• Giovanissimi Nazionali GIR.D
  • Fiorentina
  • 2 - 0
  • Bologna


FIORENTINA: Lezzerini, Everton, Madrigali, Talpa, Rosa Gastaldo, Ruggeri, Fazzi, Capezzi, Pacini, Marciano, Gulin. A disp.: Bacci, Capezzi, Pacioni, De Bartolo, Venuti, Signorini, Conteddu. All.: Federico Guidi.
BOLOGNA: Malagoli, Nchuchuwe, Massa, Adani, Maini, Ciampa, Malo, Mastalli, Danubio, Maisto, Capello. A disp.: Innaccio, Chedini, Martelli, Giglio, Chiarini, Bisarello, Visani. All.: Ennio Mastalli.

ARBITRO: Venzo di Firenze.

RETI: 14' rig. e 65' Marciano.
NOTE: ammoniti per gioco scorretto Maini, Marciano, Capezzi.



Grande prova della Fiorentina, che fa sua la partita contro il Bologna, squadra ancora imbattuta fino a questa giornata di campionato. Invece la squadra di Guidi ad imporre agli avversari la prima sconfitta, giocando con grande autorità e sbagliando pochissimo. Il Bologna si arrende ai viola solo negli ultimi minuti di fronte a una prodezza del fantasista viola Marciano, vero mattatore della gara. La squadra viola concede davvero poco agli avversari, riuscendo così a tenere chiusa e invalicata la propria porta, anche se, i primi a segnare potrebbero essere proprio gli ospiti. Infatti sono gli emiliani ad avere la prima occasione della partita, ma la squadra rossoblù, contrariamente ai viola qualche minuto più tardi, non riesce a finalizzarla. Al 10' della prima frazione di gioco infatti l'arbitro concede agli ospiti un penalty per fallo di mano di un difensore viola. Sul dischetto si presenta la punta emiliana Capello, che però calcia debole e centrale, permettendo la presa al portiere avversario. Subito dopo, al 14', questa volta l'arbitro concede un rigore alla Fiorentina, per atterramento del centrocampista Gulin. A calciarlo si presenta Marciano, che spiazza l'estremo difensore ospite e mette in rete, portando così in vantaggio la sua squadra. Dopo questo gol, i padroni di casa si sciolgono e provano a colpire per la seconda volta gli avversari, mancando, però, di poco la rete. A tirare maggiormente in porta sono Marciano e Gulin, tra i migliori nella squadra viola, comunque il primo tempo si chiude sull'uno a zero.
Nel secondo tempo il Bologna viene fuori cercando il pareggio, ma ciò che trova di fronte a sé è sempre il muro difensivo viola, in questa gara veramente impenetrabile. E così arriviamo al 65', quando arriva il gol che chiude i giochi. A realizzarlo è sempre Marciano: il numero dieci viola mette in mostra le sue qualità e riesce a battere il portiere avversario con una bellissima sforbiciata, mandando il pallone all'incrocio dei pali. Qui si conclude la partita, con la squadra di Guidi che, dimostratasi superiore per tutto l'arco della gara, vince e convince.
Calciatorepiù: Marciano (Fiorentina), segna, inventa e incanta. È piccolo di statura ma ha tecnica e usa la testa: decisivo per il risultato. Gulin (Fiorentina), salta uomini sia con dribbling ubriacanti, che con la corsa (la sua arma migliore) ed è imprendibile. Mastalli (Bologna), è il più giovane, ma anche il più diligente, tiene bene la posizione, non perde mai la testa e nemmeno la palla.
L'intervista
A fine gara ecco le parole del mister viola Federico Guidi: Siamo soddisfatti per questa vittoria, arrivata in una domenica particolare. Veniamo da una settimana in cui dieci undicesimi dei titolari erano influenzati, forse è anche per questo che nel secondo tempo siamo calati. Siamo soddisfatti anche perché abbiamo battuto un avversario ostico, come il Bologna, che non aveva mai perso in questo campionato, e noi l'abbiamo battuto senza subire reti, cosa molto positiva per i ragazzi. Marciano? Che dire.. ha realizzato undici gol in otto partite, di più non si può chiedere: è un ragazzo che può fare la differenza.

Laura Parigi FIORENTINA: Lezzerini, Everton, Madrigali, Talpa, Rosa Gastaldo, Ruggeri, Fazzi, Capezzi, Pacini, Marciano, Gulin. A disp.: Bacci, Capezzi, Pacioni, De Bartolo, Venuti, Signorini, Conteddu. All.: Federico Guidi.<br >BOLOGNA: Malagoli, Nchuchuwe, Massa, Adani, Maini, Ciampa, Malo, Mastalli, Danubio, Maisto, Capello. A disp.: Innaccio, Chedini, Martelli, Giglio, Chiarini, Bisarello, Visani. All.: Ennio Mastalli.<br > ARBITRO: Venzo di Firenze.<br > RETI: 14' rig. e 65' Marciano.<br >NOTE: ammoniti per gioco scorretto Maini, Marciano, Capezzi. Grande prova della Fiorentina, che fa sua la partita contro il Bologna, squadra ancora imbattuta fino a questa giornata di campionato. Invece la squadra di Guidi ad imporre agli avversari la prima sconfitta, giocando con grande autorit&agrave; e sbagliando pochissimo. Il Bologna si arrende ai viola solo negli ultimi minuti di fronte a una prodezza del fantasista viola Marciano, vero mattatore della gara. La squadra viola concede davvero poco agli avversari, riuscendo cos&igrave; a tenere chiusa e invalicata la propria porta, anche se, i primi a segnare potrebbero essere proprio gli ospiti. Infatti sono gli emiliani ad avere la prima occasione della partita, ma la squadra rossobl&ugrave;, contrariamente ai viola qualche minuto pi&ugrave; tardi, non riesce a finalizzarla. Al 10' della prima frazione di gioco infatti l'arbitro concede agli ospiti un penalty per fallo di mano di un difensore viola. Sul dischetto si presenta la punta emiliana Capello, che per&ograve; calcia debole e centrale, permettendo la presa al portiere avversario. Subito dopo, al 14', questa volta l'arbitro concede un rigore alla Fiorentina, per atterramento del centrocampista Gulin. A calciarlo si presenta Marciano, che spiazza l'estremo difensore ospite e mette in rete, portando cos&igrave; in vantaggio la sua squadra. Dopo questo gol, i padroni di casa si sciolgono e provano a colpire per la seconda volta gli avversari, mancando, per&ograve;, di poco la rete. A tirare maggiormente in porta sono Marciano e Gulin, tra i migliori nella squadra viola, comunque il primo tempo si chiude sull'uno a zero.<br >Nel secondo tempo il Bologna viene fuori cercando il pareggio, ma ci&ograve; che trova di fronte a s&eacute; &egrave; sempre il muro difensivo viola, in questa gara veramente impenetrabile. E cos&igrave; arriviamo al 65', quando arriva il gol che chiude i giochi. A realizzarlo &egrave; sempre Marciano: il numero dieci viola mette in mostra le sue qualit&agrave; e riesce a battere il portiere avversario con una bellissima sforbiciata, mandando il pallone all'incrocio dei pali. Qui si conclude la partita, con la squadra di Guidi che, dimostratasi superiore per tutto l'arco della gara, vince e convince.<br ><b>Calciatorepi&ugrave;: Marciano (Fiorentina)</b>, segna, inventa e incanta. &Egrave; piccolo di statura ma ha tecnica e usa la testa: decisivo per il risultato. <b>Gulin (Fiorentina)</b>, salta uomini sia con dribbling ubriacanti, che con la corsa (la sua arma migliore) ed &egrave; imprendibile. <b>Mastalli (Bologna)</b>, &egrave; il pi&ugrave; giovane, ma anche il pi&ugrave; diligente, tiene bene la posizione, non perde mai la testa e nemmeno la palla.<br >L'intervista<br >A fine gara ecco le parole del mister viola Federico Guidi: Siamo soddisfatti per questa vittoria, arrivata in una domenica particolare. Veniamo da una settimana in cui dieci undicesimi dei titolari erano influenzati, forse &egrave; anche per questo che nel secondo tempo siamo calati. Siamo soddisfatti anche perch&eacute; abbiamo battuto un avversario ostico, come il Bologna, che non aveva mai perso in questo campionato, e noi l'abbiamo battuto senza subire reti, cosa molto positiva per i ragazzi. Marciano? Che dire.. ha realizzato undici gol in otto partite, di pi&ugrave; non si pu&ograve; chiedere: &egrave; un ragazzo che pu&ograve; fare la differenza. Laura Parigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI