• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Scandicci
  • 1 - 2
  • Margine Coperta


SCANDICCI: Martinelli, Camilli, Boldrini L., Vignozzi, Faellini, Dini, Mori (28' Piccini), Cantini (61' Olteanu), Rocco (40' Paolini), Caniggia, Uzuriaga. A disp.: Martini, Cannizzaro, Colzi, Ponticelli. All.: Maurizio Ridolfi.
MARGINE COPERTA: Giuntini, Pietrovito, Lullo, Baldaccini (68' Cecconi), Provenzano (55' Nencini), Garbati, Martini, Bisegna (70' Nelli), Boldrini G., Murgia (66' Biselli), Giannini. A disp.: Franco, Fabbrini, Rapposelli. All.: Fabio Coppetti.

ARBITRO: Calvani di Empoli.

RETI: 19' Uzuriaga, 21' Boldrini G., 60' Nencini.



Nella domenica delle cadute prestigiose, delle serie interrotte e degli incroci del destino, crolla per la prima volta (anche) lo Scandicci e risorge il Margine Coperta, dopo il cambio sulla panchina. In vetta, solo il Tau continua la sua corsa, mentre azzurri e Sestese vengono battuti in po' a sorpresa, dopo cinque vittorie di fila. I nerazzuri, invece, dopo i tre stop consecutivi costati l'esonero a Polverino, ritrovano un successo che mancava alla prima giornata e lo fanno nel giorno dell'esordio di Fabio Coppetti (confinato però a seguire i suoi dalla tribuna del Bartolozzi). Già, gli incroci del destino sono proprio questi: Coppetti che trova subito sulla sua strada quello che è stato il suo Scandicci fino alla vittoria della Coppa Regionale con i '99, proprio mentre simultaneamente anche suo figlio, qualche chilometro più in là, affronta da ex, con la maglia della Cattolica '98, lo stesso Scandicci Allievi. Insomma, un sacco di trame si intrecciano intorno al campo fiorentino, ma al fischio iniziale non c'è più tempo per niente di tutto questo. Non ce n'è tempo, perché il match è subito un diluvio di emozioni e colpi di scena. Intanto il Margine, con il suo 4-4-2 - che diventa 4-2-3-1 quando Martini e Giannini affondano sulle fasce sovrapponendosi a Murgia alle spalle di Boldrini - parte subito con il piede sull'acceleratore e sorprende lo Scandicci. Dopo appena 4' Martinelli subito costretto all'uscita disperata ma efficace per respingere sul tocco ravvicinato di Boldrini. E dopo 5' dal fischio iniziale è di nuovo l'estremo di casa ad allungare la manona destra per disinnescare ancora la conclusione di Boldrini andato via con facilità tra i due centrali di casa. Aggiungeteci qualche istante dopo un sinistro di Murgia centrale e vi renderete conto che per i ragazzi di Ridolfi è un avvio-choc. La reazione, più istintiva che ragionata, è però immediata: al 10' Mori calcia una punizione dalla distanza che mette in apprensione Giuntini costretto a smanacciare in angolo con ansia; la battuta susseguente dalla sinistra di Caniggia è tesa e arcuata direttamente verso il secondo palo, sulla base del quale finisce per sbattere dopo una deviazione in mischia. Al 12' sono ancora i locali a voler dimostrare chi è la capolista: Rocco ruba palla in pressing e poi lancia Caniggia che, tutto solo, si fa prendere dall'emozione e calcia debole e a lato una volta davanti a Giuntini. Il Margine però è sempre vivacissimo, specie quando sfrutta la corsia di destra con uno scatenato e imprendibile Martini: al 15' un suo lancio manda a vuoto Vignozzi e regala al Boldrini ospite la più clamorosa palla-gol, neutralizzata però ancora una volta da Martinelli. Al 18' invece Murgia con l'esterno offre un assist di lusso per Martini, la cui conclusione è fuori di poco. E un po' a sorpresa, un attimo dopo, in vantaggio va però lo Scandicci: su un lungo rilancio Caniggia si presenta davanti a Giuntini, bravo a fermarlo ma impossibilitato a fermare la sfera che carambola dalle parti di un implacabile Uzuriaga. Per la capolista - reduce da un sonoro 5-0 nel derby con la Cattolica - è un sospiro di sollievo che però dura pochissimo. Al 21' è già di nuovo pareggio: Murgia offre un bel pallone da destra, Boldrini si gira in piena area piccola da attaccante vero e infila l'1-1 quasi immediato che tra l'altro raffredda un po' la partita fino all'intervallo. Lo Scandicci, che nel frattempo ha inserito Piccini per rafforzare la mediana con lo spostamento al centro di Dini, cerca ancora i meccanismi giusti per controllare i più insidiosi elementi avversari (Martini, Murgia, Boldrini), mentre la difesa non offre la solita sicurezza. Dall'altra parte, lo stesso Margine dimostra che dietro, ogni volta che i locali affondano, soffre eccome. Nella ripresa, il Margine riparte subito fortissimo, prima chiamando ancora Martinelli alla respinta sul diagonale di Boldrini, quindi sfiorando il 2-1 con una conclusione dello stesso Boldrini servito dal solito Murgia. Lo Scandicci si rivede al 48', quando Giuntini è costretto all'uscita al limite per anticipare Uzuriaga, in una prima linea locale che ha intanto perso per infortunio il riferimento di Rocco. Al 50' ancora allarme per Martinelli: gran lancio di Murgia, Boldrini fa tutto bene ma poi conclude alto dopo aver saltato il diretto avversario. Al 54' a fronti invertiti invece Uzuriaga ruba il tempo ai difensori pistoiesi ma poi non trova il tempo per inquadrare il rettangolo di porta. L'episodio decisivo è quello del 60': angolo dalla sinistra di Murgia e stacco di testa sul primo palo di Nencini, subentrato qualche minuto prima al posto dell'infortunato Provenzano, per un 2-1 su cui evidentemente si diverte a scherzare il destino. A quel punto pare complesso per lo Scandicci riuscire a recuperare la rete di svantaggio, nonostante i blues provino a spingersi in avanti con generosità. Al 72' Caniggia va giù in area a contatto con Nencini facendo saltar fuori qualche timida protesta su cui il bravo signor Calvani fa proseguire, mentre al 73', pieno recupero, è bravo Giuntoli a smanacciare un velenosissimo traversone dalla destra di Paolini. Finisce così con la vittoria del Margine che rilancia la propria stagione e scrive un presente diverso alla vetta della classifica.

Calciatoripiù: Martinelli, Uzuriaga
(Scandicci), Martini, Boldrini, Nencini, Murgia (Margine Coperta)

Gabriele Fredianelli SCANDICCI: Martinelli, Camilli, Boldrini L., Vignozzi, Faellini, Dini, Mori (28' Piccini), Cantini (61' Olteanu), Rocco (40' Paolini), Caniggia, Uzuriaga. A disp.: Martini, Cannizzaro, Colzi, Ponticelli. All.: Maurizio Ridolfi.<br >MARGINE COPERTA: Giuntini, Pietrovito, Lullo, Baldaccini (68' Cecconi), Provenzano (55' Nencini), Garbati, Martini, Bisegna (70' Nelli), Boldrini G., Murgia (66' Biselli), Giannini. A disp.: Franco, Fabbrini, Rapposelli. All.: Fabio Coppetti. <br > ARBITRO: Calvani di Empoli.<br > RETI: 19' Uzuriaga, 21' Boldrini G., 60' Nencini. Nella domenica delle cadute prestigiose, delle serie interrotte e degli incroci del destino, crolla per la prima volta (anche) lo Scandicci e risorge il Margine Coperta, dopo il cambio sulla panchina. In vetta, solo il Tau continua la sua corsa, mentre azzurri e Sestese vengono battuti in po' a sorpresa, dopo cinque vittorie di fila. I nerazzuri, invece, dopo i tre stop consecutivi costati l'esonero a Polverino, ritrovano un successo che mancava alla prima giornata e lo fanno nel giorno dell'esordio di Fabio Coppetti (confinato per&ograve; a seguire i suoi dalla tribuna del Bartolozzi). Gi&agrave;, gli incroci del destino sono proprio questi: Coppetti che trova subito sulla sua strada quello che &egrave; stato il suo Scandicci fino alla vittoria della Coppa Regionale con i '99, proprio mentre simultaneamente anche suo figlio, qualche chilometro pi&ugrave; in l&agrave;, affronta da ex, con la maglia della Cattolica '98, lo stesso Scandicci Allievi. Insomma, un sacco di trame si intrecciano intorno al campo fiorentino, ma al fischio iniziale non c'&egrave; pi&ugrave; tempo per niente di tutto questo. Non ce n'&egrave; tempo, perch&eacute; il match &egrave; subito un diluvio di emozioni e colpi di scena. Intanto il Margine, con il suo 4-4-2 - che diventa 4-2-3-1 quando Martini e Giannini affondano sulle fasce sovrapponendosi a Murgia alle spalle di Boldrini - parte subito con il piede sull'acceleratore e sorprende lo Scandicci. Dopo appena 4' Martinelli subito costretto all'uscita disperata ma efficace per respingere sul tocco ravvicinato di Boldrini. E dopo 5' dal fischio iniziale &egrave; di nuovo l'estremo di casa ad allungare la manona destra per disinnescare ancora la conclusione di Boldrini andato via con facilit&agrave; tra i due centrali di casa. Aggiungeteci qualche istante dopo un sinistro di Murgia centrale e vi renderete conto che per i ragazzi di Ridolfi &egrave; un avvio-choc. La reazione, pi&ugrave; istintiva che ragionata, &egrave; per&ograve; immediata: al 10' Mori calcia una punizione dalla distanza che mette in apprensione Giuntini costretto a smanacciare in angolo con ansia; la battuta susseguente dalla sinistra di Caniggia &egrave; tesa e arcuata direttamente verso il secondo palo, sulla base del quale finisce per sbattere dopo una deviazione in mischia. Al 12' sono ancora i locali a voler dimostrare chi &egrave; la capolista: Rocco ruba palla in pressing e poi lancia Caniggia che, tutto solo, si fa prendere dall'emozione e calcia debole e a lato una volta davanti a Giuntini. Il Margine per&ograve; &egrave; sempre vivacissimo, specie quando sfrutta la corsia di destra con uno scatenato e imprendibile Martini: al 15' un suo lancio manda a vuoto Vignozzi e regala al Boldrini ospite la pi&ugrave; clamorosa palla-gol, neutralizzata per&ograve; ancora una volta da Martinelli. Al 18' invece Murgia con l'esterno offre un assist di lusso per Martini, la cui conclusione &egrave; fuori di poco. E un po' a sorpresa, un attimo dopo, in vantaggio va per&ograve; lo Scandicci: su un lungo rilancio Caniggia si presenta davanti a Giuntini, bravo a fermarlo ma impossibilitato a fermare la sfera che carambola dalle parti di un implacabile Uzuriaga. Per la capolista - reduce da un sonoro 5-0 nel derby con la Cattolica - &egrave; un sospiro di sollievo che per&ograve; dura pochissimo. Al 21' &egrave; gi&agrave; di nuovo pareggio: Murgia offre un bel pallone da destra, Boldrini si gira in piena area piccola da attaccante vero e infila l'1-1 quasi immediato che tra l'altro raffredda un po' la partita fino all'intervallo. Lo Scandicci, che nel frattempo ha inserito Piccini per rafforzare la mediana con lo spostamento al centro di Dini, cerca ancora i meccanismi giusti per controllare i pi&ugrave; insidiosi elementi avversari (Martini, Murgia, Boldrini), mentre la difesa non offre la solita sicurezza. Dall'altra parte, lo stesso Margine dimostra che dietro, ogni volta che i locali affondano, soffre eccome. Nella ripresa, il Margine riparte subito fortissimo, prima chiamando ancora Martinelli alla respinta sul diagonale di Boldrini, quindi sfiorando il 2-1 con una conclusione dello stesso Boldrini servito dal solito Murgia. Lo Scandicci si rivede al 48', quando Giuntini &egrave; costretto all'uscita al limite per anticipare Uzuriaga, in una prima linea locale che ha intanto perso per infortunio il riferimento di Rocco. Al 50' ancora allarme per Martinelli: gran lancio di Murgia, Boldrini fa tutto bene ma poi conclude alto dopo aver saltato il diretto avversario. Al 54' a fronti invertiti invece Uzuriaga ruba il tempo ai difensori pistoiesi ma poi non trova il tempo per inquadrare il rettangolo di porta. L'episodio decisivo &egrave; quello del 60': angolo dalla sinistra di Murgia e stacco di testa sul primo palo di Nencini, subentrato qualche minuto prima al posto dell'infortunato Provenzano, per un 2-1 su cui evidentemente si diverte a scherzare il destino. A quel punto pare complesso per lo Scandicci riuscire a recuperare la rete di svantaggio, nonostante i blues provino a spingersi in avanti con generosit&agrave;. Al 72' Caniggia va gi&ugrave; in area a contatto con Nencini facendo saltar fuori qualche timida protesta su cui il bravo signor Calvani fa proseguire, mentre al 73', pieno recupero, &egrave; bravo Giuntoli a smanacciare un velenosissimo traversone dalla destra di Paolini. Finisce cos&igrave; con la vittoria del Margine che rilancia la propria stagione e scrive un presente diverso alla vetta della classifica.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Martinelli, Uzuriaga</b> (Scandicci), <b>Martini, Boldrini, Nencini, Murgia </b>(Margine Coperta) Gabriele Fredianelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI