• Giovanissimi Nazionali GIR.D
  • Lucchese
  • 3 - 0
  • Tuttocuoio


LUCCHESE: Scatena, Dianda (36' Pucci), Benedetti, Zocco (65' Del Rosso), Marinari, Viani, Fambrini, Marganti (48' Giusti), Rossi (55' Fini), Etna (65' Dal Poggetto), Tognoli (36' Casavecchia) . A disp.: Mazzotta, Dal Poggetto, Casavecchia, Dal Porto, Giusti, Pardini, Pucci, Del Rosso, Fini. All.: Maurizio Antonucci.
TUTTOCUOIO: Bartolozzi, Mazzau, Ruggiero, Fiscella, Fiaschi (55' Foggi), Mancini, Freschi, Malattino (45' Maskaj), Biagioni (60' Haoudi), Pardera, Nannelli (36' Tarrini). A disp.: Isolani, Tarrini, Dini, Dyla, Maskaj, Foggi, Haoudi, Furiesi. All.: Paolo Spagli.

ARBITRO: Luca Bertolini di Livorno.

RETI: 38' Fambrini, 63' e 65' Casavecchia.



Splendida prova per la Lucchese che tra le mura amiche batte il Tuttocuoio e si porta a quota 11 punti in classifica. Si vede sempre più la mano di mister Antonucci su questo gruppo: il tecnico rossonero sta facendo maturare tutto il suo organico, consentendogli di crescere sul piano del gioco e dandogli sempre più fiducia nei suoi mezzi. Esce dal campo a mani vuote, ma non demerita neppure stavolta il Tuttocuoio, che è mancato in fase conclusiva ma ha confermato segnali i positivi delle scorse settimane. La formazione di casa fin dalle prime battute esprime un buon gioco e premo alla ricerca del vantaggio senza riuscire a superare l'attento Bartolozzi. Si registrano un paio di occasioni per i locali, in particolare con Fambrini (para Bartolozzi) e Rossi (palla a fl di palo), ma il punteggio rimane sullo zero a zero. Sul fronte opposto Scatena si distingue intervenendo con grande sicurezza su un paio di calci piazzato e blindando la sua porta.
Nel secondo tempo passano solo tre minuti e i rossoneri di casa si portano in vantaggio: splendida iniziativa di Fambrini che salta una serie di avversari e tira, piazzando la palla imprendibile alle spalle di Bartolozzi. La formazione neroverde di mister Spagli tenta di reagire, ma deve fare i conti con una Lucchese ben messa in campo che rimane impermeabile in difesa e che prova a sfruttare la velocità dei neo entrati. Al 63' Casavecchia salta un difensore e davanti al portiere mette in rete per il due a zero. Passano solo due minuti e i locali trovano anche la terza rete: al 65' dopo un rilancio corto della difesa ospite, Casavecchia salta due avversari e trafigge il portiere con una conclusione che vale il definitivo tre a zero.
Una bella vittoria e una bella prestazione per i rossoneri che si rimettono in marcia. E dunque anche un bel modo per dimenticare l'inconveniente dei cambi contro la Fiorentina: in quella occasione il direttore di gara ha scritto nel referto che i cambi dei rossoneri sono avvenuti in quattro fasi di gioco, provocando la sconfitta a tavolino dei locali, ma i dirigenti lucchesi (e altri testimoni al campo) riportano come sia stato il direttore di gara. Niente cambia per la classifica (la partita era comunque finita 2-1 per i viola), ma l'episodio ha lasciato non poca amarezza in casa amaranto per una sconfitta a tavolino davvero difficile da digerire.

Calciatoripiù:
elogio a tutti per i locali, con i ragazzi entrati dalla panchina abili a cambiare marcia: dunque la citazione speciale va a Casavecchia, bravo a chiudere il conto nei minuti finali del match.

LUCCHESE: Scatena, Dianda (36' Pucci), Benedetti, Zocco (65' Del Rosso), Marinari, Viani, Fambrini, Marganti (48' Giusti), Rossi (55' Fini), Etna (65' Dal Poggetto), Tognoli (36' Casavecchia) . A disp.: Mazzotta, Dal Poggetto, Casavecchia, Dal Porto, Giusti, Pardini, Pucci, Del Rosso, Fini. All.: Maurizio Antonucci. <br >TUTTOCUOIO: Bartolozzi, Mazzau, Ruggiero, Fiscella, Fiaschi (55' Foggi), Mancini, Freschi, Malattino (45' Maskaj), Biagioni (60' Haoudi), Pardera, Nannelli (36' Tarrini). A disp.: Isolani, Tarrini, Dini, Dyla, Maskaj, Foggi, Haoudi, Furiesi. All.: Paolo Spagli.<br > ARBITRO: Luca Bertolini di Livorno.<br > RETI: 38' Fambrini, 63' e 65' Casavecchia. Splendida prova per la Lucchese che tra le mura amiche batte il Tuttocuoio e si porta a quota 11 punti in classifica. Si vede sempre pi&ugrave; la mano di mister Antonucci su questo gruppo: il tecnico rossonero sta facendo maturare tutto il suo organico, consentendogli di crescere sul piano del gioco e dandogli sempre pi&ugrave; fiducia nei suoi mezzi. Esce dal campo a mani vuote, ma non demerita neppure stavolta il Tuttocuoio, che &egrave; mancato in fase conclusiva ma ha confermato segnali i positivi delle scorse settimane. La formazione di casa fin dalle prime battute esprime un buon gioco e premo alla ricerca del vantaggio senza riuscire a superare l'attento Bartolozzi. Si registrano un paio di occasioni per i locali, in particolare con Fambrini (para Bartolozzi) e Rossi (palla a fl di palo), ma il punteggio rimane sullo zero a zero. Sul fronte opposto Scatena si distingue intervenendo con grande sicurezza su un paio di calci piazzato e blindando la sua porta.<br >Nel secondo tempo passano solo tre minuti e i rossoneri di casa si portano in vantaggio: splendida iniziativa di Fambrini che salta una serie di avversari e tira, piazzando la palla imprendibile alle spalle di Bartolozzi. La formazione neroverde di mister Spagli tenta di reagire, ma deve fare i conti con una Lucchese ben messa in campo che rimane impermeabile in difesa e che prova a sfruttare la velocit&agrave; dei neo entrati. Al 63' Casavecchia salta un difensore e davanti al portiere mette in rete per il due a zero. Passano solo due minuti e i locali trovano anche la terza rete: al 65' dopo un rilancio corto della difesa ospite, Casavecchia salta due avversari e trafigge il portiere con una conclusione che vale il definitivo tre a zero. <br >Una bella vittoria e una bella prestazione per i rossoneri che si rimettono in marcia. E dunque anche un bel modo per dimenticare l'inconveniente dei cambi contro la Fiorentina: in quella occasione il direttore di gara ha scritto nel referto che i cambi dei rossoneri sono avvenuti in quattro fasi di gioco, provocando la sconfitta a tavolino dei locali, ma i dirigenti lucchesi (e altri testimoni al campo) riportano come sia stato il direttore di gara. Niente cambia per la classifica (la partita era comunque finita 2-1 per i viola), ma l'episodio ha lasciato non poca amarezza in casa amaranto per una sconfitta a tavolino davvero difficile da digerire. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: </b>elogio a tutti per i locali, con i ragazzi entrati dalla panchina abili a cambiare marcia: dunque la citazione speciale va a <b>Casavecchia</b>, bravo a chiudere il conto nei minuti finali del match.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI