• Giovanissimi B Prof.
  • Pisa
  • 2 - 1
  • Prato


PISA: Bonanni, Benvenuti, Prete, Balduini, Taccola, Menichetti, De Matteis, Ciandri, Arrighi, Castellacci, Colarutolo. Entrati: Ametrano, Falaschi, Fracasso, Ristori, Ghelardoni, Del Magro, Nencioni. All.: Andrea Marziale.
PRATO: Maccioni, Perini, Ciampi, Acciai, Coppini, Fratoni, Monaco, Ndou, Da Lago, Guzzo, Della Nina. Entrati: Grasso, Gianni, Ricci, Lacedra, Paoli, Pellegrini, Moscardi. All.: Francesco Safina.

ARBITRO: Crea di Pisa.

RETI: 1' Della Nina, 35' Del Magro, 48' Ghelardoni.



Il Pisa, colpito a freddo, reagisce, si scuote e ribalta il risultato portando a casa i tre punti; vittoria meritata quella dei nerazzurri che dopo un primo tempo di difficoltà trovano la forza di reagire riuscendo nell'arco delle tre mini frazioni a pareggiare e superare il Prato staccandolo in classifica. Gli ospiti dal canto loro dopo un buon primo tempo non riescono nel corso della gara a mantenere la stessa lucidità ed efficacia dimostrata nella prima frazione e di conseguenza tornano a casa a mani vuote. Neanche il tempo di sistemarsi in campo e il Prato al 1' è subito in vantaggio: Della Nina è abile e veloce nel recuperare palla su un errato disimpegno della difesa pisana, l'attaccante pratese una volta recuperata la sfera evita il disperato intervento di Bonanni e mette in rete. Miglior inizio non poteva esserci per il Prato che forte del vantaggio può disporre al meglio dell'incontro. Il Pisa ci mette un po' a reagire e si presenta in area avversaria al 6' con un bel diagonale di Colarutolo che termina a lato di un soffio. Ma nel primo tempo i ragazzi di mister Safina hanno qualcosa in più e si vede: il Prato infatti è ben disposto in campo, attenta la linea difensiva, efficace il centrocampo soprattutto nel supportare il pressing degli attaccanti che spesso creano difficoltà alla difesa di casa. Al 9' sugli sviluppi di un calcio d'angolo dal limite ci prova di sinistro Guzzo ma la palla è troppo alta e termina sul fondo. Ancora il Prato in avanti al 16' con una punizione dalla lunga distanza battuta da Della Nina che termina la sua corsa di poco sopra la traversa. Il Pisa fatica a contenere gli avversari e non riesce a creare altre azioni pericolose mentre sul finale di tempo è ancora il Prato a provarci: al 19' Della Nina batte un insidioso calcio di punizione dalla distanza causando qualche affanno alla difesa pisana. Nella seconda frazione con il passare dei minuti la musica inizia a cambiare: gli innesti fatti durante l'intervallo sembrano dare maggior linfa al Pisa che non al Prato. I nerazzurri infatti riescono a uscire dal guscio e piano piano aumentano anche le occasioni da rete: dopo un paio di mischie e tentativi dalla distanza i nerazzurri vanno vicini al pareggio all'11': bella punizione dalla sinistra di Castellacci il cui spiovente attraversa tutta l'area, Ristori arriva con un attimo di ritardo e il pallone termina sul fondo. Con il passare dei minuti il pressing nerazzurro mette in difficoltà gli ospiti, di fatto si ribalta la situazione vista nella prima frazione e così al 15' arriva il meritato pareggio: la pressione di Ristori sui difensori avversari è vincente, bravo l'attaccante pisano che una volta rubata palla al diretto avversario serve Del Magro che con un bel sinistro dal limite mette sotto la traversa. L'inizio della terza e ultima frazione di gara vede per primo in avanti il Prato: al 3' e al 7' si registrano due tentativi di Della Nina dalla distanza che non creano grossi grattacapi al Pisa che dopo qualche minuto ricomincia dove aveva lasciato nel secondo tempo. I nerazzurri appaiono ancora più lucidi e concreti e così all'8' arriva il gol del sorpasso: ben servito da un compagno Arrighi entra in area sulla sinistra calciando di prima intenzione, la palla non trattenuta dal portiere del Prato viene toccata per prima da Ghelardoni che brucia tutti sul tempo mettendo in rete da due passi. Nonostante il vantaggio raggiunto il Pisa continua a spingere e al 14' potrebbe realizzare la terza rete: bel lanciato da un compagno, Del Magro riesce a tirare nonostante la pressione di due difensori trovando però sulla sua strada Maccioni che sceglie bene il tempo dell'uscita e respinge. Il Prato prova a cercare il pari al 17' con una conclusione da fuori di Della Nina parata in due tempi dal portiere pisano. Ma il Pisa è più tonico e approfittando della stanchezza del Prato non ha più difficoltà a portare a casa l'intera posta in palio raccogliendo l'applauso del pubblico presente.

Calciatoripiù: Del Magro e Ghelardoni: (Pisa) 7 Ol loro ingresso cambia volto alla partita, i due in avanti mettono pressione a turno ai difensori avversari recuperando una buona quantità di palloni, si cercano trovandosi spesso e coronano la loro bella prestazione con una rete a testa. Della Nina: (Prato) 6+ Nel primo tempo bravo ad approfittare dello svarione della difesa avversaria segnando il gol del vantaggio; risulta il più mobile e pericoloso in avanti anche quando con il passare del tempo la sua squadra cala e riesce ad assisterlo meno.

Massimo Maranca PISA: Bonanni, Benvenuti, Prete, Balduini, Taccola, Menichetti, De Matteis, Ciandri, Arrighi, Castellacci, Colarutolo. Entrati: Ametrano, Falaschi, Fracasso, Ristori, Ghelardoni, Del Magro, Nencioni. All.: Andrea Marziale.<br >PRATO: Maccioni, Perini, Ciampi, Acciai, Coppini, Fratoni, Monaco, Ndou, Da Lago, Guzzo, Della Nina. Entrati: Grasso, Gianni, Ricci, Lacedra, Paoli, Pellegrini, Moscardi. All.: Francesco Safina.<br > ARBITRO: Crea di Pisa.<br > RETI: 1' Della Nina, 35' Del Magro, 48' Ghelardoni. Il Pisa, colpito a freddo, reagisce, si scuote e ribalta il risultato portando a casa i tre punti; vittoria meritata quella dei nerazzurri che dopo un primo tempo di difficolt&agrave; trovano la forza di reagire riuscendo nell'arco delle tre mini frazioni a pareggiare e superare il Prato staccandolo in classifica. Gli ospiti dal canto loro dopo un buon primo tempo non riescono nel corso della gara a mantenere la stessa lucidit&agrave; ed efficacia dimostrata nella prima frazione e di conseguenza tornano a casa a mani vuote. Neanche il tempo di sistemarsi in campo e il Prato al 1' &egrave; subito in vantaggio: Della Nina &egrave; abile e veloce nel recuperare palla su un errato disimpegno della difesa pisana, l'attaccante pratese una volta recuperata la sfera evita il disperato intervento di Bonanni e mette in rete. Miglior inizio non poteva esserci per il Prato che forte del vantaggio pu&ograve; disporre al meglio dell'incontro. Il Pisa ci mette un po' a reagire e si presenta in area avversaria al 6' con un bel diagonale di Colarutolo che termina a lato di un soffio. Ma nel primo tempo i ragazzi di mister Safina hanno qualcosa in pi&ugrave; e si vede: il Prato infatti &egrave; ben disposto in campo, attenta la linea difensiva, efficace il centrocampo soprattutto nel supportare il pressing degli attaccanti che spesso creano difficolt&agrave; alla difesa di casa. Al 9' sugli sviluppi di un calcio d'angolo dal limite ci prova di sinistro Guzzo ma la palla &egrave; troppo alta e termina sul fondo. Ancora il Prato in avanti al 16' con una punizione dalla lunga distanza battuta da Della Nina che termina la sua corsa di poco sopra la traversa. Il Pisa fatica a contenere gli avversari e non riesce a creare altre azioni pericolose mentre sul finale di tempo &egrave; ancora il Prato a provarci: al 19' Della Nina batte un insidioso calcio di punizione dalla distanza causando qualche affanno alla difesa pisana. Nella seconda frazione con il passare dei minuti la musica inizia a cambiare: gli innesti fatti durante l'intervallo sembrano dare maggior linfa al Pisa che non al Prato. I nerazzurri infatti riescono a uscire dal guscio e piano piano aumentano anche le occasioni da rete: dopo un paio di mischie e tentativi dalla distanza i nerazzurri vanno vicini al pareggio all'11': bella punizione dalla sinistra di Castellacci il cui spiovente attraversa tutta l'area, Ristori arriva con un attimo di ritardo e il pallone termina sul fondo. Con il passare dei minuti il pressing nerazzurro mette in difficolt&agrave; gli ospiti, di fatto si ribalta la situazione vista nella prima frazione e cos&igrave; al 15' arriva il meritato pareggio: la pressione di Ristori sui difensori avversari &egrave; vincente, bravo l'attaccante pisano che una volta rubata palla al diretto avversario serve Del Magro che con un bel sinistro dal limite mette sotto la traversa. L'inizio della terza e ultima frazione di gara vede per primo in avanti il Prato: al 3' e al 7' si registrano due tentativi di Della Nina dalla distanza che non creano grossi grattacapi al Pisa che dopo qualche minuto ricomincia dove aveva lasciato nel secondo tempo. I nerazzurri appaiono ancora pi&ugrave; lucidi e concreti e cos&igrave; all'8' arriva il gol del sorpasso: ben servito da un compagno Arrighi entra in area sulla sinistra calciando di prima intenzione, la palla non trattenuta dal portiere del Prato viene toccata per prima da Ghelardoni che brucia tutti sul tempo mettendo in rete da due passi. Nonostante il vantaggio raggiunto il Pisa continua a spingere e al 14' potrebbe realizzare la terza rete: bel lanciato da un compagno, Del Magro riesce a tirare nonostante la pressione di due difensori trovando per&ograve; sulla sua strada Maccioni che sceglie bene il tempo dell'uscita e respinge. Il Prato prova a cercare il pari al 17' con una conclusione da fuori di Della Nina parata in due tempi dal portiere pisano. Ma il Pisa &egrave; pi&ugrave; tonico e approfittando della stanchezza del Prato non ha pi&ugrave; difficolt&agrave; a portare a casa l'intera posta in palio raccogliendo l'applauso del pubblico presente. <br > Calciatoripi&ugrave;: Del Magro e Ghelardoni: (Pisa) 7 Ol loro ingresso cambia volto alla partita, i due in avanti mettono pressione a turno ai difensori avversari recuperando una buona quantit&agrave; di palloni, si cercano trovandosi spesso e coronano la loro bella prestazione con una rete a testa. Della Nina: (Prato) 6+ Nel primo tempo bravo ad approfittare dello svarione della difesa avversaria segnando il gol del vantaggio; risulta il pi&ugrave; mobile e pericoloso in avanti anche quando con il passare del tempo la sua squadra cala e riesce ad assisterlo meno. Massimo Maranca




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI