• Giovanissimi Provinciali
  • Prato 2000
  • 1 - 0
  • Firenze Ovest


PRATO 2000: Vincitorio M, Salvi, Lombardi, Olmi, Boganini, Valoppi, Tassi, Mannelli, D'Agosta, Vincitorio A, Lassi. A disp: Giacomelli, Scalia, Ciatti. All.: Casini.

FIRENZE OVEST: Bruno, Municchi, Rogolino, Ferri, Ciappi, Zuffi, Fossi, Terzo, Fiot, Bertini, Ugolini. A disp: Del Sere, Ricci, Merli, Innocenti, Paoli. All.: Lotti.


ARBITRO: Tresoldi di Prato.


RETE: 18' Tassi.



Al campo San Piero di Grignano è andata in scena una gara equilibrata, nella quale i locali sono stati bravi a passare in vantaggio e ad amministrare il risultato fino al 60' di gioco. Un pareggio forse sarebbe stato più giusto, considerate le varie occasioni avute dagli ospiti, soprattutto nel secondo tempo, ma alla fine dei conti i pratesi sono stati più cinici e i tre punti sono meritati. Il Prato 2000 comincia con una partenza sprint, nella quale va registrata subito una traversa: punizione dai 35 metri di Lombardi, Bruno devia sul legno e poi blocca sulla respinta della traversa. Dopo cinque minuti con il piede schiacciato sull'acceleratore vengono fuori gli ospiti, capaci di replicare al 7' di gioco con Fossi, il cui rasoterra termina sul fondo. Passano due minuti e ancora l'attaccante Fossi fa venire i brividi al pubblico di casa, ma il suo colpo di testa, sugli sviluppi di un corner dalla destra, finisce alto sulla traversa. Nel primo quarto d'ora Fiot risulta essere una vera spina nel fianco per la difesa locale, ma per fortuna dei biancoblu una sua veloce progressione, al 13', viene conclusa con un tiro fiacco. Al 18' il Prato 2000 trova il gol che poi si rivelerà decisivo: azione in transizione innescata da Lombardi che serve lungo la fascia sinistra D'Agosta, il quale di prima intenzione fornisce un assist al centro per Tassi che al secondo tentativo batte un incolpevole Bruno, già autore di un vero prodigio sul primo tiro del numero sette biancoblu. Dopo lo schiaffo subito, il Firenze ovest tenta di riportare la contesa in parità al 23', ma il contropiede di Fiot non si conclude in maniera adeguata. Nonostante i vari tentativi d'attacco, i fiorentini non trovano la via del gol e il primo tempo si conclude con i pratesi in avanti nel punteggio. La ripresa è praticamente tutta di marca ospite; i biancoblu si dedicano soprattutto alla difesa del risultato di vantaggio e alla fine il campo gli dà ragione. Sugli scudi nel secondo tempo c'è la prestazione dell'estremo difensore locale, Vincitorio, abile a salvare in uscita, al 36', su Fossi lanciato a rete. Il portiere pratese replica anche al 39' respingendo di pugni una punizione a girare dal limite di Terzo. I due allenatori iniziano a pescare abbondantemente dalla propria panchina, alla ricerca di forze fresche, ma mister Lotti non trova neanche nei neo entrati quella verve necessaria per riuscire a pareggiare; e così, fatta eccezione per un tiro di Ferri, da distanza ravvicinata, bloccato in presa bassa da Vincitorio, il Prato 2000 controlla fino al quarto minuto di recupero, concesso dal direttore di gara, e conquista un meritato successo.

Stefano De Biase PRATO 2000: Vincitorio M, Salvi, Lombardi, Olmi, Boganini, Valoppi, Tassi, Mannelli, D'Agosta, Vincitorio A, Lassi. A disp: Giacomelli, Scalia, Ciatti. All.: Casini. <br >FIRENZE OVEST: Bruno, Municchi, Rogolino, Ferri, Ciappi, Zuffi, Fossi, Terzo, Fiot, Bertini, Ugolini. A disp: Del Sere, Ricci, Merli, Innocenti, Paoli. All.: Lotti. <br > ARBITRO: Tresoldi di Prato. <br > RETE: 18' Tassi. Al campo San Piero di Grignano &egrave; andata in scena una gara equilibrata, nella quale i locali sono stati bravi a passare in vantaggio e ad amministrare il risultato fino al 60' di gioco. Un pareggio forse sarebbe stato pi&ugrave; giusto, considerate le varie occasioni avute dagli ospiti, soprattutto nel secondo tempo, ma alla fine dei conti i pratesi sono stati pi&ugrave; cinici e i tre punti sono meritati. Il Prato 2000 comincia con una partenza sprint, nella quale va registrata subito una traversa: punizione dai 35 metri di Lombardi, Bruno devia sul legno e poi blocca sulla respinta della traversa. Dopo cinque minuti con il piede schiacciato sull'acceleratore vengono fuori gli ospiti, capaci di replicare al 7' di gioco con Fossi, il cui rasoterra termina sul fondo. Passano due minuti e ancora l'attaccante Fossi fa venire i brividi al pubblico di casa, ma il suo colpo di testa, sugli sviluppi di un corner dalla destra, finisce alto sulla traversa. Nel primo quarto d'ora Fiot risulta essere una vera spina nel fianco per la difesa locale, ma per fortuna dei biancoblu una sua veloce progressione, al 13', viene conclusa con un tiro fiacco. Al 18' il Prato 2000 trova il gol che poi si riveler&agrave; decisivo: azione in transizione innescata da Lombardi che serve lungo la fascia sinistra D'Agosta, il quale di prima intenzione fornisce un assist al centro per Tassi che al secondo tentativo batte un incolpevole Bruno, gi&agrave; autore di un vero prodigio sul primo tiro del numero sette biancoblu. Dopo lo schiaffo subito, il Firenze ovest tenta di riportare la contesa in parit&agrave; al 23', ma il contropiede di Fiot non si conclude in maniera adeguata. Nonostante i vari tentativi d'attacco, i fiorentini non trovano la via del gol e il primo tempo si conclude con i pratesi in avanti nel punteggio. La ripresa &egrave; praticamente tutta di marca ospite; i biancoblu si dedicano soprattutto alla difesa del risultato di vantaggio e alla fine il campo gli d&agrave; ragione. Sugli scudi nel secondo tempo c'&egrave; la prestazione dell'estremo difensore locale, Vincitorio, abile a salvare in uscita, al 36', su Fossi lanciato a rete. Il portiere pratese replica anche al 39' respingendo di pugni una punizione a girare dal limite di Terzo. I due allenatori iniziano a pescare abbondantemente dalla propria panchina, alla ricerca di forze fresche, ma mister Lotti non trova neanche nei neo entrati quella verve necessaria per riuscire a pareggiare; e cos&igrave;, fatta eccezione per un tiro di Ferri, da distanza ravvicinata, bloccato in presa bassa da Vincitorio, il Prato 2000 controlla fino al quarto minuto di recupero, concesso dal direttore di gara, e conquista un meritato successo. Stefano De Biase




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI