Campionando.it

All.Naz. Under 17 A-B GIR.A - Giornata n. 7

Juventus-Fiorentina 1-1

RETI: Anghele, Baroncelli
JUVENTUS: Vinarcik, Turco, Ghibaudo, Morleo, Huijsen, Tarantola, Anghelè, Florea, Ghirandello, Ripani, Firman. A disp.: Fuscaldo, Bandolo, Marino, Savio, Scarpetta, Owusu, La Malfa, Rutigliano, Vacca. All.: Pedone. FIORENTINA: Martinelli, Sichi, Pitti, Baroncelli, Comuzzo, Fragnelli, Palamara, Harder, Mendoza, Ievoli, Dama. A disp.: Turini, Maggini, Sadotti, Penchini, Vitolo, Gudelevicius, Picchianti, Presta, Spaggiari. All.: Galloppa.

ARBITRO: Massari di Torino, coad. da Innocente e Pollotti.

RETI: 6' Anghelè, 78' Baroncelli.


Una Fiorentina tutta cuore e testa strappa un gran pari in quel di Vinovo, sul campo intitolato a Riccardo Neri e Alessio Ferramosca, rimontando l'iniziale svantaggio dei padroni di casa. All'andata la Juve si impose al Bozzi con un secco 3-1, stavolta è andata diversamente e il pari, un buon punto per ambedue le squadre, testimonia la parità di valori in campo. Subito avanti la formazione di Pedone, che inizia a spron battuto il match: al 6' Anghelè trafigge Martinelli sugli sviluppi di un'azione d'attacco dei suoi condotta sulla sinistra che origina una mischia in area ospite. La Juve gioca meglio nel primo tempo, ma non capitalizza la sua superiorità territoriale; la Fiorentina supera indenne i primi 45', aiutata anche dalle parate di Martinelli e, nel secondo tempo, si riorganizza rientrando in campo con un altro piglio. I ragazzi di Galloppa iniziano a mettere più pressione alla difesa bianconera, che capitola al 78': un'azione d'attacco dei gigliati fa scaturire un batti e ribatti davanti a Vinarcik, risolto dall'intervento vincente del difensore Baroncelli che firma l'uno a uno. Nel finale ambedue le squadre cercano l'acuto da tre punti, ma senza trovarlo.

Spezia-Bologna 0-1

RETI: De Marco




Pisa-Genoa 1-1

RETI: Zhupa, Lipani
PISA: Baglini, Turini, Bartolini, Barillà, Mhilli, Coppola, Okebe, Trdan, Campani, Fischer, Zhupa. A disp.: Menichini, Andreini, Bucciantini, Fiorentini, Sansaro, Puzzangara, Goudani, De Dominicis, Becucci. All.: Alessandro Piscina. GENOA: Bertini, Bosia, Meconi, Alloisio, Lipani, Scartoni, Licco, Arboscello, Korei, Tassone, Imberti. A disp.: Calvani, Tudor, Lurani, Colucci, Ferrari, Scimone, Pastorino, Lattari, Marotta. All.: Konko.

ARBITRO: Iacopetti di Pistoia, coad. da Laganà di Siena e Bragoni di Carrara.

RETI: 38' Zhupa, 61' Lipani.


Impresa sfiorata. Ben oltre il punto conquistato, il valore di questo parteggio contro la corazzata Genoa è enorme sul piano morale per il Pisa, che vede finalmente ripagati gli sforzi e il lavoro compiuto fin qui: vista in crescita nelle ultime settimane, la formazione di Piscina affronta senza paura e con tantissima voglia di far bene la prima della classe, e strappa un risultato a sorpresa, che addirittura sta stretto ai locali, capaci di giocare alla pari con i rossoblù e più vicini al gol vittoria di quanto non ci vada il Grifone. I ragazzi di Konko partono forte con il chiaro intento di mettere al sicuro quanto prima il risultato ma sbattono contro un Pisa organizzato e combattivo, che non concede niente. I locali alzano progressivamente il loro baricentro e vanno vicinissimi al gol con Zhupa, Bertini riesce in qualche modo a sventare la minaccia e nessun giocatore nerazzurro arriva in tempo sul pallone vagante sottomisura. La rete del vantaggio dei toscani è però soltyanto rimandata al 38': Okebe affonda sulla sinistra, poi lascia partire un velenoso tiro-cross che crea qualche impaccio a Bertini; il pallone resta pericolosamente in area ospite e sulla sfera irrompe Zhupa che non perdona, 1-0. Nel secondo tempo il Genoa preme a caccia del pari e crea alcune situazioni di pericolo dalle parti di Baglini, sempre attento e ben protetto dai compagni. Il Pisa sembra poter controllare la situazione ma al 61' ecco il pari degli ospiti, firmato da Lipani che, salito in proiezione offensiva, devia in rete un cross di Bosia dalla destra con un perentorio colpo di testa. A questo punto le due squadre si sfidano a viso aperto per i tre punti e la chance migliore, nel finale di gara, è per i padroni di casa, m a Zhupa - anziché servire il meglio appostato Becucci - opta per la conclusione in porta che risulta senza esito. Poco dopo il triplice fischio consegna al Pisa un pareggio di prestigio, ma soprattutto la consapevolezza che ormai la strada giusta è stata imboccata, e a lato di questa stanno spuntando i primi fiori.

Cremonese-Sampdoria 2-1

RETI: Togni, Ricci, Sciortino




Empoli-Sassuolo 2-1

RETI: Seghi, Seghi, Perini
EMPOLI: Seghetti, Bonafede, De Ferdinando, Pezzella, Crasta, Cecchi, Campera, Masini, Seghi, Vallarelli, Morana. A disp.: Tampucci, Izquierdo, Bellini, Botrini, Giovannucci, Picchi, Michelucci, El Biache, Ofoma. Alòl.: Andrea Lisuzzo.
SASSUOLO: Scacchetti, Parlato, Deri, Pigati, Corradini, Megna, Okojie, Rigo, Perini, Moriano, Rovatti. A disp.: Zouaghi, Manini, Di Bitonto, Ravaioli, Petrosino, Casini, Toni, D'Ambrosio, Cipolletti. All.: Filippo Pensalfini.

ARBITRO: Moretti di Firenze, coad. da Barretta di Pistoia e Bertelli di Firenze.

RETI: 26' e 68' Seghi, 48' Perini.


L'Empoli mantiene accese le speranze di provare a rincorrere l'ultimo post che darebbe accesso ai play-off e coglie un successo di grande importanza fra le mura amiche, imponendosi di misura sul Sassuolo per 2-1 nel segno di Seghi, autore della doppietta decisiva. Il gioco risulta costantemente disturbato dal forte vento che, come comprensibile, sferza Monteboro con particolare vigoria, anche rispetto ad altri luoghi. I primi minuti servono per prendere confidenza con il campo, poi l'Empoli inizia a premere in avanti e passa al 26': sugli sviluppi di un tiro di Campera respinto da Scacchetti, irrompe Seghi che effettua il tap-in vincente. I locali non si accontentano e al 30' si segnala un tiro di De Ferdinando da posizione defilata sulla sinistra, Scacchetti si supera e devia in corner. Al 37' Seghi si libera bene di un avversario e conclude nell'angolino basso ma ancora una volta il portiere ospite si supera. La ripresa si apre con i neroverdi subito aggressivi e capaci di impattare il risultato subito: scocca infatti il 48' quando, dopo un rilancio non perfetto del pur bravo Seghetti, fermato dal vento, Perini prende palla, entra in area toscana e firma l'uno a uno con un tiro preciso e angolato. La gara si accende e gli ospiti ci provano ancora al 51', sempre con Perini che conclude dal limite dell'area cogliendo in pieno la traversa. L'Empoli intuisce il pericolo e riprende a macinare gioco, riportandosi avanti al 68': il raddoppio lo firma ancora Seghi, che recupera palla al limite dell'area emiliana, penetra all'interno dei sedici metri avversari e, dopo aver vinto un rimpallo, sorprende Scacchetti, non perfetto nell'occasione. Il Sassuolo non demorde e nel finale si rende molto pericoloso a caccia del pari, ma senza esito. Si conclude così con il successo di misura una gara non bella ma agonisticamente valida, fortemente condizionata dal vento. L'Empoli è ora atteso alla difficile trasferta contro il Bologna; in caso di risultato positivo, gli azzurri possono ancora sperare come detto nell'acceso ai play-off, ma servirà un'impresa per totalizzare il massimo dei punti nelle poche gare che restano. Calciatgorepiù: Seghi (Empoli).

Alessandria-Torino 3-1

RETI: Zani, Gerarca, Boido, Nitri