Academy Porcari che non riesce a andare oltre il pari, in casa di un Vagli combattivo fino all'ultimo. Gli uomini di Biagioni, nonostante siano costretti a giocare in dieci per buona parte del secondo tempo, resistono fino al novantesimo, e ottengono un pareggio pesante. I padroni di casa segnano il vantaggio al primo minuto di gioco con Biggi che scatta sul filo del fuorigioco, lasciando per un po' intontiti gli ospiti. L'Academy Porcari dopo uno shock iniziale si riprende e inizia a macinare gioco, fino a quando al 54' non trova il pari con Ghafouri in mischia. Al 72' le cose si mettono male per il Vagli, quando Pucci viene espulso. Nonostante questo i padroni di casa resistono sotto i colpi degli avversari fino alla fine. Pareggio utile non tanto per la classifica quanto per il morale per il Vagli, mentre brutto passo falso del Porcari che, almeno per questa giornata, perde il primato.
Brutta battuta d'arresto per il Pietrasanta capolista, in casa contro un Corsanico venuto con le idee chiare sul da farsi. Dopo un primo tempo equilibrato, la gara si sblocca in un momento strategico. Infatti, poco prima di andare al riposo, Palazzolo segna uno sfortunato autogol che porta gli ospiti in vantaggio. Al rientro in campo la capolista cerca di fare la partita, ma il Corsanico di difende bene, e colpisce nuovamente a venti dal termine con Ceciarini che raddoppia. Nei minuti di recupero Palazzolo si fa perdonare dimezzando lo svantaggio, ma non c'è più tempo, e il Corsanico porta via una vittoria piena di prestigio. Vittoria corsara degli uomini di Mazzei, a fronte di un Pietrasanta che ha ancora in mano il primato, ma adesso dovrà lottare per mantenerlo, già dalla prossima giornata a Forte dei Marmi.
Terzo successo consecutivo dei versiliesi di mister Simone Bertolla che passano sul campo dell'Atletico Lucca. Acuto senza sbavature di capitan Gianmarco Lossi e compagni, test superato con pieni voti, approccio giusto, carattere, buonissime trame di gioco sviluppate sul rettangolo dell'Enderson. L'impegno in terra lucchese alla vigilia si presentava assai delicato in quanto i rossoneri di mister Luca Matteucci tra le mura amiche hanno rallentato la corsa della Torrelaghese, dovevano anche riscattare lo stop in casa del Corsanico, I pesantissimi tre punti del Forte dei Marmi non fanno altro che consolidare la quarta posizione però con un spirito diverso, ora il distacco dalla terza forza Porcari fermata sul pari a Vagli si è ridotto ad un punto, mentre dalla coppia di vertice sono diventati solo quattro lunghezze. Il buon inizio del girone di ritorno per Barsanti & soci è di buon auspicio per il futuro percorso dei forte marmini. In definitiva in virtù dei sorprendenti risultati odierni il team di Bertolla ha rosicchiato punti alle tre squadre di vertice. Il match iniziava con una lunga fase di studio, dove gli ospiti prendevano subito il comando del gioco, neutralizzando le azioni sul nascere dei padroni di casa. Al 15' prima occasione da gol per il Forte con il giovane Papi, la forte conclusione dal limite non è trattenuta da Pannocchia mentre nessun compagno riusciva ad intervenire. L'azione successiva vedeva il bomber Giacomo Tedeschi atterrato in area, l'arbitro nelle vicinanze clamorosamente non rilevava l'evidente episodio. Col passare dei minuti gli ospiti assumevano l'approccio autoritario, al minuto 23' l'incursione personale dell'imprendibile Maggi veniva murata in area da tre difensori. Due minuti dopo il Forte passa in vantaggio con il diagonale sul secondo palo di Bresciani sugli sviluppi di una azione insistita. Alla mezzora arriva il raddoppio con Papi che chiudeva un veloce triangolo con un preciso tiro nell'angolo alla destra di Pannocchia. Al 34 si vedono i locali con un tiro cross dalla fascia destra di Ferretti in area Tonacci ben piazzato sbroglia di testa in angolo. Riprendono immediatamente le offensive dei versiliesi sull'asse Lossi-Tedeschi Giacomo per Maggi che sotto porta manda a lato. Non passa nemmeno un minuto che Tedeschi Giacomo frutta al meglio una indecisione difensiva mettendo la sua firma nel terzo centro, nel recupero da registrare un tiro dalla distanza di Galli senza esito. La ripresa inizia a gran ritmo con i padroni di casa scesi in campo più propositivi, al 3' tiro da fuori di Tabarrani che termina altissimo. La risposta ospite non tarda, sugli sviluppi di una punizione di Lossi dai venticinque metri pesca Tedeschi Giacomo, il cannoniere fallisce il quarto centro da buona posizione. E' ancora Lossi dalla distanza a cercare il gol, il missile terra aria lambisce il palo alla sinistra di Pannocchia. Dopo le numerose sostituzioni da entrambe le compagini il tema della gara non cambia, la gestione del match è sempre nelle mani del Forte dei Marmi, dove non rischia più di tanto il forcing finale dei rossoneri. Concludono in attacco i lucchesi con le due opportunità di Galli, la prima di poco a lato, la seconda una incursione in area piccola sventata da Barsanti come quella di Niccolai senza esito. Ora il cammino delle due compagini si presenta assai delicato, nei prossimi impegni l'Atletico sarà ospite del temibile Porcari, mentre Tonacci e compagni ricevono la visita dei cugini del Pietrasanta per il derby che potrebbe dare una eventuale svolta al torneo.
Calciatoripiù. In evidenza per i locali l'onnipresente Davide Galli e Andrea Ferretti , invece per i vincitori Diego Bresciani, Niccolò Papi e Alessandro Maggi .
Alla fine di 95 minuti disputati su una superficie a dir poco insidiosa, il Romagnano batte per 3-0 il San Giuliano ma è un risultato che racconta solo in minima parte ciò che si è visto sul campo. Nei primi venti minuti il San Giuliano fa la partita e crea pericoli dalle parti di Tognoni, bravo a deviare in angolo al nono un tiro di Contini; sugli sviluppi del tiro dalla bandierina Lotti svetta e sfiora il palo d'un niente. Un minuto dopo Tognetti, colpito duro con un fallo da dietro, da forfait e viene sostituito. Dopo un tiro del pisano Ceccanti al dodicesimo, i locali si fanno vedere al ventitreesimo, Librizzi respinge su Costa. Melani ci prova dalla distanza ma non inquadra lo specchio. Prima della mezz'ora viene assegnato un rigore giudicato dubbio ai locali; Giannetti subisce fallo da Del Sarto e finisce a terra, il nove apuano va al tiro e la palla finisce sul corpo del difensore nerazzurro in caduta. Per il direttore di gara è braccio, rigore e ammonizione del difensore. Dal dischetto implacabile Domenici. Reazione pronta dei nerazzurri, che attaccano in massa. Al minuto trentadue traversa di Campus su una punizione deviata, sulla palla vagante in area si avventa un giocatore pisano che in mischia tira colpo sicuro, colpendo il compagno di squadra Arenella che cadendo era andato a coprire lo specchio della porta. Sul proseguo dell'azione i termali reclamano pure un rigore, non concesso. Prima dell'intervallo pasticcio difensivo del San Giuliano, graziato da Costa che tira oltre la traversa . Nella ripresa il San Giuliano si spinge tutto in avanti, i locali in contropiede tirano con Costa, Librizzi devia in angolo. Su un traversone pisano dal settore di destra la palla taglia in orizzontale l'area, Micheletti non ci arriva per un niente. Al minuto sessantasei Giannetti commette fallo su un avversario, secondo giallo ed espulsione. L' inferiorità numerica complica la riscossa dei termali, generosissimi. Tiri di Ceccanti ed Armenante, non particolarmente efficaci poi a tre minuti dalla fine Benedetti, in spaccata, non trova a due metri dalla porta lo specchio su un traversone da destra. In contropiede, all' ultimo minuto, su un inversione di un fallo laterale che prende i termali di sorpresa, Vatteroni raddoppia . Al terzo di recupero, sempre in contropiede, il Romagnano arrotonda con Giulianelli. Contestato dai pisani la direzione di gara.
Avvio piuttosto tattico con entrambe le squadre che badano a non scoprirsi troppo. La Torrelaghese soffre un po' sulle fasce dove gli esterni della Folgor riescono a mettere qualche promettente pallone in mezzo che però non è sfruttato dagli attaccanti. Al sedicesimo girata di Passaglia parata da Mariotti. Al minuto trentanove Curumi si invola in contropiede verso Casapieri ma crolla a terra probabilmente a causa di uno stiramento e deve essere sostituito. Al quarantacinquesimo anche Repetto è costretto ad uscire per infortunio. Al minuto cinquantacinque prima svolta della partita con Passaglia che si fa espellere per doppia ammonizione. Al sessantunesimo occasionissima per la Folgor, Busembai ruba palla a Pacini e si presenta solo davanti a Casapieri che respinge il tiro, sulla ribattuta Pirito calcia a botta sicura ma sulla linea respinge Monopoli. Al sessantaduesimo anche Bonuccelli viene espulso per un fallo giudicato troppo violento dall'arbitro, decisione forse un po' troppo severa. Altra grande occasione per Pirito che approfitta di un disimpegno errato di Casapieri, lo dribbla ma poi calcia sull'esterno della rete. Poco dopo tiro di Busembai respinto da Casapieri. La Torrelaghese anche se in 9 prova a farsi pericolosa al settantacinquesimo con un tiro di Marsili parato da Mariotti. Al minuto settantasei anche la Folgor rimane in 10 per l'espulsione di Casali per doppia ammonizione. Questo rida fiato alla Torrelaghese che riesce a controllare meglio la partita e a portare a casa il pareggio senza ulteriori rischi.