• Giovanissimi RegionaliB
  • 16/03/2025 11.00.00
  • AC MONTIGNOSO
  • 0 - 4 16/03/2025 11.00.00
  • PRATO
    Ceccarelli
    Izzo
    Vaja
    Burchietti

Commento


RETI: Ceccarelli, Izzo, Vaja, Burchietti
MONTIGNOSO: Gemignani, Dallari, Pupuleku, Belli, De Angeli, Gianardi, Ba, Diouf, Lorenzetti, Pucciarelli, Molinari. A disp.: Manfredi, Pierini, Andreazzoli, Bonotti, Discini, Finocchiaro. All.: Mario Bertelloni.PRATO: Ancillotti, Gallo, Kola, Bonino, Dolfi, Ceccarelli, Vaja, Baggiani, Izzo, Coccaro, Bouirki. A disp.: Fioravanti, Farkaj, Canneti, Mocali, Biagioli, Rogai, Burchietti, Piccione. All.: Stefano Vettori.
ARBITRO: Del Papa di Lucca.
RETI: 19' Vaja, 25' Izzo, 59' Burchietti, 67' Ceccarelli.


Il Prato arriva allo stadio Del Freo di Montignoso con l'imperativo di cercare i tre punti per consolidare il terzo posto e magari sperare in qualcosa in più in caso di passi falsi di Pietrasanta e Porcari. Alla fine, i tre punti sono arrivati ma non è stato così semplice come il risultato finale di 0-4 potrebbe far pensare. Gli ospiti partono senza la determinazione necessaria e per i primi quindici minuti è il Montignoso a farsi preferire in fase di palleggio, pur senza pungere in attacco. Il Prato da parte sua non produce nulla se non un tentativo di testa di Izzo andato a vuoto. Al 16' Ancillotti rende innocuo con tranquillità un tiro cross di Ba molto insidioso: bravo il portiere pratese, poco impegnato ma sempre preciso ogni volta che è stato chiamato in causa. Non altrettanto precisa ed attenta invece la retroguardia del Montignoso che al 19' viene presa di infilata nella propria corsia di sinistra da Vaja che con un destro non irresistibile batte Gemignani rompendo l'equilibrio. Gemignani si riscatta pochi minuti dopo respingendo in angolo un altro tiro dello stesso Vaja reso pericoloso da una deviazione fortuita. Ma il raddoppio arriva al 25' su un'altra disattenzione difensiva, un rilancio dalla propria metà campo trova Izzo lasciato libero di involarsi verso la porta e battere un incolpevole Gemignani. Il Montignoso non molla ma è ancora la formazione ospite a rendersi pericolosa con Coccaro, che però scivola al momento di concludere. Al termine della prima frazione l'occasione migliore per il Montignoso, con Dallari che salta un paio di avversari ed arriva alla conclusione da posizione defilata, il pallone attraversa tutto lo specchio della porta e termina fuori sul secondo palo senza che nessuno degli attaccanti in maglia rossoblù riesca ad intervenire. Al 39' entra Finocchiaro al posto di Pupuleku, non ancora al massimo della condizione dopo il lungo infortunio; mister Bertelloni ridisegna la formazione allargando Lorenzetti a destra e abbassando Molinari a fare il terzino sulla sinistra, mentre sulla destra Ba da esterno va ad occupare il ruolo di mezzala. Ci prova ancora il Montignoso, questa volta con Pucciarelli la cui conclusione termina alta. Al 43' il Montignoso cambia ancora, inserendo Bonotti al centro della difesa e riportando Gianardi in mezzo al campo, il Prato risponde con Biagini e Burchietti al posto di Vaja e Bouirki. Al 52', dopo una conclusione alta di Biagini, entra Discini nel Montignoso al posto di Lorenzetti. Al 55' Pucciarelli prova un'azione personale ma viene fermato prima di arrivare alla conclusione ma è ancora il Prato a trovare la rete pochi minuti dopo con Burchietti. Mister Bertelloni dà spazio anche a Pierini ed Andreazzoli che subentrano a Pucciarelli e Ba. Al minuto 63' Discini al volo sugli sviluppi di un calcio d'angolo spedisce alta la palla; stessa sorte per una conclusione di Coccaro subito dopo dalla parte opposta del campo. A tre minuti dal termine arriva anche il quarto gol per il Prato, realizzato da capitan Ceccarelli con una bella conclusione da fuori, complice una difesa troppo lenta a reagire. Il Montignoso prova a segnare almeno il gol della bandiera ma il colpo di testa di Gianardi non impensierisce Ancillotti. Vittoria meritata del Prato ma segnali incoraggianti nella crescita dei ragazzi del Montignoso, i quali a fine partita ricevono i complimenti dello staff tecnico avversario. Chiudiamo con un plauso al direttore di gara Del Papa, sempre attento e sereno nel rapporto con i protagonisti in campo.