Campionando.it

CAMPIONATO GIOVANISSIMI REGIONALI ELITE - Giornata n. 4

Aquila Montevarchi-Sestese 0-1

RETI: 1 Fioravanti


Aquila Montevarchi-Sestese: 0-1
AQUILA MONTEVARCHI: Dominici, Sacchetti, Borgnoli, Rossetti, Sgaravizzi, Ferri, Maccari, Dimare, Tognalini, Destro, Palombo. A disp.: Dini, Fantoni, Gobbini, Donati, Fabbrini, Piertazzi, Crecca. All.: Stefano Baldini.
SESTESE: Tortelli, Sammarco, Pani, Patti, Borghini, Drovandi, Tognelli, Gambini, Fioravanti, Bonifazi, Cirillo. A disp.: Berni, Stoppa, Leoni, Bencini, Oriti, Paggetti, Frashni. All.: Matteo Melani.
ARBITRO: Giacomo Raniolo di Empoli.
RETE: Fioravanti.
Una rete di Fioravanti, siglata nel corso della ripresa, consente ai rossoblù di Matteo Melani di mantenere la vetta della classifica e di continuare il testa a testa con la Floria 2000, per un inizio di stagione davvero brillante. Anche stavolta non hanno demeritato i rossoblù valdarnesi che, pur rimanendo ancora all'asciutto di punti dopo l'exploit alla prima giornata in casa del Margine, anche stavolta hanno mostrato una buona proprietà di palleggio e un'ottima organizzazione tattica. La Sestese però è uno squadrone, che scende in campo aggressivo su ogni pallone e gioca un gran bel calcio, fabbricando occasioni con Bonifazi e Fioravanti. A decidere il match è proprio il biondo attaccante ex Barberino che in avvio di ripresa batte Domenici. La reazione locale non produce gli effetti sperati e così al triplice fischio del signor Raniolo i tre punti vanno alla Sestese. Che si mantiene in vetta. Ma attenzione al Montevarchi, che giocando così potrà sicuramente rilanciarsi in classifica nelle prossime settimane.


Commento di : pallonetoscano
Capezzano Pianore-Sporting Arno 1-2

RETI: Giannetti, 1 Consigli, 3 Maltinti


Capezzano Pianore-Sporting Arno: 1-2
CGC CAPEZZANO P.: Lemmi, Maffei, Barsaglini, Da Pçrato, Rossi, La Piano, Martinelli, Barbato, Giannetti, Beraglia, Gurraj. A disp.: Mariani, Del Fiorentino, Ceragioli, Pardini, Bertilorenzi, Colecchia. All.: Mirko Pieri.
SPORTING ARNO: Pigna, Galli, Cioni, Margheri, Costagli, Celoni, Paolieri, Manetti, Consigli, Gjomemo, Bianchi. A disp.: Marziano, Viciani, Donnini, Mariotti, Maltinti, Cammilli, Sabatini. All..: Andrea Venturi.
ARBITRO: Fallou Loum di Carrara.
RETI: 15' Consigli, 50' Giannetti, 72' rig. Maltinti.
Seconda vittoria in campionato per lo Sporting Arno di mister Venturi che mantiene la sua imbattibilità e si porta a quota 6 in classifica. Rimane a quota zero punti il Capezzano, ma la squadra guidata da Pieri ha qualità e saprà sicuramente risollevare la sua classifica nelle prossime settimane. I rosanero si portano in vantaggio al 15': il portiere di casa non riesce a trattenere un pallone che arrivava su un cross dalla destra, così la sfera viene conquistata da Consigli che, appostato nel posto giusto al momento giusto, deve solo toccarla per mandarla in fondo al sacco. I rossoneri di casa trovano il pareggio al 15' della ripresa, quando sugli sviluppi di un calcio d'angolo Giannetti sotto misura non sbaglia, regalando l'uno a uno ai suoi. La gara rimane equilibratissima, ma a sbloccare il risultato nel secondo minuto di recupero è un calcio di rigore, battuto e trasformato da Maltinti che consente il nuovo vantaggio degli ospiti. Rimangono briciole di partita da giocare e così al triplice fischio del signor Loum i ragazzi di Venturi esultano per un'altra vittoria che consente di salire a quota 8 punti e di continuare a respirare aria di alta classifica.

Commento di : pallonetoscano
Cattolica Virtus-Scandicci 3-0

RETI: Campagna, 2 Carcani T., 4 Masi


S.M. Cattolica Virtus-Scandicci: 3-0
S.M. CATTOLICA VIRTUS (4-3-3): Basile; Nannelli, Gabbrielli, Marconi, Carcani Pietro (48' Vannini); Masi (45' Robiglio), Bettoni, Mazzei (36' Di Blasio); Moscardi (61' Manetti), Carcani Tommaso (58' Milella), Campagna (56' Previtera). A disp.: Carcani Niccolò. All.: Francesco Vallini.
SCANDICCI (3-5-2, poi 4-4-2): Duradoni; Pratesi, Francalanci, Mazzanti; Bili Toponi (52' Cicalini), Bartolini (47' Taddei), Ferrmaca, Bernardini, Mauro (57' Valgimigli, 65' Giovannini); Colonna, Barletti (19' Arapi). A disp.: Roselli, Ghilli. All.: Claudio Davitti.
ARBITRO: Alban Zadrima di Pistoia.
RETI: 14' Campagna, 24' Carcani Tommaso, 39' Masi.
NOTE: ammoniti Francalanci al 46', Nannelli al 58', Bettoni al 62'. Recupero 1'+3'. Corner 2-1.
DÉJA VU. Due settimane dopo, copione più o meno analogo per la sfida interna della Cattolica Virtus che batte lo Scandicci per tre a zero, dopo aver indirizzato la gara sul sentiero giusto già nella prima frazione, con due reti e una prova di forza. Se il Navacchio era stato costretto nella seconda giornata a cedere per quattro a zero, ha limitato a tre il passivo lo Scandicci che, pur concedendo qualche palla gol di troppo agli avversari, non ha demeritato, rimanendo fino alla fine in partita, anche a risultato praticamente compromesso.
MODULI DIVERSI. Davitti conferma il 3-5-2 che buoni frutti ha dato in questo avvio di stagione. Il terzetto di difensori è composto da Pratesi, capitan Francalanci e Mazzanti, mentre in mediana è l'ex Prato Ferrmaca il baricentro, fiancheggiato ai lati da Bernardini e Bartolini, mentre Bili Toponi (a destra) e Mauro (a sinistra) sono i due dardi chiamati a curare le due fasi; in avanti è Colonna a far coppia insieme a Barletti. Vallini mescola le carte rispetto alla gara di Sesto: in porta parte Basile, in difesa è titolare Nannelli come esterno destro (confermati Gabbrielli, Marconi e Pietro Carcani); in mediana dal primo minuto c'è Mazzei insieme a Bettoni e Masi, mentre due terzi dell'attacco sono rinnovati, dato che se Campagna è confermatissimo largo a sinistra, giocano Tommaso Carcani e Moscardi.
AVVIO EQUILIBRATO. I primi minuti mascherano la differenza tecnica tra le due squadre. Lo Scandicci è (come d'altronde avviene ad ogni squadra guidata da Davitti) molto organizzato, chiude ogni varco in difesa e imposta lucidamente le sue manovre. La Cattolica fatica a prendere in mano saldamente il match. E così al 7' ci provano i blues: su un cross servito da Mauro, Barletti colpisce di testa e costringe Basile (che non si fida della presa) a deviare in angolo; sugli sviluppi dello stesso corner battuto da Bernardini colpisce di testa ancora Barletti ma la palla termina sul fondo. Gli ospiti tornano a concludere al 9', ancora grazie a Barletti che manda la sfera sopra la traversa. Al 12' prima fiammata giallorossa: Campagna da sinistra serve un cross tagliente; Moscardi sfiora senza indirizzare verso la porta, poi l'azione prosegue con due cross di Masi consecutivi da destra non finalizzati.
SEMPRE LUI. Poi ci pensa Campagna, il deus ex machina di questo avvio di campionato dei giallorossi. Al 14' il numero 11 giallorosso si fionda su una intelligenza spizzata di Tommaso Carcani, si presenta davanti a Duradoni e lo trafigge in modo implacabile. La Cattolica cambia marcia, prende fiducia dei suoi mezzi e mette in difficoltà con i tagli in verticale ad innescare le punte il terzetto di centrali ospiti. Al 19' Davitti è già costretto al primo cambio ed esce Barletti (in più pericoloso in avanti nei primi minuti). Al suo posto entra Arapi, che si posiziona esterno destro di centrocampo, mentre Bernardini viene avanzato in attacco.
LA CHIAVE TATTTICA. La Cattolica cresce a centrocampo e, come detto, comincia ad innescare in modo letale le proprie punte, sguscianti e imprendibili per la difesa ospite. Francalanci e compagni riescono a non far correre grandi rischi a Duradoni, ma i giallorossi sanno essere letali. E così al 24' raddoppiano: da sinistra Pietro Carcani disegna uno splendido cross in area, Moscardi col petto mette giù il pallone e promuove la conclusione di Tommaso Carcani, che piazza la sfera nell'angolo basso alla destra di Duradoni, senza lasciare possibilità di intervento al numero 1 ospite. Il primo tempo si chiude così.
SUBITO IN CHIARO. La Cattolica rientra in campo determinata a mettere in chiaro che il risultato non è in discussione. Di Blasio ha preso il posto di Mazzei in mediana, ma le cose non cambiano granché. Prima al 37' un cross di Carcani Pietro viene raccolto da Moscardi che manda al tiro Masi, ma il destro dell'ex Settignanese esce di poco. Passano due minuti e Masi, ricevuta la spizzata di Moscardi, da fuori lascia partire un gran destro che vale il tre a zero. La gara è virtualmente chiusa. Gli ospiti ci provano con un tiro di Colonna che prova a sfruttare un metro concesso dalla difesa locale per portarsi al tiro, ma la sfera esce di poco. Al 46' un cross di Pietro Carcani libera ancora Moscardi, fermato per un fuorigioco dubbio. Davitti passa ad un 4-4-2 e lo Scandicci contiene bene. Nel finale da segnalare una punizione di Ferrmaca respinta da Basile, sulla ribattuta Francalanci conclude sopra la traversa di testa.
IN SINTESI. La Cattolica sale a quota 8 in classifica, confermandosi letale tra le mura amiche. Per lo Scandicci non basta un buon avvio e una prova più che sufficiente per contenere la voglia di vincere avversaria.
COSA VA. La Cattolica continua a contare su un Campagna esplosivo, imprendibile ed implacabile. Molto bene la solita (e solida) coppia Marconi-Gabbrielli, il terzino Pietro Carcani, l'interno di centrocampo Masi e gli altri due attaccanti Moscardi e Tommaso Carcani. Buono anche l'inserimento di Di Blasio nella ripresa. Nello Scandicci, protagonista in generale di un buon avvio, nei momenti più brillanti si distinguono Ferrmaca e il dinamico Bernardini.
COSA PUO' MIGLIORARE. La Cattolica accusa ancora qualche pausa. Da eliminare per puntare alla vetta. Lo Scandicci ha regalato qualche palla gol di troppo ai locali. E squadre come la Cattolica di Vallini non perdonano.
Cosimo Di Bari


Commento di :
Maliseti Tobbianese-Lastrigiana 0-1

RETI: 1 Bandinelli


Maliseti Tobb.-Lastrigiana: 0-1
MALISETI TOBB.: Mancini, Cocci, Magnolfi, Tempestini, Gianotta, Perillo, Mocali, Bartolozzi, Dondini, Rudalli, Querci. A disp.: Nincheri, Rinaldi, Ciofi, Scarlini, Rio, Goretti, Giusti. All.: Alessio Maffucci.
LASTRIGIANA: Berti, Silvestri, Bronzin, Ferri, Borgioli, Belli, Bussolini, Costagli, Bandinelli, Bianchi Ruggero, Sinteregan. A disp.: Cocchi, Brunori, Camarlinghi, Bianchi Marco, Chellini, Frizzi, Brocchi. All.: Fabrizio Vanni.
ARBITRO: Andrea Ballotti di Pistoia.
RETE: 16' Bandinelli.
Una rete di Bandinelli consente alla Lastrigiana di mister Vanni di conquistare la sua prima storia vittoria nel girone élite dei Giovanissimi Regionali, imponendo sul campo Comunale di Maliseti. Niente da fare stavolta per i ragazzi pratesi che avrebbero voluto dare seguito alla buona prova disputata domenica scorsa in casa del Maliseti dopo la vittoria ottenuta nella seconda giornata di campionato. Il risultato si sblocca al 16' quando Bandinelli sugli sviluppi di un cross servito al'area di rigore è il più lesto a recuperare la sfera e lascia partire un tiro che supera Mancini e vale l'uno a zero. Per il resto la gara è molto fisica e si gioca prevalentemente a centrocampo: i ragazzi di casa cercano caparbiamente il pareggio senza però riuscire ad impensierire più di tanto la difesa schierata davanti a Berti, bravo su alcune palle inattive. Sull'altro fronte gli ospiti potrebbero raddoppiare in un paio di circostanze, ma il punteggio non cambia fino al triplice fischio. E così i biancorossi di Fabrizio Vanni si portano a quota 5 in classifica. Per un inizio di stagione molto positivo.


Commento di : zerocinquecinque
Olimpia Firenze-Tau Calcio 0-4

RETI: 1 Amato, 3 Amato, 5 Carrara, 7 Manfredi


Olimpia Firenze-Tau Calcio Altop.: 0-4
OLIMPIA FIRENZE: Vannini Alessio, Margheri, Pruneti, Marra, Giorgi, Tonnesi, Fossi, Giovannardi, Bianchini, Scudocrociato, Cavicchi. A disp.: Ioanna, Vannini Lorenzo, Petrioli, Pecchioli, Boni, Fani, Rigamonti. All.: Fabio Zuccaro.
TAU CALCIO ALTOP.: Donati, Rogai, Muccioli, Rombi, Proietto, Margheri, Carrara, Pecci, Amato, Gaddini, Sabia Daniele. A disp.: Pieretti, Federigi, Berruti, Manfredi, Pievani, Sabia Andrea, Beccani. All.: Federico Gaddini.
ARBITRO: Fejzi Luzaj sez. Valdarno.
RETI: Amato 2, Carrara, Manfredi.
Bastano dieci minuti al Tau Calcio per archiviare la pratica Olimpia Firenze. L'impatto al match dei ragazzi di Gandini, determinati a trovare i tre punti dopo il pareggio contro l'Affrico, è micidiale e i bravi ragazzi di casa vengono subito colpiti tre volte per la doppietta di Amato e la rete di Carrara. L'Olimpia di mister Zuccaro, dopo le tre reti subite in avvio, rialza la testa, sta bene in campo e4 contiene gli amaranto, provando ad avvicinare la porta di Donati. Il punteggio non cambia fino alla ripresa, quando ci pensa il neo entrato Manfredi a realizzare il poker per i suoi. Risultato troppo severo forse per i locali che pagano a caro prezzo lo scotto dei primi minuti e rimediano la prima sconfitta in stagione; ben diversi sono però gli obiettivi tra le due squadre e il Tau di Gandini conferma di avere le carte in regola per lottare per le prime posizioni.


Commento di : zerocinquecinque
Affrico-Sporting Cecina 3-1

RETI: Corvi, 1 Mordini, 2 Kortz, 4 Zekthi


Affrico-Sporting Cecina: 3-1
AFFRICO: Luconi, Corvi, Vaquerco Tocasaca, Kortz, Bazzechi, Barzini, Nobile, Biliotti, Zekthi, Bencini, Puggioni. A disp.: Fabiani, Fiduccia, Polini, Falugiani, Berarducci, Mancini. All.: Gregorio Crocchini.
SPORTING CECINA: Bartoli, Tortorici, Tripodi, Pedrali, Sergi, Maio, Mezzetti, Albano, Donatone, Alfonsi, Mordini. A disp.: Selmi, Fulceri, Startari, Giustarini. All.: Daniele Del Tongo.
ARBITRO: Suart Selimi di Siena.
RETI: Kortz, Corvi, Mordini, Zekthi.
Parte bene l'Affrico di mister Crocchini che dopo 12 minuti si porta in vantaggio con un colpo di testa vincente di Kortz sugli sviluppi di una punizione laterale. Il raddoppio dei leoni di Campo di Marte arriva poco prima dell'intervallo, quando il terzino di casa Corvi, al termine di una bella discesa palla al piede, converge e lascia partire un tiro in diagonale che non lascia scampo al portiere cecinese Bartoli e vale il due a zero. In apertura di ripresa però i ragazzi di mister Del Tongo si rimettono in partita, grazie al solito Mordini che riceve palla sugli sviluppi di una rimessa laterale e dopo aver vinto un contrasto lascia partire un tiro che si insacca a fil di palo. Due a uno e partita riaperta. Gli ospiti ci credono ed attaccano alla ricerca del pareggio che consentirebbe di sbloccare lo zero dei punti in classifica. A chiudere il conto però a fine partita ci pensa ancora l'Affrico che trova il tre a zero grazie a Zekthi, il quale al termine di una splendida azione personale salta anche Bartoli e deposita in rete il definitivo tre a uno


Commento di : pallonetoscano
- -
Margine Coperta-Navacchio Zambra 3-1

RETI: Bertelloni, 1 , 2 Caltagirone, 4 Magini


Margine Coperta-Navacchio Zambra: 3-1
MARGINE COPERTA: Giuffrida, Bonini, Graziani, Giometti, Magini Lorenzo, Magini Gianmarco, Bertelloni, Orefice, Caltagirone, Agostini, Londino. A disp.: Devo, Giusti, Frateschi, D'Attoma, Marchetti, Nuti, Martinelli.
NAVACCHIO ZAMBRA: Belloni, Falchi, Pardini, Ugolini, Bullari, Turini, Neri, Telleschi, Terreni, Tirino, Vichi. All.: Stefano Pagliai.
ARBITRO: Alessio Di Fano di Firenze.
RETI: Caltagirone, Paco, Magini Lorenzo, Tirino.
Bella vittoria per il Margine Coperta che trova con merito i tre punti al termine della gara interna contro un buon Navacchio Zambra. I ragazzi di Polverino, al secondo turno casalingo consecutivo, sbloccano il risultato nel primo tempo grazie alle reti di Paco Bertelloni e Caltagirone. I ragazzi pisani stanno bene in campo e potrebbero ridurre le distanze ma non trovano la via del gol. Nella ripresa se i ragazzi di Pagliai riducono le distanze con Tirino, la rete di Lorenzo Magini chiude l conto sul tre a uno. Ed è una vittoria meritata per i bianconeri di casa che salgono a quota 6 punti in classifica, conquistando il secondo successo consecutivo.


Commento di : zerocinquecinque