• Juniores Regionali GIR.D
  • O RANGE CHIMERA AREZZO
  • 1 - 1
  • Grassina


O'ORANGE CHIMERA: Basagni, Morello, Artini (Bindi), Marraghini, Casucci, Milan, Pasotti, Nocciolini, Parigi (Chimenti), Laurentini (Carboni), Verrazzani (Della Luna). A disp.: Bobini, Milani, Netti. All.: Antonio Incitti.
GRASSINA: Resti, Calderoni, Giusti, Ranfagni, Ndiaye, Conti, Betti, Mucilli, Joumont (Burroni), D'Aquino, Rossi. A disp.: Signori, Portaro, Lecco, Nenci, Falsettini, Goretti. All.: Raffaele Ballini.

ARBITRO: Baroncini di Arezzo.

RETI: 1' Verrazzani, 20' Laurentini aut.
NOTE: ammoniti Marraghini, Pasotti, Laurentini, D'Aquino. Espulso: Bindi.



Dopo una settimana triste per gli O'range Chimera per la prematura scomparsa di Mister Pozza, al campo di Pratantico i ragazzi aretini ricevono il Grassina per cercare una vittoria da dedicare a colui che ha allenato e cresciuto calcisticamente la maggior parte degli atleti facenti parte della società aretina. Il Grassina da parte sua scende in campo con lo spirito giusto per cercare di prendersi l'intera posta in palio e dopo appena tre minuti si rende pericoloso con una conclusione di D'Aquino. Al 5' sono i padroni di casa a rispondere con una gran botta di Pasotti che viene respinta da Resti. Un minuto dopo gli O'range passano in vantaggio; punizione di Milan dalla trequarti, deviazione di testa di Verrazzani che trafigge l'incolpevole Resti. Reagisce subito il Grassina guidato dal nuovo mister Raffaele Ballini: da una punizione nasce una mischia in area ma è bravo un difensore del Chimera a liberare. I fiorentini spingono per trovare la rete del pareggio, mentre il Chimera è bravo a resistere e ripartire in contropiede, ma al 20' su corner calciato da D'Aquino dopo la deviazione di Betti la palla sbatte nel petto di Laurentini, termina sul palo ed entra in porta per l'uno a uno. Il Chimera si porta in avanti con un gran tiro di Pasotti ma è bravo Resti a deviare in angolo. La prima frazione di gara non ha momenti di pausa ed il Grassina risponde con una punizione dal limite che viene parata da Basagni. Al 35' su un angolo calciato da Verrazani, si sviluppa una mischia in area, la sfera termina sui piedi di Nocciolini che calcai a botta sicura ma è bravo Resti a bloccare la palla. È ancora il Chimera che chiude il primo tempo in avanti: sempre Pasotti prova ancora la botta da lontano, ma la sfera viene deviata da un difensore e termina a lato. Il secondo tempo vede subito il Grassina rendersi pericoloso con una punizione di D'Aquino che si stampa nella traversa. Il Chimera risponde in contropiede con una ripartenza di Laurentini che serve Casucci in area, ma perde il tempo per calciare verso la porta. Al 20' il Grassina costruisce una buona azione: palla in profondità di Betti, ma Joumont non arriva per la deviazione vincente sottoporta. Al 26' Pasotti prova ancora dalla distanza ma blocca Resti. 31' Milani, servito bene in area, si gira e calcia a botta sicura ma è bravo un difensore a deviare in angolo. Il Chimera gioca gli ultimi dieci minuti in dieci per l'espulsione di Bindi. Al 35' ancora la compagine Fiorentina in avanti; cross di D'Aquino per la testa di Ndiaye ma la sfera termina a lato. L'arbitro concede tre minuti di recupero e l'ultima occasione è per il Chimera che prova a sfruttare un calcio piazzato dai 20 metri; batte Della Luna ma è ancora bravo Resti a deviare sopra la traversa. L'arbitro decreta la fine delle ostilità e tutte e due le formazioni hanno da che rammaricarsi per le occasioni create ma non sfruttate, anche se il pareggio è il risultato più giusto per quello che si è visto nell'arco dei novanta minuti.

Emanuele Lepri O'ORANGE CHIMERA: Basagni, Morello, Artini (Bindi), Marraghini, Casucci, Milan, Pasotti, Nocciolini, Parigi (Chimenti), Laurentini (Carboni), Verrazzani (Della Luna). A disp.: Bobini, Milani, Netti. All.: Antonio Incitti. <br >GRASSINA: Resti, Calderoni, Giusti, Ranfagni, Ndiaye, Conti, Betti, Mucilli, Joumont (Burroni), D'Aquino, Rossi. A disp.: Signori, Portaro, Lecco, Nenci, Falsettini, Goretti. All.: Raffaele Ballini.<br > ARBITRO: Baroncini di Arezzo.<br > RETI: 1' Verrazzani, 20' Laurentini aut.<br >NOTE: ammoniti Marraghini, Pasotti, Laurentini, D'Aquino. Espulso: Bindi. Dopo una settimana triste per gli O'range Chimera per la prematura scomparsa di Mister Pozza, al campo di Pratantico i ragazzi aretini ricevono il Grassina per cercare una vittoria da dedicare a colui che ha allenato e cresciuto calcisticamente la maggior parte degli atleti facenti parte della societ&agrave; aretina. Il Grassina da parte sua scende in campo con lo spirito giusto per cercare di prendersi l'intera posta in palio e dopo appena tre minuti si rende pericoloso con una conclusione di D'Aquino. Al 5' sono i padroni di casa a rispondere con una gran botta di Pasotti che viene respinta da Resti. Un minuto dopo gli O'range passano in vantaggio; punizione di Milan dalla trequarti, deviazione di testa di Verrazzani che trafigge l'incolpevole Resti. Reagisce subito il Grassina guidato dal nuovo mister Raffaele Ballini: da una punizione nasce una mischia in area ma &egrave; bravo un difensore del Chimera a liberare. I fiorentini spingono per trovare la rete del pareggio, mentre il Chimera &egrave; bravo a resistere e ripartire in contropiede, ma al 20' su corner calciato da D'Aquino dopo la deviazione di Betti la palla sbatte nel petto di Laurentini, termina sul palo ed entra in porta per l'uno a uno. Il Chimera si porta in avanti con un gran tiro di Pasotti ma &egrave; bravo Resti a deviare in angolo. La prima frazione di gara non ha momenti di pausa ed il Grassina risponde con una punizione dal limite che viene parata da Basagni. Al 35' su un angolo calciato da Verrazani, si sviluppa una mischia in area, la sfera termina sui piedi di Nocciolini che calcai a botta sicura ma &egrave; bravo Resti a bloccare la palla. &Egrave; ancora il Chimera che chiude il primo tempo in avanti: sempre Pasotti prova ancora la botta da lontano, ma la sfera viene deviata da un difensore e termina a lato. Il secondo tempo vede subito il Grassina rendersi pericoloso con una punizione di D'Aquino che si stampa nella traversa. Il Chimera risponde in contropiede con una ripartenza di Laurentini che serve Casucci in area, ma perde il tempo per calciare verso la porta. Al 20' il Grassina costruisce una buona azione: palla in profondit&agrave; di Betti, ma Joumont non arriva per la deviazione vincente sottoporta. Al 26' Pasotti prova ancora dalla distanza ma blocca Resti. 31' Milani, servito bene in area, si gira e calcia a botta sicura ma &egrave; bravo un difensore a deviare in angolo. Il Chimera gioca gli ultimi dieci minuti in dieci per l'espulsione di Bindi. Al 35' ancora la compagine Fiorentina in avanti; cross di D'Aquino per la testa di Ndiaye ma la sfera termina a lato. L'arbitro concede tre minuti di recupero e l'ultima occasione &egrave; per il Chimera che prova a sfruttare un calcio piazzato dai 20 metri; batte Della Luna ma &egrave; ancora bravo Resti a deviare sopra la traversa. L'arbitro decreta la fine delle ostilit&agrave; e tutte e due le formazioni hanno da che rammaricarsi per le occasioni create ma non sfruttate, anche se il pareggio &egrave; il risultato pi&ugrave; giusto per quello che si &egrave; visto nell'arco dei novanta minuti. Emanuele Lepri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI