- Giovanissimi Nazionali GIR.D
-
Fiorentina
-
1 - 1
-
Spal
FIORENTINA: Bacci, Mames, Libardo, Chiari (Magheri), Torre, Madrigali, Marigliani, Belli, Kabangu, Bernardeschi (Palavisini), Pirone (Marzocchi). A disp: Bianchini, Cecconi, Marcucci, Maffei. All.: Leonardo Gabbanini.
SPAL: Pezzolati, Menegatti, Ansaloni, Furini, Guarnieri, Vandini, Gualandi (Frezzato), Rodolfi, Chierici (Fosca), Moretti, Iazzetta. A disp.: Morelli, Grib, Sarti, Coraini, Pianese. All.: Jonathan Binotto.
ARBITRO: Cappelletti di Firenze
RETI: 4' Chierici, 38' Magheri.
NOTE: ammoniti Guarnieri, Frezzato.
Sicuramente la notizia principale è che la Fiorentina non ha vinto; per la prima volta in questo campionato infatti i gigliati guidati in panchina da mister Gabbanini non portano a casa i tre punti ma si devono accontentare di un pareggio interno che va ad interrompere una strabiliante striscia positiva con 5 vittorie consecutive. La squadra in grado di fermare i viola proprio sul campo di Firenze è stata la Spal che è riuscita a strappare un punto lottando per tutta la gara e soffrendo fino al triplice fischio. Le sorprese arrivano fin dall'inizio della partita perché a passare in vantaggio sono proprio gli ospiti dopo pochi minuti quando si trovano a condurre per 1-0 grazie al fantastico gol su punizione di Chierici che condanna Bacci alla seconda rete subita in campionato e costringe la Fiorentina a rincorrere fin dalla prime battute di gioco. Da qui in poi sarà esclusivamente un assolo viola con gli avversari pericolosi solamente con qualche lampo in contropiede durante la gara e con i gigliati impegnati nella ricerca del pareggio. I ritmi della gara sono elevati e i viola costruiscono una notevole quantità di gioco che però difficilmente riescono finalizzare nonostante la buona prestazione della punta viola Kabangu a cui manca sempre la freddezza sotto porta per riacciuffare il pareggio e per trovare la via del gol; al 21' infatti l'attaccante gigliato dopo aver conquistato palla sulla trequarti si libera di tre avversari ma al momento del tiro a tu per tu con il portiere chiude troppo il diagonale sinistro e manda al lato per la disperazione dei tifosi viola che non vedono ripagati i notevoli sforzi profusi dalla squadra gigliata.
Il secondo tempo si apre così come si era concluso il primo, cioè con la Fiiorentina all'attacco per rimettere la gara sui binari giusti e la Spal impegnata nel difendere il prezioso gol del vantaggio. All' 8' minuto però arriva la meritata rete dei viola che viene realizzata dal dischetto dal neo-entrato Magheri dopo che il direttore di gara Cappelletti aveva sanzionato con la massima punizione un intervento con la mano del difensore ferrarese Furini. La partita cambia volto perché adesso i viola non hanno più la fretta di rimettersi in parità e possono con più tranquillità gettarsi in avanti alla ricerca del gol vittoria; le occasioni ci sono però i ragazzi di mister Gabbanini non riescono mai a concretizzare le loro azioni e finiscono col pareggiare la partita. Per la Spal, che ha tirato in porta in pochissime occasioni durante i 60' minuti di gioco, arriva un punto prezioso conquistato con sofferenza in casa della squadra più forte del girone mentre per i viola arriva una battuta d'arresto abbastanza fisiologica che però non compromette nulla, nemmeno per quanto riguarda la classifica, in quanto la Fiorentina rimane prima in testa alla classifica del girone D a quota 16 punti.
Duccio Zoccolini
FIORENTINA: Bacci, Mames, Libardo, Chiari (Magheri), Torre, Madrigali, Marigliani, Belli, Kabangu, Bernardeschi (Palavisini), Pirone (Marzocchi). A disp: Bianchini, Cecconi, Marcucci, Maffei. All.: Leonardo Gabbanini.
<br >SPAL: Pezzolati, Menegatti, Ansaloni, Furini, Guarnieri, Vandini, Gualandi (Frezzato), Rodolfi, Chierici (Fosca), Moretti, Iazzetta. A disp.: Morelli, Grib, Sarti, Coraini, Pianese. All.: Jonathan Binotto.
<br >
ARBITRO: Cappelletti di Firenze
<br >
RETI: 4' Chierici, 38' Magheri.
<br >NOTE: ammoniti Guarnieri, Frezzato.
Sicuramente la notizia principale è che la Fiorentina non ha vinto; per la prima volta in questo campionato infatti i gigliati guidati in panchina da mister Gabbanini non portano a casa i tre punti ma si devono accontentare di un pareggio interno che va ad interrompere una strabiliante striscia positiva con 5 vittorie consecutive. La squadra in grado di fermare i viola proprio sul campo di Firenze è stata la Spal che è riuscita a strappare un punto lottando per tutta la gara e soffrendo fino al triplice fischio. Le sorprese arrivano fin dall'inizio della partita perché a passare in vantaggio sono proprio gli ospiti dopo pochi minuti quando si trovano a condurre per 1-0 grazie al fantastico gol su punizione di Chierici che condanna Bacci alla seconda rete subita in campionato e costringe la Fiorentina a rincorrere fin dalla prime battute di gioco. Da qui in poi sarà esclusivamente un assolo viola con gli avversari pericolosi solamente con qualche lampo in contropiede durante la gara e con i gigliati impegnati nella ricerca del pareggio. I ritmi della gara sono elevati e i viola costruiscono una notevole quantità di gioco che però difficilmente riescono finalizzare nonostante la buona prestazione della punta viola Kabangu a cui manca sempre la freddezza sotto porta per riacciuffare il pareggio e per trovare la via del gol; al 21' infatti l'attaccante gigliato dopo aver conquistato palla sulla trequarti si libera di tre avversari ma al momento del tiro a tu per tu con il portiere chiude troppo il diagonale sinistro e manda al lato per la disperazione dei tifosi viola che non vedono ripagati i notevoli sforzi profusi dalla squadra gigliata.
<br >Il secondo tempo si apre così come si era concluso il primo, cioè con la Fiiorentina all'attacco per rimettere la gara sui binari giusti e la Spal impegnata nel difendere il prezioso gol del vantaggio. All' 8' minuto però arriva la meritata rete dei viola che viene realizzata dal dischetto dal neo-entrato Magheri dopo che il direttore di gara Cappelletti aveva sanzionato con la massima punizione un intervento con la mano del difensore ferrarese Furini. La partita cambia volto perché adesso i viola non hanno più la fretta di rimettersi in parità e possono con più tranquillità gettarsi in avanti alla ricerca del gol vittoria; le occasioni ci sono però i ragazzi di mister Gabbanini non riescono mai a concretizzare le loro azioni e finiscono col pareggiare la partita. Per la Spal, che ha tirato in porta in pochissime occasioni durante i 60' minuti di gioco, arriva un punto prezioso conquistato con sofferenza in casa della squadra più forte del girone mentre per i viola arriva una battuta d'arresto abbastanza fisiologica che però non compromette nulla, nemmeno per quanto riguarda la classifica, in quanto la Fiorentina rimane prima in testa alla classifica del girone D a quota 16 punti.
Duccio Zoccolini