Campionando.it

Giovanissimi B GIR.R - Fase2 - Giornata n. 5

Albereta San Salvi-Ponzano 4-1

RETI: Moracci, Moracci, Morales, Morales, Cei
ALBERETA SAN SALVI: Falciani, Montecchi, Lascialfari, Coveri, Zanchetta, Moracci, Morales, Bencistà, Bregu, Bellantoni, Colomo. A disp.: Spicchi, Misticoni, Innocenti, Ruiu, Giorgetti. All.: Bulletti. PONZANO: Matucci, D'Agrosa, Schioppa, Cei, Bucci, Corbinelli, Semini, Lezemerja, Cavarretta, Russo, Shehu. A disp.: Chiti, Barboni, Omorotionwan, Lapolla, Giordano, Efe, Tedesco. All.: Lucchi.


ARBITRO: Castaldi di Firenze.


RETI: Moracci 2, Morales 2, Cei.


Un super Albereta si regala un sabato di festa, imponendosi per 4-1 su un Ponzano bello a metà. La vittoria della squadra di Bulletti, infatti, matura nella ripresa dopo che la prima frazione si era chiusa su un equilibratissimo 0-0. Gara caratterizzata dal primo caldo di stagione, che condizione e non poco il ritmo iniziale della gara. Ne esce un primo tempo in cui, come detto, regna un sostanziale equilibrio, confermato dall'inoperosità dei due portieri, sicuri comunque sui tentativi dei rispettivi attaccanti avversari. Nel secondo tempo, però, la musica cambia. Dagli spogliatoi rientra un'Albereta determinato e aggressivo, che dopo pochi minuti riesce a sbloccare il risultato grazie ad una travolgente azione personale di Moracci, bravo a incunearsi in area e a trafiggere Matucci con una conclusione angolata. Gli ospiti non ci stanno e provano subito a reagire, affidandosi a qualche ripartenza insidiosa di Cavarretta. L'Albereta non corre però rischi particolari e al 55' piazza il colpo del 2-0 con una punizione gioiello di Morales, che spedisce il pallone sotto la traversa. Gli ospiti non si danno per vinti e provano a rifarsi sotto al 60', accorciando le distanze con una sassata all'incrocio di Cei, che trova un gol bellissimo battendo un incolpevole Spicchi. L'Albereta a sua volta non accusa il colpo e dopo aver incassato il gol si riporta subito all'attacco. La verve della formazione di Bulletti viene premiata dal secondo eurogol di giornata di Morales, che con un mancino a giro spedisce il pallone sul secondo palo deliziando nuovamente il pubblico e soprattutto portando l'Albereta sul 3-1. Non è da meno Moracci, che a tempo quasi scaduto finalizza una splendida azione corale che vale il definitivo 4-1 nonché la doppietta personale per il numero 8 dell'Albereta.
Calciatoripiù
: protagonisti assoluti sono Morales e Moracci , che con le loro doppiette trascinano l'Albereta al successo.

Virtus Rifredi-Casellina 1-3

RETI: Michienzi, Giometti, Ciaperoni, Ciaperoni
VIRTUS RIFREDI: Gioia, Degl'Innocenti, Conti, Patacchini, Giacumbi, Girolami, Piani, Nistri, Pagni, Giachi, Mohamed. A disp.: Paolini, Fabiano, Innocenti, Michienzi, Del Perugia, Martinez. All.: Raffaele Riboli. CASELLINA: Brogi, Minniti, Fattovich, Clausi, Fallani, Rivera, Ciaperoni, Giorgetti, Vari, Giometti, Bianchi. A disp.: Guity, Checcacci, Galletti, Peshku, Miraka. All.: Giacomo Minniti.


ARBITRO: Camilli di Firenze.


RETI: autorete pro Virtus Rifredi, Giometti, Ciaperoni 2.


Blitz esterno del Casellina, che espugna il campo della Virtus Rifredi (1-3 il finale) al termine di una partita per lunghi tratti combattuta ma determinata dal secondo tempo magistrale della formazione biancorossa. Nel primo tempo regna un sostanziale equilibrio, rispecchiato dal risultato di parità e soprattutto dalle rare conclusioni verso le porte di Gioia e Brogi, entrambi poco sollecitati nei primi 35'. Il copione però cambia nella ripresa, dove la gara ci mette poco ad accendersi. Alla prima sortita offensiva, infatti, la Virtus Rifredi passa in vantaggio grazie ad un rocambolesco autogol, propiziato da un'iniziativa dell'ottimo Michienzi. La reazione del Casellina è immediata e porta al pareggio realizzato da Giometti con un magistrale calcio di punizione su cui Gioia non può nulla. La gemma di Giometti cambia l'inerzia della gara, consentendo al Casellina di prende stabilmente possesso della metà campo gialloblù. I ragazzi di Mazzetti premono sull'acceleratore e grazie al sigillo di Ciaperoni si portano in vantaggio, completando il sorpasso. È lo stesso Ciaperoni a realizzare la rete della sicurezza, piazzando il pallone alle spalle di Gioia per il gol dell'1-3. Nel finale c'è spazio per un ultimo sussulto, quello del possibile 1-4, che Giometti non riesce a capitalizzare facendosi respingere un rigore da Gioia e mancando il tap-in sulla respinta.
Calciatoripiù
: Ciaperoni (Casellina) decisivo per i biancorossi con la sua doppietta.

Firenze Ovest-Ponte A Elsa 4-1

RETI: Badii, Badii, Dobre, Mencarelli, Guerri
FIRENZE OVEST: Poggiolini, Mencarelli, Matranxhi, Aristelli, Tekagne, Losi, Trimbitas, Buontempo, Berti, Dobre, Brogi. A disp.: Carretti, Haxhiaj, Badii, Grossi, Villiger, Venturini, Del Pino. All.: Lombardo.
PONTE A ELSA: Pullara, Lercara, Colichini, Djitte, Veracini, Palumbo, Guerri, Jashari, Zarra, Bignardi, Moussaoui. A disp.: Dbiri, Ferri, Talibi. All.: Barbera.


ARBITRO:Romano di Firenze.


RETI: Mencarelli, Dobre, Badii 2, Guerri.


Il Firenze Ovest supera per 4-1 il Ponte a Elsa conquistando così la settima vittoria stagionale: per i ragazzi di mister Lombardo arriva il terzo risultato utile consecutivo, la seconda vittoria per 4-1 nel giro di sette giorni dopo quella contro l'Albereta. Per il Ponte a Elsa invece ancora zero punti, dodicesima sconfitta stagionale e la sensazione che si giocherà tutto all'ultima giornata contro il Firenzuola per sperare di guadagnare i primi punti di una stagione sfortunata. La partita segue un canovaccio preciso: il Firenze Ovest, in gestione e in possesso, riesce a chiudere il primo tempo avanti 2-0, anche se potevano essere anche di più i gol di scarto. Il primo gol è di Mencarelli, e arriva su un tiro cross dalla trequarti destra che sorprende il portiere del Ponte a Elsa. Il secondo gol arriva invece su rigore: Dobre s'incarica della battuta, dopo che Buontempo aveva superato due avversari e poi era finito giù in area di rigore. Gli ospiti si rendono pericolosi con Jashari che ci prova direttamente su punizione, mentre poco dopo è Pullara a negare il tris al Firenze Ovest. Nella ripresa ancora Ovest pericoloso, anche se è il Ponte a Elsa a colpire: su un cross dalla sinistra Tekagne tocca il pallone con il braccio, è calcio di rigore per gli ospiti. Dal dischetto Guerri trasforma e riapre le speranze ospiti. Pericoloso poi Lercara intorno al 30' con un'azione personale; il tiro termina a lato. Le speranze svaniscono nel finale con la doppietta di Badii, che prima ribadisce in rete un cross proveniente dalla sinistra incrociando il tiro sul secondo palo e poi realizza la quarta rete dopo aver colpito un legno con una conclusione a colpo sicuro.
Calciatoripiù: Dobre, Buontempo
(Firenze Ovest).

Firenze Sud-Firenzuola 4-1

RETI: Salerno, Miniati, Nita, Campanile, Monaco
FIRENZE SUD: Aittaleb, Arcangeli, Belli, Benvenuti, Campanile, Hong, Lleshi, Mari, Miniati, Nita, Pantani, Salerno, Santangelo, Sderci, Nardi. All.: Arcangeli.
FIRENZUOLA: Adalberti A., Adalberti M., Baracani, Benassi, Brunetti, Conti, Dall'Omo, Giovannini, Landini, Marlazzi, Monaco, Morozzi, Sereno, Shehi, Turrini. All.: Vivoli.


ARBITRO: Dal Prà di Firenze.


RETI: Miniati, Salerno, Nita, Monaco, Campanile.


Parte decisa la squadra di casa che si porta subito nella metà campo avversaria alla ricerca del gol, ma il Firenzuola si difende con ordine e concede poco. E' sugli sviluppi di un contropiede che Miniati porta in vantaggio la sua squadra con un tiro preciso alla destra del portiere avversario. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Campanile Salerno di testa appoggia la palla in rete portando a due i gol per la sua squadra. Poco prima della fine del primo tempo è Nita con un tiro preciso a scavalcare il portiere per la terza volta che incrementa il bottino dei padroni di casa. Nella ripresa la squadra ospite parte più decisa e con una ripartenza fulminea accorcia le distanze con Monaco. La gara potrebbe riaprirsi ma i rossoblù non concedono spazi al tentativo di rivalsa degli avversari e chiudono i giochi con il quarto gol, firmato da Campanile, abile a ribattere in rete un tiro di Pantani che aveva precedentemente impattato sulla traversa. Dopo 3' oltre il settantesimo la gara, piacevole e divertente dall'inizio alla fine, si conclude consegnando l'intera posta alla formazione padrona di casa.