- Giovanissimi B Prof.
-
Sangiovannese
-
0 - 4
-
Fiorentina
SANGIOVANNESE: Fondelli, Betti, Pellegrino, Pierazzini, Amato, Magherini, Luna, Segoni, Pirricone, Mannella, Rossi. A disp.: Romolini, Monechi, Chiarello. All.: Marco Belardi.
FIORENTINA: Bartani, Sadun, Bicchi, Mancini, Ciardini, Calonaci, Bernardi, Pellegrino, Papini, Peralta, Cresti. A disp.: Nozzoli, Stoppini, Parigi, Turrini, Martini, Bencini, Cacchiarelli. All.: Vladimiro Carraro.
ARBITRO: Samele.
RETI: 29' Cresti, 48' Bernardi, 55' Cacchiarelli, 62' Mancini.
All'antistadio di San Giovanni Valdarno è di scena la Fiorentina di mister Carraro. La Sangiovannese si rinforza a centrocampo e in difesa per cercare un risultato positivo. Pressing alto, continui raddoppi di marcatura, forte movimento in tutti i reparti: così i ragazzi di mister Belardi cercano di disturbare l'azione dei viola e mantengono il risultato in parità fino all'ultimo minuto del primo tempo, quando il numero 11 della Fiorentina Cresti, pone termine ad una mischia che era venuta a crearsi in area e riesce a segnare da posizione ravvicinata. La ripresa, con la Sangiovannese costretta ad avanzare il proprio baricentro di gioco per conseguire il pareggio, vede un altro scenario. La Fiorentina approfitta degli spazi offerti e segna altre tre reti, portando a quattro a zero il risultato finale. Queste le fasi salienti della partita: al 5' la Fiorentina si fa subito pericolosa con Papini, lanciato solo davanti al portiere, che a stento riesce a bloccare. Al 10' Pellegrino fugge sulla sinistra, salta un uomo e dal fondo fa partire un cross che Papini sfiora nei pressi della porta. Al 12' è Bernardi a far partire, da appena fuori area, un tiro che termina poco a lato del palo. Al 26' e al 27' è sempre il numero 9 viola Papini a sfiorare il gol, prima con un tiro sopra la traversa, poi con uno nello specchio che il portiere della Sangiovannese respinge con una bellissima parata. Il primo tempo si chiude con la Fiorentina in vantaggio grazie al gol di Cresti al 29'. Anche nel secondo tempo la Fiorentina continua ad attaccare trovando comunque di fronte a sé la linea di difesa della Sangiovannese molto efficace nel contrastare e chiudere le offensive degli ospiti. Al 5' Cacchiarelli viola fa partire in prossimità dell'area un bel tiro che sfiora di poco la traversa. Al 12' Chiarello parte da centrocampo, difende molto bene la palla e da fuori area tira di poco a lato del palo destro della porta di Bartani. Al 18' la Fiorentina mette l'ipoteca sulla partita segnando ancora: è Bernardi a ricevere la palla al centro area e a mettere alle spalle del portiere. La squadra viola segnerà ancora altri due gol: al 25' con il numero 18 Cacchiarelli, al 2' di recupero con Mancini autore di un bel tiro al volo in area. Oltre alla differenza reti, le maggiori occasioni avute testimoniano l'ottima partita dei giovani giocatori viola che hanno messo in mostra qualità di gioco e senso tattico. La Sangiovannese ha confermato la buona organizzazione e il dinamismo già visti nelle gare precedenti, che le hanno consentito, per un tempo e mezzo, di tenere aperta la partita contro la prima in classifica.
Romeo Segoni
SANGIOVANNESE: Fondelli, Betti, Pellegrino, Pierazzini, Amato, Magherini, Luna, Segoni, Pirricone, Mannella, Rossi. A disp.: Romolini, Monechi, Chiarello. All.: Marco Belardi.
<br >FIORENTINA: Bartani, Sadun, Bicchi, Mancini, Ciardini, Calonaci, Bernardi, Pellegrino, Papini, Peralta, Cresti. A disp.: Nozzoli, Stoppini, Parigi, Turrini, Martini, Bencini, Cacchiarelli. All.: Vladimiro Carraro.
<br >
ARBITRO: Samele.
<br >
RETI: 29' Cresti, 48' Bernardi, 55' Cacchiarelli, 62' Mancini.
All'antistadio di San Giovanni Valdarno è di scena la Fiorentina di mister Carraro. La Sangiovannese si rinforza a centrocampo e in difesa per cercare un risultato positivo. Pressing alto, continui raddoppi di marcatura, forte movimento in tutti i reparti: così i ragazzi di mister Belardi cercano di disturbare l'azione dei viola e mantengono il risultato in parità fino all'ultimo minuto del primo tempo, quando il numero 11 della Fiorentina Cresti, pone termine ad una mischia che era venuta a crearsi in area e riesce a segnare da posizione ravvicinata. La ripresa, con la Sangiovannese costretta ad avanzare il proprio baricentro di gioco per conseguire il pareggio, vede un altro scenario. La Fiorentina approfitta degli spazi offerti e segna altre tre reti, portando a quattro a zero il risultato finale. Queste le fasi salienti della partita: al 5' la Fiorentina si fa subito pericolosa con Papini, lanciato solo davanti al portiere, che a stento riesce a bloccare. Al 10' Pellegrino fugge sulla sinistra, salta un uomo e dal fondo fa partire un cross che Papini sfiora nei pressi della porta. Al 12' è Bernardi a far partire, da appena fuori area, un tiro che termina poco a lato del palo. Al 26' e al 27' è sempre il numero 9 viola Papini a sfiorare il gol, prima con un tiro sopra la traversa, poi con uno nello specchio che il portiere della Sangiovannese respinge con una bellissima parata. Il primo tempo si chiude con la Fiorentina in vantaggio grazie al gol di Cresti al 29'. Anche nel secondo tempo la Fiorentina continua ad attaccare trovando comunque di fronte a sé la linea di difesa della Sangiovannese molto efficace nel contrastare e chiudere le offensive degli ospiti. Al 5' Cacchiarelli viola fa partire in prossimità dell'area un bel tiro che sfiora di poco la traversa. Al 12' Chiarello parte da centrocampo, difende molto bene la palla e da fuori area tira di poco a lato del palo destro della porta di Bartani. Al 18' la Fiorentina mette l'ipoteca sulla partita segnando ancora: è Bernardi a ricevere la palla al centro area e a mettere alle spalle del portiere. La squadra viola segnerà ancora altri due gol: al 25' con il numero 18 Cacchiarelli, al 2' di recupero con Mancini autore di un bel tiro al volo in area. Oltre alla differenza reti, le maggiori occasioni avute testimoniano l'ottima partita dei giovani giocatori viola che hanno messo in mostra qualità di gioco e senso tattico. La Sangiovannese ha confermato la buona organizzazione e il dinamismo già visti nelle gare precedenti, che le hanno consentito, per un tempo e mezzo, di tenere aperta la partita contro la prima in classifica.
<br >Romeo Segoni