• Esordienti GIR.G
  • Sestese
  • 4 - 0
  • Rinascita Doccia


SESTESE: Picchi, Vigni, Batistini, Mearini, Frongillo, Guastella, Maffei, Piovanelli, Tognazzi, Greco, Pacini. Entrati: Stefani, Ieni, Peruzzi, Romeni, Piampiani, Viatale, Fattori. All.: Francesco Ciaramelli.
RINASCITA DOCCIA: Fabiani, Cardinali, Bedini, Buitoni, Nistri Alessandro, Bardazzi, Boddi, Nistri Roberto, Perrone, Magrini, Benelli. Entrati: Innocenti, Parlanti, Mori. All.: Alessandro Carabba.

ARBITRO: Fabbri di Firenze.

RETI: 21' Piampiani, 29' Mearini, 40' Vitale, 55' Pacini.
NOTE: parziali: 0-0, 3-0, 1-0. Punteggio FIGC: 3-1.



La Sestese si aggiudica il derby con i cugini del Rinascita Doccia, disputato in una serata caratterizzata da forti folate di vento che, pur fastidiose, non hanno però troppo condizionato l'andamento del match. La vittoria dei locali è la conseguenza di una supremazia esercitata lungo tutto l'arco dell'incontro, ma che si è tuttavia concretizzata nel punteggio a partire dalla seconda frazione di gioco. Gli ospiti non sono stati certo spettatori passivi ed hanno offerto una buona prova sul piano dell'impegno. Costretti a contenere il sempre più arrembante gioco dei locali, i ragazzi di Carabba, si sono difesi con ordine e hanno cercato di ripartire, trovando però un difficile ostacolo nella forte difesa della Sestese. Parte subito bene la squadra di casa, in maglia gialla con banda verticale rossoblù, che tiene molto alta la linea difensiva ed esercita una pressione costante in avanti. Spinge molto anche sulle fasce la squadra di Ciaramelli con Vigni e Batistini e questa sarà la mossa che, alla lunga, inciderà fortemente sul risultato. Nella prima frazione le occasioni veramente importanti create dalla squadra locale sono però poche. Il Rinascita Doccia difende bene e lascia avanti i soli Magrini e Perrone, che hanno vita difficile contro i centrali Frongillo e Guastella. Da segnalare solo un tiro di Batistini al 13', deviato in angolo. Tre minuti dopo Fabiani para con sicurezza una conclusione di Tognazzi, servito dal solito Batistini. Al 19' una buona combinazione tra Vigni e Maffei porta ancora alla conclusione Tognazzi, ma il suo tiro è respinto dal muro difensivo degli ospiti. Chiuso a reti inviolate il primo tempo, si riparte con i locali che sbloccano il risultato al primo assalto. Vigni va in profondità sulla destra e pennella un traversone morbido verso il centro: Piampiani sceglie alla perfezione il tempo e colpisce forte e preciso di testa insaccando imparabilmente. Cerca una reazione immediata il Rinascita Doccia alzando il proprio baricentro, ma ben presto la Sestese riprende il comando delle operazioni. Al 29', al termine di una insistita azione d'attacco, Mearini si impossessa di una corta respinta della difesa e lascia partire un tiro potente che non lascia scampo a Fabiani. La Sestese continua a giocare in scioltezza e, al 40', segna il terzo gol con un'azione che ricalca il primo. Discesa ubriacante di Vigni e palla bassa al centro: Vitale è contrastato dal suo marcatore e scivola a terra, ma è più lesto di lui a recuperare l'equilibrio e a battere da distanza ravvicinata Fabiani. La terza frazione vede ancora la Sestese padrona del campo. Al 46' Piampiani colpisce il palo esterno da due passi. Qualche minuto dopo è Fattori a concludere debolmente, dopo essersi liberato bene per il tiro. Al 55' la Sestese fa sua anche la terza frazione, andando in gol con Pacini che si invola centralmente e infila di precisione sull'uscita di Fabiani.
Calciatoripiù
: molto buona la prestazione di tutta l'ampia rosa a disposizione di Ciaramelli. Una citazione particolare va a Vigni, travolgente sulla corsia di destra. Maiuscola anche la prestazione di Frongillo, che guida con autorità il reparto difensivo. In attacco eccellente la prova di Piampiani, non solo per il bel gol realizzato. Nel Rinascita Doccia sono tutti da elogiare per la concentrazione mostrata per tutta la gara. Hanno svolto un gran lavoro in difesa i due centrali Alessandro Nistri e Bardazzi; davanti a loro ha lottato con grande determinazione il capitano Boddi.

Enrico Badii SESTESE: Picchi, Vigni, Batistini, Mearini, Frongillo, Guastella, Maffei, Piovanelli, Tognazzi, Greco, Pacini. Entrati: Stefani, Ieni, Peruzzi, Romeni, Piampiani, Viatale, Fattori. All.: Francesco Ciaramelli.<br >RINASCITA DOCCIA: Fabiani, Cardinali, Bedini, Buitoni, Nistri Alessandro, Bardazzi, Boddi, Nistri Roberto, Perrone, Magrini, Benelli. Entrati: Innocenti, Parlanti, Mori. All.: Alessandro Carabba.<br > ARBITRO: Fabbri di Firenze.<br > RETI: 21' Piampiani, 29' Mearini, 40' Vitale, 55' Pacini.<br >NOTE: parziali: 0-0, 3-0, 1-0. Punteggio FIGC: 3-1. La Sestese si aggiudica il derby con i cugini del Rinascita Doccia, disputato in una serata caratterizzata da forti folate di vento che, pur fastidiose, non hanno per&ograve; troppo condizionato l'andamento del match. La vittoria dei locali &egrave; la conseguenza di una supremazia esercitata lungo tutto l'arco dell'incontro, ma che si &egrave; tuttavia concretizzata nel punteggio a partire dalla seconda frazione di gioco. Gli ospiti non sono stati certo spettatori passivi ed hanno offerto una buona prova sul piano dell'impegno. Costretti a contenere il sempre pi&ugrave; arrembante gioco dei locali, i ragazzi di Carabba, si sono difesi con ordine e hanno cercato di ripartire, trovando per&ograve; un difficile ostacolo nella forte difesa della Sestese. Parte subito bene la squadra di casa, in maglia gialla con banda verticale rossobl&ugrave;, che tiene molto alta la linea difensiva ed esercita una pressione costante in avanti. Spinge molto anche sulle fasce la squadra di Ciaramelli con Vigni e Batistini e questa sar&agrave; la mossa che, alla lunga, incider&agrave; fortemente sul risultato. Nella prima frazione le occasioni veramente importanti create dalla squadra locale sono per&ograve; poche. Il Rinascita Doccia difende bene e lascia avanti i soli Magrini e Perrone, che hanno vita difficile contro i centrali Frongillo e Guastella. Da segnalare solo un tiro di Batistini al 13', deviato in angolo. Tre minuti dopo Fabiani para con sicurezza una conclusione di Tognazzi, servito dal solito Batistini. Al 19' una buona combinazione tra Vigni e Maffei porta ancora alla conclusione Tognazzi, ma il suo tiro &egrave; respinto dal muro difensivo degli ospiti. Chiuso a reti inviolate il primo tempo, si riparte con i locali che sbloccano il risultato al primo assalto. Vigni va in profondit&agrave; sulla destra e pennella un traversone morbido verso il centro: Piampiani sceglie alla perfezione il tempo e colpisce forte e preciso di testa insaccando imparabilmente. Cerca una reazione immediata il Rinascita Doccia alzando il proprio baricentro, ma ben presto la Sestese riprende il comando delle operazioni. Al 29', al termine di una insistita azione d'attacco, Mearini si impossessa di una corta respinta della difesa e lascia partire un tiro potente che non lascia scampo a Fabiani. La Sestese continua a giocare in scioltezza e, al 40', segna il terzo gol con un'azione che ricalca il primo. Discesa ubriacante di Vigni e palla bassa al centro: Vitale &egrave; contrastato dal suo marcatore e scivola a terra, ma &egrave; pi&ugrave; lesto di lui a recuperare l'equilibrio e a battere da distanza ravvicinata Fabiani. La terza frazione vede ancora la Sestese padrona del campo. Al 46' Piampiani colpisce il palo esterno da due passi. Qualche minuto dopo &egrave; Fattori a concludere debolmente, dopo essersi liberato bene per il tiro. Al 55' la Sestese fa sua anche la terza frazione, andando in gol con Pacini che si invola centralmente e infila di precisione sull'uscita di Fabiani. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: molto buona la prestazione di tutta l'ampia rosa a disposizione di Ciaramelli. Una citazione particolare va a <b>Vigni</b>, travolgente sulla corsia di destra. Maiuscola anche la prestazione di <b>Frongillo</b>, che guida con autorit&agrave; il reparto difensivo. In attacco eccellente la prova di <b>Piampiani</b>, non solo per il bel gol realizzato. Nel Rinascita Doccia sono tutti da elogiare per la concentrazione mostrata per tutta la gara. Hanno svolto un gran lavoro in difesa i due centrali <b>Alessandro Nistri </b>e <b>Bardazzi</b>; davanti a loro ha lottato con grande determinazione il capitano <b>Boddi</b>. Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI