svantaggio e a due minuti dal fischio finale della prima frazione Matteo Bussotti calcia una punizione da sinistra che viene deviata in mischia da Cianchi sul palo, poi la difesa ospite riesce a liberare cavandosela in qualche modo. Nel secondo tempo la Virtus si riversa da subito in avanti alla ricerca del pareggio ma la Rignanese si fa molto insidiosa in contropiede costruendo le migliori occasioni, una di queste è il diagonale di Tonielli che finisce a lato alla sinistra del portiere. La corazzata di Pompili preme in cerca del gol ma non crea grandi opportunità, la difesa ospite comandata dai fratelli Braccini ha sempre la meglio su Baggi e compagni. Al 42' ancora Tonielli dribbla due volte Longinotti, poi scarica un tiro su cui Lenzone si oppone con i pugni e sulla respinta si avventa Germina che evita un avversario ed incrocia a lato di un soffio. Manca il gol la Rignanese sulle ripartente e allora ci prova la squadra di casa con una punizione di Papini calibrata alla perfezione per la testa di Tiribilli che sottoporta non ci arriva per un soffio. Dopo un'ulteriore occasione sprecata da Baggi, ancora un contropiede di Tonielli mette i brividi ai locali, il n.10 se ne va via velocissimo, evita Lenzone in uscita, si allarga forse un po'troppo poi rientra ma a porta vuota calcia incredibilmente sull'esterno della rete. Ma è Bevilacqua a compiere un grande intervento mantenendo invariato il punteggio con un bel colpo di reni sulla punizione di Papini. Niente pareggio quindi anzi è ancora la Rignanese a sfiorare la segnatura con Germino che tutto solo davanti a Lenzone calcia fuori. Termina 2-1 per la Rignanese la gara, bella ed incerta fino alla fine. Sufficiente l'arbitraggio.<br ><b>CALCIATORIPIù: Niccolò Bussotti</b> e <b>Papini </b>nella Virtus Firenze; i bravissimi <b>Tonielli </b>e <b>Germino </b>nella Rignanese, buona anche la prova di Roselli.
M.B.