Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.G - Giornata n. 12

Prato-Pianese 1-2

PRATO: Todde, pecchioli, Gaggioli, Becattini, Di segni, Checchi, Checcucci, Beraldi, Papi, Tatullo, simoniello. A disp.: , , . All.: Ridolfi Maurizio
RETI: Simoniello, Autorita, Sauro
PRATO: Todde, Pecchioli, Gaggioli, Beccatini, Di Segni, Checchi, Checcucci, Beraldi, Papi, Tatullo, Simoniello. A disp.: Simonetti, Bacci, Ceccarelli. All.: Maurizio Ridolfi.
PIANESE: Perugini, Romolo, Vassallo, Caddeo, Bartoli, Onorato, Romanelli, Volpi, Sauro, Castellani, Autorità. A disp.: Dantoni, Hibraj, Ouzif. All.: Paolo Valori.


ARBITRO: Mancino di Pisa, coad. da Spinelli e Ferretti di Pistoia.


RETI: Autorità, Simoniello, Sauro.


Se Paolo Valori avesse potuto sceglierne una, quasi sicuramente avrebbe indicato proprio questa gara: la Pianese cancella lo zero dalla casella punti (unica vittoria fin qui quella contro la fuori classifica Pontedera) e si regala la prima vittoria stagionale espugnando il campo del Prato nell'ultima gara del 2021. Il match si gioca in anticipo su un campo in condizioni quasi impraticabili, obbligata la scelta delle due squadre di lasciare negli spogliatoi il fioretto e ricorrere a sciabola e ascia in fase di gestione del pallone. È sempre parità, ma per uno a uno, dopo i primi 45' di gioco: apre le danze la squadra bianconera, i lanieri agguantano il pari prima del riposo. Dopo un paio di chance non sfruttate, gli ospiti passano in vantaggio grazie ad Autorità, il pari porta invece la firma di Simoniello, abile nel risolvere in rete una mischia accesasi in area amiatina sugli sviluppi di un calcio piazzato. La rete che decide il match assegnando la vittoria alla Pianese si materializza nella prima parte della ripresa: è Sauro, con un perentorio stacco aereo, a riportare avanti gli ospiti. Nel finale il Prato, pur ridotto in inferiorità numerica da un'espulsione, ci prova, rischiando anche qualcosa quando la Pianese agisce in contropiede, ma il risultato non subisce modifiche ulteriori fino al triplice fischio.
A fine gara la gioia di mister Valori è pienamente legittima, soprattutto come premio per quanto fatto fin qui dai suoi ragazzi: lo testimoniano i miei capelli bianchi, nel calcio ne ho viste tante ma vi assicuro che non meritavamo di non avere neanche un punto in classifica prima di questa gara: abbiamo avuto e abbiamo tuttora tante difficoltà, specialmente a livello numerico, che proveremo a colmare con i nuovi arrivati, ma l'impegno dei pochi ragazzi a disposizione è stato sempre massimale. Mi dispiaceva troppo vederli sempre costretti a perdere, anche quando non lo meritavano; questa vittoria li ripaga del tanto lavoro svolto e dei sacrifici compiuti fin qui .



- -
Follonica Gavorrano-Cascina 0-1

RETI: Lorenzetti
FOLLONICA GAVORRANO: Ioele, Allaki, Fioretti, Pagnini, Ferri, Martelli, Chelli, Fofana, Francavilla, De Paolis, Kasa. A disp.: Civitelli, Cavallo, Antonini, Cioni, Haxhini, Dani, Tosi. All.: Marco Comparini.
CASCINA: Sbrana, Gori, Tirella, Garofalo, Accorsini, Cecchi, Nassi, Pagni, Patalani, Venturi, Pistolesi. A disp.: Cioni, Ruglioni, Masini, Bettini, Beconcini, Pellegrini, Lorenzetti, Cantoni, Caprai. All.: Bozzi.


ARBITRO: Giolli di Empoli, coad. da Guadagni e Farnetani di Pisa.


RETE: 82' Lorenzetti.


Il Cascina si prende il tanto atteso riscatto: un gol di Lorenzetti a una manciata di minuti dal termine risolve una trasferta complicata come quella di Follonica, assegnando tre punti tanto voluti quanto importanti ai ragazzi di Bozzi. Non si spezza neanche per un istante l'equilibrio nel corso dei primi 45' di gioco, in cui i padroni di casa mantengono a lungo il possesso palla ed esercitano un predominio territoriale, ma è il Cascina ad avere le chance migliori per andare in gol, soprattutto con Nassi e Pistolesi, le cui conclusioni sono però ben neutralizzate dall'estremo difensore locale. La gara cambia volto a cavallo delle due frazioni, e nella ripresa - anche grazie ai cambi effettuati dal tecnico ospite - il Cascina alza baricentro e giri al proprio motore. Beconcini e Accorsini difettano nella mira, ma all'82' - quando ormai la gara sembrava destinata a un epilogo in pareggio - ecco che il Cascina passa, proprio grazie ai nuovi entrati: è Cantoni nello specifico a lavorare ottimamente un pallone servito poi fra le linee in favore di Lorenzetti che - occhi negli occhi con l'estremo difensore dei maremmani - non sbaglia e firma lo 0-1, nonostante il disperato tentativo di tre difensori locali di evitare la segnatura. Nel poco tempo che resta non succede granché, fino al triplice fischio che certifica il blitz dei ragazzi di Bozzi. Si conclude qui la prima parte di stagione, che propone un bilancio molto positivo soprattutto per i nerazzurri pisani: dopo uno strepitoso inizio, il Cascina ha tirato un po' il fiato, vivendo un fisiologico adattamento alla (nuova) categoria, ma il posizionamento in zona play-off testimonia al meglio un rendimento al di sopra delle attese.

Calciatoripiù:
Lorenzetti, Cantoni e Bettini (Cascina): entrano a gara in corso e cambiano l'esito della contesa.




Ghiviborgo-Sangiovannese 4-1

RETI: Bachini M., Menconi, Bertellotti, Biagioni, Senesi
GHIVIBORGO: Cortopassi, Buchignani, Barbi, Giovannetti, Velani, Lartini, Nigro, Vitrani, Bertellotti, Bachini, Menconi. A disp.: Grussani, Lunardi, Pellegrini, Errachid, Biagioni, Giannotti, Simonini, Pucci, Turri. All.: Daniele Giraldi.
SANGIOVANNESE: Bianchi, Marchese, Fumelli, Becagli, Giustelli, Minghi, Liao, Prosperi, Fabbrini, Nannoni, Sergio. A disp.: Barberini, Basciu, Sereni, Fagioli, Romanelli, Senesi. All.: Fabrizio Cosaro.


ARBITRO: Del Seppia di Pisa, coad. da Tranchida e Veli di Pisa.


RETI: 12' Bertellotti, 15' Menconi, 69' Bachini, 72' Senesi, 85' Biagioni.


Un GhiviBorgo in salute e motivato nel chiudere l'anno con una vittoria davanti al proprio pubblico supera con un secco 4-1 la Sangiovannese, in calce a una gara condotta da subito con il piglio giusto. A differenza di altre occasioni i padroni di casa partono fortissimo e creano un'occasione subito al 1', Menconi impegna in una bella parata il reattivo Bianchi. I lucchesi insistono e al 10' si segnala un tiro di Nigro, il portiere valdarnese neutralizza nuovamente in bello stile. Dopo 2' ecco il primo gol di giornata: Bertellotti è abile a ribadire in rete un precedente tiro di un compagno dopo l'ennesima respinta dell'estremo difensore ospite. Allo scoccare del quarto d'ora Menconi raddoppia i conti: si libera di un avversario e conclude in rete, il suo tiro risente di una deviazione che non lascia scampo a Bianchi. Dopo una fase di gioco senza sussulti, ben gestita dai ragazzi di Giraldi, al 35' spazio per un'altra palla-gol per Menconi che conclude sul fondo dopo essersi presentato a tu per tu con il portiere ospite. Nel finale di tempo si vede in avanti anche la Sangiovannese, ma senza incidere davvero in fase offensiva. Nel secondo tempo il match non cambia granché il suo copione, fino al 69' quando si materializza il 3-0: una ripartenza originatasi dalla metà campo locale porta Bachini a dialogare con Bertellotti e Menconi fino alla finalizzazione vincente finale affidata proprio a Bachini. Nonostante il passivo la Sangiovannese non demorde e al 72' riduce le distanze, sfruttando un errore difensivo degli avversari per andare in gol con Senesi, che anticipa di testa il diretto avversario e il portiere in uscita. Ma non c'è spazio per la rimonta ospite: dopo averlo sfiorato, nel finale il GhiviBorgo chiude i conti con il definitivo 4-1 messo a segno da Biagioni.

Calciatoripiù:
Giovannetti e Lartini (GhiviBorgo); Fumelli e Nannoni (Sangiovannese).



Poggibonsi-Scandicci 2-6

RETI: Taddeini, Gadiaga Cheikh, Caparrini, Petri, Grillo, Grillo, Grillo, Carone
POGGIBONSI: Cicali, Aiello, Dionisi, D'Alessandro, Pallassini, Grassini, Ghini, Machuca, Iasparrone, Bonechi, Gadiaga. A disp.: Ciappi, Campigli, Kadria, Iozzi, Muzzi, Taddeini, Calamassi, Berti. All.: Signorini.
SCANDICCI: Masini, Petri, Coveri, Maliqaj, Toti, Carone, Grillo, Caparrini, Ongaro, Bartolozzi, Zanca. A disp.: Danese, Oliveri, Berlincioni, Triki, Urbinati, Bevicini, Pratesi, Paci. All.: Burchi.


ARBITRO: Alderighi di Empoli, coad. da Pellegrini di Prato e Paduraru di Arezzo.


RETI: Carone, rig. Petri, Grillo 3, rig. Gadiaga, Caparrini, Taddeini.


Perfettamente a suo agio fin dalle battute iniziali del match, lo Scandicci chiude l'anno secondo tradizione esplodendo i botti ed espugnando con un tennistico 2-6 il campo del Poggibonsi. Sul sintetico di Uopini i locali incappano in un pomeriggio storto evidenziato dopo pochi minuti dal fischio iniziale dalla rete di Carone, che devia in rete sottomisura un traversone proveniente dalla bandierina del corner. È l'inizio della cavalcata dei blues, che raddoppiano presto grazie al penalty trasformato da Petri. C'è poi spazio per il tris, calato da Grillo, puntuale all'appuntamento con il cross di Caparrini, anche se al riposo si va sul parziale di 1-3: Carone commette fallo ai danni di Iasparrone in area ospite, l'arbitro indica per la seconda volta il dischetto, sul quale si porta Gadiaga che non sbaglia. Nel secondo tempo però lo Scandicci tampona subito il tentativo di reazione dei padroni di casa risultando micidiale sulle palle inattive: Grillo colpisce in modo vincente sugli sviluppi di un calcio d'angolo, per poi segnare ancora dopo pochi minuti, completando così la personale tripletta. Caparrini dilata il punteggio ulteriormente con la sesta rete direttamente su punizione, anche se in pieno recupero Taddeini con perfetto tempismo corregge in rete una sponda aerea di Campigli dopo un corner fissando il risultato in modo definitivo.
Siamo partiti con una rosa troppo ampia - afferma a fine gara Massimiliano Burchi tracciando un bilancio di questa prima parte di stagione dei blues - ogni settimana una decina di ragazzi erano costretti ad accomodarsi in tribuna e il gruppo inevitabilmente ne ha risentito. Nel momento in cui abbiamo definito un numero più gestibile i progressi si sono visti in allenamento e i risultati sono arrivati sabato dopo sabato. Un plauso ai miei ragazzi per come hanno saputo adattarsi in corsa a questo contesto . Si chiude invece con un sonoro ko una prima parte di stagione non esaltante ma comunque positiva per il Poggibonsi, utile per iniziare ad amalgamare la nuova squadra data pochi mesi fa a disposizione di mister Signorini.

Calciatoripiù:
Campigli (Poggibonsi); Grillo, Maliqaj e Caparrini (Scandicci).




Seravezza-Prolivorno Sorgenti 2-3

RETI: Ricci M., Parmigiani, Lucchesi, Lucchesi, Pasquini
SERAVEZZA: Sacchelli, Gurraj, Vignozzi, Nacci, Barducci, Magistrelli, Stefanski, Mancino, Toso, Ricci, Simonelli. A disp.: Ontario, Parmigiani, Del Fiorentino, Lenzi, Lorieri, Ratti. All.: Massimiliano Incerti.
PRO LIVORNO SORGENTI: Tirabasso, Palminteri, Porcellini, Pasquini, Fraschi, Fancelli, Pappalardo, Sottoscritti, Lucchesi, Di Fiandra, Guerriero. A disp.: Marrucci, Tantardini, Milano, Razzauti, Monteleone, Domenici, Dussol. All.: Federco Bandinelli.


ARBITRO: Porro di Arezzo, coad. da Venturi di Arezzo e Moriconi di Lucca.


RETI: Ricci, Pasquini, Lucchesi, rig. Chesi, Ratti.


L'ultimo match dell'anno corrente, che si gioca in posticipo la domenica pomeriggio, offre una sintesi perfetta della spettacolarità di questo campionato: in differita di pochi minuti rispetto al blitz del Real sul campo del Badesse, una Pro Livorno con diverse assenze firma a sua volta l'impresa, espugnando il campo di Seravezza per 2-3. Dopo un iniziale equilibrio il match si sblocca alla mezz'ora, quando un pallone recuperato sulla mediana arriva a Ricci che, dopo essere rientrato sul destro al limite dell'area labronica, porta avanti i locali. La reazione dei ragazzi di Bandinelli non potrebbe essere più tempestiva ed efficace: trascorsi 2' dall'uno a zero, arriva il pari di Pasquini, che supera Sacchelli con un tiro di rara potenza e precisione da fuori area. La rete del sorpasso ospite arriva poco dopo: Guerriero porta avanti al meglio un contropiede, servendo poi Lucchesi che, in estirada, anticipa il portiere di casa, 1-2. Prima del riposo una Pro Livorno in grandissimo spolvero cala anche il tris: l'arbitro punisce infatti con un penalty un fallo in area apuana, commesso ai danni dello scatenato Di Fiandra. Dagli undici metri Chesi non sbaglia e manda le squadre di nuovo negli spogliatoi sul parziale di uno a tre. Il match però non è affatto finito qui: nel secondo tempo infatti il Seravezza mette in mostra una condizione atletica superiore agli avversari e attacca a testa bassa, ma gli ospiti non concedono mai il varco per colpire. È però il neo-entrato Ratti, servito con una verticalizzazione improvvisa sulla trequarti, a ridurre le distanze riaccendendo le speranze dei verdeblu, che chiudono in attacco il match, ma senza trovare lo spunto vincente per il pari, mentre i labronici coprono bene il campo agendo di rimessa con una certa pericolosità. E così la Pro Livorno Sorgenti conquista altri tre punti di platino e si conferma l'alternativa più credibile al Real. Un ko amaro per il Seravezza, chiamato a recuperare terreno subito in avvio di nuovo anno.








Seravezza Pozzi 2
ProLivorno1919Sorgenti 3
Seravezza: Sacchelli, Marchini, Vignozzi(46'Vannucci), Barducci, Magistrelli, Nacci(62'Parmigiani), Lenzi, Mancino, Sancredi(62'Capasso), Ricci, Toso. A disp. Baldini, Lorieri, Simonelli, DelFiorentino, Bertolucci, Ratti. All. Furia Luca.
ProLivorno: Tirabasso, Palminteri, Porcellini, Pasquini, Fraschi, Fancelli, Pappalardo( 60'Tantardini), Sottoscritti(82'Milano), Lucchesi(86'Dussol), DiFiandra(73'Razzauti), Guerriero(60'Domenici).
A disp. Marrucci, Monteleone. All. Bandinelli Federico.
Marcatori: 29'Ricci(Ser), 31'Pasquini(Pls), 36'Lucchesi(Pls), 40'Lucchesi(Pls) c.d.r.
Arbitro: Porro Filippo di Arezzo Ass.ti Venturi Andrea di Arezzo & Moriconi Andrea di Lucca.
Note: Ammoniti Lenzi, Vannucci (Ser), Pasquini, Fraschi (Pls). Angoli 6-3. Rec. 0+5.
Posticipo domenicale per le 2 formazioni che guidano la classifica del girone G del campionato Juniores, entrambe impegnate in 2 trasferte insidiose. Mister Bandinelli si presenta in quel di Seravezza con gli uomini contati e porta in panchina 2 elementi della formazione Allievi, abbassando ulteriormente l'età media di una tra le formazioni più giovani di questo girone. Si parte e dopo appena 2 giri d'orologio il primo cenno di cronaca. Palla servita in profondità per l'imbucata di Pappalardo, Sacchelli legge bene ed anticipa in uscita bassa l'esterno livornese. Immediata la replica del Seravezza, oggi in tenuta rossa con numeri di difficile lettura, con Ricci che rientra sul destro e conclude a rete, Tirabasso blocca in presa. Al 6' Ricci ci prova di nuovo ma sulla traiettoria della conclusione interviene Fraschi che di testa mette in angolo. Al 9' calcio di punizione dalla laterale di sx, palla sul secondo palo per la torre di Fancelli che mette in mezzo per Di Fiandra che di testa supera Sacchelli, l'esultanza viene stoppata dalla bandierina alzata dell'assistente che segnala la posizione di fuorigioco dell'autore del gol. La Pls prende in mano le redini del match e aumenta il possesso palla senza però riuscire a far breccia nella difesa di casa. Poco dopo il quarto d'ora Di Fiandra conclude centralmente dal limite, Sacchelli blocca senza difficoltà. Al 20' Lucchesi in pressione sul portiere riesce ad intercettarne il rinvio ribattendo la palla che però esce sul fondo. Al 21' Porro mostra il giallo a Fraschi. Al 27' Porcellini calcia da lontanissimo e Sacchelli blocca in presa. Al 29' i padroni di casa passano inaspettatamente in vantaggio. Pasquini viene sgambettato nel cerchio di centrocampo, Porro lascia proseguire e il Seravezza ne approfitta, la palla arriva a Ricci che per la terza volta tenta la solita giocata, rientra sul destro e calcia sul secondo palo superando Tirabasso, 1-0 tra le proteste dei calciatori in maglia verde. Si riparte e Pasquini si prende subito la rivincita, raggiunto il limite dell'area lascia partire un destro chirurgico che si insacca a fil di palo, 1-1. La Pls preme sull'acceleratore chiudendo il Seravezza nella propria metà campo. Al 33' occasione per Di Fiandra la palla esce di poco a lato. Al 36' Guerriero recupera palla e mette in mezzo per Lucchesi che in estirata supera Sacchelli per l'1-2. Al 40' ripartenza Pls con Di Fiandra che punta la porta entra in area e sposta la palla per liberarsi dell'ultimo difensore che lo travolge, Porro è nel posto giusto ed indica il dischetto senza la minima esitazione. Sul dischetto si presenta Lucchesi che spiazza Sacchelli e firma la doppietta personale.
Squadre al riposo sul parziale di 1-3, frutto di un quarto d'ora di dominio assoluto dei livornesi che hanno reagito nel migliore dei modi allo svantaggio inaspettato. Si riparte con una novità nelle file di casa con l'ingresso di Vannucci per Vignozzi ed il cambio di modulo del Seravezza. La mossa sembra avere effetto e la ProLivorno fatica a riorganizzarsi anche perché la pressione degli avversari rende difficile ritrovare il giusto assetto. Al 2' un tentativo di testa passa alto sopra la traversa della porta di Tirabasso. Al 6' è ancora Lucchesi a dare respiro ai propri compagni con una conclusione da fuori area che Sacchelli controlla senza difficoltà. Giallo anche per Pasquini. Al 7' punizione per il Seravezza fuori dal vertice sinistro dell'area di rigore, la palla passa accanto alla barriera ed esce sull'esterno della rete accompagnata da Tirabasso. All'11 lancio profondo per Ricci che si allunga e colpisce all volo mandando la palla altissima. Bandinelli prova a immettere forze fresche, dentro il 2005 Tantardini per Pappalardo e Domenici per Di Fiandra. Mister Furia risponde anche lui con un doppio cambio, dentro Capasso e Parmigiani per Nacci e Sancredi. Al 20' calcio di punizione in favore della ProLivorno, Pasquini dalla metà campo cerca la testa di Lucchesi che gira a lato. Al 26' recupero palle e immediata ripartenza del Seravezza, palla lunga in verticale per Parmigiani che brucia i difensori e punta la porta, sull'uscita di Tirabasso apre il piatto destro e segna il gol che riapre la partita. I ragazzi di mister Furia tentano il tutto per tutto e sembrano avere più energie degli ospiti. Al minuto 37' Bandinelli effettua un altro cambio, dentro il secondo 2005 Milano per Sottoscritti e chiama i suoi ad un ultimo sforzo. La ProLivorno da fondo alle ultime energie e si compatta a difesa del vantaggio non concedendo niente al Seravezza. All'86' ultimo cambio per Bandinelli, esce tra gli applausi bomber Lucchesi al suo posto Dussol. Dopo 5' di recupero Porro fischia 3 volte. La formazione livornese chiude il 2021 saldamente al secondo posto della classifica alle spalle del Real Forte Querceta che ha vinto in rimonta il posticipo di Badesse.
E.B.


Commento di : Eliodriver

Commento di : campio

Lornano Badesse-Real Forte Querceta 1-2

RETI: Cappelli, Petriccioli, Gargani
LORNANO BADESSE: Noli, Berardi, Vannini(88' Malavita), Sarri, Pescia, De Carli Grimaldi (70' Scali) , Cappelli (86' Alberti), El Jallali (77' Radi), Provvedi, Guidarelli, Lombardin (57' Bonucci). A disp.: Trapassi, Belsanti, Salatino, Imperato. All.: Lenzi.
REAL FORTE QUERCETA: Mariani, Rossi (81' Carfora), Riccio, Salini C., Lampitelli (60' Coppola), Cosentino, Pecci, Pizziconi (64' Salini J.), Petriccioli (88' Mauriello), Belluomini (86' Boselli), Gargani. A disp.: Tartarini, Melis, Checchi, Marchetti. All.: Vannoni.


ARBITRO: Buchignani di Livorno, coad. da Moawad di Firenze e Pacini di Empoli.
RETI : 23' rig. Cappelli, 68' Petriccioli, 78' Gargani.


NOTE: 94' espulso Salini J.


Non riesce l'impresa al Lornano Badesse contro la prima della classe: i biancocelesti, pur disputando una partita encomiabile, con un primo tempo di grande spessore e determinazione, calano nella ripresa consentendo il recupero ed il sorpasso degli avversari che hanno dimostrato tutto il loro valore. La partita entra subito nel vivo, i locali sono più manovrieri e lasciano pochi spazi agli avversari; la partita, pur avara di occasioni da rete, è bella da vedere e di una intensità assoluta. Il Lornano Badesse va in rete al minuto 23 su calcio di rigore decretato del direttore di gara (buona anche la prova del giovane fischietto livornese) per un atterramento in area ai danni di Guidarelli: sul dischetto va Cappelli che mette in rete spiazzando l'estremo difensore degli ospiti. La reazione dei versiliesi è sterile e il solo Gargani prova la conclusione, la palla finisce abbondantemente fuori bersaglio. Nella ripresa il gioco è sui ritmi del primo tempo ma - pian piano - gli ospiti guadagnano terreno e iniziano ad essere insistenti in fase di attacco: i biancocelesti provano ad allentare la morsa con una punizione di Guidarelli deviata in angolo da Mariani. Al 68' la svolta della gara con la rete del pareggio degli ospiti: ad andare a segno è Petriccioli che, approfittando di un lancio dal centrocampo che sorprende la difesa locale, costringe all'errore Sarri e fulmina Noli con un fendente potente e preciso. Il Lornano Badesse accusa il colpo e tenta qualche timida reazione ma sono ancora gli ospiti ad andare a segno chiudendo definitivamente la gara al minuto 78 con un gran tiro dal limite dell'area di Gargani. Inutile il tentativo finale dei ragazzi di Lenzi per riequilibrare le sorti della gara. Il Lornano Badesse, per quanto visto, ha disputato una partita di grande agonismo e concretezza e forse avrebbe meritato anche qualcosa di più: complimenti agli ospiti che sono stati bravi a saper aspettare il momento giusto per colpire con molto cinismo.