• Giovanissimi Nazionali GIR.E
  • Fiorentina
  • 2 - 3
  • Siena


FIORENTINA (4-4-2): Barsottini, Sanna, Ciave, Pandolfi, Boccardi, De Vincenti, Alagia, Carnevale (54' Donatini) Colato, Minelli, Betti. A disp.: Torre, Protei, De Carlo, Gemmi, Giovannetti, Degl'Innocenti. All.: Gianni Maestrini.
SIENA (4-3-1-2): Garbinesi, Ceccuzzi, Piro, Piantini, Vassalli (66' Mesinovic), Gallo, Casini (38' Riccio), Criscuolo, Barone, Venuto (62' Amarante, 72' Borsi), Pierangioli (64' Biagi). A disp.: Tassi, Romagnoli. All.: Fabio Zuccaro.

ARBITRO: Magherini di Prato.

RETI: 15' Colato, 21' Betti, 35' Piantini, 40' Riccio, 56' Criscuolo.
NOTE: ammoniti Barsottini, Pandolfi, Boccardi, Gallo. Al 72' espulso Betti per doppia ammonizione. Recupero 1'+4'



LE PAGELLE
Fiorentina
Barsottini: 6 Qualche difficoltà di troppo soprattutto sulle palle alte ed in particolar modo sui calci da fermo, punizioni o corner, di Criscuolo. Ma alla fine non ha colpe particolari sulle tre segnature bianconere.
Sanna: 6- Di solito offre maggiori garanzie dal punto di vista della fase difensiva. A questo giro scivola molto e non brilla particolarmente.
Ciave: 6 La grinta c'è, la voglia pure, ma non sempre perfetto soprattutto in fase di ripartenza dove sbaglia qualche passaggio di troppo.
Pandolfi: 6- In simbiosi perfetta nei movimenti con il compagno di reparto Carnevale. Anche se manca spesso di lucidità negli appoggi per le ripartenze.
Boccardi: 5.5 Concentrazione non sempre massima in fase difensiva. Tanto che il gol che riapre i conti nasce da un suo errore in chiusura dove dorme e regala poi il corner agli avversari. Provoca anche il calcio di rigore del definitivo 2-3 stendendo in area Riccio. Brutte anche un paio d'entrate più dettate dai nervi che dalla logica.
De Vincenti: 6- Con il compito di guidare la difesa prova a metterci le pezze quando i compagni di reparto arrancano. Ma tre gol subiti sono un peso notevole sulla sua prestazione.
Alagia: 6- Più basso del solito offre maggior copertura ma meno spinta rispetto ai suoi canoni.
Carnevale: 6- Tanti, troppi errori in appoggio. Meglio la fase di copertura. 54' Donatini: sv Tocca troppi pochi palloni per esser giudicato.
Colato: 6 Poco servito riesce comunque a timbrare il cartellino con un destro chirurgico dal limite che si insacca a fil di palo.
Minelli: 5.5 Tanti passaggi sbagliati ed una mattinata con poca ispirazione.
Betti: 6 Un gol da extraterrestre con doppio dribbling e destro imprendibile sul secondo palo ma gara piuttosto incolore la davanti. L'espulsione finale è solo un peccato di gioventù nel non tenere a freno i nervi.
All. Maestrini: 6 Conosce il sapore amaro della prima sconfitta stagionale in una gara che aveva preso una piega a dir poco in discesa. Non brillano i suoi nella ripresa.
Siena
Garbinesi: 6 Nessuna colpa sulle due segnature viola. Bene quando è chiamato in causa, anche se raramente.
Ceccuzzi: 6.5 Tiene bene sulla sua fascia e non si tira mai indietro non concedendo niente.
Piro: 6.5 Molto bene nel ruolo di centrale di difesa.
Piantini: 8 Guida la sua retroguardia con sapiente maestria. Segna il gol di testa che riapre nel finale di primo tempo una gara che pareva già chiusa e fornisce con un lancio lungo l'assist per il pareggio di Riccio.
Vassalli: 7 Ottima la sua prova nelle retrovie bianconere. Il salvataggio sul tiro di Colato a porta vuota impreziosisce la sua gara. Che rischio però sul finale di primo tempo su Minelli. 66' Mesinovic: sv.
Gallo: 6.5 Mastino della linea mediana, lotta su ogni pallone.
Casini: 6 Non in giornata di grazia. 38' Riccio: 9 Solo perché 10 non si dà mai. Ma il suo impatto con la partita è tremendamente efficace. Prima il gol del pareggio, poi il rigore che si procura e che vale il definitivo 2-3.
Criscuolo: 7.5 Sinistro caldo che manda in apprensione costante Barsottini, sia da corner che da fermo. Il rigore trasformato e che vale la vittoria è esempio di freddezza e lucidità.
Barone: 7 Fisico e postura fanno pensare al classico centravanti boa. Ma in realtà Zuccaro gli chiede anche copertura sulla linea mediana, e lui lo fa alla grande. Gran spirito di sacrificio.
Venuto: 6 Gran movimento ma poche palle giocabili. Costretto ad uscire per infortunio. 62' Amarante: s.v. 72' Borsi: s.v.
Pierangioli: 6 Si vede poco in realtà ma è molto prezioso quando c'è da coprire. 64' Biagi: s.v.
All. Zuccaro: 8 E' la sua vittoria. Grinta da leone e tenacia dei giorni migliori. Semplicemente un'impresa eroica battere questa Fiorentina, tanto più quando il suo Siena si ritrova sotto di due reti. Ma anche a pari raggiunto, continua a chiedere ai suoi spinta in attacco. Ed il risultato finale, lo ripaga.
Arbitro
Magherini di Prato: 5.5 Direzione di gara che alla fine scontenta un po' tutti. Tanti dubbi già sulla prima segnatura viola, con un lascia galeotto di Colato che chiede strada al suo compagno, espressione quella citata che in teoria non si potrebbe dire se non per il ruolo di portiere. Dubbi, e tanti su un episodio a fine primo tempo quando Vassalli stende in piena area Minelli, rigore abbastanza solare ma non per il direttore di gara. Netto invece il rigore assegnato nella ripresa agli ospiti. Giusta l'espulsione finale di Betti, ma ciò che non piace è la sua conduzione della gara. Molti falli non fischiati, e qualche cartellino in più da tirar fuori come quando Boccardi già ammonito compie un'entrata veramente brutta, anche se sul pallone, da rosso diretto.
IL COMMENTO
Non c'era ancora riuscito nessuno in questa stagione a fermare la corsa netta della Fiorentina di Maestrini. Evento, veder perdere la squadra viola, che era ancor più impensabile quando a pochi minuti dal termine del primo tempo i padroni di casa conducevano per due a zero grazie all'uno due micidiale targato Colato-Betti. Ed invece il Siena di Zuccaro ha le spalle larghe, prima riuscendo a riaprire i conti allo scadere della prima frazione con un colpo di testa da corner di Piantini, e poi ribaltando il risultato nella ripresa. 2-2 che arriva quasi subito grazie al neo entrato Riccio, che approfitta di una dormita difensiva per girare in rete il gol del pareggio. Pari trovato, ma Siena non ancora sazio. Nella giornata in cui alla Trave va in scena una delle più brutte Fiorentine di quest'anno, Zuccaro spinge i suoi all'attacco, fino al rigore di Criscuolo che permette ai bianconeri di completare la rimonta e di sognare una storica vittoria. Fiorentina che va spesso in affanno, soprattutto dietro, mentre davanti manca quel pizzico di lucidità necessario a scardinare la retroguardia senese. Ed al triplice fischio, esplode la gioia di una squadra che da vittima sacrificale, l'ennesima sulla strada della Fiorentina di Maestrini, si trasforma in eroica sbancando la Trave e rilanciando le proprie ambizioni di alta classifica. Solo una giornata storta invece per i padroni di casa, che vedono interrompersi la loro striscia record di dieci affermazioni in altrettante gare, e con un pizzico di rammarico, per non aver gestito un 2-0 che in giornate migliori, sarebbe rimasto immutato.

Gianluca Bigiotti FIORENTINA (4-4-2): Barsottini, Sanna, Ciave, Pandolfi, Boccardi, De Vincenti, Alagia, Carnevale (54' Donatini) Colato, Minelli, Betti. A disp.: Torre, Protei, De Carlo, Gemmi, Giovannetti, Degl'Innocenti. All.: Gianni Maestrini.<br >SIENA (4-3-1-2): Garbinesi, Ceccuzzi, Piro, Piantini, Vassalli (66' Mesinovic), Gallo, Casini (38' Riccio), Criscuolo, Barone, Venuto (62' Amarante, 72' Borsi), Pierangioli (64' Biagi). A disp.: Tassi, Romagnoli. All.: Fabio Zuccaro.<br > ARBITRO: Magherini di Prato.<br > RETI: 15' Colato, 21' Betti, 35' Piantini, 40' Riccio, 56' Criscuolo.<br >NOTE: ammoniti Barsottini, Pandolfi, Boccardi, Gallo. Al 72' espulso Betti per doppia ammonizione. Recupero 1'+4' LE PAGELLE<br >Fiorentina<br ><b>Barsottini: 6</b> Qualche difficolt&agrave; di troppo soprattutto sulle palle alte ed in particolar modo sui calci da fermo, punizioni o corner, di Criscuolo. Ma alla fine non ha colpe particolari sulle tre segnature bianconere.<br ><b>Sanna: 6-</b> Di solito offre maggiori garanzie dal punto di vista della fase difensiva. A questo giro scivola molto e non brilla particolarmente.<br ><b>Ciave: 6</b> La grinta c'&egrave;, la voglia pure, ma non sempre perfetto soprattutto in fase di ripartenza dove sbaglia qualche passaggio di troppo. <br ><b>Pandolfi: 6-</b> In simbiosi perfetta nei movimenti con il compagno di reparto Carnevale. Anche se manca spesso di lucidit&agrave; negli appoggi per le ripartenze.<br ><b>Boccardi: 5.5</b> Concentrazione non sempre massima in fase difensiva. Tanto che il gol che riapre i conti nasce da un suo errore in chiusura dove dorme e regala poi il corner agli avversari. Provoca anche il calcio di rigore del definitivo 2-3 stendendo in area Riccio. Brutte anche un paio d'entrate pi&ugrave; dettate dai nervi che dalla logica. <br ><b>De Vincenti: 6-</b> Con il compito di guidare la difesa prova a metterci le pezze quando i compagni di reparto arrancano. Ma tre gol subiti sono un peso notevole sulla sua prestazione. <br ><b>Alagia: 6-</b> Pi&ugrave; basso del solito offre maggior copertura ma meno spinta rispetto ai suoi canoni. <br ><b>Carnevale: 6- </b>Tanti, troppi errori in appoggio. Meglio la fase di copertura. <b>54' Donatini: sv</b> Tocca troppi pochi palloni per esser giudicato. <br ><b>Colato: 6</b> Poco servito riesce comunque a timbrare il cartellino con un destro chirurgico dal limite che si insacca a fil di palo. <br ><b>Minelli: 5.5</b> Tanti passaggi sbagliati ed una mattinata con poca ispirazione.<br ><b>Betti: 6</b> Un gol da extraterrestre con doppio dribbling e destro imprendibile sul secondo palo ma gara piuttosto incolore la davanti. L'espulsione finale &egrave; solo un peccato di giovent&ugrave; nel non tenere a freno i nervi.<br ><b>All. Maestrini: 6</b> Conosce il sapore amaro della prima sconfitta stagionale in una gara che aveva preso una piega a dir poco in discesa. Non brillano i suoi nella ripresa.<br >Siena<br ><b>Garbinesi: 6</b> Nessuna colpa sulle due segnature viola. Bene quando &egrave; chiamato in causa, anche se raramente.<br ><b>Ceccuzzi: 6.5</b> Tiene bene sulla sua fascia e non si tira mai indietro non concedendo niente.<br ><b>Piro: 6.5</b> Molto bene nel ruolo di centrale di difesa.<br ><b>Piantini: 8</b> Guida la sua retroguardia con sapiente maestria. Segna il gol di testa che riapre nel finale di primo tempo una gara che pareva gi&agrave; chiusa e fornisce con un lancio lungo l'assist per il pareggio di Riccio. <br ><b>Vassalli: 7</b> Ottima la sua prova nelle retrovie bianconere. Il salvataggio sul tiro di Colato a porta vuota impreziosisce la sua gara. Che rischio per&ograve; sul finale di primo tempo su Minelli. <b>66' Mesinovic: sv. </b><br ><b>Gallo: 6.5</b> Mastino della linea mediana, lotta su ogni pallone.<br ><b>Casini: 6</b> Non in giornata di grazia. <b>38' Riccio: 9 </b>Solo perch&eacute; 10 non si d&agrave; mai. Ma il suo impatto con la partita &egrave; tremendamente efficace. Prima il gol del pareggio, poi il rigore che si procura e che vale il definitivo 2-3.<br ><b>Criscuolo: 7.5</b> Sinistro caldo che manda in apprensione costante Barsottini, sia da corner che da fermo. Il rigore trasformato e che vale la vittoria &egrave; esempio di freddezza e lucidit&agrave;.<br ><b>Barone: 7</b> Fisico e postura fanno pensare al classico centravanti boa. Ma in realt&agrave; Zuccaro gli chiede anche copertura sulla linea mediana, e lui lo fa alla grande. Gran spirito di sacrificio.<br ><b>Venuto: 6</b> Gran movimento ma poche palle giocabili. Costretto ad uscire per infortunio. <b>62' Amarante: s.v. 72' Borsi: s.v. </b><br ><b>Pierangioli: 6</b> Si vede poco in realt&agrave; ma &egrave; molto prezioso quando c'&egrave; da coprire. <b>64' Biagi: s.v. </b><br ><b>All. Zuccaro: 8</b> E' la sua vittoria. Grinta da leone e tenacia dei giorni migliori. Semplicemente un'impresa eroica battere questa Fiorentina, tanto pi&ugrave; quando il suo Siena si ritrova sotto di due reti. Ma anche a pari raggiunto, continua a chiedere ai suoi spinta in attacco. Ed il risultato finale, lo ripaga. <br >Arbitro<br ><b>Magherini di Prato: 5.5</b> Direzione di gara che alla fine scontenta un po' tutti. Tanti dubbi gi&agrave; sulla prima segnatura viola, con un lascia galeotto di Colato che chiede strada al suo compagno, espressione quella citata che in teoria non si potrebbe dire se non per il ruolo di portiere. Dubbi, e tanti su un episodio a fine primo tempo quando Vassalli stende in piena area Minelli, rigore abbastanza solare ma non per il direttore di gara. Netto invece il rigore assegnato nella ripresa agli ospiti. Giusta l'espulsione finale di Betti, ma ci&ograve; che non piace &egrave; la sua conduzione della gara. Molti falli non fischiati, e qualche cartellino in pi&ugrave; da tirar fuori come quando Boccardi gi&agrave; ammonito compie un'entrata veramente brutta, anche se sul pallone, da rosso diretto.<br >IL COMMENTO<br >Non c'era ancora riuscito nessuno in questa stagione a fermare la corsa netta della Fiorentina di Maestrini. Evento, veder perdere la squadra viola, che era ancor pi&ugrave; impensabile quando a pochi minuti dal termine del primo tempo i padroni di casa conducevano per due a zero grazie all'uno due micidiale targato Colato-Betti. Ed invece il Siena di Zuccaro ha le spalle larghe, prima riuscendo a riaprire i conti allo scadere della prima frazione con un colpo di testa da corner di Piantini, e poi ribaltando il risultato nella ripresa. 2-2 che arriva quasi subito grazie al neo entrato Riccio, che approfitta di una dormita difensiva per girare in rete il gol del pareggio. Pari trovato, ma Siena non ancora sazio. Nella giornata in cui alla Trave va in scena una delle pi&ugrave; brutte Fiorentine di quest'anno, Zuccaro spinge i suoi all'attacco, fino al rigore di Criscuolo che permette ai bianconeri di completare la rimonta e di sognare una storica vittoria. Fiorentina che va spesso in affanno, soprattutto dietro, mentre davanti manca quel pizzico di lucidit&agrave; necessario a scardinare la retroguardia senese. Ed al triplice fischio, esplode la gioia di una squadra che da vittima sacrificale, l'ennesima sulla strada della Fiorentina di Maestrini, si trasforma in eroica sbancando la Trave e rilanciando le proprie ambizioni di alta classifica. Solo una giornata storta invece per i padroni di casa, che vedono interrompersi la loro striscia record di dieci affermazioni in altrettante gare, e con un pizzico di rammarico, per non aver gestito un 2-0 che in giornate migliori, sarebbe rimasto immutato. Gianluca Bigiotti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI