Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.G - Giornata n. 10

Ghiviborgo-San Donato Tavarnelle 2-2

RETI: Errachid, Bertellotti, Aiello, Gorfini
GHIVIBORGO: Calu, Biagioni, Lunardi, Nigro, Giannotti, Lartini, Buchignani, Giovannetti, Bertellotti, Errachid, Menconi. A disp.: Cortopassi, Barbi, Simonini, Vitrani, Bachini. All.: Daniele Giraldi.
SAN DONATO TAVARNELLE: Onori, Cellerini, Romano F. L., Gorfini, Sepe, Mazzoli, Romano F., Mugnaini, Aiello, Travaglini, Viganò. A disp.: Vagaggini, Corsini, Corti, Lapis, Manetti, Petito, Trambusti. All.: Berchielli.


ARBITRO: Calise di Piombino, coad. da Luti e Nannipieri di Livorno.


RETI: 8' Aiello, 46' Errachid, 51' Bertellotti, 60' Gorfini.


Berchielli cerca risposte lontano da casa e le trova: sul difficile campo del GhiviBorgo, martoriato dal maltempo, i chiantigiani impongono il due a due ai locali al termine di una gara frizzante e ricca di spunti. Si parte forte: al 4' Giovannetti effettua il primo tiro della gara, Onori si distende in tuffo e sventa la minaccia. All'8' il risultato cambia, con la rete del vantaggio ospite, firmata da Aiello che sorprende un Calu non irreprensibile nell'occasione. La gara si sviluppa fra la fisicità e la forza dei locali e la velocità e la tecnica degli ospiti: è un confronto a tratti bellissimo. Al 18' spazio per un gran tiro da fuori area di Aiello che sfiora il bersaglio grosso. Al 23' ancora in azione Giovannetti, la sua potente conclusione dal limite impegna Onori in una difficile parata in corner. Dopo una decina di minuti si segnala invece una palla-gol per la compagine chiantigiana: al termine di una bella azione corale, Viganò si presenta solo davanti a Calu ma il portiere di casa evita il peggio con un grande intervento. SI va al riposo sullo 0-1. Il secondo tempo si apre in modo scoppiettante, e al 1' di gioco ecco il pari dei padroni di casa: bello l'assist smarcante di Buchignani per Errachid che con un preciso tocco di esterno supera Onori. Il GhiviBorgo spinge, mette la freccia ed entra in corsia di sorpasso: 51', Bertellotti con un superbo tiro a giro firma il gol del 2-1. La gara si accende e al 58' i locali protestano per la rete del tre a uno annullata a Lunardi. Il San Donato resta in partita e, dopo due minuti (60'), agguanta il pari con Gorfini, che devia in rete un assist da calcio piazzato di Sepe. Nel tempo che resta spazio per i tentativi di ambedue le squadre per prendersi la posta intera; vanno più vicini all'obiettivo gli ospiti, pericolosi con Mugnaini prima e soprattutto Mugnaini poi, che impegna Calu in un grande salvataggio. Al triplice fischio il due a due finale premia l'impegno profuso in campo dagli atleti. Non all'altezza di una gara così tosta la terna arbitrale.

Calciatoripiù:
Giovannetti e Giannotti (GhiviBorgo); Romano F.L. e Mugnaini (San Donato Tavarnelle).




Lornano Badesse-Cascina 2-2

RETI: Bonucci, Guidarelli, Nassi, Pagni
LORNANO BADESSE: Noli, Vannini, Maiorano, De Carli Grimaldi, Pescia, Sarri , Bonucci (74' Radi) Salatino (78' Belsanti), Provvedi (65' Malavita), Guidarelli, Alberti (57' Lombardini). A disp.: Imperato, Isufi, Mastrobuono, Muzzi, Shyti. All.: Lenzi.
CASCINA: Cioni, Ruglioni (55' Gori), Tirella, Garofalo (82' Bettini), Cecchi, Masini, Nero (55' Patalani), Pagni, Nassi (69' Pellegrini), Venturi, Pistolesi. A disp.: Sbrana, Caprai, Beconcini, Lorenzetti, Cantoni. All.: Bozzi.


ARBITRO: Giovanili di Arezzo, coad. da Salvadori e Liberatori di Arezzo.


RETI: 9' rig. Pagni, 11' Nassi, 24' Guidarelli, 36' Bonucci.


NOTE: espulso Maiorano (94') per reazione. Angoli 2-4. Recupero 1'+4'.


Pareggio pirotecnico tra Lornano Badesse e Cascina, in cui il punteggio che si decide tutto nel primo tempo. Partono alla grande gli ospiti e dopo 9' si portano in vantaggio grazie ad un calcio di rigore (contestato dai locali che lo ritengono generoso ) trasformato da Pagni. Dopo soli due minuti il raddoppio: Nassi che si inserisce fra le linee e di sinistro fulmina Noli. Il Lornano Badesse, colpito a freddo, si riorganizza ed inizia, con azioni continue, a portare numerose insidie alla difesa avversaria, collezionando alcune buone occasioni vanificate per troppo impeto dagli attaccanti di Lenzi. Al 24' i biancocelesti accorciano le distanze grazie ad un delizioso calcio di punizione di Guidarelli che indirizza il pallone nell'angolo alto alla destra di Cioni. La rete galvanizza il Lornano Badesse che prima dell'intervallo coglie il meritato pareggio: è Bonucci a mettere la palla in rete dopo una mischia che si era formata davanti alla porta degli ospiti. Nella ripresa le due formazioni si affrontano a viso aperto, entrambe alla ricerca della vittoria ma, nonostante alcune chiare occasioni da rete da entrambe le parti, il risultato non cambia. Il Lornano Badesse spreca una favorevole occasione per compiere un passo in avanti in classifica ma sulla sua strada si è presentato un avversario ostico e agguerrito che non ha lasciato spazio alle iniziative della squadra di casa.



Pianese-Scandicci 0-2

RETI: Caparrini, Ongaro
PIANESE: Perugini, Romolo, Vassallo, Caddeo, Bartoli, Volpi, Sauro, Dantoni, Hibraj, Romanelli, Autorità. A disp.: Onorato, Ouzif. All.: Paolo Valori.
SCANDICCI: Masini, Petri, Ciceri, Urbinati, Toti, Carone, Maliqaj, Caparrini, Ongaro, Bartolozzi, Oliveri. A disp.: Cei, Berlincioni, Mazzanti, Triki, Zanca, Giannini, Bevicini, Pratesi, Paci. All.: Massimiliano Burchi.


ARBITRO: Bello di Firenze, coad. da Bertelli e Nesi di Empoli.


RETI: 60' Ongaro, 63' Caparrini.


Facile solo sulla carta, abbordabile soltanto in linea teorica, la lunga trasferta dello Scandicci nella tana della Pianese presentava in realtà più di un'insidia, ed è per questo che lo 0-2 finale rende felice il viaggio di ritorno dei blues. Lo Scandicci si lascia alle spalle un mese di novembre in chiaroscuro tornando al successo in trasferta grazie alle reti di Ongaro e Caparrini, due reti ravvicinate e messe a segno in un punto strategico del match dagli ospiti. Serve infatti un'ora di pazienza allo Scandicci prima di venire a capo dell'intricata matassa della Pianese, che tiene botta fino al 15' del secondo tempo quando Ongaro si fa trovare pronto sottomisura, e ribadisce in rete un precedente tiro di un compagno respinto da Perugini. I padroni di casa accusano un po' il colpo, di contro lo Scandicci vede una strada in discesa davanti a sé e dà fondo al pedale del gas, trovando il raddoppio dopo appena centottanta secondi. Scocca infatti il 63' quando Caparrini - con un'azione dalla dinamica simile al gol precedente - mette a referto lo 0-2 ribadendo in fondo al sacco un tiro di Berlincioni che aveva impattato il montante della porta locale. Da qui in poi lo Scandicci gestisce al meglio energie rimaste e risultato, che rischia di diventare più largo nel finale ma la Pianese evita ancora distrazioni e termina come sempre con grande impegno la gara.

Calciatoripiù:
Maliqaj e Carone (Scandicci).




Poggibonsi-Sangiovannese 1-3

RETI: Gadiaga Cheikh, Fumelli, Fumelli, Sergio
POGGIBONSI: Cicali, Aiello, Dionisi, Iozzi, Pallassini, Grassini, Ghini, Machuca, Iasparrone, Calamassi, Gadiaga. A disp.: Berti, Larosa, Kadria, D'Alessandro, Bonechi, Muzzi, Taddeini. All.: Alessandro Signorini.
SANGIOVANNESE: Fabiani, Grazzini, Fumelli, Becagli, Giustelli, Fagioli, Prosperi, Fabbrini, Nannoni, Sergio. A disp.: Bianchi, Filippi, Liao, Moracci, Semboloni, Sdereni, Marchese, Borgogni. All.: Fabrizio Cosaro.


ARBITRO: Di Legge di Pisa, coad. da Poggiolini e Napolano di Empoli.


RETI: Gadiaga, Fumelli 2, Sergio.


Tanto Fumelli, e un bel po' di arrosto: una Sangio in crescita costante continua a risalire la china dopo un avvio complicato e centra un'altra vittoria esterna di prestigio, utile per corroborare la situazione in classifica. Trascinante la prestazione del numero 3 Fumelli, che firma una doppietta a coronamento di una prova personale strepitosa, in linea con quella - davvero ottima -del collettivo di Cosaro. E dire che a partire meglio erano stati i padroni di casa, avanti dopo appena 7' grazie al tiro potente e preciso dal limite da parte dell'ex Livorno Gadiaga. Il vantaggio senese dura erò appena 5', perché la Sangiovannese impatta subito il risultato: Prosperi affonda sulla destra approfittando di un errore degli avversari e crossa per Fabbrini, il tiro respinto del numero nove finisce sui piedi di Fumelli, in proiezione offensiva, che firma l'uno a uno. I locali accusano il colpo, la Sangio ne approfitta: passano altri cinque minuti ed ecco il raddoppio, stavolta sugli sviluppi di uno schema da corner, battuto da Nannoni per Sergio che insacca con un diagonale la rete del vantaggio ospite con cui si va al riposo. La voglia di rivalsa del Poggibonsi si arena ben presto nella ripresa: la squadra aretina si conferma padrona della situazione e al 50' lo scatenato Fumelli firma il tre a uno con un tiro potentissimo, che strappa gli applausi del pubblico. Nel tempo che resta la gara scorre via senza sussulti, la Sangio sfiora il quarto gol con Nannoni ma senza trovarlo.

Calciatoripiù:
Iozzi e Machuca (Poggibonsi); Fumelli, Prosperi e Nannoni (Sangiovannese).




Prato-Prolivorno Sorgenti 2-0

RETI: Ceccarelli, Papi
PRATO: Simonetti, Pecchioli, Goretti, Beccatini, Di Segni, Checchi, Checcucci, Ceccarelli, Ianas, Papi, Tatullo. A disp.: Todde, Gaggioli, Toma, Fossi, Bacci, Beraldi, Simoniello. All.: Maurizio Ridolfi.
PRO LIVORNO SORGENTI: Tirabasso, Solari, Porcellini, Pasquini, Fraschi, Fancelli, Guerriero, Sottoscritti, Lucchesi, Razzauti, Di Fiandra. A disp.: Marrucci, Palminteri, Monteleone, Pappalardo, Domenici, Tarloni, Mosca. All.: Federico Bandinelli.


ARBITRO: Fioravanti di Firenze, De Matteis di Empoli e Cipriani di Firenze.


RETI: 20' Ceccarelli, 65' Papi.


NOTE: espulso Solari al 60'.


Forse il peggio avversario da affrontare per la Pro Livorno questo Prato, nell'umido pomeriggio di Tavola: facendo forza sulle sue prerogative migliori, quali il cinismo e la grandissima compattezza di squadra specialmente in fase difensiva, la formazione di Ridolfi compie un altro passo in avanti sulla strada della propria crescita piegando per due reti a zero i quotati avversari. Decidono i gol di Ceccarelli e Papi, per entrambi al primo gol stagionale con la maglia biancoblù. Nonostante la tecnica sia messa da parte per ragioni di forza maggiore, la gara si fa apprezzare per intensità ed energie costanti durante i 90', con tante fasi di gioco old school . L'impeto della Pro Livorno, che prova sempre a fare la partita e condurre il gioco, sbatte contro la determinazione dei locali che tengono botta in avvio e passano al 20': da un corner, il pallone respinto da Tirabasso esce al limite dell'area dove Ceccarelli fa partire un gran tiro che vale l'uno a zero. La Pro Livorno protesta, sostenendo che il corner fosse in realtà una rimessa dal fondo, poi si rimbocca le maniche e ci prova, ma senza pungere davvero fino all'intervallo. La ripresa si apre ancora in modo amaro per gli ospiti, costretti a stoppare l'esultanza dopo il gol di Sottoscritti: l'arbitro non convalida il tiro vincente dalla media distanza del numero otto livornese ravvisando un off-side, poi espelle per proteste Solari, costringendo la squadra di Federico Bandinelli a continuare la ricerca della rimonta in inferiorità numerica. La gara vive qui il suo punto di svolta, perché il Prato intuisce che questo è il momento propizio per colpire ancora e lo fa al 65': Papi è il tramite finale di una pregevole e ficcante azione di contropiede, con un controllo evita l'ultimo avversario liberandosi per il tiro dal limite che supera Tirabasso, 2-0. Nel tempo che resta la gara si mantiene vivace ma il Prato la controlla, sfiorando il terzo gol con Ianas e Checcucci ma senza trovarlo.

Calciatoripiù:
Goretti e Papi (Prato).








Prato 2
ProLivorno1919Sorgenti 0
Prato: Simonetti, Pecchioli(48'Gaggioli), Goretti, Beccatini, DiSegni, Checchi(82'Bacci), Checcucci(70'Simoniello), Ceccarelli, Papi, Tatullo(58'Bearaldi), Ianas(80'Toma).
A disp. Todde, Fossi. All. Ridolfi Maurizio.
ProLivorno: Tirabasso, Solari, Porcellini, Pasquini(78'Domenici), Fraschi, Fancelli, Guerriero(68'Pappalardo), Sottoscritti, Lucchesi, Razzauti(73'Mosca), DiFiandra(56'Tarloni).
A disp. Marrucci, Palminteri, Monteleone.
All. Bandinelli Federico.
Terna: Arbitro Fioravanti Margherita di Firenze. Ass.1 DeMatteis Clara di Empoli, Ass.2 Cipriani Giulia di Firenze.
Marcatori: 28' Ceccarelli, 76' Papi.
Note: Espulso 65'Solari(Pls), Ammoniti: Goretti, Papi, Toma, Mr.Ridolfi (Prato), Porcellini, Fancelli, Lucchesi, massaggiatore Paoli(Pls). Angoli 6-4. Rec. 1+3.>Il fischio d'inizio, oltre ad aprire le ostilità, dà il via anche all'intensificarsi della pioggia che, a tratti anche in maniera violenta, farà da colonna sonora all'intero match riducendo il campo in un pantano. Cominciano meglio gli ospiti che nel primo quarto d'ora chiudono il Prato nella sua metà campo. Al 9' Sottoscritti premia l'inserimento di Guerriero che entra in area da destra, raggiunta la linea di fondo mette palla in mezzo per Lucchesi, Simonetti smanaccia la sfera che resta ad un metro dalla linea in mezzo ad una selva di gambe, DiFiandra riesce a concludere ma manda a lato. Al 10' Pasquini su calcio di punizione dal limite scalda i guanti a Simonetti che respinge. Al 17' si affaccia in avanti il Prato che conquista un calcio d'angolo. Dalla bandierina palla scodellata in area e conclusione centrale di Papi, Tirabasso blocca a terra senza difficoltà. Al 21' cambio gioco da sinistra a destra per Sottoscritti che serve di prima Guerriero che viene anticipato da un difensore. Al 24' Pasquini riceve palla sul vertice destro dell'area, conclusione di destro verso l'incrocio, Simonetti si allunga e sventa il pericolo. Al 28' l'arbitro assegna un calcio d'angolo al Prato non accorgendosi che l'ultimo a toccare la palla era stato l'attaccante. Dalla bandierina palla in area, Tirabasso di pugno allontana verso il limite dell'area dove c'è Ceccarelli che lascia partire un fendente di destro che trova il corridoio giusto per finire in rete, 1-0. La Pls riprende in mano l'inerzia del gioco. Alla mezz'ora su calcio d'angolo Fraschi conclude in mezza girata di sinistro, Simonetti blocca. Al 33' punizione dalla laterale sinistra, Pasquini mette palla in area, Razzauti gira di testa di poco a lato. Al 40' cross da destra di Solari per la testa di Razzauti che manda di poco sopra la traversa. Squadre al riposo sul punteggio di 1-0. Si riparte a ranghi invariati con la Pls subito in avanti. Al 3' Pecchioli deve lasciare il campo al suo posto Gaggioli. Al 5' sugli sviluppi di un corner, Sottoscritti calcia dal limite superando Simonetti, un difensore rinvia la palla che ha già varcato la linea, assistente e direttore di gara lasciano proseguire malgrado le vibranti proteste dei giocatori in maglia verde. 56' primo cambio tra le fila livornesi, DiFiandra esce per Tarloni, dopo un paio di minuti Ridolfi toglie Toma per Bearaldi. Al 15' Lucchesi entra in area da sx e viene atterrato, l'arbitro non concede il calcio di rigore ma invece mostra il giallo al numero 9 in maglia verde. La Pls ci prova ma ogni volta che prova a verticalizzare scatta la bandierina dell'assistente di destra che segnala fuorigioco anche su rimessa laterale. Al 20' l'assistente di destra mette la ciliegina sulla torta alla sua discutibile prestazione. Una persona fuori dal campo richiama la sua attenzione indicando un giocatore della Pls, l'assistente chiama l'arbitro che corre verso il numero 2 in maglia verde mostrandogli il rosso, provvedimento di espulsione per delazione... La Pls malgrado l'inferiorità continua a provarci ma le condizioni del campo sono ormai al limite e diventa difficile giocare la palla, il Prato si chiude a difesa del vantaggio attirando la Pls in avanti con l'obiettivo di sfruttare le ripartenze. Alla mezz'ora il gioco riesce, Papi riceve palla in profondità e chiude il match con una bella azione personale, con un dribbling si libera del difensore e con una perfetta conclusione a girare sul secondo palo non lascia scampo a Tirabasso. La partita arriva stancamente al triplice fischio che sancisce la vittoria per 2-0 del Prato. La ProLivorno incassa una sconfitta immeritata e condizionata pesantemente dalle decisioni arbitrali.
E.B.



Commento di : Eliodriver

Commento di : campio

Seravezza-Real Forte Querceta 0-1

RETI: Petriccioli
SERAVEZZA: Sacchelli, Magistrelli, Vignozzi, Nacci, Maffei, Ratti, STefanski, Del Frate, Toso, Ricci, Simonelli. A disp.: Ontario, Gurraj, Del Fiorentino, Lenzi, Lorieri, Sancredi, Parmigiani. All.: Massimiliano Incerti.
REAL FORTE QUERCETA: Mariani, Rossi, Ricci, Melis, Coppola, Cosentino, Pizziconi, Pecci, Petriccioli, Belluomini, Salini. A disp.: Tartarini, Carfora, Lampitelli, D'Alessandro, Lazzoni, Mauriello, Marchetti, Checchi, Gargani. All.: Giacomo Vannoni.


ARBITRO: Foresi di Livorno,coad. da Bellè di Livorno e Chernenkova di Piombino.


RETE: 50' rig. Petriccioli.


L'ottava meraviglia del Real Forte Querceta è una di quelle gioie che valgono una stagione intera, se la stagione in questione è di quelle normali. Ma l'annata che stiamo vivendo di ordinario e routinario ha ben poco per la corazzata di Vannoni, che centra l'ottava vittoria consecutiva (ah, com'è lontana la sconfitta di Cascina!) e si prende la gioia dell'acuto nel derby. Sono tre punti di platino per mille motivi quelli colti dal Real, in primis perché a finire al tappeto è una delle squadre più in forma del momento, il Seravezza, che mastica amaro al triplice fischio di un match in cui - diciamolo subito - alcune decisioni arbitrali hanno lasciato in eredità sensazioni controverse. Come la tradizione dei derby insegna, anche quello fra Seravezza e Real non si distingue per l'elevato tasso tecnico, ma sul piano dell'intensità, dell'impegno e dell'incertezza fino al triplice fischio sull'esito il match ha pochi eguali. È un primo tempo chiuso e bloccato sul piano tattico, con poche occasioni ma senza pause e con ritmi alti quello che va in archivio sullo 0-0 di partenza, una leggera prevalenza dei padroni di casa non sposta gli equilibri - solidi - di una contesa che si risolve in tanti vigorosi duelli in mezzo al campo. Per assistere al punto di svolta della gara non occorre poi attendere tanto nella ripresa, perché al 50' arriva l'episodio decisivo: Gargani penetra palla al piede in area locale e va giù nel contatto con un difensore, spalla contro spalla ma la dinamica è veloce e la massima punizione ci può stare. Sul dischetto, in un silenzio irreale, Petriccioli ha il giusto sangue freddo e firma lo 0-1. Il Seravezza, punto nel vivo, si scuote e si getta all'attacco, a caccia del pari, che arriva quando Simonelli sembra aver sospinto la sfera oltre la linea di porta, ma l'arbitro è di diverso avviso. Il Real assorbe l'urto avversario e non rinuncia a giocare provando a pungere di rimessa, ma gli ospiti devono comprensibilmente guardarsi le spalle e serve un super-Mariani per evitare che Vignozzi, presentatosi a tu per tu con l'estremo difensore ospite, impatti il punteggio. Ancora proteste dei locali quando, all'85', un potente tiro di Ricci da fuori area viene murato con l'ausilio delle mani da un difendente del Real, l'arbitro opta per l'involontarietà della protezione a schermo del corpo del giocatore ospite e, fra le proteste dei locali, lascia proseguire. I minuti corrono veloci in un recupero infuocato, che fa da prologo a un triplice fischio che divide in due il cielo: il Real vola, confermandosi grande, sempre più in su in classifica; il Seravezza lascia il campo battuto ma a testa alta, e continua a guardare in alto a sua volta.

Calciatoripiù:
nell'ottima prova offerta da tutti i calciatori scesi in campo, una preferenza che si eleva sopra la media (alta) la prendono Melis, Lampitelli e Petriccioli (Real Forte Querceta).



Citta Di Pontedera-Aglianese 1-2

RETI: Carlisi, Maltagliati, Nencini
PONTEDERA: Gamarino, Mettivier, Mercuri, La Torre, Pagliuca, Di Capua, Carlisi, Rosa, Cardellino, Gennaresi, Bombara. A disp.: Tonelli, Ruocco, Tomaino, Donnarumma, Luciani, Radere, Nacca. All.: Del Vita.
AGLIANESE: Russo, Cavaciocchi, Maltagliati, Giusti, Gaggini, Borri, Gasparrini, Cheloni, Nencini, De Stefano, Laamiri. A disp.: Russo, Passaretta, Salliu, Pasquini, Mertiri, Sali. All.: Pieri.


ARBITRO: Colombi di Livorno, coad. da Moriconi e Bertolucci di Lucca.


RETI: Nencini, Maltagliati, rig. Carlisi.


Nella splendida cornice del Mannucci, il giovanissimo Pontedera (composto in larga parte da atleti classe 2004, 2005 e 2006) oppone la sua forza alla quotata Aglianese, che conferma il suo buon momento tenendo alti i giri al motore con questa vittoria. Si tinge di neroverde il primo tempo dopo il gran gol di Nencini, che manda a sbattere il pallone sulla traversa per poi finire in rete; i locali sostengono il contrario, ma l'arbitro convalida la segnatura senza indugi. I padroni di casa reagiscono a si rendono pericolosi in un paio di occasioni con Carlisi e Bombara, ma nel frattempo l'Aglianese crea i presupposti per il raddoppio, trovandolo poi con Maltagliati che affonda nelle maglie difensive granata; sullo 0-2 si va al riposo. Nel secondo tempo i locali cambiano qualcosa e tornano in campo con un altro piglio; Carlisi indica la strada da seguire, trasformando senza esitazioni un rigore conquistato da Radere. Nel tempo che resta i locali provano ad agguantare il pareggio ma l'Aglianese, che nel frattempo sfiora ancora la terza rete, non concede margini alla rimonta dei generosi, e giovanissimi, padroni di casa.