Ascoli-Parma 1-4
RETI: Oddi, Erasmus, Gandolfi, Zamuner, Zamuner
Empoli-Sassuolo 5-1
RETI: Aridhi, Ceccherini, Aridhi, Bertellotti, Orlandi, Campani
Il miglior biglietto da visita, in vista del derby: l'Empoli di Filippeschi non fa sconti al Sassuolo e, tramite una prestazione di grande spessore, ottiene altri tre punti importanti. Tutti gli elementi scesi in campo nelle file locali hanno dato il massimo, e questo era l'unico modo possibile per battere con un punteggio così netto un avversario di rango come il Sassuolo, parso deludente in questa occasione ma soprattutto per merito dei toscani. Bravo infatti l'Empoli a rendere facile una gara che facile non era affatto; il Sassuolo ha pagato a caro prezzo alcuni errori difensivi, anche se i locali avrebbero poi alla fine potuto vincere con un punteggio più ampio se le varie occasioni capitate a Ceccherini e compagni fossero state finalizzate con più precisione. Poco male, anzi per nulla, perchè i gol sono arrivati lo stesso, a partire da quello di Orlandi che al 9' inclina il piano della gara con la rete dell'uno a zero. E' però soprattutto nella ripresa che la pressione offensiva dei padroni di casa diventa troppo per i neroverdi emiliani: al 42' Ceccherini raddoppia i conti, poi ci pensa Voroneanu - con una doppietta nel giro di soli sette minuti a - far prendere il largo agli azzurri. Nel mezzo da segnalare anche il gol di Bertellotti, mentre poco prima dell'ora di gioco spazio anche per la rete della bandiera degli ospiti, firmata da Campani, l'unico a salvarsi nelle file ospiti. Il gol più bello della gara risulta essere probabilmente il secondo personale di Voroneanu, che affonda palla al piede sulla sinistra e poi di interno destro, con un tiro carico di effetto, supera Nyarko, vanamente proteso in tuffo. A fine gara i complimenti di Filippeschi ai suoi ragazzi, e la testa che già si proietta al big-match del prossime fine settimana contro la Fiorentina.
Calciatoripiù: tutti in grande spolvero nell'Empoli, a cominciare da
Tavernini e Rugani in difesa,
Olivier e Huqi a centrocampo,
Voroneanu, Orlandi e Ceccherini in avanti e tutti i subentrati a partire da
Menchetti.
Ternana-Bologna 1-3
RETI: Generali, Castaldo, Colasanto, Negri
Pisa-Spal 1-0
RETI: Fabbri
Terza vittoria stagionale per il Pisa che supera di misura ma con pieno merito la Spal e sale a quota dieci lunghezze in classifica. La gara è scoppiettante fin dalle prime battute e il primo pericolo lo portano proprio i padroni di casa, al 3', con un'azione di contropiede, Fiaschi serve Vivace che, presentatosi davanti al portiere estense in posizione defilata, conclude centralmente. Al 5' si fanno vedere gli ospiti con una bella azione manovrata, il tiro dal limite di Tarolli è anch'esso centrale e non crea pericoli alla porta nerazzurra. Al 6' spazio per la traversa colpita da Acquas con un tiro dalla distanza: il giocatore locale avanza palla al piede senza ricevere pressione e conclude, il pallone schizza sulla parte alta della traversa e finisce sul fondo. La Spal replica per le rime al 23' pareggiando il conto dei legni, in mischia: è il numero undici Torre a colpire il montante della porta nerazzurra. Passano due minuti e si segnala un bel tiro dal limite dell'area da parte di Celestre che sfiora il palo della porta ospite. Nel secondo tempo la gara resta equilibrata e combattuta, meglio il Pisa in avvio, la Spal si fa preferire leggermente invece nella parte centrale della frazione, ma proprio in questa spezzone di match arriva il gol decisivo. In precedenza da segnalare una buona azione dei biancocelesti partita da centrocampo e finalizzata da Ogaristi con un tiro a botta sicura, Morandi si oppone con il corpo sventando la minaccia. L'episodio decisivo in favore del team di Nuti si materializza al 55': il gol-vittoria nasce da un'azione personale da parte di Vivace, che dribbla un avversario e crossa dal limite per Fabbri, che si avventa sul pallone a tutta velocità, lo colpisce in tackle con forza scagliandolo sotto la traversa fra gli applausi del pubblico e dei compagni. Il Pisa contiene bene la successiva reazione degli avversari e, al 72', con la Spal tutta protesa in attacco, Bartoli in contropiede si presenta occhi negli occhi con l'estremo difensore estense che però si rifugia in corner. Poco dopo i tre fischi suonano come tre punti meritati per i nerazzurri.
Perugia-Fiorentina 1-4
RETI: Monaco, Maiorana, Autorete, Bonanno, Maiorana
Da una parte l'Empoli, che presenta il suo biglietto da visita in vista del derby stendendo il Sassuolo in modo netto; dall'altra, in quel di Perugia, i classe 2007 della Fiorentina che travolgono il Perugia. Viola e azzurri arriveranno a pieni giri allo scontro diretto di domenica, vissuto da ex per Nicola Magera che intanto festeggia con i suoi ragazzi un'altra vittoria sonante. Non c'è quasi mai partita in Umbria, anche se in avvio i biancorossi provano a spaventare la quotata formazione rivale portandosi in vantaggio dopo neanche dieci minuti dal fischio iniziale con Monaco. CI pensa però Maiorana a rimettere le cose a posto, poi sugli sviluppi di una delle tanti azioni d'attacco tambureggianti proposte dagli ospiti ecco che al 25' arriva il raddoppio, con un'autorete di un difensore locale. Nel secondo tempo la terza rete firmata da Bonanno ipoteca la vittoria, la sesta consecutiva in altrettante gare disputate, da parte della Fiorentina. Nel finale (62') Maiorana realizza la doppietta e chiude i conti sull'uno a quattro finale.