• Giovanissimi Nazionali GIR.E
  • Siena
  • 0 - 1
  • Empoli


SIENA: Garbinesi 6.5, Ceccuzzi 6, Piantini 6.5, Piro 6.5, Biagi 6, Barone 6.5, Gallo 6, Criscuolo 6, Pieranghioli 5.5 (58' Amarante s.v.), Venuto 6.5, Riccio 6 (41' Casini 6). A disp.: Tassi, Mesinovic, Romagnoli, Vassalli, El Kiram. All.: Paolo Bechini.
EMPOLI: Micheli 6.5, Borghini 6 (38' Rubino 6.5), Pennucci 6.5, Leone 7, Meroni 6.5, Bruni 5,5, Capuano 6.5 (55' Conforti 6), Picchi 7, Copia 5,5 (43' Galeotti M. 6.5), Diousse 6(58' Galeotti A. 6), Cassata 6,5 (66' Pacifico s.v.). A disp.: Di Franco, Safina. All.: Simone Bombardieri.

ARBITRO: Alba di Siena.

RETE: 67' Leone.
NOTE: angoli: 4-9. Recupero: 0'+3'.



La decima giornata di campionato propone un derby tra due squadre ai vertici della classifica. Sta bene il Siena, reduce da una vittoria esterna con il Santarcangelo. Sta ancora meglio l'Empoli, che con 27 punti in 9 partite finora conosce solo la vittoria. Gli azzurri di Bombardieri partono con il piede sull'acceleratore, ma il Siena, ben messo in campo, regge bene l'impatto iniziale e col tempo la gara si riequilibra. Dopo dieci minuti Diousse serve Copia ma il suo tiro viene ribattuto. Il Siena risponde con un colpo di testa di Piro, di poco fuori, sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Sempre da calcio d'angolo, ma dalla parte opposta, sia Bruni che Diousse non riescono a ribadire in rete da pochi passi. L'occasione migliore capita a Pieranghioli, che da posizione ottimale non sfrutta l'assist di Venuto, calciando fuori. Al 25', su un lancio lungo di Biagi, Piantini, lasciato inspiegabilmente solo, manda alto di testa. L'Empoli reagisce con un tiro centrale di Diousse e con una percussione di Picchi, fermata da un provvidenziale intervento di Piro. Il Siena chiude il primo tempo in affanno. Al 34' Copia fallisce un rigore in movimento calciando sul portiere. Nella ripresa l'aumento di ritmo di entrambe le squadre garantisce lo spettacolo. Dopo un tiro velleitario di Capuano, l'occasione più limpida capita sui piedi di Copia, ma l'attaccante empolese, servito da Picchi, calcia malissimo facilitando l'intervento di Garbinesi. Al 7' della ripresa Piantini guadagna un corner dopo una bella iniziativa sulla fascia. Sugli sviluppi del calcio d'angolo Barone ci prova al volo ma non inquadra la porta. Al 56' Leone sfiora la traversa da fuori area. L'ultima occasione bianconera si registra un minuto dopo, quando Venuto prova con un sinistro da 25 metri ma la palla finisce alla destra del palo, poi è monologo empolese. Al 63', su cross di Rubino, viene ribattuto un tiro di Galeotti M. A tre minuti dalla fine avviene l'azione che rompe gli equilibri. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo la difesa senese non riesce a spazzare; dalla mischia emerge Leone che di destro infila Garbinesi e porta in vantaggio gli ospiti. L'entusiasmo empolese culmina con il triplice fischio di Alba. Complimenti alla banda di Bombardieri, brava nel crederci fino in fondo ed a sfruttare l'amnesia difensiva dell'avversario. Un finale con l'amaro in bocca per il Siena, che fino all'ultimo ha sperato in un pareggio che ci poteva stare. Il k.o. interno non deve però influenzare il buon inizio di stagione finora disputato.

Giuseppe Ingrosso SIENA: Garbinesi 6.5, Ceccuzzi 6, Piantini 6.5, Piro 6.5, Biagi 6, Barone 6.5, Gallo 6, Criscuolo 6, Pieranghioli 5.5 (58' Amarante s.v.), Venuto 6.5, Riccio 6 (41' Casini 6). A disp.: Tassi, Mesinovic, Romagnoli, Vassalli, El Kiram. All.: Paolo Bechini.<br >EMPOLI: Micheli 6.5, Borghini 6 (38' Rubino 6.5), Pennucci 6.5, Leone 7, Meroni 6.5, Bruni 5,5, Capuano 6.5 (55' Conforti 6), Picchi 7, Copia 5,5 (43' Galeotti M. 6.5), Diousse 6(58' Galeotti A. 6), Cassata 6,5 (66' Pacifico s.v.). A disp.: Di Franco, Safina. All.: Simone Bombardieri.<br > ARBITRO: Alba di Siena.<br > RETE: 67' Leone.<br >NOTE: angoli: 4-9. Recupero: 0'+3'. La decima giornata di campionato propone un derby tra due squadre ai vertici della classifica. Sta bene il Siena, reduce da una vittoria esterna con il Santarcangelo. Sta ancora meglio l'Empoli, che con 27 punti in 9 partite finora conosce solo la vittoria. Gli azzurri di Bombardieri partono con il piede sull'acceleratore, ma il Siena, ben messo in campo, regge bene l'impatto iniziale e col tempo la gara si riequilibra. Dopo dieci minuti Diousse serve Copia ma il suo tiro viene ribattuto. Il Siena risponde con un colpo di testa di Piro, di poco fuori, sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Sempre da calcio d'angolo, ma dalla parte opposta, sia Bruni che Diousse non riescono a ribadire in rete da pochi passi. L'occasione migliore capita a Pieranghioli, che da posizione ottimale non sfrutta l'assist di Venuto, calciando fuori. Al 25', su un lancio lungo di Biagi, Piantini, lasciato inspiegabilmente solo, manda alto di testa. L'Empoli reagisce con un tiro centrale di Diousse e con una percussione di Picchi, fermata da un provvidenziale intervento di Piro. Il Siena chiude il primo tempo in affanno. Al 34' Copia fallisce un rigore in movimento calciando sul portiere. Nella ripresa l'aumento di ritmo di entrambe le squadre garantisce lo spettacolo. Dopo un tiro velleitario di Capuano, l'occasione pi&ugrave; limpida capita sui piedi di Copia, ma l'attaccante empolese, servito da Picchi, calcia malissimo facilitando l'intervento di Garbinesi. Al 7' della ripresa Piantini guadagna un corner dopo una bella iniziativa sulla fascia. Sugli sviluppi del calcio d'angolo Barone ci prova al volo ma non inquadra la porta. Al 56' Leone sfiora la traversa da fuori area. L'ultima occasione bianconera si registra un minuto dopo, quando Venuto prova con un sinistro da 25 metri ma la palla finisce alla destra del palo, poi &egrave; monologo empolese. Al 63', su cross di Rubino, viene ribattuto un tiro di Galeotti M. A tre minuti dalla fine avviene l'azione che rompe gli equilibri. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo la difesa senese non riesce a spazzare; dalla mischia emerge Leone che di destro infila Garbinesi e porta in vantaggio gli ospiti. L'entusiasmo empolese culmina con il triplice fischio di Alba. Complimenti alla banda di Bombardieri, brava nel crederci fino in fondo ed a sfruttare l'amnesia difensiva dell'avversario. Un finale con l'amaro in bocca per il Siena, che fino all'ultimo ha sperato in un pareggio che ci poteva stare. Il k.o. interno non deve per&ograve; influenzare il buon inizio di stagione finora disputato. Giuseppe Ingrosso




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI