• Allievi Regionali GIR.D
  • Lucchese
  • 0 - 1
  • Luccasette


LUCCHESE (4-3-1-2): Vanni 6, Ricci 6.5, Favilla 5.5 (55' Dieme Papa 6.5), Pecori 6, Organelli 5.5, Contini 6 (67' Giorgi sv), Bresciani 5.5 (47' Bertini 6), Dolci 6, Martinelli 5.5, Cordoni 6 (63' Benedusi 6), Spinu 6.5. A disp.: Mannini, Baldocchi. All.: Pessotto.
LUCCASETTE (4-3-1-2): Dini 9, Meini 7, Bianchi 6.5, Sichi 7.5, Stefanini 6.5, Panelli 6, Natali 6, Del Grande 5.5 (49' Bianchi 6), Menichetti 5.5 (74' Francesconi sv), Corti 6.5, Tessieri 6(60' Paolinelli 6). A disp.: Vannoli, Romei, Pizzi, Nannini. All.: Stefanini.

ARBITRO: Steve La Regina di Livorno.

RETI: 38' rig. Meini.
NOTE: ammoniti Favilla, Spinu. Recupero: 0'+3'. Calci d'angolo: 12-1.



Risultato inaspettato, quasi sorprendente, dal campo sportivo dell'Acquedotto: il gigante Golia, la Lucchese, viene battuto in un rifacimento calcistico dal giovane Davide Luccasette per uno a zero, in una partita che ha riservato numerose sorprese. Una vittoria esterna davvero memorabile per i ragazzi di Stefanini, bravi e fortunati nell'andare in vantaggio e, soprattutto, nel resistere agli assalti della squadra ospitante; i padroni di casa, invece, si svegliano tardi, falliscono un rigore e reclamano per i miracoli del portiere Dini, al quale lo staff rossoblù dovrà offrire almeno una cena, per quanto fatto vedere quest'oggi. L'avvio dell'incontro è stentato, le due squadre si studiano e non concedono niente né agli avversari, né allo spettacolo. La lucchese, forte di una cifra tecnica più alta, prova a passare in vantaggio con Ricci all'11', con una difficilissima volée dal vertice dell'area di rigore che, tuttavia, termina abbondantemente a lato. Sempre il terzino destro, ma nelle vesti di suggeritore, sforna un cross delizioso per il compagno Spinu, che sfiora soltanto con la cresta, mancando una buona occasione per timbrare il cartellino. Terza occasione per la Lucchese sempre a firma Ricci che, incaricato dei calci piazzati, impegna non severamente un attento Dini al 14'. Il match si addormenta e con esso gli spettatori, destati al 29' dalla capocciata di Martinelli sopra la traversa. Pecori decide, pochi minuti più tardi, di estrarre il coniglio dal cilindro, ma il mancino dalla distanza è telefonato e non pericoloso; peggior sorte attende la sua seconda conclusione da distanza siderale, al 34'. Ecco, dunque, che il sornione Luccasette si affaccia in avanti in maniera più efficace: Sichi schiaccia di testa in area, con Vanni che ha gioco facile nel bloccare la sfera; quindi, poco più tardi, arriva l'episodio che segna il match: è il 38', Favilla commette ingenuamente fallo nella propria area e l'arbitro decreta la massima punizione. Dagli 11 metri va Meini, implacabile nel piazzare la palla laddove Vanni, che pure aveva intuito, non può arrivare, siglando così il vantaggio ospite. Il primo tempo finisce qui, mentre la ripresa vede entrare i ragazzi di Pessotto con un piglio diverso. Spinu, dopo neanche sessanta secondi, non inquadra lo specchio su corner; al 3' è davvero ottima la triangolazione Favilla-Cordoni-Favilla, così come lo è il traversone che viene girato molto bene di testa dal numero 11 dei locali, il quale tuttavia manda di poco a lato, lasciando intravedere una giornata no nonostante l'impegno e la volontà. Passano i minuti, al 18' la Lucchese avrebbe un'enorme possibilità per pareggiare, quando il signor La Regina decreta il secondo rigore di giornata: Ricci sfida Dini, che lo ipnotizza e neutralizza il tiro, simile al penalty precedente, con un tuffo felino sulla propria destra. I giocatori della Lucchese, dall'orgoglio ferito, cominciano a premere e ad accumulare palle gol: al 19' l'estremo difensore agli ordini di Stefanini compie un altro miracolo, stavolta su Bertini che, ritrovatosi il pallone fra i piedi nel cuore dell'area, calcia addosso al numero 1 in uscita. Passa un minuto e il calciatore coi guantoni si oppone egregiamente alla conclusione dal limite, dopo una respinta corta della difesa, di Cordoni, insidiosa e ben angolata, ma non abbastanza per superare la saracinesca rossoblù. L'ultima, vera grande emozione del match giunge al 32':anche stavolta Dini risponde presente ad una conclusione avversaria, poi riesca a salvare negando il tap-in vincente ad un non troppo convinto Dieme Papa. Ricci prova a riscattarsi accentrandosi e calciando di sinistro, ciononostante la mira è sballata e l'arbitro, dopo 3' di recupero, manda tutti sotto la doccia, decretando così la fine del derby lucchese, conquistato dai ragazzi del Luccasette, caparbi, decisi e fortunati; per i giovani della Lucchese, uno stop imprevisto, che non pregiudica il primo posto e che potrà essere superato subito nel prossimo week-end, a patto che giochino con maggiore convinzione già a partire dal primo degli ottanta minuti.

Calciatoripiù: Dini
è sicuramente l'eroe dell'incontro: para un rigore, poi chiude a doppia mandata e sigilla la propria porta, proteggendo così un risultato d'oro. A centrocampo prestazione sontuosa di Sichi, motorino instancabile che non molla per un momento i propri avversari. In casa Lucchese fra i migliori troviamo Spinu, molto volenteroso eppure sfortunato al momento della finalizzazione. Propositivo e pericoloso in avanti anche Ricci, sebbene su di lui pesi il rigore sbagliato; tuttavia, come canta De Gregori, non è mica da questi particolari, che si giudica un giocatore..

Alessandro Bacaloni LUCCHESE (4-3-1-2): Vanni 6, Ricci 6.5, Favilla 5.5 (55' Dieme Papa 6.5), Pecori 6, Organelli 5.5, Contini 6 (67' Giorgi sv), Bresciani 5.5 (47' Bertini 6), Dolci 6, Martinelli 5.5, Cordoni 6 (63' Benedusi 6), Spinu 6.5. A disp.: Mannini, Baldocchi. All.: Pessotto.<br >LUCCASETTE (4-3-1-2): Dini 9, Meini 7, Bianchi 6.5, Sichi 7.5, Stefanini 6.5, Panelli 6, Natali 6, Del Grande 5.5 (49' Bianchi 6), Menichetti 5.5 (74' Francesconi sv), Corti 6.5, Tessieri 6(60' Paolinelli 6). A disp.: Vannoli, Romei, Pizzi, Nannini. All.: Stefanini.<br > ARBITRO: Steve La Regina di Livorno.<br > RETI: 38' rig. Meini. <br >NOTE: ammoniti Favilla, Spinu. Recupero: 0'+3'. Calci d'angolo: 12-1. Risultato inaspettato, quasi sorprendente, dal campo sportivo dell'Acquedotto: il gigante Golia, la Lucchese, viene battuto in un rifacimento calcistico dal giovane Davide Luccasette per uno a zero, in una partita che ha riservato numerose sorprese. Una vittoria esterna davvero memorabile per i ragazzi di Stefanini, bravi e fortunati nell'andare in vantaggio e, soprattutto, nel resistere agli assalti della squadra ospitante; i padroni di casa, invece, si svegliano tardi, falliscono un rigore e reclamano per i miracoli del portiere Dini, al quale lo staff rossobl&ugrave; dovr&agrave; offrire almeno una cena, per quanto fatto vedere quest'oggi. L'avvio dell'incontro &egrave; stentato, le due squadre si studiano e non concedono niente n&eacute; agli avversari, n&eacute; allo spettacolo. La lucchese, forte di una cifra tecnica pi&ugrave; alta, prova a passare in vantaggio con Ricci all'11', con una difficilissima vol&eacute;e dal vertice dell'area di rigore che, tuttavia, termina abbondantemente a lato. Sempre il terzino destro, ma nelle vesti di suggeritore, sforna un cross delizioso per il compagno Spinu, che sfiora soltanto con la cresta, mancando una buona occasione per timbrare il cartellino. Terza occasione per la Lucchese sempre a firma Ricci che, incaricato dei calci piazzati, impegna non severamente un attento Dini al 14'. Il match si addormenta e con esso gli spettatori, destati al 29' dalla capocciata di Martinelli sopra la traversa. Pecori decide, pochi minuti pi&ugrave; tardi, di estrarre il coniglio dal cilindro, ma il mancino dalla distanza &egrave; telefonato e non pericoloso; peggior sorte attende la sua seconda conclusione da distanza siderale, al 34'. Ecco, dunque, che il sornione Luccasette si affaccia in avanti in maniera pi&ugrave; efficace: Sichi schiaccia di testa in area, con Vanni che ha gioco facile nel bloccare la sfera; quindi, poco pi&ugrave; tardi, arriva l'episodio che segna il match: &egrave; il 38', Favilla commette ingenuamente fallo nella propria area e l'arbitro decreta la massima punizione. Dagli 11 metri va Meini, implacabile nel piazzare la palla laddove Vanni, che pure aveva intuito, non pu&ograve; arrivare, siglando cos&igrave; il vantaggio ospite. Il primo tempo finisce qui, mentre la ripresa vede entrare i ragazzi di Pessotto con un piglio diverso. Spinu, dopo neanche sessanta secondi, non inquadra lo specchio su corner; al 3' &egrave; davvero ottima la triangolazione Favilla-Cordoni-Favilla, cos&igrave; come lo &egrave; il traversone che viene girato molto bene di testa dal numero 11 dei locali, il quale tuttavia manda di poco a lato, lasciando intravedere una giornata no nonostante l'impegno e la volont&agrave;. Passano i minuti, al 18' la Lucchese avrebbe un'enorme possibilit&agrave; per pareggiare, quando il signor La Regina decreta il secondo rigore di giornata: Ricci sfida Dini, che lo ipnotizza e neutralizza il tiro, simile al penalty precedente, con un tuffo felino sulla propria destra. I giocatori della Lucchese, dall'orgoglio ferito, cominciano a premere e ad accumulare palle gol: al 19' l'estremo difensore agli ordini di Stefanini compie un altro miracolo, stavolta su Bertini che, ritrovatosi il pallone fra i piedi nel cuore dell'area, calcia addosso al numero 1 in uscita. Passa un minuto e il calciatore coi guantoni si oppone egregiamente alla conclusione dal limite, dopo una respinta corta della difesa, di Cordoni, insidiosa e ben angolata, ma non abbastanza per superare la saracinesca rossobl&ugrave;. L'ultima, vera grande emozione del match giunge al 32':anche stavolta Dini risponde presente ad una conclusione avversaria, poi riesca a salvare negando il tap-in vincente ad un non troppo convinto Dieme Papa. Ricci prova a riscattarsi accentrandosi e calciando di sinistro, ciononostante la mira &egrave; sballata e l'arbitro, dopo 3' di recupero, manda tutti sotto la doccia, decretando cos&igrave; la fine del derby lucchese, conquistato dai ragazzi del Luccasette, caparbi, decisi e fortunati; per i giovani della Lucchese, uno stop imprevisto, che non pregiudica il primo posto e che potr&agrave; essere superato subito nel prossimo week-end, a patto che giochino con maggiore convinzione gi&agrave; a partire dal primo degli ottanta minuti.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Dini</b> &egrave; sicuramente l'eroe dell'incontro: para un rigore, poi chiude a doppia mandata e sigilla la propria porta, proteggendo cos&igrave; un risultato d'oro. A centrocampo prestazione sontuosa di <b>Sichi</b>, motorino instancabile che non molla per un momento i propri avversari. In casa Lucchese fra i migliori troviamo <b>Spinu</b>, molto volenteroso eppure sfortunato al momento della finalizzazione. Propositivo e pericoloso in avanti anche Ricci, sebbene su di lui pesi il rigore sbagliato; tuttavia, come canta De Gregori, non &egrave; mica da questi particolari, che si giudica un giocatore.. Alessandro Bacaloni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI