Campionando & CalciopiùSingola News 1000000286

    Marziale Andrea, Responsabile della Scuola Calcio a San Giuliano

Raccolta l'eredita di Fausto Garcea come Responsabile Tecnico della Scuola Calcio del San Giuliano FC, Andrea Marziale per la stagione 2025/26 ha il compito di proseguire ed incentivare la missione tesa a garantire che ogni bambino e bambina viva un'esperienza sportiva formativa, divertente e sicura.

Insieme al Prof. Piana Davide, Responsabile Organizzativo, cercheremo di migliorare ulteriormente la qualità sotto ogni aspetto ed in particolare:

Coordinare lo staff tecnico e garantire la qualità degli allenamenti;

Monitorare lo sviluppo dei giovani atleti, rispettando le tappe evolutive di ciascuno;

Promuovere un ambiente sano, inclusivo e rispettoso;

Favorire il dialogo tra società, famiglie e istruttori.

Le parole di Andrea Marziale : Credo fermamente che il calcio sia uno strumento educativo potente. Per questo, ogni attività è pensata per stimolare non solo le abilità tecniche, ma anche quelle relazionali e personali.

Decantare la qualità della nostra attività rischia di passare per una stucchevole autocelebrazione e quindi preferisco affidarmi alla descrizione del titolo riconosciutoci dalla FIGC anche per la prossima stagione.

Il riconoscimento di Club Giovanile di 3° Livello è il massimo livello attualmente assegnato dalla FIGC - Settore Giovanile e Scolastico alle società calcistiche giovanili in Italia. Questo status certifica l'eccellenza organizzativa, educativa e tecnica di una società sportiva che lavora con i giovani.

Cosa significa essere un Club Giovanile di 3° Livello?

Qualità tecnica e organizzativa: la società deve avere tecnici qualificati per ogni categoria giovanile (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi).

Progetti educativi e morali: deve aderire a programmi come il Tutela Minori, con formazione psicologica per staff e genitori.

Ambiente sano e inclusivo: promuove valori etici, codici di condotta e selezione del personale basata su criteri morali.

Formazione continua: corsi interni per allenatori e collaboratori su aspetti tecnici, stile di vita, nutrizione e psicologia.

Partecipazione attiva: coinvolgimento in eventi federali come il Grassroots Challenge e il Sono sempre disponibile per confronti, suggerimenti e domande. Insieme possiamo costruire un percorso di crescita autentico per i nostri ragazzi.



<