Campionando.it

Juniores Regionali GIR.A2 - Giornata n. 3

Cuoiopelli-Art. Ind. Larcianese 0-1

CUOIOPELLI: Monizio, Lombardi, Conti, Birindelli, Di Giulio, Sollazzi, Mallardo, Bonfanti A., Schiavone, Dunga, Baroncini. A disp.: Brogi, Citti, Conforti, Palumbo, Dal Porto, Montemagni, Ofoma . All.: Cetti Stefano
ART. IND. LARCIANESE: Diolaiuti, Innocenti, Righetto, Campani, Bacci, Nannetti, Mehdiu, Marabotti, Nuti Mattia, Baronti, Sabatini. A disp.: , Governi, Selmi, Saponara, Soverini, Sicuranza, Di Vita, Galligani. All.: Mazzantini Fabio
RETI: Nuti Mattia
CUOIOPELLI: Monizio, Lombardi, Conti, Birindelli, Di Giulio, Sollazzi, Mallardo, Bonfanti, Schiavone, Dunga, Baroncini. A disp.: Brogi, Lambertucci, Citti, Conforti, Palumbo, Dal Porto, Montemagni, Ofoma. All.: Alessandro Bicchieri.
LARCIANESE: Melani, Landolfo, Righetti, Campani, Bacci, Nannetti, Mehdiu, Marabotti, Nuti, Baronti, Sabatini. A disp.: Diolaiuti, Innocenti, Governi, Selmi, Saponara, Soverini, Sicuranza, Di Vita, Galligani. All.: Fabio Mazzantini.

ARBITRO: Pappalardo di Empoli.

RETI: 43' Nuti.


È vero, siamo solamente alla terza giornata. È vero che mancano ancora tantissimi punti ed è vero anche che, in un campionato con poche squadre, la classifica può essere corta. Tuttavia, quello ottenuto dalla Larcianese sul campo della Cuoiopelli può essere un successo dal peso specifico enorme in ottica salvezza, obiettivo dichiarato delle due compagini avversarie di turno. I ragazzi di mister Fabio Mazzantini fanno festa grazie all'1-0 firmato da Nuti al tramonto del primo tempo. Una vittoria meritata quella dei pistoiesi, che hanno raccolto i frutti di una prestazione attenda in difesa e cinica in fase offensiva. Soprattutto nei primi 45' è emerso il maggior tasso tecnico della formazione ospite, che ha sostanzialmente gestito il pallino del gioco lasciando poco spazio alle ripartenze della Cuoiopelli. C'era interesse tra le fila locali per il debutto in panchina di mister Alessandro Bicchieri, subentrato in settimana all'esonerato Menicagli. La reazione sperata però non c'è stata e per lunghi tratti della gara la formazione pisana è sembrata accusare una condizione atletica non ottimale. È stata brava ad approfittarne la Larcianese, che dopo un paio di tentativi, riesce a passare in vantaggio intorno al 43' su una ripartenza da manuale finalizzata da Nuti, bravo ad indirizzare il pallone in buca d'angolo a tu per tu con Monizio. L'1-0 ospite su cui si chiude la prima frazione sembra poter dare alla Cuoiopelli lo stimolo giusto per ricominciare il secondo tempo con un piglio differente. Ai ragazzi di Bicchieri riesce solo in parte, perché nonostante una buona mole di gioco prodotta, i pisani fanno fatica a costruire occasioni rilevanti dalle parti di Melani. D'altro canto, neppure la Larcianese riesce ad affondare il colpo del k.o, tant'è che ne esce un secondo tempo decisamente avaro di occasioni. La Cuoiopelli si affida alle iniziative del duo Schiavone-Dunga, mentre la Larcianese risponde in contropiede con Nuti e Sabatini e provando a sfruttare le numerose sovrapposizioni di un ottimo Righetti. Non arrivano però altri sussulti e al triplice fischio la Larcianese può festeggiare una vittoria preziosissima e che, come detto, può valere tanto nella lotta alla salvezza. Per la Cuoiopelli un inizio di campionato difficile e dopo il turno di riposo arriverà la difficile trasferta sul campo della Zenith.
Calciatoripiù
: nella Larcianese promosso Nuti per il gol vittoria ma ottima anche la prova dell'esterno difensivo Righetti.



Urbino Taccola-Cenaia 1-2

URBINO TACCOLA: Di Pietro, Mori, Ascani, Desideri, Castellacci, Oshadogan, Giannoni, Pillotta, Cioni, Arrighini, Rocchi. A disp.: Barsotti, Binelli, Puccetti N., Puccetti F., Castaldi, Ruffi, . All.: Taccola Roberto
CENAIA: Colombini, Landi M.04, Desii, Falchi, Aiello, Taccini, Brattoli, Mazzoni, Bartoli, Baesso. A disp.: Baroni, Taurasi, Vara, Ceccarini, Landi M.03, Brogi, Melani, Elisei. All.: Botticella Miguel
RETI: Cioni, Bartoli, Elisei
URBINO TACCOLA: Di Pietro, Mori, Ascani, Desideri, Castellacci, Oshadogan, Giannoni, Pillotta, Cioni, Arrighini, Rocchi. A disp.: Barsotti, Binelli, Puccetti N., Puccetti F., Castaldi, Ruffi. All.: Roberto Taccola.
CENAIA: Colombini, Landi Marco, Desii, Falchi, Aiello, Taccini, Brattoli, Mazzoni, Bartoli, Baesso. A disp.: Baroni, Taurasi, Vara, Ceccarini, Landi M., Brogi, Melani, Elisei, Amedei. All.: Miguel Botticella.

ARBITRO: Fatticcioni di Carrara.

RETI: 7' Bartoli, 25' Cioni, 80' Elisei.


Un Cenaia in grande spolvero porta via l'intera posta da Uliveto Terme grazie al 2-1 finale firmato alle reti decisive di Bartoli e Elisei. una partita iniziata con l'Urbino Taccola subito proiettato in attacco e pericoloso con alcune occasioni. Al 7', però, Il Cenaia capitalizza al meglio una ripartenza trovando il vantaggio col suo numero 9 Bartoli, abile a raccogliere uno spiovente e a concludere in rete per l'1-0 ospite. Al 25', da un calcio di punizione, l'Urbino Taccola trova il gol del pareggio con Cioni, bravissimo a svettare più in alto di tutti e ad indirizzare il fondo al sacco il pallone dell'1-1. Dopo la rete di Cioni, l'Urbino Taccola ritrova fiducia e insiste con alcuni attacchi che tuttavia si infrangono sulla granitica difesa del Cenaia. Nel finale di primo tempo non succede più nulla e dunque si vs al riposo sul punteggio di 1-1. Nel secondo tempo, dopo alcuni minuti, i padroni di casa perdono Ascani per infortunio mentre il Cenaia inizia a premere con insistenza alla ricerca del nuovo vantaggio. Nonostante i cambi effettuati, la gara non si schioda dal pareggio e le due squadre sembrano indirizzate a condividere la posta in palio. Le gare dell'élite regalano però spesso colpi di coda imprevedibili e lo scenario si ripete anche stavolta. Su una bellissima azione in profondità, il Cenaia sfrutta un corridoio lasciato dalla difesa locale dove è bravissimo ad infilarsi Elisei, che conclude di prima intenzione trafiggendo l'incolpevole Di Pietro per il definitivo 2-1 ospite. Nonostante il forcing finale, Urbino Taccola non riesce a raggiungere il pareggio perdendo la sua imbattibilità casalinga.
Calciatoripiù
: nel Cenaia menzione d'onore per Elisei, che entra dalla panchina e decide la gara in favore dei suoi.



Maliseti Seano-Sestese 0-2

MALISETI SEANO: Corradi, Matteini, Shiqeri, Campani, Peschi, Coppini, Ghianni, Magelli, Shequeri, Sensi, Salucci. A disp.: Rauseo, Bovani, Caca, Comanducci, Dedja, Landini, Robi, Shpati, Villanti. All.: Rossi Fabrizio
SESTESE: Bait, Cucinotta, Bini, Maritato, Farulli, Giustarini, Ciotola, Angiolini, Capetta, Nuti, Ermini. A disp.: Chellini, Pisaneschi, Guerrini, Pisaniello, Pelagatti, Cremonini, Viti, . All.: Angiolini Matteo
RETI: Ermini, Viti
MALISETI SEANO: Corradi, Meoni, Shiqeri, Campani, Peschi, Coppini, Ghianni, Magelli, Sheqeri, Sensi, Salucci. A disp.: Rauseo, Bovani, Caca, Comanducci, Dedjia, Landini, Robi, Shpati, Villanti. All.: Fabrizio Rossi.
SESTESE: Bait, Cucinotta, Bini, Maritato, Frongillo, Giustarini, Ciotola, Angiolini, Capetta, Nuti, Ermini. All.: Chellini, Pisaneschi, Guerrini, Pisaniello, Pelagatti, Cremonini, Viti. All.: Matteo Angolini.

ARBITRO: Galligani di Pistoia.

RETI: 6' Ermini rig., 85' Viti.

NOTE: espulso Shiqeri.


Per quanto fosse solo la terza giornata, la posta in palio era alta e l'agitato finale di partita ne è una conferma, senza voler entrare troppo nei particolari. Alla fine, però, il campo ha dato il suo responso: il primo big match stagionale del girone b va alla Sestese, che espugna Maliseti grazie al penalty di Ermini e alla zampata finale di Viti. Un successo importantissimo quello raccolto dalla formazione allenata da Matteo Angiolini, che pur soffrendo è riuscita a colpire al momento opportuno e a gestire le fasi complicate della gara, proprio come fanno le grandi squadre. Una grande squadra ha dimostrato di esserlo pure il Maliseti, che nonostante un inizio gara complicato e un secondo tempo giocato quasi interamente in dieci (espulso Shiqeri al 48') ha saputo creare non pochi problemi alla corazzata rossoblù e ai punti avrebbe forse meritato qualcosa in più. Entrando nello specifico, la partita del ‘Centrale' di Maliseti vede la Sestese prendere subito in mano il pallino del gioco e proporsi subito in proiezione offensiva. L'ottimo approccio di Frongillo e compagni viene premiato dalla rete dell'immediato 1-0: a realizzarla è Ermini, che dopo una serpentina in area avversaria si procura un calcio di rigore che lui stesso trasforma con una conclusione perfetta che non lascia scampo a Corradi. Il Maliseti si riversa subito in avanti per cercare di rimettere i conti in parità, ma gli attacchi dei pratesi risultano poco efficaci. Riparte bene invece la formazione rossoblù, che ogni volta che si affaccia in avanti crea le opportunità per il raddoppio. Ci vuole un grande Corradi a impedire la seconda rete ospite, che Ermini e Nuti sfiorano in un paio di occasioni ma per la Sestese il primo tempo va in archivio con un solo gol di vantaggio. Un risultato che premia un Maliseti non proprio brillante nella prima frazione ma che nel secondo tempo risulta più determinato. Eppure, per i ragazzi di Fabrizio Rossi la ripresa inizia nel peggiore dei modi visto che, dopo appena tre minuti, Shiqeri interviene scomposto a centrocampo rimediando il secondo giallo della sua gara e lasciando i suoi in inferiorità numerica per tutto il secondo tempo. L'episodio dà paradossalmente una carica in più al Maliseti, che nonostante l'uomo in meno comincia ad attaccare a spron battuto e a costruire potenziali palle gol dalle parti di un fin lì inoperoso Bait. L'estremo difensore rossoblù è fortunato al 60' quando, su un lancio dalle retrovie, viene anticipato da Robi il cui tocco col destro termina sul palo esterno prima di spegnersi sul fondo. Il Maliseti insiste e sfruttando la furia agonistica di Robi, partito inizialmente dalla panchina, impegna a più riprese Bait. Il duello tra il centravanti del Maliseti e il numero 1 sestese si ripete in almeno un altro paio di occasioni ed è sempre l'estremo difensore ad uscirne vincitore. Mister Angiolini capisce il momento di difficoltà dei suoi e inserisce Viti per provare a sfruttare eventuali situazioni di ripartenza. La mossa del tecnico rossoblù porta i frutti sperati e all'85' è proprio Viti a chiudere i conti finalizzando un'azione di contropiede a tu per tu con Corradi. Nel recupero, poi, si accende un parapiglia che va a rovinare una gara comunque ben giocata fra due squadre che, se riusciranno a mantenere questi standard, potranno competere fino in fondo per la vittoria finale.
Calciatoripiù
: nel Maliseti ottima prova di Robi, che col suo ingresso in campo ha dato pericolosità ad un attacco del Maliseti inizialmente poco efficace. Nella Sestese il man of the match è Ermini, che oltre al gol del vantaggio ha disputato una prova di sacrificio svariando su tutto il fronte d'attacco.



Zenith Prato-Fucecchio 2-2

ZENITH PRATO: Cecchi, Pagli, Biancalani, Monaco, Maiolino, Ferretti, Corsi, Ammendola L., Braccesi, Nuzzo, Scardilli. A disp.: Landini, Arcangioli, Balaban, Geri, Girolamo, Nucci, Sangineto, Cappellini . All.: Bellandi Fabrizio
FUCECCHIO: Rocchi, Barsi, Lotti, Falaschi, Montagnani, Bianchi, Pulvirenti, Cullhaj, Fejzaj, Masoni F., Doni. A disp.: Bigazzi, Giaquinto, Avella, Bianchi, Barone, Tassi, Gallina, Tocci. All.: Dell Agnello Lorenzo
RETI: Maiolino, Scardilli, Masoni F., Doni
ZENITH PRATO: Cecchi, Pagli, Biancalani, Monaco, Maiolino, Ferretti, Corsi, Ammendola, Braccesi, Nuzzo, Scardilli. A disp.: Landini, Arcangioli, Balaban, Geri, Girolamo, Nucci, Sangineto, Cappellini. All.: Fabrizio Bellandi.
FUCECCHIO: Rocchi, Barsi, Lotti, Falaschi, Montagnani, Bianchi, Pulvirenti, Cullhaj, Fejzaj, Masoni, Doni. A disp.: Bigazzi, Giaquinto, Avella, Bianchi, Barone, Tassi, Gallina, Tocci. All.: Lorenzo Dell'Agnello.

ARBITRO: Cilia di Empoli.

RETI: 28' Doni, 49' Maiolino, 51' Masoni, 56' Scardilli.


Ci si aspettava spettacolo e così è stato. Tra Zenith Prato e Fucecchio si conclude con un avvincente 2-2 una gara combattutissima e che ha visto le due squadre confermare le ottime impressioni fornite nelle prime due uscite stagionali. Il pareggio, alla fine di 90' intensi, è il risultato più giusto anche se, a fronte di un Fucecchio che ancora una volta si è distinto per l'ottima proposta di gioco, la Zenith ha i motivi per recriminare soprattutto per un paio di occasioni nitide fallite nel finale. Pronti via e dopo appena 3' il Fucecchio spreca la chance del possibile vantaggio con un colpo di testa di Pulvirenti, che da due passi manda clamorosamente a lato. Alla chance sprecata dal numero 7 bianconero seguono alcuni minuti di sostanziale equilibrio, interrotti al 20' da un calcio di punizione interessante per la formazione allenata da mister Dell'Agnello e sugli sviluppi della quale Lotti tenta la soluzione a sorpresa mandando il pallone a lato di un niente. Entra in partita anche la Zenith Prato, che al 23' confeziona la prima occasione della sua partita. E che occasione, perché dopo un palo colpito da Braccesi con un tiro da fuori area, Ammendola va a colpo sicuro sulla ribattuta spedendo incredibilmente il pallone a lato. L'errore sotto porta del numero 8 locale costa caro ai pratesi perché al 28', dopo una buona opportunità per Bianchi, il Fucecchio riesce a sbloccare la contesa con una deviazione sottomisura di Doni, che raccoglie un traversone sul secondo palo e da due passi batte Cecchi per l'1-0 bianconero. La Zenith tenta di reagire e alla mezz'ora, dopo una bella iniziativa di Ammendola sull'out di sinistra, Corsi raccoglie il cross del compagno e di testa cerca il palo più lontano angolando però troppo e indirizzando il pallone sul fondo. È l'ultima occasione del primo tempo, che si chiude col Fucecchio in avanti grazie alla rete di Doni. Il secondo tempo però riparte su ritmi ancora più elevati e al primo affondo la Zenith riesce subito a centrare il pari. Su una punizione da posizione defilata, Ammendola cerca e trova sul secondo palo Braccesi, che invece di tirare rimette al centro per Maiolino che da due passi spinge il pallone in rete per l'1-1. La gioia dei padroni di casa dura poco, perché al 51' il Fucecchio si riporta in vantaggio: su una punizione dalla sinistra, Cecchi smanaccia in maniera maldestra il pallone che in un primo momento finisce sul palo poi, sulla respinta, arriva sui piedi di Masoni che non può far altro che insaccarlo in rete. Ancora una volta, però, la Zenith dimostra gran carattere e capacità di reagire alle difficoltà. Non c'è da stupirsi dunque che già al 56' Scardilli firmi il gol del 2-2 con un delizioso lob sull'uscita di Rocchi e sfruttando uno svarione della difesa fucecchiese. La Zenith continua ad attaccare, provando cavalcare l'onda emotiva del ritrovato pareggio. Al 60' Scardilli crea ancora lo scompiglio nella difesa ospite, entrando in contatto con un difensore avversario e reclamando un calcio di rigore su cui però l'arbitro non è d'accordo. Al 65' locali vicinissimi al vantaggio con un'azione personale di Braccesi che arriva al limite dell'area prima di scaricare una violenta conclusione che si stampa sulla traversa dopo l'intervento provvidenziale di Rocchi. Nel finale la partita è caratterizzata da continui ribaltamenti di fronte che però non portano a cambiare le sorti dell'incontro. L'ultimissimo brivido lo regala la Zenith, che in pieno recupero sfiora il colpaccio con il solito Scardilli che su cross di Bigeri manda a lato da posizione favorevole. Il Fucecchio si salva e porta a casa un punto comunque importante e che gli consente di mantenere la vetta solitaria in classifica.
Calciatoripiù
: nella Zenith Prato spicca la prova dell'ottimo Braccesi, pericolo costante per la difesa fucecchiese. Nel Fucecchio buone indicazioni da Cullhaj e Fejzaj, quest'ultimo molto attivo in fase d'attacco.





Gran bella partita fra il Fucecchio, squadra tra le favorite per la vittoria finale, e la Zenith Prato, due formazioni che non si sono risparmiate dandosi battaglia fino alla fine.
Lo spettacolo inizia subito al 3' con una grande occasione del n.7 Pulvirenti (fucecchio) che di testa mette fuori di poco. Al 23' e' questa volta lo Zenith che spreca una grande occasione, con Braccesi che colpisce il palo.
La partita è apertissima e al 25' ancora occasione goal sprecata dal Fucecchio con Bianchi che prova da fuori con la sfera che finisce di poco fuori.
Al 28' il Fucecchio passa in vantaggio grazie al suo numero 11 Doni che si trova tutto solo in area e sul secondo palo mette la palla dentro per i vantaggio bianconero. La Zenith non si perde d'animo e prima della fine del primo tempo tenta il pareggio con una bella azione di Maiolino che incoccia la punizione di Ammendola ma scaraventa fuori la palla di un soffio. Il primo tempo finisce quindi con il vantaggio del Fucecchio che non può certo abbassare la guardia contro una Zenith volitiva e intraprendente.
Al 4' della ripresa lo Zenith infatti agguanta il pareggio; punizione sulla sinistra di Ammendola per Braccesi sul lato opposto che crossa al centro per Maiolino che di testa non fallisce.
Neanche il tempo di riprendere il gioco da centrocampo e il Fucecchio al 5' riagguanta il vantaggio. Il n. 10 Masoni approfitta di un'indecisione del portiere Cecchi e mette dentro per il nuovo vantaggio ospite.
La reazione dello Zenith arriva immediata e al minuto successivo la partita è di nuovo in parità. Scardilli approfitta di un errore difensivo del Fucecchio e da fuori area con un pallonetto sorprende il portiere che era uscito fuori dai pali e mette dentro il gol del 2-2.
Prima della fine delle ostilità ancora due occasioni per lo Zenith con Braccesi che al 33' colpisce il secondo palo della partita a portiere battuto e al 40' con Scardilli che a pochi centimetri dalla porta di testa mette fuori; il fischio finale trova i ragazzi in campo esausti ma consci di aver dato tutto per un pareggio che alla fine può accontentare entrambe le squadre.


Commento di : campio