Clamoroso ko interno del Porcari che perde così contatto dalla capolista Pietrasanta dovendo rinunciare al sogno promozione (almeno diretta). Il match è subito vivace con la formazione di casa che prova a sbloccare il risultato ma senza troppa fortuna. Gli uomini di mister Bendinelli hanno bisogno dei tre punti e al 33' si portano in vantaggio grazie al guizzo personale di Cortesi G. Il Corsanico non riesce a reagire subito e si arriva all'intervallo senza variazioni. Nella ripresa, complice il vantaggio, ci si attende un Porcari controllare il gioco in scioltezza ed invece è la squadra di mister Mazzei a salire in cattedra. Al 4' il Corsanico realizza la rete del pareggio con Ercolano. Il Porcari è sotto shock e subisce il sorpasso ospite per il gol di Dalle Luche che batte ancora Cintolesi per l'1-2. Il nervosismo è preda dei padroni di casa che non riescono a reagire e non raggiungono il pareggio. Finisce 2-1 per gli ospiti, ma a vincere è anche e soprattutto il Pietrasanta.
Altri tre punti in cassaforte per il Pietrasanta ed obiettivo da centrare sempre più vicino. Prima frazione combattuta con la squadra di mister Matteucci che si dispone bene in campo cercando di limitare le offensive degli ospiti, a caccia di punti per guadagnare la promozione di categoria. Per l'Atletico Lucca invece, l'obiettivo di chiudere bene la stagione, trovandosi in una posizione tranquilla. Quasi in chiusura di tempo la formazione di mister Bucci passa con Bonfigli che si fa trovare pronto e batte Pannocchia per lo 0-1. In avvio di secondo tempo i padroni di casa trovano quel guizzo per agganciare il pari grazie a Ndiaye che al 14' batte Ceragioli. Il gol subito scuote il Pietrasanta che cinque minuti più tardi torna avanti con Pinelli che ristabilisce le gerarchie del match segnando l'1-2 prima di essere sostituito da Palazzolo. Mai cambio è stato così azzeccato da mister Bucci che viene ripagato al 31' dal guizzo vincente proprio del neo entrato Palazzolo che porta il punteggio sull'1-3. I locali cercano di reagire, ma non trovano altri spazi dalle parti di Ceragioli G. Da segnalare soltanto al 38' l'ammonizione per Maggiore.
Il San Giuliano in Lunigiana si prende un punto pesante segnando nel finale e mantenendo inalterata la distanze dal Serricciolo. Si gioca in un campo che pur avendo retto benissimo alle abbondanti piogge degli ultimi giorni, e' gioco forza zuppo d' acqua e rende complicato tanto l'equilibrio degli atleti oltre a indurre gli stessi a frequenti errori determinati dalla velocità assunta dalla sfera. I nerazzurri non inizierebbero nemmeno male ma al primo affondo dei locali subiscono il gol: al minuto undici fa tutto Pangi incuneandosi tra due difensori e tirando con forza. La palla balza davanti a Librizzi che respinge alla meglio, il batti e ribatti successivo vede premiato l'intervento in anticipo di Barabino. Dopo le reiterate proteste pisane per un tocco di mano che il direttore di gara non vede, il gol è convalidato e per Binioris e compagni la gara si mette subito in salita. Dopo una conclusione alta di Benedetti al ventesimo, i termali trovano il pari a dieci minuti dall'intervallo col solito Arenella; il mediano si fa trovare al punto giusto nel momento giusto su azione di angolo, e trova la porta beffando Landi. Il tempo si chiude con una conclusione alta dell'attaccante locale Tavoni. Nella ripresa, all'undicesimo sfiorano il vantaggio i termali su azione d' angolo, ma i ragazzi di Guadagno non riescono a risolvere una mischia furibonda che si sviluppa nell'area locale. Pisani che subito dopo rimangono in dieci per una cervellotica decisione del direttore di gara che abbocca alla sceneggiata di Tonelli. Il difensore locale prima commette fallo su Benedetti, poi si butta in terra come se avesse subito un colpo in un gesto di reazione. Gara che si innervosisce assai, direttore di gara molto in difficoltà nel tenerla in pugno. Il San Giuliano cerca di tenere ma proprio Tonelli, poco prima della mezz'ora, trova l'eurogol avventandosi su un pallone vagante sull' out di destra e provando il tiro dalla gran distanza. La conclusione incrociata trova il sette della porta pisana non lasciando scampo a Librizzi. In inferiorità numerica i nerazzurri cercano di reagire come possono, impresa non semplice perché i locali si chiudono cercando di non lasciare spazi. Ci prova comunque Binioris al minuto quarantuno ma il suo tiro è deviato in angolo. I nerazzurri a due minuti dalla fine trovano comunque il pari ancora sugli sviluppi di azione d' angolo. E' decisiva la deviazione col piede mancino di Matteis. Nei minuti finali non succedera' più niente di particolare, se si eccettua un contropiede di Ghezzi fermato poco prima di concludere. Nel recupero si ripristina la parità numerica per l'espulsione di Ruffini, reo di aver ecceduto nelle proteste. Il triplice fischio di gara pone fine ad una vera e propria battaglia.
Dopo una prima fase di studio la prima occasione è per la Torrelaghese al dodicesimo con un tiro in diagonale di Passaglia respinto dal portiere. Al minuto diciassette occasione per il Molazzana con Giannotti lanciato in contropiede. Il tiro viene però respinto da Casapieri. Al ventiduesimo occasione per Dati che da ottima posizione tenta un pallonetto di poco sopra la traversa. Al ventottesimo Molazzana vicinissimo al gol con Nelli che calcia sul palo con Casapieri ormai battuto. Il Molazzana insiste e va di nuovo al tiro al trentaduesimo prima con Giannotti e poi con Mattia Bertoncini ma in entrambi i casi è bravo Casapieri a respingere. Al trentottesimo grande occasione per la Torrelaghese con Passaglia che vince un contrasto e poi tira a botta sicura ma il portiere fa un miracolo e la mette in angolo. Nel secondo tempo il ritmo cala notevolmente. Il Molazzana dopo aver speso tantissimo nel primo tempo non riesce più a rendersi pericoloso. La Torrelaghese con l'ingresso di Cheli e Picchi tiene maggiormente la palla nella metà campo avversaria ma senza incidere troppo. L'occasione più grossa arriva al sessantesimo su un tiro di Zini, in realtà più un cross svirgolato che inganna il portiere e colpisce la parte alta della traversa. Al settantesimo punizione dai 30 metri del neo entrato Abrami per il Molazzana e parata facile di Casapieri. Nel finale espulso Zini per doppia ammonizione. Finisce 0-0 un risultato che non serve a nessuna delle due squadre.