Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 7

Montagna Pistoiese-Pistoia Nord 0-1

RETI: Pemaj
In virtù di un corsaro 0-1 il Pistoia Nord di mister Franchini si porta a casa tre punti d'oro al termine di un match equilibrato ma poco emozionante soprattutto a causa di un campo ai limiti dell'impraticabilità. Il film della gara racconta di un primo tempo giocato sostanzialmente ad armi pari, con i padroni di casa pericolosi in una sola circostanza con Giovannelli, sfortunato e impreciso nel mancare il bersaglio grande nell'unica vera occasione di tutti i primi quarantacinque minuti di gioco. Mandate così le squadre al riposo su di uno 0-0 ferreo, al rientro in campo dagli spogliatoi i ragazzi del Pistoia Nord approcciano la contesa con più motivazioni ed energie rispetto agli avversari. Il risultato del maggior dispiego di forze si sintetizza nel goal che rompe lo spesso strato d'equilibrio intorno al 60', quando un'imbucata per vie centrali permette a Pemaj di incunearsi tra le maglie della retroguardia locale e battere con un morbido e sagace pallonetto un Borsi in uscita disperata. La Montagna Pistoiese accusa il colpo e prova a reagire di pancia, ma gli attacchi tentati alla porta di Capecchi si risolvono nella loro quasi totalità in un nulla di fatto. L'unico sussulto degno di nota lo regala quasi allo scadere Petrolini, ma la sua conclusione manca di precisione e si spegne sul fondo decretando di fatto il termine delle ostilità. Al triplice fischio dell'arbitro a gioire sono dunque i ragazzi di mister Franchini, i quali fanno un bel balzo in avanti in classifica lasciandosi il penultimo posto alle spalle.

Calciatoripiù:
Martinelli
(Montagna Pistoiese); Villani e Pemaj (Pistoia Nord).



Tobbiana 1949-Virtus Comeana 5-0

RETI: Barguig, Marotta, Rinaldi, Barguig, Marotta
C'era bisogno di una vittoria convincente per uscire dal loop negativo in cui il Tobbiana di mister Donnini era scivolato, e dopo alcuni tentativi andati a vuoto ecco che la reazione arriva forte e roboante con il 5-0 rifilato a una Virtus Comeana comunque volitiva fino a quindici minuti dal termine. La partita svolta completamente nel secondo tempo, a fronte di una prima frazione piuttosto equilibrata e ben giocata da ambo le squadre nonostante gli approcci diametralmente opposti. I padroni di casa tengono in mano le redini del gioco provando a creare pericoli dalle parti di Frassinelli tramite il fraseggio, mentre gli ospiti si affidano a una fase difensiva attenta per poi ripartire velocemente in contropiede. L'unica occasione dei primi quarantacinque minuti di gioco arriva infatti proprio per la squadra di mister Donati in seguito a una rapida ripartenza, con Mascherini che cestina il potenziale 0-1 a tu per tu con Reali. Al rientro in campo dagli spogliatoi il canovaccio tattico della gara non cambia, ma i ragazzi di mister Donnini si ripresentano sul terreno di gioco con più convinzione e mordente. Al 55' arriva il goal che sblocca la contesa grazie a Rinaldi, bravo a farsi trovare nel posto giusto in area di rigore e ad appoggiare in rete di piatto un cross sfornato da Camaiani. Nonostante il goal subito, la Virtus Comeana prova l'immediato colpo di coda producendo ma non concretizzando due potenziali occasioni per il pareggio. Passato il momento di appannamento, il Tobbiana ricomincia a macinare gioco mandando a bersaglio al 67' Marotta e al 73' Barguig, premiato quest'ultimo da un Marotta in versione assistman. Non paghi del triplo vantaggio ottenuto, i locali continuano a premere sull'acceleratore trovando il 4-0 ancora con Marotta ben imbeccato da Gigli e infine mettono il punto esclamativo sul match con la personale doppietta di Barguig, perfettamente assistito nell'occasione da Baldi. Al triplice fischio del signor Faldi, la partita va dunque in archivio su di un 5-0 che per il Tobbiana 1949 profuma di rinascita.

Calciatoripiù:
Baldi, Marotta
e Barguig (Tobbiana 1949); Palumbo e Paolieri (Virtus Comeana).



Casalguidi-Paperino San Giorgio 1-2

RETI: Robusto, Santoro, Pasquali
Nella sfida d'alta quota fra Casalguidi e Paperino San Giorgio, a spuntarla sono i pratesi di mister Betti con un corsaro 1-2 dal sapore di remuntada. Al fischio d'inizio del signor Tesi, infatti, ad approcciare meglio la contesa sono i padroni di casa, i quali al 15' cestinano una grande occasione direttamente da calcio di rigore. Nella circostanza, è prodigioso Morini a intervenire deviando la sfera quel tanto che basta per spedirla sul palo. Nonostante il goal sbagliato, i locali continuano a premere con costanza sull'acceleratore fino ad arrivare al 30', quando tutte le energie profuse vengono ripagate con la rete messa a referto dal giovane Robusto, il più piccolo in campo ma da qualche giornata a questa parte sempre uno dei migliori. Andato in archivio un primo tempo quasi a senso unico, al rientro in campo dagli spogliatoi il canovaccio tattico della gara cambia sensibilmente. I ragazzi di mister Betti scendono sul terreno di gioco vogliosi e determinati nel sovvertire il corso degli eventi, e la prima pietra sulla quale costruire la rimonta la poggia al 72' Santoro, bravo a segnare sugli sviluppi di un calcio piazzato e ad accendere ulteriormente gli animi dei suoi. Complice un vistoso calo di energie della squadra di mister Paolacci, la Paperino San Giorgio spinge con convinzione alla ricerca del clamoroso 1-2 trovandolo infine a poco meno di dieci dal termine, quando il neo-entrato pasquali fa esplodere di gioia la panchina pratese trafiggendo Basili. Gli ultimi scampoli di gara vedono il Casalguidi all'arrembaggio nel disperato tentativo di riprendere in mano la partita, ma al triplice fischio dell'arbitro il risultato va in ghiaccio premiando gli ospiti. Grazie ai tre punti conquistati, la squadra di mister Betti scavalca in classifica proprio la formazione pistoiese, la quale scivola per contrappasso in quinta posizione venendo subito chiamata a reagire già dalla prossima giornata.

Calciatoripiù:
Robusto
(Casalguidi 1923); Gregorio e Pasquali (Paperino San Giorgio).



Tempio Chiazzano-Antares Montale 0-1

RETI: Goretti
È una vittoria di cuore e di acume tattico quella che i ragazzi di mister Nencini riescono a mettere a referto contro un Tempio Chiazzano ostico e determinato. Le condizioni per giocare a calcio non sono delle più favorevoli, con un campo e un clima a dir poco avversi, e ciò contribuisce in maniera determinante allo sviluppo di una gara poco spettacolare e molto maschia. Ad avere la meglio nella contesa è, come detto, l'Antares Montale, portatasi in vantaggio al 20' grazie a un calcio di rigore realizzato da Goretti e saggia nel non forzare mai troppo la mano. Le offensive dei padroni di casa in realtà sono sporadiche e raramente Giandonati viene chiamato in causa, tuttavia l'approccio mai domo dei ragazzi di mister Nannotti e un risultato sempre in bilico chiamano gli ospiti a tenere la guardia alta in ogni frangente. Terminato un primo tempo tutto sommato equilibrato, al rientro in campo dagli spogliatoi l'Antares Montale spinge con più convinzione nel tentativo di mettere in ghiaccio la partita. Se al tiro di Nencini risponde il palo, ai seguenti tentativi di Narducci, Goretti e Calcagno è superlativo negli interventi l'estremo difensore locale, felino e provvidenziale nel tenere a galla i suoi sventando il possibile 0-2. Senza nient'altro da raccontare, il match termina sul risultato di 0-1 per i ragazzi di mister Nencini, i quali si conquistano una preziosa vittoria che li catapulta alle spalle della capolista Meridien a una sola lunghezza di distanza. È chiamato invece alla reazione il Tempio Chiazzano, il quale deve ripartire da quanto di buono fatto vedere per schiodarsi dall'ultima posizione in classifica. Calciatorepiù: Vannucci (Tempio Chiazzano); Goretti (Antares Montale).



Chiesina Uzzanese-Meridien 1-0

RETI: Domini
Nel big match valido per la settima giornata di campionato Juniores, al Bramalegno di Chiesina Uzzanese arriva la prima sconfitta stagionale per il Meridien di mister Micheli, piegato dal goal su rigore di Domini A. che catapulta i ragazzi di mister Selmi in piena lotta titolo. La gara è bella e avvincente già dai primi minuti di gioco, coi locali che dimostrano tutto il loro desiderio di voler tornare protagonisti approcciando con coraggio e senza remore il contenzioso con la prima della classe. Nonostante le occasioni da goal non fiocchino nitide e clamorose, entrambe le compagini esprimono un bel calcio provando a far male alle retroguardie avversarie. Il Meridien prova a farsi vedere dalle parti di La Falce attraverso il fraseggio, mentre i padroni di casa si fanno sentire in proiezione offensiva grazie a ficcanti contropiedi veloci. E proprio da uno di questi arriva il goal che rompe l'equilibrio al 41', quando Romoli viene steso in area di rigore da un difensore. Dal dischetto si presenta un glaciale Domini A. che fulmina D'Angelo portando avanti i suoi a una manciata di minuti dall'intervallo. Al rientro in campo dagli spogliatoi, gli ospiti inseriscono subito la quinta costringendo gli amaranto ad alzare le barricate per difendersi dalle numerose ma poco concrete sfuriate offensive. Il Meridien attacca con tutte le proprie forze in cerca del goal del pareggio, mentre il Chiesina si affida ancora una volta alle ripartenze per allentare la pressione e al contempo provare a mettere il risultato al sicuro. Con un perfetto bilanciamento fra attacchi e difese, il cronometro scorre veloce verso il triplice fischio regalando una sola ultima grande palla goal a Virzo, il quale manca di precisione nell'atto conclusivo sparando addosso all'estremo difensore avversario. Calato il sipario sulla contesa dopo quattro minuti addizionali, a uscire vittoriosi dal terreno di gioco sono i ragazzi di mister Selmi, bravi a crederci fin dal principio e a difendere con le unghie e con i denti l'importante goal di vantaggio reggendo l'urto di un Meridien insolitamente impreciso. Calciatorepiù: Domini A. (Chiesina Uzzanese).



Giovani Vianova-Borgo A Buggiano 0-0

Nel derby valdinievolino fra Giovani Via Nova e Borgo a Buggiano a vincere non è nessuna delle due contendenti, bensì la paura. Al fischio d'inizio del signor Nesi, infatti, entrambe le squadre approcciano il match più con fare attendista che propositivo, annullandosi di fatto a vicenda una volta arrivate l'una a ridosso della trequarti avversaria. In un primo tempo monotono e blando, gli unici due squilli provengono dal piede di Garzotto, il quale tenta invano la conclusione a rete spedendo la palla fuori in entrambe le circostanze. Al rientro in campo dagli spogliatoi, il canovaccio tattico della gara non cambia. La compagine di mister Cecchini prova a tenere in mano il pallino del gioco mentre gli ospiti si difendono con ordine provando a far male in ripartenza. L'equilibrio regna supremo anche nella seconda frazione di gioco, difatti sia Nelli che Di Segni non sono mai chiamati a compiere interventi fuori dall'ordinario. L'unico sussulto di una gara grigia come l'ultimo sabato di novembre lo regala intorno al 75' il neo-entrato Gega, abile nel coordinarsi in una frazione di secondo e a sfornare una rovesciata che avrebbe meritato maggior fortuna. Senza nient'altro da registrare se non una buona punizione al limite dell'area non sfruttata da Casucci, al triplice fischio dell'arbitro il risultato resta dunque ancorato su di un giusto 0-0. Troppo impaurite dall'idea di cedere il passo agli avversari, le squadre si spartiscono pertanto l'intera posta in palio mandando in archivio una partita tutt'altro che brillante e indimenticabile.

Calciatoripiù:
Bertelli
(Giovani Via Nova); Gassani (Borgo a Buggiano).