• Giovanissimi B GIR.C
  • D.L.F. Firenze
  • 3 - 0
  • Barberino


DLF: Magini, Benincasa (63' Bruschi), Arrighi (60'Coli), Dell'Innocenti, Sarti (45' Frassinetti), Cereni, Reati, Benetello (50' Diaz), Dalmasso (55' Suppi), Giardi (58' Pagiri), Romani (68' Tedeschi). All. Tornese.
BARBERINO: Tropea, Piras, Pastondi, Toccafondi, Salaris, Ulivi, Ugolini (50'Bensi), Morena, Fiorisi (11' Toma), Statti (61' Baggiano), Zapparata (45' Liberatori). A disp.: Tronconi. All. Amerini.

ARBITRO: Cenni di Firenze.

RETI: 6' Dell'Innocenti, 50' e 55' Dalmasso.



Cinque partite, cinque vittorie, la squadra allenata da Tornese viaggia ancora a punteggio pieno; prima sconfitta stagionale per il Barberino che rimane a dieci punti. Durante le battute iniziali della gara, il Dlf sfrutta molto la fascia destra dominata da Benincasa e le incursioni centrali dell'implacabile Dell'Innocenti, che serve sempre ottimi palloni alle punte Romani e Dalmasso. Il Barberino invece, gioca soprattutto sulla fascia sinistra, teatro di copiose sortite offensive del terzino Pastondi, oltre che agli ottimi fraseggi delle punte Zapparata e Fiorisi. Le difese di entrambe le squadre sono ben'organizzate e spiccano, per precise chiusure sugli attaccanti avversari, Sarti per i padroni di casa e Salaris per la squadra ospite. Il Dlf parte all'attacco giungendo alla prima occasione da goal al quinto minuto con uno spettacolare tiro a volo da fuori area di capitan Dell'Innocenti, che termina alla sinistra della porta difesa da Tropea. Durante l'azione successiva, lo stesso Dell'Innocenti viene servito al centro dell'area di rigore e con un destro a fil di palo segna le rete del vantaggio. Dopo il goal dello svantaggio, il Braberino inizia a giocare con maggior vigore ed ecco che al settimo minuto arriva la prima conclusione grazie ad un tiro da fuori area di Fiorisi. Al quindicesimo minuto Giardi, il numero dieci dei padroni di casa, intraprende un'azione personale molto tenace: viene servito dal capitano al limite della area di rigore avversaria, si decentra dirigendosi verso sinistra dribblando due avversari, ma conclude debolmente. Durante l'azione successiva Benincasa e Dalmasso si rendono protagonisti di un ottimo fraseggio palla a terra e quest'ultimo riesce a concludere con un tiro potente ed angolato da fuori area, che fa emergere il talento di Tropea che si oppone in tuffo. Al ventottesimo è la volta di Zapparata, numero undici del Barberino, servito da Statti libera un destro velenosissimo dai quindici metri, che finisce alla destra della porta difesa da Magini. La seconda frazione di gioco si apre con il Dlf all'attacco, con Giardi al quarantesimo e Dalmasso al quarantaduesimo; in entrambe le occasioni Benincasa partecipa con degli ottimi scambi e cross. Il Barberino non demorde a al quarantacinquesimo risponde con un'iniziativa personale di Toccafondi che avanza palleggiando, serve Morena che non aggancia. In questo frangente della gara la squadra ospite gioca un buon calcio sfruttando le incursioni centrali di Statti e Ugolini, ma al cinquantesimo arriva la rete del raddoppio ad opera di Dalmasso: l'instancabile Benincasa crossa dal fondo e trova al centro dell'area di rigore Dalmasso, che insacca il pallone alle spalle di Tropea. La squadra ospite non si fa intimidire e risponde con un tiro dai venti metri di Fiorisi e subito dopo con una splendida azione personale di Pastondi, il quale lascia partite un destro dal limite dell'area di rigore parato da Magini. Al cinquantacinquesimo arriva la rete del definitivo tre a zero: cross di Romani, stop e tiro di Damlasso, palla in rete. Il Dlf dopo cinque turni di campionato non ha subito nessun goal e viaggia a punteggio pieno; il Barberino nonostante il risultato sfavorevole ha giocato con caparbietà e coraggio esprimendo un buon gioco palla a terra.

Calciatoripiù: Benincasa (DLF):
non segna, ma fa segnare. Durante la sua permanenza in campo ha macinato chilometri sulla fascia destra. Autore dell'assist della seconda rete. Pastondi (Barberino): ottimo terzino moderno, si spinge sempre all'attacco, ma riesce benissimo anche nella fase difensiva.

Pier Nicola Mattia DLF: Magini, Benincasa (63' Bruschi), Arrighi (60'Coli), Dell'Innocenti, Sarti (45' Frassinetti), Cereni, Reati, Benetello (50' Diaz), Dalmasso (55' Suppi), Giardi (58' Pagiri), Romani (68' Tedeschi). All. Tornese.<br >BARBERINO: Tropea, Piras, Pastondi, Toccafondi, Salaris, Ulivi, Ugolini (50'Bensi), Morena, Fiorisi (11' Toma), Statti (61' Baggiano), Zapparata (45' Liberatori). A disp.: Tronconi. All. Amerini.<br > ARBITRO: Cenni di Firenze.<br > RETI: 6' Dell'Innocenti, 50' e 55' Dalmasso. Cinque partite, cinque vittorie, la squadra allenata da Tornese viaggia ancora a punteggio pieno; prima sconfitta stagionale per il Barberino che rimane a dieci punti. Durante le battute iniziali della gara, il Dlf sfrutta molto la fascia destra dominata da Benincasa e le incursioni centrali dell'implacabile Dell'Innocenti, che serve sempre ottimi palloni alle punte Romani e Dalmasso. Il Barberino invece, gioca soprattutto sulla fascia sinistra, teatro di copiose sortite offensive del terzino Pastondi, oltre che agli ottimi fraseggi delle punte Zapparata e Fiorisi. Le difese di entrambe le squadre sono ben'organizzate e spiccano, per precise chiusure sugli attaccanti avversari, Sarti per i padroni di casa e Salaris per la squadra ospite. Il Dlf parte all'attacco giungendo alla prima occasione da goal al quinto minuto con uno spettacolare tiro a volo da fuori area di capitan Dell'Innocenti, che termina alla sinistra della porta difesa da Tropea. Durante l'azione successiva, lo stesso Dell'Innocenti viene servito al centro dell'area di rigore e con un destro a fil di palo segna le rete del vantaggio. Dopo il goal dello svantaggio, il Braberino inizia a giocare con maggior vigore ed ecco che al settimo minuto arriva la prima conclusione grazie ad un tiro da fuori area di Fiorisi. Al quindicesimo minuto Giardi, il numero dieci dei padroni di casa, intraprende un'azione personale molto tenace: viene servito dal capitano al limite della area di rigore avversaria, si decentra dirigendosi verso sinistra dribblando due avversari, ma conclude debolmente. Durante l'azione successiva Benincasa e Dalmasso si rendono protagonisti di un ottimo fraseggio palla a terra e quest'ultimo riesce a concludere con un tiro potente ed angolato da fuori area, che fa emergere il talento di Tropea che si oppone in tuffo. Al ventottesimo &egrave; la volta di Zapparata, numero undici del Barberino, servito da Statti libera un destro velenosissimo dai quindici metri, che finisce alla destra della porta difesa da Magini. La seconda frazione di gioco si apre con il Dlf all'attacco, con Giardi al quarantesimo e Dalmasso al quarantaduesimo; in entrambe le occasioni Benincasa partecipa con degli ottimi scambi e cross. Il Barberino non demorde a al quarantacinquesimo risponde con un'iniziativa personale di Toccafondi che avanza palleggiando, serve Morena che non aggancia. In questo frangente della gara la squadra ospite gioca un buon calcio sfruttando le incursioni centrali di Statti e Ugolini, ma al cinquantesimo arriva la rete del raddoppio ad opera di Dalmasso: l'instancabile Benincasa crossa dal fondo e trova al centro dell'area di rigore Dalmasso, che insacca il pallone alle spalle di Tropea. La squadra ospite non si fa intimidire e risponde con un tiro dai venti metri di Fiorisi e subito dopo con una splendida azione personale di Pastondi, il quale lascia partite un destro dal limite dell'area di rigore parato da Magini. Al cinquantacinquesimo arriva la rete del definitivo tre a zero: cross di Romani, stop e tiro di Damlasso, palla in rete. Il Dlf dopo cinque turni di campionato non ha subito nessun goal e viaggia a punteggio pieno; il Barberino nonostante il risultato sfavorevole ha giocato con caparbiet&agrave; e coraggio esprimendo un buon gioco palla a terra. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Benincasa (DLF):</b> non segna, ma fa segnare. Durante la sua permanenza in campo ha macinato chilometri sulla fascia destra. Autore dell'assist della seconda rete. <b>Pastondi (Barberino):</b> ottimo terzino moderno, si spinge sempre all'attacco, ma riesce benissimo anche nella fase difensiva. Pier Nicola Mattia




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI