• Terza Categoria GIR.A
  • Floria 2000
  • 0 - 6
  • United


FCG FLORIA 2000 (4-4-2): Benvegnù, Sereni, Roda, Fantini, Vaiano (74' Schipani), Benedetti (58' Paoli), Bertelli (70' Rostagno), Mannucci, Benvenuti (76' Pagni), Silei, Santini. A disp.: Tarchiani, Garuglieri, Meucci. All.: Claudio Zangarelli.
UNITED FIRENZE (4-1-2-1-2): Sartoni, Bongi (83' Termini), Vignolini, Manzini, Cecconi, Baldini, Divita (72' Faneschi), D'Aquino (75' Nutini), Mannari (55' Capuano), Rapalli, Massai. A disp.: Righini, Forte, Rabatti. All.: Gamannossi.

RETI: 22', 71' e 85' Massai, 32' Divita, 47' Mannari, 54' Rapalli.



La United Firenze domina al Grazzini di viale Malta e piega con un punteggio da Roland Garros la malcapitata Floria 2000. Gli uomini di Zangarelli non entrano mai in partita, e reggono sullo 0-0 fino alla prima marcatura di Massai, hombre del partido con tre reti all'attivo. Sicuramente ci sarà tempo per i ragazzi di Viale Malta per riprendersi, dopo che il calendario li ha posti di fronte a due delle più forti squadre del girone, Rondinella Marzocco e, soprattutto, United Firenze. Come detto, i giochi si aprono con la gran botta di Massai, che piomba su una palla vagante in area e scarica un proiettile alle spalle di un incolpevole Benvegnù. Dieci minuti dopo, lo 0-2: D'Aquino recupera una pallone sulla trequarti, decentrato sulla sinistra, e serve sul piatto d'argento Divita, abile nel taglio sul versante opposto e nell'appoggio in rete. Sale il nervosismo in campo, mentre lo United Firenze domina in lungo e in largo in tutto il rettangolo di gioco. La ripresa si apre col terzo gol dei giallo-neri; Rapalli gestisce un buon pallone spalle alla porta e invita alla percussione Mannari, il cui diagonale batte un Benvegnù non esattamente impeccabile. La Floria 2000 batte un colpo, con Benedetti che dal limite ci prova, ma il tentativo è centrale e preda di Sartoni. I padroni di casa sbandano forte e subiscono il quarto gol al 20' del secondo tempo. Scoperti sulla destra, D'Aquino vi si invola e centra per Rapalli che solo soletto piega la vana resistenza di Benvegnù. Per la Floria 2000 anche la sfortuna: il neo-entrato Paoli si ritrova il pallone sui piedi in are e scarica di rabbia la sfera che va però a stamparsi violentemente contro il montante. Negli ultimi venti minuti il monologo United Firenze si fa anche più evidente, e vengono segnate altre due reti, entrambe da Rapalli. Prima Massai scappa sulla sinistra e con un beffardo colpo da calcetto di punta esterna trafigge sul palo lontano l'estremo difensore locale ospite; poi viene servito alla Giovanni Battista (su un piatto d'argento) da Faneschi per il più invitante dei tap-in. Per la cronaca nient'altro da aggiungere; l'impressione che ha destato lo United è quella di una forza trainante del campionato, organizzata e vogliosa. Di puntare in alto.

Calciatoripiù: Bongi
(United Firenze): ‘sto terzino ha visione di gioco da fantasista, tecnica di base da regista, corsa da Abebe Bekila. Un miscuglio esplosivo ed efficacissimo: Cocktail. Mannari (United Firenze): un po' nervosetto, ma comunque impeccabile in mezzo al campo, in particolare dietro alle punte. Un classe '91 che ha ancora moooolto da dare, a questa squadra, a questa categoria e, perché no, anche alla categoria superiore: E' roba! . Massai (United Firenze): mattatore dell'incontro, sempre presente in tutte le trame offensive. Tre gol per mettere il sigillo su una partita coralmente ed individualmente irreprensibile: Ciliegina.

Fulvio Scozzafava FCG FLORIA 2000 (4-4-2): Benvegn&ugrave;, Sereni, Roda, Fantini, Vaiano (74' Schipani), Benedetti (58' Paoli), Bertelli (70' Rostagno), Mannucci, Benvenuti (76' Pagni), Silei, Santini. A disp.: Tarchiani, Garuglieri, Meucci. All.: Claudio Zangarelli.<br >UNITED FIRENZE (4-1-2-1-2): Sartoni, Bongi (83' Termini), Vignolini, Manzini, Cecconi, Baldini, Divita (72' Faneschi), D'Aquino (75' Nutini), Mannari (55' Capuano), Rapalli, Massai. A disp.: Righini, Forte, Rabatti. All.: Gamannossi.<br > RETI: 22', 71' e 85' Massai, 32' Divita, 47' Mannari, 54' Rapalli. La United Firenze domina al Grazzini di viale Malta e piega con un punteggio da Roland Garros la malcapitata Floria 2000. Gli uomini di Zangarelli non entrano mai in partita, e reggono sullo 0-0 fino alla prima marcatura di Massai, hombre del partido con tre reti all'attivo. Sicuramente ci sar&agrave; tempo per i ragazzi di Viale Malta per riprendersi, dopo che il calendario li ha posti di fronte a due delle pi&ugrave; forti squadre del girone, Rondinella Marzocco e, soprattutto, United Firenze. Come detto, i giochi si aprono con la gran botta di Massai, che piomba su una palla vagante in area e scarica un proiettile alle spalle di un incolpevole Benvegn&ugrave;. Dieci minuti dopo, lo 0-2: D'Aquino recupera una pallone sulla trequarti, decentrato sulla sinistra, e serve sul piatto d'argento Divita, abile nel taglio sul versante opposto e nell'appoggio in rete. Sale il nervosismo in campo, mentre lo United Firenze domina in lungo e in largo in tutto il rettangolo di gioco. La ripresa si apre col terzo gol dei giallo-neri; Rapalli gestisce un buon pallone spalle alla porta e invita alla percussione Mannari, il cui diagonale batte un Benvegn&ugrave; non esattamente impeccabile. La Floria 2000 batte un colpo, con Benedetti che dal limite ci prova, ma il tentativo &egrave; centrale e preda di Sartoni. I padroni di casa sbandano forte e subiscono il quarto gol al 20' del secondo tempo. Scoperti sulla destra, D'Aquino vi si invola e centra per Rapalli che solo soletto piega la vana resistenza di Benvegn&ugrave;. Per la Floria 2000 anche la sfortuna: il neo-entrato Paoli si ritrova il pallone sui piedi in are e scarica di rabbia la sfera che va per&ograve; a stamparsi violentemente contro il montante. Negli ultimi venti minuti il monologo United Firenze si fa anche pi&ugrave; evidente, e vengono segnate altre due reti, entrambe da Rapalli. Prima Massai scappa sulla sinistra e con un beffardo colpo da calcetto di punta esterna trafigge sul palo lontano l'estremo difensore locale ospite; poi viene servito alla Giovanni Battista (su un piatto d'argento) da Faneschi per il pi&ugrave; invitante dei tap-in. Per la cronaca nient'altro da aggiungere; l'impressione che ha destato lo United &egrave; quella di una forza trainante del campionato, organizzata e vogliosa. Di puntare in alto. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Bongi</b> (United Firenze): ‘sto terzino ha visione di gioco da fantasista, tecnica di base da regista, corsa da Abebe Bekila. Un miscuglio esplosivo ed efficacissimo: Cocktail.<b> Mannari </b>(United Firenze): un po' nervosetto, ma comunque impeccabile in mezzo al campo, in particolare dietro alle punte. Un classe '91 che ha ancora moooolto da dare, a questa squadra, a questa categoria e, perch&eacute; no, anche alla categoria superiore: E' roba! . <b>Massai</b> (United Firenze): mattatore dell'incontro, sempre presente in tutte le trame offensive. Tre gol per mettere il sigillo su una partita coralmente ed individualmente irreprensibile: Ciliegina. Fulvio Scozzafava




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI