• Juniores Regionali GIR.B
  • Certaldo
  • 3 - 3
  • Castelfiorentino


CERTALDO: Nigi, Cinci, Di Cosmo, Moschini, Niccolini, Pieragnoli, Migliorini, Pampaloni, Simonetti, Spalletti, Zazzeri. A disp.: Grimaudo, Brucia, Casini, Fiorino, Marcantoni, Marinaccio, Vanni. All.: Francesco Bianchini.

CASTELFIORENTINO: Lisi, Salvadori, Finucci, Baggiani, Sani, Barderi, Volpini, Biserni, Capriotti, Carcione, Viani L. A disp.: Morelli, Viani M., Tacconi, Moretti, Pippucci, Borghi, Ciurini. All.: Stefano Cetti.


RETI: 23' Biserni, 26' Spalletti, 43' Capriotti, 51' Cinci, 61' Barderi, 63' Moschini.



Si sa, il derby Certaldo-Castelfiorentino non è una partita come le altre, ma una gara in cui il valore della vittoria va ben al di là dei tre punti in palio. Ci hanno provato in tutti i modi le due squadre a strappare all'avversario la tanto agognata vittoria, ma il 3-3 finale è figlio legittimo dell' equilibrio e del grande spettacolo a cui viola e gialloblu hanno dato vita. L'inizio è piuttosto blando: le due formazioni si studiano, si prendono le misure, e concedono all'avversario poco o niente. Le conclusioni di Simonetti e Viani L. nei primissimi minuti di gara si spengono innocue tra le braccia dei due portieri. Al 23' il primo assalto convinto alla porta dei viola lo sfodera Capriotti che trova un varco a destra, ci si infila palla al piede, serve sul palo più lontano Viani L. che in spaccata e da posizione defilata coglie il palo esterno, con la sfera che poi va sul fondo. Passano appena due minuti e i viola commettono lo stesso errore difensivo, lasciando al rapidissimo Capriotti lo spazio per infilarsi in area da destra e per mettere in mezzo all'area un assist al bacio che Biserni deve soltanto indirizzare in rete col piattone sinistro. L'uno a zero dura non più di tre minuti; al 26' infatti anche la retroguardia castellana traballa paurosamente di fronte all'incursione palla al piede in area di Spalletti che, lasciato libero di concludere con il mancino, da posizione un po' defilata, incrocia sul palo più lontano battendo imparabilmente Lisi. La gara adesso è bella: l'immediato pareggio rinvigorisce la manovra offensiva dei locali che nel giro di quattro minuti bussano due volte alla porta di Lisi, entrambe con Simonetti, che prima calcia con il sinistro dal limite senza riuscire a impensierire il portiere avversario, poi incorna troppo centralmente un bel cross di Zazzeri dall'out di destra. Nel finale di prima frazione però è il Castelfiorentino ad avere il sopravvento, sfiorando il gol al 40' con Capriotti, che gira a rete col mancino da buona posizione, ma trova la pronta risposta a terra di Nigi. Al 43' è lo stesso Capriotti che riporta in vantaggio gli ospiti, toccando in rete da due passi uno splendido assist in verticale di Carcione. Nuovo vantaggio per i gialloblu, e nuova rabbiosa rimonta dei locali che, al 6' della ripresa riacciuffano gli avversari grazie a un bel gol di Cinci, bravo a sfruttare una corta respinta della retroguardia castellana su un calcio piazzato messo in mezzo da Pampaloni e a mettere in rete con un preciso sinistro dal limite dell'area. Al 12' i viola provano il sorpasso, ma Lisi è attento e non si fa sorprendere da un calcio di punizione di Migliorini. Al 16' Castelfiorentino in vantaggio per la terza volta: calcio d'angolo da sinistra, Barderi svetta più in alto di tutti sul secondo palo e, approfittando anche di una uscita incerta di Nigi, infila di testa il pallone del 3-2. Come da copione il Certaldo non ci sta e si rovescia immediatamente in avanti alla ricerca del pari. Appena due giri di orologio e l'impresa è compiuta, grazie a una grande iniziativa personale di Moschini che si beve al limite dell'area un paio di avversari e supera Lisi con un preciso diagonale mancino. Giunti a metà ripresa la gara si assesta sul risultato di 3-3: saranno poche le occasioni create dalle due squadre nell'ultimo spicchio di gara, e anche l'ultimo tentativo di marca viola, un colpo al volo di Migliorini su cross da sinistra di Spalletti, finisce lontanissimo dalla porta di Lisi.

Jacopo Arrigoni CERTALDO: Nigi, Cinci, Di Cosmo, Moschini, Niccolini, Pieragnoli, Migliorini, Pampaloni, Simonetti, Spalletti, Zazzeri. A disp.: Grimaudo, Brucia, Casini, Fiorino, Marcantoni, Marinaccio, Vanni. All.: Francesco Bianchini. <br >CASTELFIORENTINO: Lisi, Salvadori, Finucci, Baggiani, Sani, Barderi, Volpini, Biserni, Capriotti, Carcione, Viani L. A disp.: Morelli, Viani M., Tacconi, Moretti, Pippucci, Borghi, Ciurini. All.: Stefano Cetti. <br > RETI: 23' Biserni, 26' Spalletti, 43' Capriotti, 51' Cinci, 61' Barderi, 63' Moschini. Si sa, il derby Certaldo-Castelfiorentino non &egrave; una partita come le altre, ma una gara in cui il valore della vittoria va ben al di l&agrave; dei tre punti in palio. Ci hanno provato in tutti i modi le due squadre a strappare all'avversario la tanto agognata vittoria, ma il 3-3 finale &egrave; figlio legittimo dell' equilibrio e del grande spettacolo a cui viola e gialloblu hanno dato vita. L'inizio &egrave; piuttosto blando: le due formazioni si studiano, si prendono le misure, e concedono all'avversario poco o niente. Le conclusioni di Simonetti e Viani L. nei primissimi minuti di gara si spengono innocue tra le braccia dei due portieri. Al 23' il primo assalto convinto alla porta dei viola lo sfodera Capriotti che trova un varco a destra, ci si infila palla al piede, serve sul palo pi&ugrave; lontano Viani L. che in spaccata e da posizione defilata coglie il palo esterno, con la sfera che poi va sul fondo. Passano appena due minuti e i viola commettono lo stesso errore difensivo, lasciando al rapidissimo Capriotti lo spazio per infilarsi in area da destra e per mettere in mezzo all'area un assist al bacio che Biserni deve soltanto indirizzare in rete col piattone sinistro. L'uno a zero dura non pi&ugrave; di tre minuti; al 26' infatti anche la retroguardia castellana traballa paurosamente di fronte all'incursione palla al piede in area di Spalletti che, lasciato libero di concludere con il mancino, da posizione un po' defilata, incrocia sul palo pi&ugrave; lontano battendo imparabilmente Lisi. La gara adesso &egrave; bella: l'immediato pareggio rinvigorisce la manovra offensiva dei locali che nel giro di quattro minuti bussano due volte alla porta di Lisi, entrambe con Simonetti, che prima calcia con il sinistro dal limite senza riuscire a impensierire il portiere avversario, poi incorna troppo centralmente un bel cross di Zazzeri dall'out di destra. Nel finale di prima frazione per&ograve; &egrave; il Castelfiorentino ad avere il sopravvento, sfiorando il gol al 40' con Capriotti, che gira a rete col mancino da buona posizione, ma trova la pronta risposta a terra di Nigi. Al 43' &egrave; lo stesso Capriotti che riporta in vantaggio gli ospiti, toccando in rete da due passi uno splendido assist in verticale di Carcione. Nuovo vantaggio per i gialloblu, e nuova rabbiosa rimonta dei locali che, al 6' della ripresa riacciuffano gli avversari grazie a un bel gol di Cinci, bravo a sfruttare una corta respinta della retroguardia castellana su un calcio piazzato messo in mezzo da Pampaloni e a mettere in rete con un preciso sinistro dal limite dell'area. Al 12' i viola provano il sorpasso, ma Lisi &egrave; attento e non si fa sorprendere da un calcio di punizione di Migliorini. Al 16' Castelfiorentino in vantaggio per la terza volta: calcio d'angolo da sinistra, Barderi svetta pi&ugrave; in alto di tutti sul secondo palo e, approfittando anche di una uscita incerta di Nigi, infila di testa il pallone del 3-2. Come da copione il Certaldo non ci sta e si rovescia immediatamente in avanti alla ricerca del pari. Appena due giri di orologio e l'impresa &egrave; compiuta, grazie a una grande iniziativa personale di Moschini che si beve al limite dell'area un paio di avversari e supera Lisi con un preciso diagonale mancino. Giunti a met&agrave; ripresa la gara si assesta sul risultato di 3-3: saranno poche le occasioni create dalle due squadre nell'ultimo spicchio di gara, e anche l'ultimo tentativo di marca viola, un colpo al volo di Migliorini su cross da sinistra di Spalletti, finisce lontanissimo dalla porta di Lisi. Jacopo Arrigoni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI