17' Ermini
90' Berti
52' Amico
SESTESE: Giuntini, Cucinotta, Safina, Mernacaj, Biondi, Cirillo, Dianda, Casati (50' Belli), Fiorentino, Ciotola, Ermini (63' Berti). A disp.: Giusti, Pisaniello, Burato, Robi A., D Amato, Robi G., Manganiello. All.: Polloni Fabrizio
SAN GIULIANO: Giacobbe, Arnesi, Casanova (80' Bindi), Anzillotti, Sorbo, Pasquini (63' Borgia), Gremigni, Amico (90' Doveri L.), Di Paola, Cornacchia, Gargani (63' Campani). A disp.: Ria, Bozzi, Nacci, Papini, Paci. All.: Cordoni Francesco
ARBITRO: Manuel Marchi di Siena
RETI: 17' Ermini, 52' Amico, 90' Berti
NOTE: Ammoniti Dianda, Casati, Robi A., Bindi.Attesa, sospirata, sofferta, meritata e ci fermiamo qui, ma la lista degli aggettivi per definire la vittoria della Sestese sul San Giuliano potrebbe allungarsi di molto. La prima vittoria è finalmente arrivata a dare ossigeno alla classifica dei rossoblù, ma non si è trattato di una semplice passeggiata. Passata in vantaggio al 18' e senza metterla in ghiaccio nel periodo migliore del primo tempo, intercorso tra il 40' e il 47', la squadra di casa si è vista riacciuffare da un indomito San Giuliano nei primi minuti della ripresa e ha trovato un ostacolo in più nella malasorte, sotto forma di una traversa clamorosa colpita di testa da Fiorentino e con altri due pali timbrati nel giro di quattro minuti da Berti e Biondi. Ma, come domenica scorsa con il Viareggio, il gol è arrivato in extremis grazie ad una prodezza balistica di Berti. Cinque punti in una settimana con tre partite rafforzano l'autostima in una squadra che, nelle prime giornate di campionato, stentava a ritrovare sé stessa. Adesso, dopo il turno di riposo domenica prossima ci sarà, nel secondo turno infrasettimanale del 29 ottobre, la temibile trasferta di Lucca, nella quale la Sestese deve giocare la sua gara con la consapevolezza delle proprie potenzialità da far valere anche con squadre blasonate. Il San Giuliano mastica amaro per la sconfitta all'ultimo tuffo, ma sa di non doversi rimproverare nulla. E' una squadra con giocatori esperti e giovani interessanti che ha fatto quello che mister Cordoni chiedeva e cioè restare compatta in fase offensiva e difensiva. Ha retto bene il confronto, anche se nel finale ha finito per schiacciarsi un po' troppo all'indietro; pur non avendo disputato il turno infrasettimanale sembrava la squadra più in debito di ossigeno. Adesso è stata scavalcata dalla Sestese e domenica dovrà vedersela in casa con la Lucchese: non c'è da perdere fiducia nei propri mezzi perché il campionato è solo all'inizio. Pomeriggio climaticamente gradevole per questa sfida che si disputa davanti ad una discreta cornice di pubblico. La Sestese è priva dello squalificato Pisaneschi e mister Polloni dà fiducia a Mernacaj (2007), che lo ricompenserà ampiamente; in attacco gioca Fiorentino, l'autore del gol contro il Viareggio, con Berti che parte dalla panchina e che finirà per essere determinante. Nel San Giuliano rispetto a domenica scorsa cambiano i numeri 2 e 3 che sono Arnesi ( quota 2007) e Casanova, Bozzi e Paci si accomodano in panchina. Dando un'occhiata agli schieramenti vediamo la Sestese scendere in campo con un 4-3-3, mentre il San Giuliano si affida ad un 3-5-2 in fase di possesso, che diventa 5-3-2 in quella di non possesso, con il capitano Gremigni che si abbassa a destra e Casanova a sinistra. La gara è subito vivace e la prima nota di cronaca è di marca ospite: Cornacchia conclude dal limite e Giuntini blocca il pallone con sicurezza, alla sua sinistra. La Sestese è viva e attiva soprattutto sulla destra dove si muovono bene Cucinotta e Casati. Al 7' Ermini affonda sulla sinistra e mette in mezzo rasoterra: un difensore anticipa Fiorentino all'altezza dell'area piccola. Un minuto dopo l'attacco della Sestese è condotto da Fiorentino, che appoggia ad Ermini che allarga a Casati: pronto il tiro, ma il pallone finisce sull'esterno della rete. Al 15' Ciotola viene chiuso in area e non può concludere: l'appoggio indietro manda al tiro Safina, che però si vede ribattere il pallone. Al 16' il San Giuliano conquista un calcio di punizione sulla trequarti sinistra: batte Anzilotti e l'avanzato Pasquini colpisce in scivolata mandando il pallone a centrare la traversa e tornare abbondantemente in campo. Sul rovesciamento di fronte Ermini, servito in area sulla sinistra, difende il pallone e lo scaraventa in rete, accanto al primo palo (18'). La squadra ospite reagisce con una certa vivacità: la Sestese vigila senza arretrare troppo. Non ci sono occasioni da segnalare per gli ospiti e sono anzi i rossoblù a condurre le danze nei minuti finali del primo tempo. Al 41' Ciotola trova spazio sulla sinistra, si accentra e conclude dal limite: Giacobbe si allunga alla sua sinistra e devia il pallone in angolo. Sul corner prova il tiro Dianda, ma senza fortuna. Altra conclusione pericolosa della Sestese un minuto dopo: è bravo Giacobbe a deviare il tiro di Safina. Al 44' un calcio di punizione di Casati dal vertice sinistro dell'area, per un fallo di Gremigni su Ciotola, viene deviato ancora in angolo. Al secondo minuto di recupero c'è un intervento dubbio di Gremigni su Fiorentino: vane le proteste dei padroni di casa. Si riparte a schieramenti invariati e, al 47', Ciotola, ben servito da Fiorentino, non riesce a saltare l'ultimo avversario. Pericoloso il San Giuliano, al 50', con un colpo di testa di Amico e gran risposta di Giuntini che devia in calcio d'angolo il pallone, indirizzato a fil di traversa. Al 52'c'è un calcio di punizione centrale da una trentina di metri per gli ospiti: Anzilotti calcia direttamente in porta a mezza altezza e Giuntini, forse un po' sorpreso, respinge a pugni uniti, schiacciando il pallone a terra: Amato anticipa tutti e lo spedisce in fondo alla rete. Qualche timida protesta per un presunto fuorigioco, ma l'arbitro convalida senza esitazioni. Al 62' Gargani impegna Giuntini da destra e, sulla ripartenza, Cucinotta crossa teso da destra: svetta Fiorentino che colpisce la faccia inferiore della traversa, ma il pallone non varca la linea fatale. Cominciano le sostituzioni, per le quali rimandiamo al tabellino. La Sestese attacca con convinzione alla ricerca della vittoria. Al 77' ancora Cucinotta da destra crossa in area, dove Berti (subentrato a Ermini), devia il pallone colpendo il palo alla destra del portiere battuto. Si impreca alla sfortuna tra i sostenitori locali, ma la misura non è ancora colma. All'81', su calcio di punizione di Dianda, è Biondi a colpire di testa e a timbrare un altro palo: questa volta quello alla sinistra del portiere. Sembrano svanire le speranze di agguantare l'intera posta, ma come domenica scorsa saranno ancora i minuti di recupero a regalare gioie. Al 91' Berti, dal limite destro dell'area avversaria inventa una magia: diagonale a mezza altezza telecomandato che manda il pallone ad insaccarsi accanto al palo lungo, con Giacobbe inesorabilmente battuto. E parte la festa. I conti cominciano a migliorare e c'è da tener conto che i rossoblù avranno a breve avranno un'altra chance costituita dai quarti di finale di Coppa Italia: un'altra strada che può portare lontano. Tutti all'altezza nell'occasione i ragazzi di Polloni, dal baby Mernacaj ai veterani, con una citazione particolare per Berti che un gol come quello segnato al San Giuliano se lo ricorderà tutta la vita. Per finire non possiamo non spendere due parole sull'arbitro. Stupisce la sua gestione dei cartellini: ha ammonito giocatori della Sestese per quisquilie come l'esultanza dopo il secondo gol e non ha fatto altrettanto per interventi veramente censurabili da parte degli ospiti, ammonendo il solo nuovo entrato Bindi per un rude intervento da dietro ai danni di un avversario, che richiedeva un altro colore.
Enrico Badii