• Giovanissimi Regionali GIR.B
  • Bellaria Cappuccini
  • 3 - 0
  • Gracciano


BELLARIA CAPPUCCINI: Rocchi, Perretta A., Tafi, Brogi, Biasci, Cerrai, Barsottini, Bettarini, Doni, Nassi, Lotti. A disp.: Collavoli, Guezze, Perretta D., Giunti, Gatto, Pulvirenti, Perretta P. All.: Marco Malventi.
GRACCIANO: Riccio, Frati, Peculi, Tonizzo, Corbinelli, Sardelli, Mattei, Clara, Conforti, Licari, Romano. A disp.: Mecacci, Franchini, Corcione, Lorenzetti, Calà, Neri, De Rosa. All.: Giovanni Mazza.

ARBITRO: David Canesi di Pontedera.

RETI: Doni, Lotti, Perretta P.



Il Bellaria Cappuccini domina la partita sul proprio terreno e si impone col punteggio rotondo di tre a zero, battendo un pur ottimo Gracciano. I padroni di casa approcciano la gara alla grande, prendono possesso del pallino del gioco e si dimostrano riluttanti a lasciar condurre le operazioni agli ospiti, i quali, invece, sono costretti spesso a rintanarsi nella propria metà campo. Le occasioni, tuttavia, non sono così numerose come ci si potrebbe attendere, e il computo delle chance si limita ad una manciata di cross di Barsottini non sfruttati da nessuno all'interno dell'area di rigore. La svolta arriva al minuto numero 20: sugli sviluppi di una rapida ripartenza, la palla arriva sui piedi di doni che, in situazione di uno contro uno con Riccio, non si lascia impietosire e lo scavalca senza proferire parola, portando i suoi avanti. La prima frazione non riporta altri sussulti importanti, e i due allenatori approfittano dell'intervallo per rimettere a posto ciò che, secondo loro, non era andato, nonché per apportare alcuni cambi. La ripresa si apre sotto la falsa riga della frazione appena conclusasi, con un vento fastidioso che impedisce il corretto svolgimento della manovra e con il Bellaria Cappuccini in sostanziale controllo della palla. L'inizio, però, porta con sé anche alcune chance: Lotti e Nassi, difatti, si inseriscono oltre le spalle della retroguardia e calciano da posizioni ottimali, senza tuttavia riuscire a trovare lo specchio con efficacia. Si tratta del preludio al raddoppio: sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla destra, la sfera carambola sui piedi di Lotti che la controlla e lascia partire una bordata sulla quale, ancora una volta, Riccio non può nulla. Il secondo gol subito mette in ginocchio i ragazzi allenati da Mister Mazza, i quali terminano anche la gara in inferiorità numerica a causa di una trattenuta da ultimo uomo su Nassi lanciato a rete, e capitolano nuovamente una terza volta: stavolta è Perretta P., servito da Pulvirenti, a calciare di prima intenzione e a trovare la gioia del gol personale.
Calciatoripiù
: belle prove di Biasci, autentico trascinatore dei suoi, e Perretta P., il quale, appena subentrato, è stato capace di chiudere le marcature con un gran gol. Tra le fila del Gracciano, invece, Peculi è apparso in grande spolvero e capace di far vedere ottime cose in entrambe le fasi.

BELLARIA CAPPUCCINI: Rocchi, Perretta A., Tafi, Brogi, Biasci, Cerrai, Barsottini, Bettarini, Doni, Nassi, Lotti. A disp.: Collavoli, Guezze, Perretta D., Giunti, Gatto, Pulvirenti, Perretta P. All.: Marco Malventi.<br >GRACCIANO: Riccio, Frati, Peculi, Tonizzo, Corbinelli, Sardelli, Mattei, Clara, Conforti, Licari, Romano. A disp.: Mecacci, Franchini, Corcione, Lorenzetti, Cal&agrave;, Neri, De Rosa. All.: Giovanni Mazza.<br > ARBITRO: David Canesi di Pontedera. <br > RETI: Doni, Lotti, Perretta P. Il Bellaria Cappuccini domina la partita sul proprio terreno e si impone col punteggio rotondo di tre a zero, battendo un pur ottimo Gracciano. I padroni di casa approcciano la gara alla grande, prendono possesso del pallino del gioco e si dimostrano riluttanti a lasciar condurre le operazioni agli ospiti, i quali, invece, sono costretti spesso a rintanarsi nella propria met&agrave; campo. Le occasioni, tuttavia, non sono cos&igrave; numerose come ci si potrebbe attendere, e il computo delle chance si limita ad una manciata di cross di Barsottini non sfruttati da nessuno all'interno dell'area di rigore. La svolta arriva al minuto numero 20: sugli sviluppi di una rapida ripartenza, la palla arriva sui piedi di doni che, in situazione di uno contro uno con Riccio, non si lascia impietosire e lo scavalca senza proferire parola, portando i suoi avanti. La prima frazione non riporta altri sussulti importanti, e i due allenatori approfittano dell'intervallo per rimettere a posto ci&ograve; che, secondo loro, non era andato, nonch&eacute; per apportare alcuni cambi. La ripresa si apre sotto la falsa riga della frazione appena conclusasi, con un vento fastidioso che impedisce il corretto svolgimento della manovra e con il Bellaria Cappuccini in sostanziale controllo della palla. L'inizio, per&ograve;, porta con s&eacute; anche alcune chance: Lotti e Nassi, difatti, si inseriscono oltre le spalle della retroguardia e calciano da posizioni ottimali, senza tuttavia riuscire a trovare lo specchio con efficacia. Si tratta del preludio al raddoppio: sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla destra, la sfera carambola sui piedi di Lotti che la controlla e lascia partire una bordata sulla quale, ancora una volta, Riccio non pu&ograve; nulla. Il secondo gol subito mette in ginocchio i ragazzi allenati da Mister Mazza, i quali terminano anche la gara in inferiorit&agrave; numerica a causa di una trattenuta da ultimo uomo su Nassi lanciato a rete, e capitolano nuovamente una terza volta: stavolta &egrave; Perretta P., servito da Pulvirenti, a calciare di prima intenzione e a trovare la gioia del gol personale. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: belle prove di <b>Biasci</b>, autentico trascinatore dei suoi, e<b> Perretta P.</b>, il quale, appena subentrato, &egrave; stato capace di chiudere le marcature con un gran gol. Tra le fila del Gracciano, invece, <b>Peculi </b>&egrave; apparso in grande spolvero e capace di far vedere ottime cose in entrambe le fasi.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI