• Juniores Regionali GIR.B
  • Porta a Piagge
  • 1 - 0
  • Monteriggioni


PORTA A PIAGGE: Tonelli, Melani, Tacchini, Lazzeri, Bachini, Morelli, Bensi (87' A.Favali), Ghelardi, Guelfi (63' Licitra), Simoncini, Franchi (79' V.Favali). A disp.: Coli, Sartori, De Tataa, Volpi. All.: Federico Lombardi.

MONTERIGGIONI: Franci, Fanetti, Neri, Butini, Cammarano, Pizzirusso, Ballerini, Nardi (57' Zanchi), Moch, Langella (64' Imperato), Bomasinghe (57' Virto). A disp.: Di Cristofaro, Bogi. All.: Giacomo Callegari.


RETI: 8' Franchi.

NOTE: angoli 0-11 (0-4 p.t). Recupero: 2' p.t., 4' s.t.



Arriva la prima vittoria in campionato per la matricola Porta a Piagge che benedice i tre punti ma non può essere soddisfatto della prestazione, da registrare anzi un certo regresso rispetto alle prime due gare. L'incidenza del fattore paura è notevole, come l'ansia di cancellare quell'inquietante zero dalla classifica. Già, lo zero in classifica, una cosa che accomuna le due contendenti al loro ingresso in campo, così come l'assenza di un puntero capace di concretizzare i rispettivi volumi di gioco monetizzando le azioni offensive negli ultimi metri. Locali schierati con Bensi che agisce come uomo più avanzato, Simoncini a supporto e Guelfi poco dietro,purtroppo per Lombardi nessuno dei tre atleti, pur denotando attitudini offensive, è una prima punta. Da qui le difficoltà a sfondare allorquando la difesa avversaria è schierata. Stesso discorso per il Monteriggioni, Moch cerca di far reparto ma parte da lontano e nonostante ci sia Langella a supporto la squadra di Callegari pecca allorquando deve concludere tant'è che le iniziative migliori e i pericoli per gli avversari arrivano dalle corsie esterne. A centrocampo i duelli, tanto quello relativo al reparto che quelli individuali, sono abbastanza equilibrati. La differenza, visto che alla fine le difese riescono più o meno a tenere la poteva fare solo un episodio, cosa puntualmente avvenuta. Dopo i primi minuti di studio, arriva al settimo minuto la prima conclusione, è di Langella che non inquadra la porta. All'ottavo locali in vantaggio: Bensi calcia una punizione sulla tre quarti, disegnata col piede sinistro una parabola interessante, sul pallone ribattuto dal palo si avventa Franchi che alla fine riesce a toccare quel tanto che basta per spingere la sfera oltre la linea. Al tredicesimo Bensi ci riprova, stessa zona, tre quarti di campo settore di sinistra, para Franci. Al quattordicesimo azione d'angolo degli ospiti, tiro finale di Bomasinghe, fuori. Al diciottesimo tiro cross di Neri, blocca in presa alta Tonelli. Al ventitreesimo Langella calcia in diagonale, il suo destro è fuori di poco. Al trentacinquesimo Tacchini cincischia, ruba palla Moch e passa al centro, provvidenziale retropassaggio di un difensore per il tuffo di Tonelli. Al quarantesimo Neri trova una varco sulla sinistra, va sul fondo e crossa, sul pallone si avventano in molti, alla fine la difesa risolve. Un minuto dopo da un calcio d'angolo altra mischia, ancora una volta è la difesa a risolvere. Nella ripresa al secondo punizione dalla distanza che finisce tra le braccia di Tonelli. All'ottavo cross dal settore di sinistra del Monteriggioni, sventa la difesa locale. Un minuto dopo contropiede dei locali, a Bensi e Guelfi si aggiunge Simoncini, alla fine Bensi smarca Guelfi con un raffinato tocco, il tiro del numero nove va fuori d'un niente. Al diciottesimo Simoncini calcia dalla grande distanza, tiro che descrive una parabola stranissima prima di rimbalzare sull'interno del palo e andare verso il vertice opposto dell'area piccola, Licitra calcia incredibilmente fuori. Al ventiseiseimo Ballerini tira su Tonelli dopo che Butini si era visto rimpallare la conclusione da un difensore. Ventinovesimo prima una mischia in area dei locali, quindi conclusione di Neri fuori di poco. Alla mezzora Neri va al cross, Tonelli respinge non benissimo favorendo il colpo di testa di Virto che lo stesso numero uno locale va a bloccare. Un minuto dopo lo stesso Virto tira dalla breve distanza, palla rimpallata in angolo. Trentaseiesimo, Butini calcia una punizione, Neri si vede parare la conclusione di testa. Al trentanovesimo in mischia Virto tenta una conclusione in rovesciata, palla che colpisce la faccia superiore della traversa. Due angoli consecutivi al quarantesimo e un cross pericoloso di Neri un paio di minuti dopo sono gli ultimi tentativi dei senesi, l'ultima conclusione è dei locali con Licitra che su punizione calcia fuori.

Ruggiero Crupi PORTA A PIAGGE: Tonelli, Melani, Tacchini, Lazzeri, Bachini, Morelli, Bensi (87' A.Favali), Ghelardi, Guelfi (63' Licitra), Simoncini, Franchi (79' V.Favali). A disp.: Coli, Sartori, De Tataa, Volpi. All.: Federico Lombardi. <br >MONTERIGGIONI: Franci, Fanetti, Neri, Butini, Cammarano, Pizzirusso, Ballerini, Nardi (57' Zanchi), Moch, Langella (64' Imperato), Bomasinghe (57' Virto). A disp.: Di Cristofaro, Bogi. All.: Giacomo Callegari. <br > RETI: 8' Franchi. <br >NOTE: angoli 0-11 (0-4 p.t). Recupero: 2' p.t., 4' s.t. Arriva la prima vittoria in campionato per la matricola Porta a Piagge che benedice i tre punti ma non pu&ograve; essere soddisfatto della prestazione, da registrare anzi un certo regresso rispetto alle prime due gare. L'incidenza del fattore paura &egrave; notevole, come l'ansia di cancellare quell'inquietante zero dalla classifica. Gi&agrave;, lo zero in classifica, una cosa che accomuna le due contendenti al loro ingresso in campo, cos&igrave; come l'assenza di un puntero capace di concretizzare i rispettivi volumi di gioco monetizzando le azioni offensive negli ultimi metri. Locali schierati con Bensi che agisce come uomo pi&ugrave; avanzato, Simoncini a supporto e Guelfi poco dietro,purtroppo per Lombardi nessuno dei tre atleti, pur denotando attitudini offensive, &egrave; una prima punta. Da qui le difficolt&agrave; a sfondare allorquando la difesa avversaria &egrave; schierata. Stesso discorso per il Monteriggioni, Moch cerca di far reparto ma parte da lontano e nonostante ci sia Langella a supporto la squadra di Callegari pecca allorquando deve concludere tant'&egrave; che le iniziative migliori e i pericoli per gli avversari arrivano dalle corsie esterne. A centrocampo i duelli, tanto quello relativo al reparto che quelli individuali, sono abbastanza equilibrati. La differenza, visto che alla fine le difese riescono pi&ugrave; o meno a tenere la poteva fare solo un episodio, cosa puntualmente avvenuta. Dopo i primi minuti di studio, arriva al settimo minuto la prima conclusione, &egrave; di Langella che non inquadra la porta. All'ottavo locali in vantaggio: Bensi calcia una punizione sulla tre quarti, disegnata col piede sinistro una parabola interessante, sul pallone ribattuto dal palo si avventa Franchi che alla fine riesce a toccare quel tanto che basta per spingere la sfera oltre la linea. Al tredicesimo Bensi ci riprova, stessa zona, tre quarti di campo settore di sinistra, para Franci. Al quattordicesimo azione d'angolo degli ospiti, tiro finale di Bomasinghe, fuori. Al diciottesimo tiro cross di Neri, blocca in presa alta Tonelli. Al ventitreesimo Langella calcia in diagonale, il suo destro &egrave; fuori di poco. Al trentacinquesimo Tacchini cincischia, ruba palla Moch e passa al centro, provvidenziale retropassaggio di un difensore per il tuffo di Tonelli. Al quarantesimo Neri trova una varco sulla sinistra, va sul fondo e crossa, sul pallone si avventano in molti, alla fine la difesa risolve. Un minuto dopo da un calcio d'angolo altra mischia, ancora una volta &egrave; la difesa a risolvere. Nella ripresa al secondo punizione dalla distanza che finisce tra le braccia di Tonelli. All'ottavo cross dal settore di sinistra del Monteriggioni, sventa la difesa locale. Un minuto dopo contropiede dei locali, a Bensi e Guelfi si aggiunge Simoncini, alla fine Bensi smarca Guelfi con un raffinato tocco, il tiro del numero nove va fuori d'un niente. Al diciottesimo Simoncini calcia dalla grande distanza, tiro che descrive una parabola stranissima prima di rimbalzare sull'interno del palo e andare verso il vertice opposto dell'area piccola, Licitra calcia incredibilmente fuori. Al ventiseiseimo Ballerini tira su Tonelli dopo che Butini si era visto rimpallare la conclusione da un difensore. Ventinovesimo prima una mischia in area dei locali, quindi conclusione di Neri fuori di poco. Alla mezzora Neri va al cross, Tonelli respinge non benissimo favorendo il colpo di testa di Virto che lo stesso numero uno locale va a bloccare. Un minuto dopo lo stesso Virto tira dalla breve distanza, palla rimpallata in angolo. Trentaseiesimo, Butini calcia una punizione, Neri si vede parare la conclusione di testa. Al trentanovesimo in mischia Virto tenta una conclusione in rovesciata, palla che colpisce la faccia superiore della traversa. Due angoli consecutivi al quarantesimo e un cross pericoloso di Neri un paio di minuti dopo sono gli ultimi tentativi dei senesi, l'ultima conclusione &egrave; dei locali con Licitra che su punizione calcia fuori. Ruggiero Crupi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI