Assai rocambolesco è stato il risultato della gara interna del Forte dei Marmi contro l'Academy Porcari, dove si può dimostrare che è accaduto proprio di tutto, comprese alcune decisioni del giovane direttore di gara all'esordio nella categoria. Come sorprendenti sono stati i verdetti nell'odierna giornata dove si sono registrati ben quattro vittorie esterne su sei gare. In virtù di questi esiti la classifica nelle parti alte ha subito l'ennesima trasformazione. Il lanciatissimo Romagnano cade in casa contro la penultima del girone Vagli che retrocede come il Don Bosco Fossone dove ha rinunciato alla trasferta pisana di San Giuliano. Rimane aperta invece la lotta per evitare i play out dove Molazzana vittoriosa a Corsanico, il Folgor Marlia sui lucchesi dell'Atletico e il determinante acuto del Sericciolo sul campo della Torrelaghese. Infine questi risultati hanno il fiuto di elaborati calcoli per conoscere con precisione i prossimi avversari nella griglia dei play off. Nella gara dell'Aliboni rientrava nell'obiettivo dei versiliesi di mister Simone Bertolla di riuscire a conservare il buon quinto posto, che, dopo oggi potrebbe essere a rischio forbice. La gara contro i lucchesi è stata a più facce, il buon approccio dei padroni di casa, nonostante l'ennesima inedita formazione iniziale del Forte dei Marmi, il meritato vantaggio di Giacomo Tedeschi e compagni, le sciagurate decisioni dell'arbitro in alcuni determinanti episodi condizionando il risultato e la veemente forza di carattere del Porcari nel ribaltare il risultato in soli nove minuti tra il novantesimo e gli ultimi spiccioli del corposo recupero. L'emozionante gara iniziava con il primo affondo dei locali con Tedeschi, tiro alto, rispondevano gli ospiti con il diagonale dal fondo di Ricci, dopo aver attraversato tutta l'area la palla terminava a lato dalla parte opposta. Al 12' ci prova Ghafuori la conclusione dal limite è fuori dallo specchio della porta. La prima azione pericolosa è dei forte marmini con Tedeschi su lancio di Panaino, l'estremo difensore ospite si salva di piede. A metà del primo tempo i versiliesi sbloccano il risultato con la bomba dai venti metri di capitan Lossi che inganna Cintolesi coperto dai propri compagni. Rispondono i bianco neri con il calcio di punizione di Della Maggiora, dove Barsanti devia in angolo. Prima della mezzora è ancora il tandem Panaino-Tedschi a caccia del secondo gol, il bomber spara a lato. Ennesima punizione dal limite dell'inesauribile Ricci, il rasoterra è preda di Barsanti. In chiusura del primo tempo da annotare il diagonale di Tedeschi deviato e la mischia davanti alla porta di Barsanti dove la palla flipper non entra. La ripresa inizia con la costante pressione territoriale degli ospiti alla ricerca del pareggio, sugli sviluppi di un fallo laterale il giovane difensore Cardillo sbroglia di testa il primo pericolo del secondo tempo. I lucchesi si presentano dalle parti di Barsanti in tre occasioni, due le conclusioni di Della Maggiora vengono prima deviate da Latini , la seconda è bloccata dal portiere. Passata da poco la mezzora i versiliesi raddoppiano su calcio di rigore siglato da Lossi ( undicesimo sigillo stagionale),che ribatte di testa in rete il primo intervento di Cintolesi. All'ultimo minuto gli ospiti accorciano con Ghafouri, subito dopo pareggiano con Ricci dagli undici metri, penalty apparso dubbio. Nel corposo recupero la zampata in area di Cortesi Gabriele regala la vittoria agli ospiti, che nel giro di pochi minuti hanno vanificato tutto quello di positivo che Papi e compagni avevano costruito. Un cenno anche per il direttore di gara che ha trovato in Versilia un esordio non proprio positivo, invertendo negli sgoccioli di recupero un fallo da tergo su Tedeschi lanciato a rete con una simulazione invece di un penalty, le sue scuse al termine della gara hanno lasciato al quanto perplessi giocatori e dirigenti versiliesi.
Calciatoripiù : in evidenza per i padroni di casa Niccolò Papi e Gianmarco Lossi , per i bianco neri l'onnipresente Michael Ricci.
La Torrelaghese va vicina al gol al quinto minuto con Dati che vede il portiere fuori porta e prova a sorprenderlo con un pallonetto di poco alto. Al nono il Serricciolo passa in vantaggio con un gran gol di Conedera che riceve palla in area, si gira e batte Casapieri con un bel rasoterra nell'angolino. Al quindicesimo ancora Conedera sfiora il raddoppio: supera in velocità Tancredi e calcia ma Casapieri è bravo a chiudergli lo specchio della porta con un'uscita bassa. Al ventesimo occasione per la Torrelaghese: Checchi riceve palla al limite dell'area in posizione centrale ma il suo tiro non trova la porta. Al minuto venticinque raddoppia il Serricciolo con la doppietta di Conedera. Al trentacinquesimo arriva anche il terzo gol del Serricciolo con una gran punizione di Vegnuti sulla quale Casapieri arriva ma non riesce a deviare abbastanza il pallone che sbatte sul palo ed entra in rete. Si va al riposo sullo 0-3. Nel secondo tempo la Torrelaghese appare più determinata. Al cinquantesimo gran punizione di Passaglia e bella parata di Landi. Ma 4 minuti dopo l'estremo difensore del Serricciolo non può nulla su un gran tiro scagliato ancora da Passaglia dal vertice destro dell'area di rigore ed è 1-3. La Torrelaghese galvanizzata dal gol continua a premere, ma al sessantaduesimo in contropiede ancora Conedera in giornata di grazia beffa Casapieri con un pallonetto e ristabilisce il vantaggio per la sua squadra. Tripletta personale per il numero nove del Serricciolo. La Torrelaghese non ci sta e 3 minuti dopo Cheli raccoglie un cross dalla sinistra e con un bel colpo di testa segna il 2-4. Nell'azione del gol bruttissimo scontro tra Landi e l'ex Francini con entrambi i giocatori che devono proseguire la gara con una vistosa fasciatura alla testa. Finisce con la Torrelaghese che schiaccia gli avversari nella propria area alla ricerca del gol che potrebbe riaprire la partita, ma non riesce a creare nulla più di qualche mischia in area. La Torrelaghese prosegue quindi nel suo deludente girone di ritorno dove ha raccolto solo due vittorie, mentre il Serricciolo ottiene una importantissima vittoria in chiave salvezza.
Il Vagli si sveglia ormai tardi per staccarsi dal penultimo posto, ma offre un'ottima prestazione e fa il colpaccio sul campo della terza in classifica. Le marcature si aprono al 9' con Vatteroni. Pochi minuti dopo ecco il raddoppio con Del Sarto. Nella ripresa l'incredibile svolta della gara. Al 49' Franchi riapre la partita e tre minuti dopo Biggi la pareggia. Adesso le squadre sono lunghe e possono farsi male. A un quarto d'ora dal termine viene concesso un rigore al Vagli, che Biggi trasforma. Nelle ultime battute c'è gloria anche per Bruciati, che segna il definitivo 2-4. Colpaccio del Vagli, che mette i bastoni tra le ruote al Romagnano, che si vede superare dall'Atletico Porcari.