• Allievi Regionali GIR.B
  • Pianese
  • 4 - 1
  • Valdarbia


PIANESE: Mazzetti, Forti, Contorni (57' Turci), Franceschelli (77' Boffa), Tondi, Dabaj (51' Buononato), Demuru, Giglioni A. (41' Bonari), Caccamo (75' Riccardi), Di Fiore, Scapigliati. A disp.: Bisconti, De Luca. All.: Guido Giglioni.
VALDARBIA: Anselmi, Cioni (76' Monaci), Corsi, Armini, Aurigi (70' Serra), Tuon (52' Morale), Bertacchi, Legnante (60' Franci), Seferi (65' Potestio), Ajoub (69' Betanzo), Troiano (75' Pianigiani). All.: Maurizio Borghi.

ARBITRO: Signori di Grosseto

RETI: 8' rig. e 35' Di Fiore, 42' Demuru, 56' Aurigi, 68' Buononato.
NOTE: 65' espulso Anselmi.



Ancora una mano di poker per la Pianese, questa volta contro la Valdarbia di Maurizio Borghi, priva in attacco di Pistolesi e nel mezzo di Scortecci, tuttavia troppo poco aggressiva per riuscire a spuntare più del gol della bandiera. I locali cedono la maglia bianconera agli ospiti e, forse, il possesso di palla nel totale dei primi quaranta minuti di gioco, ma niente più che un buon palleggio fanno vedere i cugini senesi mentre Demuru viaggia sulla fascia come la Frecciarossa sulla linea ad alta velocità. Il capitano pianese nella prima incursione al 8' si guadagna il calcio di rigore per tocco con la mano di Aurigi in scivolata mentre tenta di ostruire il gioco in area di rigore. Dal dischetto il bomber Di Fiore non perdona, così come i tifosi locali nei confronti dell'arbitro, criticato per tutta la gara. Armini e compagni sembrava piuttosto contratti con Troiano unica punta supportato da Bertacchi, grande palleggiatore, e dal colosso Ajoub, mentre Legnante e Corsi devono metterci tutto il fisico e la classe, rispettivamente, per sopravvivere nell'anonimato. Quando Scapigliati al 30' non riesce a controllare l'ultimo tocco solo di fronte al portiere si capisce che la Valdarbia sta per capitolare sotto i colpi dell'attacco tra i più forti dell'intera categoria degli Allievi regionali. Infatti su lancio di Dabaj, Leonardo Di Fiore al 35' controlla superando un avversario in dribbling e lascia partire di sinistro un pallonetto da lontano che picciona Anselmi, leggermente fuori dai pali, scatenando applausi scroscianti tra il pubblico, compresi il presidente Maurizio Sani e l'intera alta dirigenza della prima squadra sempre presenti sugli spalti e molto attenti a seguire i gioielli del vivaio.
La ripresa inizia con la percussione sulla fascia sinistra di Scapigliati ed il pallone servito su un piatto d'argento a Demuru che infila il 3-0 e chiude pressoché definitivamente la partita, visto che gli ospiti non riescono assolutamente a centrare lo specchio della porta, neppure quando il portiere Mazzetti al 46' devia di pugno in calcio d'angolo un pallone molto defilato sull'esterno. Solo su calcio piazzato il corazziere Aurigi trova la rete al 56' accorciando distanze che parevano astronomiche di fronte ad una formazione in grande rimonta di punti, perché il bel gioco e i gol sono sempre arrivati a grappoli a Piancastagnaio e pure fuori casa da parte dei ragazzi di Guido Giglioni. Poi al 65' la Valdarbia rimane in dieci uomini per l'espulsione (anche questa contestatissima) del portiere Anselmi per fallo su Di Fiore appena fuori dall'area di rigore. Potestio subentra tra i pali e la Valdarbia deve rinunciare anche a Seferi, oltre a qualsiasi altra velleità sia di attacco che di improbabile rimonta. Quando al 68' Buononato servito da Franceschelli alza ulteriormente il livello tecnico nelle realizzazioni con un altro gol, quello del 4-1, su parabola tesa discendente dalla sinistra il resto della gara è pura formalità e c'è tempo persino per il gol annullato a Turci allo scadere dei minuti di gioco supplementari, malgraditi finanche questi dai supporters ospiti, a sigillo della giornata negativa e della perdita della seconda piazza assoluta nel girone (ora in comproprietà con gli altri cugini senesi, quelli del Valentino Mazzola).

Calciatoripiù
: per la Valdarbia non si può non distinguere Bertacchi, Armini e Corsi soprattutto per la quantità di palloni giocati e gli unici a non essere sostituiti; per la Pianese sugli scudi Di Fiore che si porta in doppia cifra nelle marcature e capitan Demuru, entrambi in bella evidenza anche nella scorsa trasferta di Rosignano.

G.D. PIANESE: Mazzetti, Forti, Contorni (57' Turci), Franceschelli (77' Boffa), Tondi, Dabaj (51' Buononato), Demuru, Giglioni A. (41' Bonari), Caccamo (75' Riccardi), Di Fiore, Scapigliati. A disp.: Bisconti, De Luca. All.: Guido Giglioni.<br >VALDARBIA: Anselmi, Cioni (76' Monaci), Corsi, Armini, Aurigi (70' Serra), Tuon (52' Morale), Bertacchi, Legnante (60' Franci), Seferi (65' Potestio), Ajoub (69' Betanzo), Troiano (75' Pianigiani). All.: Maurizio Borghi.<br > ARBITRO: Signori di Grosseto<br > RETI: 8' rig. e 35' Di Fiore, 42' Demuru, 56' Aurigi, 68' Buononato.<br >NOTE: 65' espulso Anselmi. Ancora una mano di poker per la Pianese, questa volta contro la Valdarbia di Maurizio Borghi, priva in attacco di Pistolesi e nel mezzo di Scortecci, tuttavia troppo poco aggressiva per riuscire a spuntare pi&ugrave; del gol della bandiera. I locali cedono la maglia bianconera agli ospiti e, forse, il possesso di palla nel totale dei primi quaranta minuti di gioco, ma niente pi&ugrave; che un buon palleggio fanno vedere i cugini senesi mentre Demuru viaggia sulla fascia come la Frecciarossa sulla linea ad alta velocit&agrave;. Il capitano pianese nella prima incursione al 8' si guadagna il calcio di rigore per tocco con la mano di Aurigi in scivolata mentre tenta di ostruire il gioco in area di rigore. Dal dischetto il bomber Di Fiore non perdona, cos&igrave; come i tifosi locali nei confronti dell'arbitro, criticato per tutta la gara. Armini e compagni sembrava piuttosto contratti con Troiano unica punta supportato da Bertacchi, grande palleggiatore, e dal colosso Ajoub, mentre Legnante e Corsi devono metterci tutto il fisico e la classe, rispettivamente, per sopravvivere nell'anonimato. Quando Scapigliati al 30' non riesce a controllare l'ultimo tocco solo di fronte al portiere si capisce che la Valdarbia sta per capitolare sotto i colpi dell'attacco tra i pi&ugrave; forti dell'intera categoria degli Allievi regionali. Infatti su lancio di Dabaj, Leonardo Di Fiore al 35' controlla superando un avversario in dribbling e lascia partire di sinistro un pallonetto da lontano che picciona Anselmi, leggermente fuori dai pali, scatenando applausi scroscianti tra il pubblico, compresi il presidente Maurizio Sani e l'intera alta dirigenza della prima squadra sempre presenti sugli spalti e molto attenti a seguire i gioielli del vivaio. <br >La ripresa inizia con la percussione sulla fascia sinistra di Scapigliati ed il pallone servito su un piatto d'argento a Demuru che infila il 3-0 e chiude pressoch&eacute; definitivamente la partita, visto che gli ospiti non riescono assolutamente a centrare lo specchio della porta, neppure quando il portiere Mazzetti al 46' devia di pugno in calcio d'angolo un pallone molto defilato sull'esterno. Solo su calcio piazzato il corazziere Aurigi trova la rete al 56' accorciando distanze che parevano astronomiche di fronte ad una formazione in grande rimonta di punti, perch&eacute; il bel gioco e i gol sono sempre arrivati a grappoli a Piancastagnaio e pure fuori casa da parte dei ragazzi di Guido Giglioni. Poi al 65' la Valdarbia rimane in dieci uomini per l'espulsione (anche questa contestatissima) del portiere Anselmi per fallo su Di Fiore appena fuori dall'area di rigore. Potestio subentra tra i pali e la Valdarbia deve rinunciare anche a Seferi, oltre a qualsiasi altra velleit&agrave; sia di attacco che di improbabile rimonta. Quando al 68' Buononato servito da Franceschelli alza ulteriormente il livello tecnico nelle realizzazioni con un altro gol, quello del 4-1, su parabola tesa discendente dalla sinistra il resto della gara &egrave; pura formalit&agrave; e c'&egrave; tempo persino per il gol annullato a Turci allo scadere dei minuti di gioco supplementari, malgraditi finanche questi dai supporters ospiti, a sigillo della giornata negativa e della perdita della seconda piazza assoluta nel girone (ora in compropriet&agrave; con gli altri cugini senesi, quelli del Valentino Mazzola). <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per la Valdarbia non si pu&ograve; non distinguere <b>Bertacchi</b>, <b>Armini </b>e <b>Corsi </b>soprattutto per la quantit&agrave; di palloni giocati e gli unici a non essere sostituiti; per la Pianese sugli scudi <b>Di Fiore</b> che si porta in doppia cifra nelle marcature e capitan <b>Demuru</b>, entrambi in bella evidenza anche nella scorsa trasferta di Rosignano. G.D.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI