- Esordienti 2 Fase GIR.G
-
Bagno a Ripoli
-
3 - 1
-
Alleanza Giovanile
BAGNO A RIPOLI: Dafano, El Assoui, Chemeri, Fani, Silei, Pellegrini, Zingoni, Nardella, Pezzatini, Barbieri. All.: Claudio Lepri.
DICOMANO: Tirinnanzi, Cappellini, Miniati, Scotti, De Cao, Chenet, Salaris, Gherardelli, Buccella, Guerrini, Errico, Bresciani, Bargilli, Innocenti. All.: Francesco Ciulli.
RETI: Fani, Pezzatini, Pellegrini, Chenet.
NOTE: Parziali: 0-0, 1-0, 2-1.
Non ci si lasci ingannare dal punteggio finale: il 3 a 1 con cui il Bagno a Ripoli liquida la pratica Dicomano nasconde in realtà molte più insidie e colpi di scena di quanti non ce ne attenderemmo. La cronaca del match racconta di una prima frazione estremamente equilibrata, con le due compagini brave a darsi battaglia su ogni singolo pallone vacante e attente soprattutto a non concedere nulla agli attacchi avversari. Le occasioni sono molto poco numerose: i due estremi difensori non toccano quasi mai il pallone e il cronometro del direttore di gara scorre senza che vi siano grosse occasioni da segnalare. Il primo tempo, quindi, si chiude qui: i ragazzi vanno a prendere un the caldo e i loro allenatori apportano tutte le sostituzioni del caso (che per i padroni di casa sono alquanto relative, visto che i ragazzi a disposizione di Lepri erano solo dieci). Al via del secondo tempo, ad ogni modo, i gialloblu sembrano molto più cattivi: il Bagno a Ripoli corre tanto e, soprattutto, bene, creando parecchi problemi alla retroguardia ospite. Pellegrini e Zingoni, in particolare, sono molto sfortunati perché vedono le loro conclusioni infrangersi una sul palo e una sulla traversa. Il gol è comunque solo una questione di attimi, e arriva quando Fani è il più lesto di tutti a ribadire in rete un tiro di Pellegrini ottimamente parato dal portiere ospite. Si arriva quindi al terzo e ultimo tempo. È adesso il Dicomano la squadra più in palla, visto che i nove schierati da Ciulli riescono ad aggredire alti i loro avversari e a intessere una tela intricata ma spesso molto efficace. Dafano è protagonista di almeno un paio di interventi decisivi, poi, quando il pallone si trova nella metà campo del Dicomano, ecco che arriva la sorpresa: Pezzatini riceve da ottima posizione e lascia partire un gran diagonale che non lascia alcuno scampo a Tirinnanzi, beffandolo sul palo più lontano. E non è finita qui: i padroni di casa vanno a segno ancora una volta, in rapida successione: Pellegrini, dal limite, calcia di sinistro e spedisce il pallone sotto la traversa, là dove nessun portiere potrebbe mai salvarla. Finita qua? Ma nemmeno per idea. Il Dicomano ha infatti una reazione d'orgoglio, si riversa in avanti e accorcia le distanze con Chenet, il cui tap-in sugli sviluppi di un corner regala nuova linfa alla reazione dei suoi compagni. Nel corso degli ultimi minuti il Dicomano continua a provarci a spron battuto, solo che, sia per l'imprecisione degli attaccanti che per la prova maiuscola del numero uno locale, il pallone non varca mai la linea di porta e permette al bagno a Ripoli di gioire dei tre punti.
Calciatoripiù: Zingoni e Chenet, uno per parte, sono stati i migliori sul terreno di gioco: entrambi hanno combattuto senza paura fino all'ultimo, guadagnandosi anche gli applausi del pubblico in tribuna.
BAGNO A RIPOLI: Dafano, El Assoui, Chemeri, Fani, Silei, Pellegrini, Zingoni, Nardella, Pezzatini, Barbieri. All.: Claudio Lepri.<br >DICOMANO: Tirinnanzi, Cappellini, Miniati, Scotti, De Cao, Chenet, Salaris, Gherardelli, Buccella, Guerrini, Errico, Bresciani, Bargilli, Innocenti. All.: Francesco Ciulli. <br >
RETI: Fani, Pezzatini, Pellegrini, Chenet.<br >NOTE: Parziali: 0-0, 1-0, 2-1.
Non ci si lasci ingannare dal punteggio finale: il 3 a 1 con cui il Bagno a Ripoli liquida la pratica Dicomano nasconde in realtà molte più insidie e colpi di scena di quanti non ce ne attenderemmo. La cronaca del match racconta di una prima frazione estremamente equilibrata, con le due compagini brave a darsi battaglia su ogni singolo pallone vacante e attente soprattutto a non concedere nulla agli attacchi avversari. Le occasioni sono molto poco numerose: i due estremi difensori non toccano quasi mai il pallone e il cronometro del direttore di gara scorre senza che vi siano grosse occasioni da segnalare. Il primo tempo, quindi, si chiude qui: i ragazzi vanno a prendere un the caldo e i loro allenatori apportano tutte le sostituzioni del caso (che per i padroni di casa sono alquanto relative, visto che i ragazzi a disposizione di Lepri erano solo dieci). Al via del secondo tempo, ad ogni modo, i gialloblu sembrano molto più cattivi: il Bagno a Ripoli corre tanto e, soprattutto, bene, creando parecchi problemi alla retroguardia ospite. Pellegrini e Zingoni, in particolare, sono molto sfortunati perché vedono le loro conclusioni infrangersi una sul palo e una sulla traversa. Il gol è comunque solo una questione di attimi, e arriva quando Fani è il più lesto di tutti a ribadire in rete un tiro di Pellegrini ottimamente parato dal portiere ospite. Si arriva quindi al terzo e ultimo tempo. È adesso il Dicomano la squadra più in palla, visto che i nove schierati da Ciulli riescono ad aggredire alti i loro avversari e a intessere una tela intricata ma spesso molto efficace. Dafano è protagonista di almeno un paio di interventi decisivi, poi, quando il pallone si trova nella metà campo del Dicomano, ecco che arriva la sorpresa: Pezzatini riceve da ottima posizione e lascia partire un gran diagonale che non lascia alcuno scampo a Tirinnanzi, beffandolo sul palo più lontano. E non è finita qui: i padroni di casa vanno a segno ancora una volta, in rapida successione: Pellegrini, dal limite, calcia di sinistro e spedisce il pallone sotto la traversa, là dove nessun portiere potrebbe mai salvarla. Finita qua? Ma nemmeno per idea. Il Dicomano ha infatti una reazione d'orgoglio, si riversa in avanti e accorcia le distanze con Chenet, il cui tap-in sugli sviluppi di un corner regala nuova linfa alla reazione dei suoi compagni. Nel corso degli ultimi minuti il Dicomano continua a provarci a spron battuto, solo che, sia per l'imprecisione degli attaccanti che per la prova maiuscola del numero uno locale, il pallone non varca mai la linea di porta e permette al bagno a Ripoli di gioire dei tre punti. <br ><b>
Calciatoripiù</b>: <b>Zingoni</b> e <b>Chenet</b>, uno per parte, sono stati i migliori sul terreno di gioco: entrambi hanno combattuto senza paura fino all'ultimo, guadagnandosi anche gli applausi del pubblico in tribuna.