• Esordienti GIR.D
  • Ponte a Elsa
  • 0 - 3
  • Scandicci


PONTE A ELSA: Taddei, Castagni, Pastorelli, Masini, Telesca, Nelli, Poliszczuc, Mango, Mattii, Palmieri, Pappalardo, Bertelli, Carli, Ghelli. All.: Luciano Guardini.
SCANDICCI: Biagioli, Borgini, Colzi, Di Cosimo, Di Costanzo, Dipace, Faellini, Innocenti, Lazzerini, Lombardi, Marcucci, Martini, Nikaj, Raveggi, Vignozzi. All.: Roberto Schiumarini.

RETI: Lazzerini, 2 Borgini.
NOTE: parziali: 0-2, 0-1, 0-0. Punteggio FIGC 1-3.



Lo Scandicci supera in trasferta il Ponte a Elsa al termine di una partita dai due volti, disputata su di un terreno di gioco reso pesantissimo dalla copiosa pioggia caduta in precedenza; i primi due tempi sono stati un monologo degli ospiti, mentre i locali hanno fatta loro la terza frazione con gli avversari ormai sulle gambe, sicuramente meno abituati a questo tipo di campi.
Nel primo tempo lo Scandicci parte subito deciso ed inizia a schiacciare il Ponte a Elsa nella propria metà campo; la prima occasione è per Lazzerini, che devia di testa un cross dall'out di destra, ma la conclusione non sorprende Taddei. La pressione ospite è costante e le conclusioni verso la porta avversaria aumentano, ma il risultato non si sblocca anche per merito dell'attenta organizzazione dei locali; dopo un tiro di Colzi ed un altro di Borgini senza esito, arriva il meritato vantaggio per lo Scandicci. Lazzerini riceve palla da una rimessa laterale sull'out sinistro, poco fuori dell'area avversaria, si gira ed inizia uno splendido slalom palla al piede fra tre difensori, li lascia tutti sul posto, arriva di fronte al portiere in uscita e serve il compagno Borgini che di destro mette in rete a porta vuota; il vantaggio ospite è la conclusione più giusta a coronamento dell'azione di Lazzerini, sicuramente la più bella e spettacolare della partita. Lo Scandicci non si accontenta e continua a spingere, grazie al gran lavoro a centrocampo di Nikaj e Colzi ed alla vivacità di Lazzerini e Borgini in avanti; allo scadere della frazione gli ospiti passano ancora, quando Lazzerini è bravo ad inserirsi tra l'ultimo difensore ed il portiere e con un tocco di destro mette la palla in rete. Nel secondo tempo il copione della gara non cambia, con lo Scandicci che fa la partita ed il Ponte a Elsa che cerca di contenere gli avversari meglio possibile; nonostante il terreno si faccia sempre più pesante ed insidioso per il controllo di palla, gli ospiti riescono a costruire azioni con continuità ed a portare molti giocatori alla conclusione. Borgini, Innocenti, Raveggi, Biagioli, Di Cosimo, Lazzerini ci provano da tutte le posizioni a sorprendere l'attento Ghelli, ma il risultato rimane bloccato sul punteggio maturato nella prima frazione; il Ponte a Elsa prova timidamente a ripartire nei pochi spazi concessi dagli avversari, ma non riesce ad incidere grazie all'attenta retroguardia ospite. Allo scadere arriva ancora una rete per lo Scandicci, quando Borgini, ben servito in area da Nikaj, con un bel destro incrociato batte Ghelli mettendo la palla sul secondo palo e fissa il punteggio sul 3-0. Nel terzo tempo lo Scandicci esce lentamente dalla partita, lasciando sempre maggiori spazi alle iniziative avversarie, così il Ponte a Elsa inizia a farsi pericoloso, avvicinandosi con continuità alla porta ospite; la prima occasione è per Carli, ma la tempestiva uscita di Marcucci salva la porta ospite, poi è la volta di Masini e Mango, ma le loro conclusioni non hanno l'esito sperato. I locali ci provano su calcio piazzato, ma il tiro di Masini è ben controllato da Di Costanzo, che non si fa sorprendere neanche dalla successiva conclusione di Castagni; il tempo si chiude con un brivido per lo Scandicci, quando è la traversa a dire di no alla conclusione da fuori di Masini, il più attivo fra i suoi in questa frazione. I ragazzi di Guardini sono stati in partita soprattutto soltanto nel terzo tempo, facendosi anche pericolosi, per il resto una gara difficile cercando di contenere gli avversari. Il gruppo di Schiumarini ha mostrato una buon'organizzazione di gioco, fatta da una rete di passaggi che coinvolge tutti i reparti, una prova di carattere da parte di tutti.

Calciatoripiù
: nel Ponte a Elsa: Castagni per impegno, Masini per continuità, l'ultimo ad arrendersi fra i suoi; nello Scandicci Nikaj per continuità ed impegno, Colzi per determinazione e grinta, Lazzerini sia per continuità che per la bella giocata che ha rotto l'equilibrio della gara e Borgini per vivacità e per le due reti segnate.

S.L. PONTE A ELSA: Taddei, Castagni, Pastorelli, Masini, Telesca, Nelli, Poliszczuc, Mango, Mattii, Palmieri, Pappalardo, Bertelli, Carli, Ghelli. All.: Luciano Guardini.<br >SCANDICCI: Biagioli, Borgini, Colzi, Di Cosimo, Di Costanzo, Dipace, Faellini, Innocenti, Lazzerini, Lombardi, Marcucci, Martini, Nikaj, Raveggi, Vignozzi. All.: Roberto Schiumarini.<br > RETI: Lazzerini, 2 Borgini.<br >NOTE: parziali: 0-2, 0-1, 0-0. Punteggio FIGC 1-3. Lo Scandicci supera in trasferta il Ponte a Elsa al termine di una partita dai due volti, disputata su di un terreno di gioco reso pesantissimo dalla copiosa pioggia caduta in precedenza; i primi due tempi sono stati un monologo degli ospiti, mentre i locali hanno fatta loro la terza frazione con gli avversari ormai sulle gambe, sicuramente meno abituati a questo tipo di campi.<br >Nel primo tempo lo Scandicci parte subito deciso ed inizia a schiacciare il Ponte a Elsa nella propria met&agrave; campo; la prima occasione &egrave; per Lazzerini, che devia di testa un cross dall'out di destra, ma la conclusione non sorprende Taddei. La pressione ospite &egrave; costante e le conclusioni verso la porta avversaria aumentano, ma il risultato non si sblocca anche per merito dell'attenta organizzazione dei locali; dopo un tiro di Colzi ed un altro di Borgini senza esito, arriva il meritato vantaggio per lo Scandicci. Lazzerini riceve palla da una rimessa laterale sull'out sinistro, poco fuori dell'area avversaria, si gira ed inizia uno splendido slalom palla al piede fra tre difensori, li lascia tutti sul posto, arriva di fronte al portiere in uscita e serve il compagno Borgini che di destro mette in rete a porta vuota; il vantaggio ospite &egrave; la conclusione pi&ugrave; giusta a coronamento dell'azione di Lazzerini, sicuramente la pi&ugrave; bella e spettacolare della partita. Lo Scandicci non si accontenta e continua a spingere, grazie al gran lavoro a centrocampo di Nikaj e Colzi ed alla vivacit&agrave; di Lazzerini e Borgini in avanti; allo scadere della frazione gli ospiti passano ancora, quando Lazzerini &egrave; bravo ad inserirsi tra l'ultimo difensore ed il portiere e con un tocco di destro mette la palla in rete. Nel secondo tempo il copione della gara non cambia, con lo Scandicci che fa la partita ed il Ponte a Elsa che cerca di contenere gli avversari meglio possibile; nonostante il terreno si faccia sempre pi&ugrave; pesante ed insidioso per il controllo di palla, gli ospiti riescono a costruire azioni con continuit&agrave; ed a portare molti giocatori alla conclusione. Borgini, Innocenti, Raveggi, Biagioli, Di Cosimo, Lazzerini ci provano da tutte le posizioni a sorprendere l'attento Ghelli, ma il risultato rimane bloccato sul punteggio maturato nella prima frazione; il Ponte a Elsa prova timidamente a ripartire nei pochi spazi concessi dagli avversari, ma non riesce ad incidere grazie all'attenta retroguardia ospite. Allo scadere arriva ancora una rete per lo Scandicci, quando Borgini, ben servito in area da Nikaj, con un bel destro incrociato batte Ghelli mettendo la palla sul secondo palo e fissa il punteggio sul 3-0. Nel terzo tempo lo Scandicci esce lentamente dalla partita, lasciando sempre maggiori spazi alle iniziative avversarie, cos&igrave; il Ponte a Elsa inizia a farsi pericoloso, avvicinandosi con continuit&agrave; alla porta ospite; la prima occasione &egrave; per Carli, ma la tempestiva uscita di Marcucci salva la porta ospite, poi &egrave; la volta di Masini e Mango, ma le loro conclusioni non hanno l'esito sperato. I locali ci provano su calcio piazzato, ma il tiro di Masini &egrave; ben controllato da Di Costanzo, che non si fa sorprendere neanche dalla successiva conclusione di Castagni; il tempo si chiude con un brivido per lo Scandicci, quando &egrave; la traversa a dire di no alla conclusione da fuori di Masini, il pi&ugrave; attivo fra i suoi in questa frazione. I ragazzi di Guardini sono stati in partita soprattutto soltanto nel terzo tempo, facendosi anche pericolosi, per il resto una gara difficile cercando di contenere gli avversari. Il gruppo di Schiumarini ha mostrato una buon'organizzazione di gioco, fatta da una rete di passaggi che coinvolge tutti i reparti, una prova di carattere da parte di tutti. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nel Ponte a Elsa: <b>Castagni </b>per impegno, <b>Masini </b>per continuit&agrave;, l'ultimo ad arrendersi fra i suoi; nello Scandicci <b>Nikaj </b>per continuit&agrave; ed impegno, <b>Colzi </b>per determinazione e grinta, <b>Lazzerini </b>sia per continuit&agrave; che per la bella giocata che ha rotto l'equilibrio della gara e <b>Borgini </b>per vivacit&agrave; e per le due reti segnate. S.L.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI