Gara a senso unico in casa dell'Academy Porcari, che si impone con un perentorio 5-0 sul Don Bosco. Il primo tempo sarebbe in realtà equilibrato e, tolta la rete nei primi minuti di gioco di Ghafouri, gli ospiti reggono bene il campo. Ma è nella seconda frazione che il Porcari dilaga. Poco dopo il rientro in campo raddoppia Ricci, e un quarto d'ora dopo arriva il 3-0 firmato Cortesi A., subentrato dalla panchina. Ad arrotondare il risultato ci pensano il secondo gol di Ghafouri e il 5-0 finale di Campigli. Porcari che si dimostra squadra unita dalle tante risorse, piena di titolari e alternative più che valide, confermandosi al terzo posto in classifica. Certo è che anche l'atteggiamento troppo passivo unito forse a un calo fisico del Don Bosco non ha ostacolato gli avversari. A mister Tavarini il compito di trovare soluzioni al più presto.
Pareggio a reti bianche tra termali e la Folgor. Primo tempo con un San Giuliano un po' impaurito, meglio i Lucchesi che in contropiede con Curumi hanno la palla migliore; il nove, superato Bertini in uscita, calcia ma Giannetti salva alla disperata togliendo il pallone dalla porta. Binioris e compagni vanno alla conclusione con Campus di testa su cross di Melani, palla a lato. Lotti in girata mette oltre la traversa un assist di Binioris. Nella ripresa meglio i locali che vanno al tiro con Campus la cui girata, su assist di Tognetti, termina a lato. Ospiti pericolosi nell'unico contropiede giocato, palla che da sinistra taglia tutta l' area e trova la scivolata di Tuzi, che però tocca sul fondo. Nel finale generoso forcing dei Pisani, ma il risultato non si sblocca.
Si respira aria d'altissima classifica al Campo Sportivo Fabrizio Guidelli di Piano del Quercione in Massarosa. La Torrelaghese, dopo il pareggio per 1-1 con l'Atletico Lucca nella scorsa giornata, è scivolata in seconda piazza dietro al Pietrasanta. Blues che, allenati dall'ex Massimiliano Bucci, hanno surclassato con un netto 4-0 il San Giuliano Terme, guadagnandosi così la testa del campionato. Venendo al campo ed a Torrelaghese-Pietrasanta, in una giornata fredda e ventosa, parte subito bene il Pietrasanta che mette subito alle corde la Torrelaghese grazie ad un possesso palla ragionato e di qualità. Al 6', ci prova Pezzini, per la Torrelaghese, dai 25 metri ma Ceragioli è piazzato bene e blocca con sicurezza. Risponde Bonfigli al 17', con tentativo tanto velleitario quanto impreciso dai 30 metri con la sfera che spegne addirittura all'altezza della bandierina del calcio d'angolo. Match intenso e giocato pressoché in zona mediana con i 22 ben consapevoli dell'importanza della posta in gioco. Al 27', incredibile salvataggio di Szabo sulla linea di porta sul colpo di testa in torsione di capitan Pacini. Alla mezz'ora, episodio da segnalare: screzio, in area di rigore gialloviola, tra Monopoli e Pinelli, quest'ultimo reagisce, il direttore di gara valuta da espulsione la reazione dell'attaccante blues e sventola il rosso in faccia a Pinelli. La Torrelaghese, complice la superiorità numerica, preme sull'acceleratore e, al 36', Passaglia scocca un bel destro dalla lunetta su cui Ceragioli si fa trovare pronto. Al 42', rischio colossale corso da Casapieri che liscia un retropassaggio e la sfera termina di poco a lato della sua porta. Sugli sviluppi del seguente corner, gran botta di Raffaetà dai 20 metri ma il pallone viene calciato ampiamente alto. Al 45', piazzato di Passaglia per la Torrelaghese da ottima posizione ma il tiro è centrale e Ceragioli controlla con tranquillità. Prima frazione che termina, quindi, sul parziale a reti inviolate. Pronti-via, il neo-entrato Maggiore supera in dribbling due uomini, calcia d'interno ma Pacini è bravo a deviare in corner. All'ora di gioco, ancora un tiro a giro di Maggiore ma la mira non precisa e la sfera si spegne in put di poco. Il Pietrasanta, nonostante l'inferiorità numerica, spinge sull'acceleratore e fa valere la grande qualità palla al piede grazie alle sontuose giocate di Maggiore. Seconda frazione oltremodo avara di emozioni fino al 79' quando Bertuccelli lavora un pallone dal limite, serve in orizzontale Ambrosi che con il sinistro rasoterra impegna un sempre attento Casapieri. All'86', destro secco di Pezzini dalla distanza parato da Ceragioli. Finisce così sullo 0-0 un incontro emozionante ed intenso. Un punto che non serve a nessuno e che permette all'Atletico Porcari di avvicinarsi in vetta alla classifica. Il campionato è ancora lungo e la sensazione è che se ne vedranno ancora delle belle!
LE PAGELLE
TORRELAGHESE
CASAPIERI: 6+ Sicurezza ed eleganza tra i pali. I salvataggi nel secondo tempo gli valgono almeno voto in più.
TANCREDI: 6 Pone in essere una corsa pressoché costante.
PARDINI: 6,5 Mai un errore per lui. Pericoloso anche sottoporta.
BONUCCELLI: 6+ Prova molto buona.
MONOPOLI: 6,5 Molto bene.
PACINI: 6 Abile scudiero di centrocampo.
PEZZINI: 6,5 Regala equilibrio e geometrie alla manovra gialloviola.
COMELLI: 6 Attento.
MARSILI: 6+ Classe sopraffina.
PASSAGLIA: 6 Imprendibile.
PICCHI: 6 Una spina nel fianco per il Pietrasanta.
PIETRASANTA
CERAGIOLI G.: 6+ Grande attenzione nelle uscite.
SZABO: 6,5 Corre di buona lena; il salvataggio sul colpo di testa di Pacini nel primo tempo vale mezzo punto in più.
GIANNANTONI: 6 Si applica alla grande contro avversari tosti come gli avanti della Torrelaghese.
BONDIELLI: 6 Ottime doti tecniche.
CERAGIOLI S.: 6 Assistenze al bacio per i compagni.
RAFFAETA': 6 Dotato di capacità balistiche impressionanti.
DE WIT: 6 Fa cantare la sfera quando inventa.
AMBROSI: 6+ Ringhia sulle caviglie degli avversari.
BERTUCCELLI: 6 Pedina tattica fondamentale nell'11 pietrasantino.
BONFIGLI: 6- Sottotono rispetto ai suoi standard. 46' Maggiore: 6,5 Qualità allo stato puro; entra e fa la differenza.
PINELLI: 5 L'espulsione che costringe i suoi a giocare in 10 per più di un'ora è molto pesante.
ARBITRO
LEONI di PISA: 6,5 Molto bene.
In casa del Molazzana si incontrano due compagini coinvolte entrambi nella lotta salvezza. Ne viene fuori un pareggio che non serve in particolar modo a nessuno; i tre punti oggi sarebbero stati oro. I padroni di casa provano a sfruttare il fattore campo, andando in vantaggio con Nelli dopo venti minuti di gioco. Non riescono però ad affondare il colpo del raddoppio, e ne pagano le conseguenze al 70' quando gli ospiti pareggiano i conti grazie al gol di Lisi. Partita che termina in parità, e non proietta in avanti nessuna delle due squadre, che restano coinvolte nella lotta salvezza.
Dopo tre mesi (sospensione pandemica compresa) i versiliesi tornano sul proprio campo, dal lontano 28 novembre scorso alla 9^a giornata, anche in quel turno il successo era stato con quattro gol, come in quella odierna contro il Vagli. I preziosi tre punti permettono al team di mister Simone Bertolla di conservare il quarto posto staccando l'Atletico Lucca a quattro lunghezze sconfitto di misura sul campo del Corsanico. Barsanti e compagni hanno rosicchiato due punti alle due di vertice, mentre il divario con il Porcari rimane invariato(-5) vittorioso sul fanalino del girone Don Bosco Fossone. Per le posizioni nobili in virtù dei risultati attualmente la lotta per il titolo è aperta. Il Forte dei Marmi invece prosegue il suo percorso affrontando ogni domenica diverse problematiche legate agli infortuni e vicissitudini varie. Il test contro il Vagli sulla carta si presentava agevole, ma sul campo per almeno un tempo così non è stato. I padroni di casa schieravano l'ennesima formazione inedita, ai soliti infortunati Nardini e Colasanto, l'esperto difensore Bellini che ha lasciato la Versilia per motivi di lavoro, alcuni ragazzi dell'under aggregati da tempo disputavano la loro gara nello stesso giorno, quindi il tecnico ha ridisegnato lo scacchiere anti Vagli con soli quattro ruoli di movimento in panchina. La sfida dell' Aliboni iniziava con una incursione degli ospiti dell'intramontabile Biggi senza esito. Rispondeva Tedeschi Giacomo al rientro dal primo minuto con un traversone teso che passa davanti alla porta avversaria senza che nessun compagno interveniva. I padroni di casa iniziano il lavoro ai fianchi collezionando diversi calci di punizione senza incidere, angolo di Panaino in mezzo Latini svetta, l'incornata finisce fuori, punizione dalla tre quarti di capitan Lossi ribattuta. Il forcing iniziale dei versiliesi viene spezzato dal vantaggio dei lucchesi con il tiro dagli undici metri di Biggi per un fallo da tergo di Latini. I locali ricominciano a macinare azione su azione, millimetrico lancio di Lossi per Bresciani, il forte tiro dal limite viene deviato dall'imponente fisico Touray rischiando l'autorete, salva Baroni di istinto. L'azione dopo il Forte fruiva del corner, Panaino dalla bandierina in mezzo il tiro di Bresciani colpiva la mano di un difensore, fallo giudicato da rigore, dagli undici metri capitan Lossi calciava clamorosamente fuori. Scampato il pericolo gli ospiti reagivano con un paio di azioni, la prima di Orsetti da posizione ravvicinata, Barsanti negava il gol del raddoppio, poi Biggi concludeva una ripartenza con un pallonetto che usciva di poco con Barsanti fuori dalla porta. Le due opportunità del Vagli sono state intervallate dal traversone di Tonacci sul secondo palo, Maggi in tuffo mancava la deviazione vincente. Il finale di tempo è di marca locale, le conclusioni di Tedeschi Gianluca, il doppio tiro di Lossi in mischia e su calcio di punizione dal limite entrambi ribattute. Nella ripresa si assiste ad una gara diversa, nell'intervallo il tecnico forte marmino ha caricato la squadra con qualche tema tattico, che è stato preso alla lettera dai ragazzi, al primo affondo assist di Tedeschi Giacomo per Maggi davanti a Baroni il giovane centravanti non sbaglia il punto del pareggio. Il gioco nelle prime battute è nettamente nelle mani dei versiliesi che premono sull'acceleratore dopo il diagonale di Tedeschi Giacomo fuori misura il fratello non sbaglia il vantaggio sotto rete. Le azioni del Forte appaiono fluide e concrete, al quarto d'ora Panaino su cross di Maggi manda alto sopra la traversa. Si rivedono gli ospiti con una punizione di Orsetti in mezzo dove Triti in rovesciata spedisce fuori. Quasi alla mezzora il capitan versiliese mette la sua firma siglando il terzo gol con un missile dal limite. L'azione successiva sono nuovamente i padroni di casa a chiudere il match con Tedeschi Giacomo sul classico contropiede. Al gol del cannoniere le proteste degli ospiti per fallo su Micchi portano all'allontanamento del guardalinee ospite. Nel finale dopo la girandola dei cambi, oltre all'esordio stagionale di Barsotelli, minuti di gloria per il ritorno di Papi dopo l'infortunio, come Tarabella e Leonardi.
Calciatoripiù . In evidenza per i versiliesi Bresciani , la premiata ditta Giacomo e Gianluca Tedeschi e Lossi, negli avversari Orsetti e Biggi .