La capolista Poggibonsese espugna il Brandani di Montelupo e mantiene intatto il primato in classifica. Nei primi 15' non succede praticamente niente: sembra la classica partita che può essere sbloccata solamente da una giocata che però in avvio non arriva; le azioni da segnalare sono poche. La prima vera occasione si registra intorno al 21': dopo un gioco di gambe T. Puppato riesce ad andarsene sulla fascia destra e, una volta entrato in area, appoggia il pallone in mezzo all'area di porta; dopo vari rimpalli il pallone arriva sui piedi di Bocci che da pochi passi non riesce a centrare la porta. Al 29', dopo un'azione manovrata partita dalla difesa, il pallone arriva a T. Puppato che, una volta giratosi dal limite dell'area di rigore, fa partire un gran sinistro intercettato da Pagni: ottima deviazione sopra la traversa. La Poggibonsese sta creando più occasioni e al 31' viene premiata con il gol del vantaggio: a seguito di un traversone arrivato sulla destra, il pallone arriva sui piedi di Menimaj che in mezzo alla mischia mette dentro il gol dello 0-1. Al 36', esattamente allo scadere del primo minuto di recupero, la squadra ospite ha l'opportunità di portarsi sul doppio vantaggio: sullo scambio con Meminaj, una volta entrato in area T. Puppato spedisce fuori il pallone facendosi ipnotizzare da Pagni. Si chiudono con questa occasione i primi 35'. Il secondo tempo inizia diversamente rispetto al primo: il Montelupo cerca di raggiungere il pari, la Poggibonsese si difende e riparte alla ricerca del doppio vantaggio. La Poggibonsese si fa vedere in avanti: Imperatore recupera un pallone al limite dell'area di rigore e, una volta guardato in mezzo, serve Bocci che ancora una volta viene fermato dall'estremo difensore Pagni. Al 42' si registra la prima occasione della partita per il Montelupo: dopo un'azione personale Gracci dal limite dell'area impegna N. Puppato alla prima parata della partita; sulla ribattuta si avventa Apetroaii, ma ancora una volta N. Puppato gli nega la gioia del gol. Il Montelupo si spinge in avanti rischiando qualcosa e al 49' subisce un contropiede che poteva costare il gol dello 0-2: è proprio T. Puppato che si invola verso la porta amaranto e, una volta arrivato davanti a Pagni, si fa parare il tiro. Al 51' il Montelupo sfrutta un contropiede trovando il gol del pari: Apetroaii fa partire un gran traversone che arriva preciso sui piedi di Gracci, bravissimo di prima a servire Pino per l'1-1 dopo il primo controllo. La gioia amaranto dura però pochissimo, perché solamente dopo 3' la Poggibonsese torna subito in vantaggio. È il 54' quando Fidone, dopo una respinta della difesa avversaria a seguito di un calcio d'angolo, si coordina e con un sinistro chirurgico spedisce il pallone alle spalle di Pagni. Al 55' il Montelupo ha subito l'opportunità di pareggiare con Pino che, una volta essere entrato in area di rigore a causa di una distrazione difensiva, spedisce il pallone sulla traversa a portiere ormai battuto. Da qui in avanti il Montelupo proverà in tutti i modi a cercare il gol del vantaggio ma, a discapito di un'ottima prova difensiva della squadra guidata da Secci Alessandro, non riuscirà a siglare il gol del 2-2.
Calciatoripiù: Pagni (Montelupo) e T. Puppato (Poggibonsese).
Dopo la sconfitta contro il San Miniato, la Sales trova sul suo cammino verso la salvezza il Limite e Capraia, reduce dalla sconfitta anch'essa sul campo del San Miniato per quattro a uno. Come da pronostico il Limite e Capraia fa la partita e la Sales cerca con qualche ripartenza di mettere in crisi la difesa avversaria. Dopo qualche tiro da fuori area e un rigore sbagliato da Robi il Limite e Capraia passa in vantaggio al dodicesimo: cross teso e rasoterra per Calvi che in scivolata arriva prima del difensore e mette la pallain reteper l'uno a zero.La Sales non demorde e cerca subito il gol del pareggio: Yasser davanti alla porta sbaglia da ottima posizione,e poco dopo su un'indecisione della difesa avversaria per poco la Sales non pareggia.Mentre la partita si fa più equilibrata il Limite e Capraia trova raddoppio sugli sviluppi di un calcio d'angolo dove Baronti, appostato sul secondo palo, non può far altro che segnare da due passi. Si va dunque all'intervallo sul due a zero in favore degli ospiti. Il secondo tempo prosegue sulla falsa riga del primo: la Sales cerca il gol che le permetterebbe di riaprire la partita mentre il Limite e Capraia si abbassa per poi provare a ripartire forte in velocità.La Sales prova in tutti i modi a segnare ma pecca di finalizzazione e freddezza negli ultimi venti metri.Il Limite resiste e poi da una punizione sulla trequarti trova la terza rete: palla spiovente in area dove Alderotti con un grande stacco colpisce forte di testa mettendola sul secondo palo, con Risani che osserva la sfera entrare in porta. La Sales ci prova ancora, e avrebbe anche la possibilità di segnare, con l'opportunità dagli undici metri:Saccutelli va dal dischetto mail tiro prende in pieno il palo.Sulla ribattuta Birindelli tira a colpo sicuro ma questa volta è il portiere a dire di no con un miracolo e devia la palla in calcio angolo. Calciatorepiù: Levi e Risani (Sales); Baronti, Scardigli (Limite e Capraia).
Termina in parità la sfida tra Fucecchio e Montespertoli, valida per la diciottesima giornata di campionato. Ancora una volta si tratta di punti pesanti quelli lasciati per strada dal Fucecchio che propone alla Poggibonsese la possibilità di allungare, in attesa del duello che ci sarà settimana prossima in cui i ragazzi di mister Ristori dovranno per forza vincere se vogliono ancora coltivare residue chance di primato finale. Per il Montespertoli invece si tratta di un'altra più che buona prestazione dopo le vittorie su Mazzola e Montelupo, contro una delle big del girone. Primo tempo col Fucecchio padrone del gioco, contro un Montespertoli chiuso e pronto a ripartire in contropiede. Nonostante il pallino del gioco in mano, i padroni di casa si fanno pericolosi su due situazioni da palla inattiva da posizione laterale ma è bravo il portiere a smanacciare un colpo di testa di Cappello e poi su una punizione di Crasta. Il Montespertoli si difende con ordine fino poi all'episodio che sblocca la gara: intorno al sedicesimo, sugli sviluppi di una palla calciata lontano nella loro metà campo c'è stato un duello aereo tra Sabato e Burgassi un paio di metri fuori area. Fallo aereo di Sabato e punizione per i gialloverdi, dalla lunetta va Esposito che la mette nel sette e firma l'uno a zero per gli ospiti. Il Fucecchio poi prova a rimettere subito la partita in parità ma nulla di fatto. Si va dunque alla ripresa, in cui il Fucecchio mette in atto un assedio puro: più determinati, più cattivi, più vogliosi di raddrizzare la partita gli ospiti. La manovra dei bianconeri si fa più veloce, la palla scorre da una fascia all'altra e gli esterni hanno campo libero. L'ingresso di Zampardi cambia il volto della squadra che così cambia assetto e subito si rende più incisiva sotto porta anche se Cappello e Xeka non trovano il gol, fino poi all'azione del pareggio: Zampardi si libera in area, salta due uomini e poi calcia in maniera secca all'angolino. Pallone in buca d'angolo e pareggio meritato per i bianconeri. Poco dopo si segnala un rigore guadagnato da Panicucci e il Fucecchio ha la possibilità addirittura di ribaltare la sfida ma dal dischetto va El Ouardi che viene murato da Masini. Per il portiere gialloverde si tratta del secondo rigore parato in stagione dopo quello nella partita contro la Poggibonsese. Poi nel finale ancora Fucecchio pericoloso con Macelloni su ottima imbucata di Paperini, ma a tu per tu col portiere mette alto da ottima posizione.
Calciatoripiù: Zampardi, Panicucci (Fucecchio).
Il Bagno a Ripoli sogna l'impresa salvezza dopo la vittoria sull'Impruneta. La seconda vittoria stagionale arriva ancora di fronte al proprio pubblico e a farne le spese è l'Impruneta, adesso raggiunta a pari merito a quota sette punti in classifica. La partita inizia subito con l'Impruneta pericoloso, soprattutto con verticalizzazioni per gli attaccanti su cui però è ottima la guardia della difesa locale. Al ventesimo però Impruneta pericoloso con Pellegrini che riceve spalle ai difensori e prova il tiro ma la traversa dice di no. Dopo un quarto d'ora anche il Bagno a Ripoli si fa minaccioso in zona-tiro, con alcune ripartenze veloci soprattutto sulla fascia destra da parte di Pellecchia, ma a mancare è l'ultimo passaggio, quello decisivo che può condurre in porta. La svolta della partita arriva intorno al trentesimo minuto del primo tempo: su una ripartenza di Nardella, questi viene atterrato a centrocampo, gioco interrotto e cartellino pronto per Filiddani che però - con Nardella ancora a terra - si rende protagonista di un gesto di reazione sotto gli occhi dell'arbitro che non può far altro che espellere il giocatore ospite. Ingenuità che costa cara. Si va comunque all'intervallo sullo zero a zero. La ripresa riprende sempre con un Impruneta arrembante nonostante l'inferiorità numerica, ma non riesce ad impensierire il portiere locale Gerini. Il Bagno a Ripoli prende il pallino del gioco senza però riuscire a creare azioni di rilievo, ma riversandosi ormai nella metà campo avversaria. Dal ventesimo in poi la squadra di casa staziona nella metà campo avversaria in maniera più insistente con diverse conclusioni in porta senza però impensierire l'estremo difensore. L'azione più limpida capita sui piedi di Altimari, all'esordio in stagione, che di sinistro dall'altezza del dischetto di rigore prova il tiro ma spara alto. Sono comunque segnali che la partita si sarebbe sbloccata e così, al venticinquesimo, su una pressione all'altezza della bandierina sinistra da parte di Altimari, il Bagno a Ripoli riconquista palla, Pellecchia la mette al centro dell'area piccola e Nardella di esterno destrotrova la coordinazione giusta per metterla alle spalle del portiere. La squadra ha il merito di non arretrare ma di continuare a cercare il raddoppio, che infatti arriva al trentesimo su una devastante discesa di Orlandini che sulla fascia sinistra salta tre avversari, entra in area, passa la palla a Spanur che tira in porta, il portiere si allunga e respinge, ma Nardella è il più rapido di tutti e appoggia la palla in rete, siglando la personale doppietta. Dopo cinque minuti di recupero, all'ultimo secondo viene fischiato un calcio di rigore in favore dell'Impruneta. Sul dischetto va Paoli che però calcia alto vanificando anche questa chance.
Calciatoripiù: Nardella e Spanur (Bagno a Ripoli); Ugolini e Becagli (Impruneta Tavarnuzze).
Vittoria esterna del Santa Maria che espugna il campo del San Miniato e resta saldamente al terzo posto della classifica con trentaquattro punti in diciassette giornate. Sono così tre le vittorie nelle ultime sei partite, come anche tre le sconfitte, rendimento dunque altalenante per i ragazzi di mister Fatighenti comunque protagonisti di una stagione fin qui ottima, che li ha tenuti costantemente in alto in graduatoria. Per il San Miniato invece passo falso pesante considerato che veniva da due vittorie consecutive con Sales e soprattutto la vittoria esterna sul campo del Limite e Capraia. Una partita povera di emozioni, due squadre che non riescono a imporre il proprio gioco e danno dunque vita ad un match combattuto, giocato su ritmi bassi e molto spezzettati. La sblocca il Santa Maria grazie a Scardigli, abile nello smarcarsi ed essere servito dall'ottimo filtrante di Maccarone. Tiro ribattuto, ma sulla respinta è ancora Scardigli a ribadire in rete di testa. Ci prova poco dopo ancora il Santa Maria con Cioni, ma il tiro finisce addosso all'estremo difensore, e poi nel finale, per chiudere la partita, vanno vicini al gol ancora Cioni e poi Macchi ma il tiro termina fuori. Il San Miniato fatica invece a rendersi pericoloso in tutto l'arco dei settanta minuti e dunque vede scappare la terza posizione, adesso distante quattro punti con ancora quattro giornate di qui al termine della stagione. Calciatorepiù: Nesi (Santa Maria).