• Allievi B Regionali
  • Sestese
  • 4 - 0
  • Cascina Valdera


SESTESE: Valori, Biagiotti (59' Gianassi), Capochiani (41' Galeotti), Cangioli, Benvenuti, Tortelli, Brilli (41' Marseglia), Biagi, Nardi (50' Torrente), Simoni (75' Canigiani), Bardazzi. A disp.: Niccolai. All.: Nico Scardigli.
CASCINA VALDERA: Donati, Costagli, Del Corso (53' Domenichini), Pagni, Palazzo, Ambrosio, Maneschi Gregorio, Haytoumi (67' Fatih), Zgjana, Zeoli, Baglini (44' Maneschi Geremia). A disp.: Olivari, Barsotti. All.: Fabrizio Nuti.

ARBITRO: Gialdini di Lucca.

RETI: 22' Nardi, 48' e 72' Marseglia, 69' Torrente.



Si scioglie il condominio in vetta alla classifica dove l'unica a non segnare il passo è la Sestese di Nico Scardigli, che fa il largo intorno a sé centrando il suo terzo successo consecutivo a spese di un Cascina Valdera comunque in partita fino al raddoppio degli avversari. 4-2-3-1 per i nerazzurri di Nuti, 4-3-3 per i padroni di casa protagonisti di un avvio propositivo ma infruttifero. Nei primi dieci minuti di pressione offensiva rossoblù si ricordano infatti le opportunità per Simoni (2'), diviso tra il fronte sinistro d'attacco e la spola fra le linee avversarie, Biagi (5'), dei tre centrocampisti il più continuo a sostegno degli avanti locali, in questa occasione ben imbeccato da Bardazzi, e lo stesso Bardazzi (7'), bravo a girare al volo su invito di Simoni, tutte chance non concretizzate così come quelle scaturite dai due corner sin qui conquistati dai ragazzi di Scardigli. Si vede allora affondare pericolosamente il Cascina Valdera, che scende sulla destra sfruttando il suo asse migliore, con la sovrapposizione di Costagli all'ottimo Gregorio Maneschi e il susseguente cross basso respinto con affanno dalla retroguardia di casa (8'). Quando sembra che la gara sia entrata in una fase di stasi e che gli ospiti abbiano preso le misure ai pur dinamici guastatori rossoblù, ecco invece lo spunto vincente della Sestese, propiziato da una discesa sulla sinistra di Capochiani che crossa dalla parte opposta dell'area dove il tentativo di stop di Bardazzi diviene un assist per Nardi, pronto a chiudere in rete da pochi passi (22'). Poco dopo Donati si oppone sul primo palo ad un tentativo dalla sinistra di Biagi, innescato ancora da Capochiani, sventando il possibile raddoppio locale: più che probabile però che il pallone avesse in precedenza varcato la linea di fondo. 25', sbandata della difesa di casa, ne approfitta il solito Gregorio Maneschi che prova a sorprendere Valori, lontano dai pali, con un pallonetto dalla destra, ma l'intervento di testa di Tortelli risulta provvidenziale per la Sestese che scaccia il fantasma del pari. Da segnalare infine, al 34', la girata di testa di Simoni, fuori bersaglio, su cross dalla destra di Biagiotti. Dunque una Sestese volitiva nei primi 40', a tratti un po' imprecisa, che concede qualcosa ma nel complesso non demerita. Nella ripresa Nuti prova a cambiare, inserendo in qualità di riferimento avanzato Geremia Maneschi e arretrando alle sue spalle Zgjana; nella Sestese ecco da subito Galeotti e Marseglia in luogo dei positivi Capochiani e Brilli, con il n.16 che va a piazzarsi alla sinistra di Cangioli mentre Biagi passa a destra. Ed è subito ribalta per Marseglia, che all'8' incorna un delizioso cross dalla destra di Biagiotti e da posizione laterale sorprende in contro tempo Donati firmando il raddoppio rossoblù. Si riprende e la squadra di Scardigli amministra il gioco fin quando i nerazzurri hanno l'opportunità di riaprire la gara con Palazzo, che di testa su corner dalla destra del mancino Haytoumi trova l'opposizione attenta di Valori (22'). E' una sferzata per la Sestese, che accelera e ben presto chiude i conti: divoratasi una doppia occasione in contropiede con Torrente, lanciato da Simoni (26'), tre minuti più tardi la formazione rossoblù realizza la terza rete proprio con Torrente, che con il corpo appoggia in rete il traversone dalla bandierina di destra di Cangioli nell'impasse della retroguardia nerazzurra. Altri tre giri di lancetta ed una stupenda esecuzione di Marseglia, che su scarico di Biagi infila da fuori l'angolo alto alla destra di Donati, fissa il punteggio sul 4-0. Divertente il finale, con le due occasioni per il Cascina Valdera sventate da Valori, ben piazzato sui tentativi di Fatih e Zgjana (buona la combinazione tra Ambrosio, valido esterno basso di sinistra, e Geremia Maneschi), e le altrettante capitate alla Sestese, prima con Benvenuti sugli sviluppi di un corner e poi con Gianassi, di rimessa, proiettato dal bravo Marseglia a tu per tu con Donati, che di piede evita la quinta capitolazione. Dunque primato solitario per la Sestese, squadra dall'elevata cifra tecnica capace di muovere la sfera rapidamente e con costrutto; può brillare di più o di meno, talvolta s'inguaia nel campino con il classico giro palla basso, ma certamente crea gioco con continuità. E alla distanza le difese del Cascina Valdera non hanno retto, nonostante la prova generosa dei nerazzurri di Nuti.

Fulvio Brandigi SESTESE: Valori, Biagiotti (59' Gianassi), Capochiani (41' Galeotti), Cangioli, Benvenuti, Tortelli, Brilli (41' Marseglia), Biagi, Nardi (50' Torrente), Simoni (75' Canigiani), Bardazzi. A disp.: Niccolai. All.: Nico Scardigli.<br >CASCINA VALDERA: Donati, Costagli, Del Corso (53' Domenichini), Pagni, Palazzo, Ambrosio, Maneschi Gregorio, Haytoumi (67' Fatih), Zgjana, Zeoli, Baglini (44' Maneschi Geremia). A disp.: Olivari, Barsotti. All.: Fabrizio Nuti.<br > ARBITRO: Gialdini di Lucca.<br > RETI: 22' Nardi, 48' e 72' Marseglia, 69' Torrente. Si scioglie il condominio in vetta alla classifica dove l'unica a non segnare il passo &egrave; la Sestese di Nico Scardigli, che fa il largo intorno a s&eacute; centrando il suo terzo successo consecutivo a spese di un Cascina Valdera comunque in partita fino al raddoppio degli avversari. 4-2-3-1 per i nerazzurri di Nuti, 4-3-3 per i padroni di casa protagonisti di un avvio propositivo ma infruttifero. Nei primi dieci minuti di pressione offensiva rossobl&ugrave; si ricordano infatti le opportunit&agrave; per Simoni (2'), diviso tra il fronte sinistro d'attacco e la spola fra le linee avversarie, Biagi (5'), dei tre centrocampisti il pi&ugrave; continuo a sostegno degli avanti locali, in questa occasione ben imbeccato da Bardazzi, e lo stesso Bardazzi (7'), bravo a girare al volo su invito di Simoni, tutte chance non concretizzate cos&igrave; come quelle scaturite dai due corner sin qui conquistati dai ragazzi di Scardigli. Si vede allora affondare pericolosamente il Cascina Valdera, che scende sulla destra sfruttando il suo asse migliore, con la sovrapposizione di Costagli all'ottimo Gregorio Maneschi e il susseguente cross basso respinto con affanno dalla retroguardia di casa (8'). Quando sembra che la gara sia entrata in una fase di stasi e che gli ospiti abbiano preso le misure ai pur dinamici guastatori rossobl&ugrave;, ecco invece lo spunto vincente della Sestese, propiziato da una discesa sulla sinistra di Capochiani che crossa dalla parte opposta dell'area dove il tentativo di stop di Bardazzi diviene un assist per Nardi, pronto a chiudere in rete da pochi passi (22'). Poco dopo Donati si oppone sul primo palo ad un tentativo dalla sinistra di Biagi, innescato ancora da Capochiani, sventando il possibile raddoppio locale: pi&ugrave; che probabile per&ograve; che il pallone avesse in precedenza varcato la linea di fondo. 25', sbandata della difesa di casa, ne approfitta il solito Gregorio Maneschi che prova a sorprendere Valori, lontano dai pali, con un pallonetto dalla destra, ma l'intervento di testa di Tortelli risulta provvidenziale per la Sestese che scaccia il fantasma del pari. Da segnalare infine, al 34', la girata di testa di Simoni, fuori bersaglio, su cross dalla destra di Biagiotti. Dunque una Sestese volitiva nei primi 40', a tratti un po' imprecisa, che concede qualcosa ma nel complesso non demerita. Nella ripresa Nuti prova a cambiare, inserendo in qualit&agrave; di riferimento avanzato Geremia Maneschi e arretrando alle sue spalle Zgjana; nella Sestese ecco da subito Galeotti e Marseglia in luogo dei positivi Capochiani e Brilli, con il n.16 che va a piazzarsi alla sinistra di Cangioli mentre Biagi passa a destra. Ed &egrave; subito ribalta per Marseglia, che all'8' incorna un delizioso cross dalla destra di Biagiotti e da posizione laterale sorprende in contro tempo Donati firmando il raddoppio rossobl&ugrave;. Si riprende e la squadra di Scardigli amministra il gioco fin quando i nerazzurri hanno l'opportunit&agrave; di riaprire la gara con Palazzo, che di testa su corner dalla destra del mancino Haytoumi trova l'opposizione attenta di Valori (22'). E' una sferzata per la Sestese, che accelera e ben presto chiude i conti: divoratasi una doppia occasione in contropiede con Torrente, lanciato da Simoni (26'), tre minuti pi&ugrave; tardi la formazione rossobl&ugrave; realizza la terza rete proprio con Torrente, che con il corpo appoggia in rete il traversone dalla bandierina di destra di Cangioli nell'impasse della retroguardia nerazzurra. Altri tre giri di lancetta ed una stupenda esecuzione di Marseglia, che su scarico di Biagi infila da fuori l'angolo alto alla destra di Donati, fissa il punteggio sul 4-0. Divertente il finale, con le due occasioni per il Cascina Valdera sventate da Valori, ben piazzato sui tentativi di Fatih e Zgjana (buona la combinazione tra Ambrosio, valido esterno basso di sinistra, e Geremia Maneschi), e le altrettante capitate alla Sestese, prima con Benvenuti sugli sviluppi di un corner e poi con Gianassi, di rimessa, proiettato dal bravo Marseglia a tu per tu con Donati, che di piede evita la quinta capitolazione. Dunque primato solitario per la Sestese, squadra dall'elevata cifra tecnica capace di muovere la sfera rapidamente e con costrutto; pu&ograve; brillare di pi&ugrave; o di meno, talvolta s'inguaia nel campino con il classico giro palla basso, ma certamente crea gioco con continuit&agrave;. E alla distanza le difese del Cascina Valdera non hanno retto, nonostante la prova generosa dei nerazzurri di Nuti. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI