Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.G - Giornata n. 14

- -
- -
Real Forte Querceta-Follonica Gavorrano 1-1

RETI: Salini J., Ferri
Praticamente un'impresa: il Follonica Gavorrano supera indenne la delicatissima trasferta in casa del Real Forte Querceta resistendo per tutto il match agli assalti della formazione avversaria, non sempre incisivi ma comunque intensi, e riuscendo poi a rimettere in piedi - in dieci contro undici - una partita che ormai sembrava persa, dopo il vantaggio dei padroni di casa nella ripresa. Il Real Forte Querceta scende in campo per i tre punti, con cui incardinarsi al meglio sulla classifica e sprintare da una posizione migliore nei play-off, ma nel primo tempo non riesce a sfondare dalle parti di Barbanera, sempre ben protetto dai compagni. Il copione dei primi 45' si ripropone anche nella ripresa, in cui come detto i padroni di casa spingono con maggiore forza in cerca della rete; il Follonica continua a difendersi impostando la sua gara sule ripartenze, provando a sfruttare gli spazi concessi dai versiliesi durante le loro manovre offensive. La pressione dei ragazzi di Vannoni raggiunge il suo culmine con il meritato vantaggio messo a segno dal solito Jacopo Salini, che sembra poter far svoltare la gara in favore dei locali. Il Real però non si fida del minimo vantaggio e continua a d attaccare a caccia del raddoppio; è a questo punto che il Follonica colpisce, nel finale, nonostante l'inferiorità numerica dovuta all'infortunio di Ramazzotti, sopraggiunto a cambi esauriti da parte di mister Cacitti. Il Follonica conquista un corner, si origina una mischia in area dei padroni di casa e il pallone finisce nella zona giusta, sul piede giusto dell'uomo giusto: Ferri, in proiezione offensiva, gonfia la rete alle spalle di Mariani, ristabilendo la parità. Negli ultimi minuti il Real Forte Querceta ovviamente non ci sta e si porta in massa in attacco cercando il nuovo vantaggio. Barbanera e compagni però erigono un muro e così l'uno a uno resiste fino al termine, consegnando un punto a testa, accolto con miglior favore dagli ospiti vista la difficoltà dell'impegno sostenuto in casa di una delle squadre più forti del torneo.
Calciatoripiù: Ferri, Alasia
(Follonica Gavorrano).


- -
Prolivorno Sorgenti-Lornano Badesse 2-2

RETI: Lucchesi, Di Fiandra, Alberti, Alberti






ProLivorno1919Sorgenti 2
Lornano Badesse 2
ProLivorno: Tirabasso, Solari, Figoli(64'Porcellini), Pasquini(79'Monteleone), Fraschi, Piu, DiFiandra(56'Dussol), Pappalardo(84'Sottoscritti), Tarloni(64'Guerriero), Liguori, Lucchesi.
A disp. Marrucci, Palminteri, Domenici, Bettarini. All. Bandinelli Federico.
Lornano Badesse: Noli, Belsanti, Maiorano, Berardi, Sarri, Pescia, Bonucci(80'Imperato), DeCarliGrimaldi, Malavita(56'Isufi), Alberti(85'Provvedi), Vannini. A disp. Lombardini.
All. Lenzi Giuseppe.
Marcatori: 12' e 30' Alberti (LB), 13' Lucchesi, 27' Di Fiandra (PLS).
Arbitro: Noto Gianluca di Pisa. Ass.ti Perlamagna Luca di Carrara e Lazzareschi Nicola di Lucca.
Note: Ammoniti Sarri (LB), Piu e Monteleone (PLS). Angoli 6-3. Rec. 1+5.
La Pls festeggia il primato nel girone G sull'erba di casa, bloccata sul risultato di parità dal Lornano Badesse. Manca solo l'ultimo impegno di mercoledì 18 nella trasferta di Pontedera, formazione fuori classifica. Giornata caldissima e terreno di gioco in ottime condizioni hanno regalato ai presenti, un match piacevole, rovinato solo negli ultimi 10' minuti da un eccesso di nervosismo, dopo l'ultimo cambio nelle file ospiti. L'eccessiva ed immotivata fisicità del neoentrato hanno fatto sì che il signor Noto sia ricorso più volte ad estrarre il giallo per riportare la calma. Il Lornano Badesse, seppur con un organico ridotto, si è presentato con più motivazioni rispetto ai padroni di casa già matematicamente certi del primato, ha disputato una gara accorta ed esce con un buon punto dal Magnozzi. La Pls ha avuto una certa supremazia nell'arco dell'intera partita, ha sprecato molto, ma ha anche rischiato di subire la terza rete. La prima occasione degna di nota arriva al 7' di gioco quando una bella combinazione tra Lucchesi e Liguori porta i padroni di casa in area ospite, palla indietro per Pappalardo che indirizza di poco fuori dall'incrocio dei pali. Al 12' palla persa dalla Pls sulla trequarti, pronta ripartenza del Lornano sull'out di destra con Bonucci che crossa sul lato opposto per l'incornata di Alberti che manda la palla all'incrocio, 0-1. La reazione dei padroni di casa è immediata, Lucchesi entra in area, libera il destro e calcia sotto la traversa, 1-1. Al 16' calcio d'angolo da sx, palla messa fuori area sul piede sbagliato di Figoli che tenta comunque la conclusione, fuori. I ritmi di gioco, colpa anche del caldo, non sono altissimi ed il cronometro corre. Al 27' Liguori lavora bene una palla in mezzo al campo e poi inventa un bel filtrante per l'inserimento da destra di Di Fiandra, conclusione immediata che supera Noli, 2-1. 2 minuti dopo Di Fiandra prova a restituire l'assist a Liguori che dal limite alza troppo la mira e manda la palla sopra la traversa. La legge del calcio si conferma ancora una volta e dal possibile 3-1 si arriva invece al 2-2. Azione fotocopia del vantaggio ospite con una palla recuperata sulla trequarti e una pronta ripartenza sull'out di destra di Bonucci, palla tagliata verso il lato opposto e Alberti, questa volta di piede, segna ancora, 2-2. Nel finale di tempo la Pls prova a trovare il vantaggio. Al 39' bella conclusione di destro di Di Fiandra e altrettanto bella risposta di Noli che respinge. Al 40' punizione da destra di Pasquini, la difesa allontana, Liguori conclude da fuori tra le braccia di Noli. Al 42' verticalizzazione di Liguori per Lucchesi che entra in area da sx e sull'uscita di Noli mette palla sul dischetto per Tarloni che, a porta pressoché vuota, conclude debolmente di sinistro dando il tempo a Noli di arrivarci con un piede. Al 43' contropiede del Lornano, palla per Malavita che chiude troppo la conclusione di destro, fuori. Dopo un minuto di recupero le squadre vanno al riposo. Si riparte a ranghi invariati ed il primo quarto di tempo regala tante emozioni. Al 2' Di Fiandra dal limite chiude troppo il destro, fuori. Al 3' occasionissima per Alberti che calcia a rete a botta sicura, Fraschi salva la porta di Tirabasso. Al 5' conclusione di Tarloni sopra la traversa. Al 7' da calcio d'angolo, colpo di testa di Bonucci sopra la traversa. All'8' palla per Tarloni defilato a sinistra, conclusione incrociata di sinistro che esce di poco. Al 10' Malavita si infortuna ed è costretto a lasciare il campo a Isufi, anche Bandinelli effettua il primo cambio con Dussol che prende il posto di Di Fiandra. Al 18' punizione Pls da sx, palla in area Noli respinge una prima conclusione la palla resta in area, Fraschi controlla e calcia in rete, Noto indica il centrocampo ma viene richiamato da Perlamagna che ha visto un fallo di mano, gol annullato. Doppio cambio Pls, escono Figoli e Tarloni per Porcellini e Guerriero. Dussol prova più volte a sfondare sull'out di destra ma il Lornano si difende con ordine. Al 24' palla da sinistra a destra e conclusione velenosa di sinistro di Dussol che esce di un soffio sul palo lontano. Il Lornano sembra soddisfatto del pari e abbassa il proprio baricentro, la Pls perde di lucidità e non riesce più a rendersi pericolosa. 84' Bandinelli toglie Pasquini per Monteleone e Lenzi richiama Bonucci per Imperato. Ultimo cambio Pls con Sottoscritti per Pappalardo, Lenzi risponde con Provvedi per Alberti dando il La agli ultimi 10' minuti di nervosismo intervallati dai gialli e triplice fischio. 2-2. I ragazzi di Bandinelli festeggiano davanti al loro pubblico con fumogeni e botti. Da domani si comincia a lavorare in attesa di conoscere l'avversario degli ottavi della fase finale nazionale.
E.B.


Commento di : Eliodriver

Commento di : campio


Prato-Poggibonsi 0-0

Torna a uscire lo 0-0 sulla ruota di Prato: un altro risultato a occhiali per i lanieri, che impattano contro il Poggibonsi al termine di una gara condizionata dalle non buone condizioni del manto erboso di Tavola, giocata comunque con impegno e voglia di superarsi reciprocamente da parte delle due squadre, che hanno creato ma sprecato numerose chance per andare a segno. Ripercorriamo le principali. Il Prato prova subito a stazionare in avanti mettendo pressione agli ospiti che però non si scompongono e creano la prima vera occasione della partita: al 15' Bonechi entra in area avversaria e scarica per Iasparrone, tradito però in modo evidente dal rimbalzo anomalo del pallone che non gli consente di effettuare la battuta a rete desiderata e probabilmente vincente. La risposta dei padroni di casa c'è e porta a creare potenziali chance da gol con Tavanti e Ianas, che però non incidono; nel finale di tempo la gara si accende un po' e l'arbitro estrae tre cartellini gialli. Nella ripresa la gara prosegue sui binari della prima frazione e, dopo un paio di interessanti situazioni offensive del Prato che non arrivano a essere davvero pericolose per merito dell'attenta retroguardia senese, al 63' il Poggibonsi sfiora ancora il vantaggio con una duplice occasione. Prima è Iasparrone, presentatosi a tu per tu con Bait, a vedersi respingere il suo tiro dall'ottima uscita dell'estremo difensore avversario; sul prosieguo dell'azione Gadiaga ha la palla buona per calciare in porta ma non inquadra il bersaglio. Nel finale le due squadre provano a sbilanciarsi un po' a caccia della rete che sancirebbe la vittoria, perché la sensazione è quella che sia una classica gara in cui la formazione che segna prima si porta a casa l'intera posta. All'823' un buon cross di Bonechi mette Muzzi in condizioni di calciare da ottima posizione, ma Bait è ancora attento e così il risultato di parità di partenza resiste fino alla conclusione delle ostilità, senza venir scalfito neanche nei 6' di recupero concessi dal direttore di gara.
Calciatoripiù: Beraldi e Goretti
(Prato).


- -