Campionando.it

Juniores Regionali GIR.F - Giornata n. 3

Antella 99-Mazzola Valdarbia 0-1

ANTELLA 99: Lenzi, Chelazzi, Bragetta, D Angelo, Picariello, Rossi, Cipriani, Liguori, Bandini, Baccani, Nocentini. A disp.: Magnolfi, Alpi, Sormani, Pinnacarta, Norfini, Landi, Celli, . All.: Merciai
MAZZOLA VALDARBIA: Bucciarelli, Giorgetti, Behari, Marchetti, Criscenti, De Iorio Fe., Orlando, Nasoni, Pacini, Tozzi Fer., Oliviero. A disp.: Caro, Farasin, Bianciardi, Borsi, Costantino, Martinelli, Caro, Barbetti. All.: Bari Marco
RETI: Giorgetti
Frena ancora l'Antella, riparte subito il Mazzola Valdarbia: lo scontro d'alta quota del girone F sorride ai senesi di Marco Bari, corsari (e autori di una bella partita) in casa della truppa di Paolo Merciai. Finisce 0-1, decide il gol di Giorgetti nel secondo tempo. Per il resto il match non ha offerto moltissime altre emozioni, le occasioni da gol da una parte e dall'altra si contano sulle dita di una mano. E pensare che la gara si era subito accesa in avvio: pronti-via e dopo pochi istanti l'Antella riesce infatti ad andare subito vicina al vantaggio. Da buona posizione Cipriani in sforbiciata non riesce a colpire bene il pallone, che va dunque sul fondo. Dopo questo spunto iniziale dei padroni di casa il match si concentra perlopiù a centrocampo: le due squadre si danno battaglia ma senza riuscire a creare grossi pericoli nel corso dei primi 45'. Soltanto a due dalla fine del primo tempo Behari fa sussultare la panchina ospite calciando fuori da dentro l'area piccola sugli sviluppi di un calcio di punizione. Poteva essere un'ottima occasione. Nel secondo tempo l'Antella riparte forte e prova a spingersi fin da subito in avanti; il Mazzola Valdarbia è bravo a contenere rischiando poco o niente e a colpire quando ne ha l'opportunità. Serve una giocata di Giorgetti per cambiare il volto di un match bloccatissimo. Il terzino ospite salta un paio di avversari, entra in area e conclude in porta trovando la respinta del portiere; il pallone viene recuperato da un difensore, ma ancora Giorgetti lo riprende e lo mette in rete per lo 0-1. L'Antella si riorganizza subito e prova subito a spingersi in avanti. Poco dopo Alpi entra in area e viene fermato: i padroni di casa reclamano il rigore per una trattenuta sul numero 13, il direttore di gara non ravvisa gli estremi per il penalty facendo proseguire l'azione. Sul fronte opposto il Mazzola Valdarbia sfiora il raddoppio con Costantino: la sua conclusione ravvicinata viene neutralizzata dal portiere con un buon intervento. Nel finale brivido per gli ospiti: è bravo Bucciarelli a opporsi su un insidioso calcio di punizione dal limite dell'area che trova anche una deviazione.
Calciatoripiù: D'Angelo, Bandini
(Antella); Giorgetti, Criscenti (Mazzola Vald.).

Asta-Castiglionese A.s.d. 1-1

ASTA: Bellini, Camarri, Pedani, Pignola, Prosperi, Brandini, Lippi, Rivituso, Arigo, Garzella, Girellini. A disp.: Pepi, Masini, Gorifredi, Pieri, Barucci, Gammella, Albanese, Imperatore, Dringoli. All.: Betti Samoele
CASTIGLIONESE A.S.D.: Salvietti, Mencacci, Barboncini, Casagni, Bianchetti, Amatucci, Gallastroni, Santiccioli, Capacci, Veltroni, Ceccherini. A disp.: Guerri, Pierozzi, Borri, Menci M., Tanganelli, Brocchi, Nanni, . All.: Nardin Tommaso
RETI: Arigo, Veltroni
La Castioglionese sfiora il blitz in casa dell'Asta: gli ospiti si fanno preferire nei primi 45', poi nel secondo tempo l'Asta entra in partita e il match decolla, proponendo continui ribaltamenti di fronte e due squadre a caccia della vittoria. Alla fine è però un giusto pareggio per 1-1 ad andare in archivio. Nei primi 45' come detto sono i ragazzi di Mecarelli a giocare meglio, creando pericoli alla porta di Bellini soprattutto con Capacci. Il risultato cambia in favore dei viola alla mezz'ora, quando Rivituso nel tentativo di rinviare colpisce al volto Gallastroni; l'arbitro indica il dischetto sul quale si porta Veltroni che non sbaglia, 0-1. La Castiglionese controlla la situazione ma l'Asta si fa vederecon Garzella, che serve Arigò il cui tiro impegna l'attento Salvietti. Nell'azione successiva sugli sviluppi di un corner si segnala un gol annullato ad Arigò in sospetto fuorigioco. L'ultimo spunto degno di nota del primo tempo è un colpo di testa di Pignola neutralizzato da Salvietti. Nella ripresa la gara riprende sulla falsariga del primo tempo, l'Asta continua a crescere all'interno della contesa ma la Castiglionese è sempre pericolosa, soprattutto con Capacci che crea scompiglio nella difesa locale. I padroni di casa si affidano alle iniziative di Camarri sulla destra, che fa salire la squadra, e ci provano con Arigò il cui tiro dalla distanza chiama in causa l'attento Salvietti. La rete del pari è nell'aria e arriva proprio grazie a uno spunto di Camarri che, raggiunto il fondo, crossa al centro dove si origina un batti e ribatti; Arigò interviene prima di tutti e firma l'uno a uno. Gli ospiti non ci stanno e serve un super intervento di Bellini per negare la gioia del raddoppio a Brocchi. L'ultima occasione della gara è per l'Asta: Camarri crossa per Barucci che da buona posizione non riesce a controllare il pallone e l'azione sfuma. Con questo ennesimo pareggio l'Asta smuove la sua classifica, mentre la Castiglionese si rammarica per i tre punti sfumati.

Chiusi-Arezzo F. Academy 1-2

RETI: Castrini, Rosadi, Giustini
Sembra aver ingranato la marcia giusta l'Arezzo F.A. di mister Magnanensi, che si ripete dopo l'ottimo successo interno con l'Antella facendo suo lo scontro diretto in casa del Chiusi. Finisce 1-2 una partita combattutissima dall'inizio alla fine, caratterizzata da un buon primo tempo ospite e da un'altrettanto positiva ripresa per i padroni di casa. Alla compagine di Castrini è mancata però la precisione sottoporta, i padroni di casa si devono mangiare le mani in un paio di occasioni, così come sono stati decisivi alcuni interventi di Bulgarelli, protagonista tra i pali. Il primo tempo come detto è favorevole all'Academy, nonostante subito due buone occasioni in avvio per la truppa di Castrini: prima Fastelli non riesce a colpire da posizione invitante, poco dopo Marku trova la parata di Bulgarelli. Gli amaranto prendono campo col passare dei minuti e riescono a portarsi in vantaggio con un tiro da fuori area di Rosadi. Poco dopo Giustini raddoppia sempre con una conclusione, davvero pregevole, dalla lunga distanza. La reazione del Chiusi si concretizza come detto tutta nel secondo tempo: subito in avvio Bologni colpisce la traversa, poi intorno al quarto d'ora il neoentrato Castrini in mischia riesce a dimezzare lo svantaggio trovando il colpo di testa vincente su un cross in mezzo. L'Arezzo F.A. si compatta e prova a rispondere con Rosadi e Colonna, ma è il Chiusi nei secondi 45' a costruire le occasioni migliori. I padroni di casa cercano con insistenza il pari, ma ancora un ottimo Bulgarelli dice di no a Castrini, Benucci e Bologni. Seppur con un po' di sofferenza, l'Arezzo F.A. riesce a condurre in porto la vittoria centrando tre punti d'oro in ottica salvezza. Il Chiusi infatti non riesce nel sorpasso e rimane al penultimo posto, mentre gli amaranto salgono a quota 15 scavalcando Asta e Foiano. Calciatorepiù: Bulgarelli (Arezzo F.A.).

Figline 1965-Giov. Grassina Belmonte 1-0

FIGLINE 1965: Simoni, Bianchi, Arelli, Bardazzi, Gjata, Grandi, Nety, Arnetoli, Gjata, Figueira Da Silva, Borrello. A disp.: Berlincioni, Gaschi, Stefanelli Naderi, Pilati, Borghi, Raspini, Natale, Ceccarini, Florea. All.: Nocentini Gianluca
GIOV. GRASSINA BELMONTE: Decani, Peraldo, Andrei C., Diku, Conti, Gori, Zampoli, Bianchi, Ara, Bonciani, Boschi. A disp.: Giordano, Nardi, Raddi, Bellatti, Azzolina, Catalano, Barbieri J., Modesti, Cecconi. All.: Sarappa Alfonso Fabio
RETI: Arnetoli
Con un gol lampo di Arnetoli, arrivato dopo trentadue secondi dal fischio d'inizio, il Figline batte il Belmonte e si conferma lassù in alto, a un solo punto dal Mazzola secondo in classifica. Pronti-via e il punteggio come detto cambia subito in avvio: direttamente dal calcio d'inizio, dopo uno scambio veloce, Arnetoli dalla trequarti scarta un avversario e con un sinistro a giro insacca il pallone sul primo palo. È subito 1-0 Figline. Passano pochi minuti e i gialloblù mancano di un soffio il raddoppio: Alessio Gjata colpisce il palo a tu per tu col portiere. Dopo un partenza sprint dei padroni di casa, col passare dei minuti gli ospiti riescono a prendere le misure ai forti avversari, guadagnando campo e giocando un ottimo primo tempo. Il Belmonte fa girare bene il pallone e costruisce perlomeno tre ottime occasioni per pareggiare la partita. È Ara ad andare più vicino all'1-1 in tre occasioni, una volta calciando addosso al portiere e in due casi concludendo di poco a lato. Nel secondo tempo il Figline riparte forte, desideroso di trovare il gol per chiudere definitivamente la partita, ma deve fare i conti con un Decani semplicemente strepitoso. Il portiere ospite si rende protagonista infatti di diversi miracoli permettendo al Belmonte di tenere aperta la sfida fino alla fine. Il primo grande intervento del numero uno ospite è su un calcio di punizione di Borrello riuscendo a togliere il pallone dall'incrocio dei pali. Poco prima di metà ripresa lo stesso Borrello si ripete dall'altezza del dischetto di rigore su assist di Nety: un altro intervento strepitoso di Decani nega il gol ai gialloblù. Il Belmonte prova a rispondere con il neoentrato Modesti (tiro a lato) ma appare un po' impreciso in avanti; nel frattempo rimane anche in dieci per il doppio giallo rimediato da Diku. Il Figline continua a spingere alla ricerca del 2-0, ma ancora il portiere è bravissimo su Nety e sul neoentrato Raspini. Il risultato rimane in bilico fino alla fine, ma la vittoria rimane saldamente in mano al Figline che continua la sua rincorsa in vetta.
Calciatoripiù: Decani
(Grass. Belmonte) è in assoluto il migliore dei ventidue in campo con i suoi interventi; nelle fila ospiti bene anche Gori . Nel Figline è decisivo il gol di Arnetoli .

Grassina-Foiano 3-1

GRASSINA: Bartoli, Bilardi, Pratesi, Galli, Falaschi, Bonechi, Rocchini, Iacovitti, Bambi, Gjana, Colasuono. A disp.: , Zucchini, Minischetti, Senthilkumar, . All.: Cellini Marco
FOIANO: Sanarelli, Billi, Nucci, Colombo, Angioli, Del Santo, Mancini, Fabianelli, Catalano, Carrano, Perju. A disp.: Scali, Bigozzi, Ciappetti, Gangi, Zulbeari, Prato, . All.:
RETI: Colasuono, Gjana, Colasuono, Catalano
Un altro tris rossoverde, il nono squillo stagionale e un primato sempre più solito. La capolista Grassina esulta tra le mura amiche al termine di una sfida che, nonostante le molte assenze, ha offerto a mister Cellini diverse certezze e tantissime note liete. A partire da chi ha avuto una chance dopo un periodo in cui aveva giocato meno e ha risposto alla grande. Finisce 3-1 per la capolista contro un Foiano quadrato e ben messo in campo, autore nel complesso di una buonissima prestazione. Fin dalle battute iniziali il Grassina prova a imporre il proprio ritmo al match, facendo girare bene il pallone e rendendosi subito pericoloso. La prima occasione è per Bambi: il suo tiro sfila a lato. Il Foiano non sta a guardare e costruisce tre buone occasioni in ripartenza: in una di queste è bravo Bartoli a opporsi sul tiro ravvicinato di Catalano, sul successivo angolo Fabianelli colpisce il palo. Anche Sanarelli si rende protagonista poco dopo, opponendosi su un'insidiosa conclusione locale. Poco dopo il quarto d'ora il Grassina passa in vantaggio: Colasuono vede e serve il taglio di Gjana, che di sinistro in diagonale trafigge il portiere da buona posizione. Dopo 10' ecco anche il raddoppio: il 2-0 lo firma Colasuono, che conclude una bella azione con un tiro in diagonale. Sempre nel primo tempo si annota anche un altro tentativo di Bambi deviato sul palo dal portiere. Nella ripresa il Foiano torna in campo desideroso di riaprire il match e tenta subito il tiro con Colombo: dopo una buona triangolazione il numero 4 amaranto conclude in area a fil di palo. Dopo un'altra chance, poco prima della mezz'ora gli ospiti riescono a dimezzare lo svantaggio: il neoentrato Prato conduce una buona azione sulla destra, tiene palla e poi la serve dalla parte opposta per Catalano, che realizza il 2-1. Sulle ali dell'entusiasmo il Foiano costruisce subito dopo un'altra buona occasione con Prato. Il Grassina non si scompone e cinque minuti dopo riporta a due le reti di vantaggio, fissando il punteggio sul definitivo 3-1: sugli sviluppi di un calcio d'angolo è ancora Colasuono a trovare il guizzo vincente sul primo palo. Il Foiano non si arrende e prova fino alla fine a rifarsi sotto, facendosi ancora pericoloso con Colombo e Catalano (bellissimo l'invito di Prato per il compagno): in entrambi i casi il portiere rossoverde dice di no. Il Grassina controlla bene il vantaggio e va ancora vicino al gol; viene anche annullata una rete a Minischetti per off-side.
Calciatoripiù
: nel Grassina spicca Colasuono , autore di due gol e un assist; nell'ottima prova del Foiano una menzione doverosa va a Carrano e al classe 2004 Perju , al debutto da titolare.

Rignanese-Colligiana 1-3

RIGNANESE: Baldoni, Rinaldi, Ranfagni, Mugnai, Pepi, Galletti, Andreaggi, Nenciarini, Caldini, Nidi, Giuffre. A disp.: Chiti, Baddi, Sansone V., Mini, Grassi, Sansone D., . All.: Rossi Alessandro
COLLIGIANA: Bacciottini, Corbinelli, Rossi, Bartalini, Finetti, Salvatori, Mateev, Baccani, Berti, Nasca, Soldi. A disp.: Terrosi, Pianigiani, Peculi, Cellesi, Cornacchia, Polidori, Becchi, . All.:
RETI: Giuffre, Baccani, Berti, Nasca
Una giovanissima ma positiva Rignanese, con due classe 2005 titolari (Baldoni e Rinaldi) e quattro in panchina (poi entrati nel corso del secondo tempo), cede il passo alla Colligiana: i biancorossi passano per 3-1 in casa dei biancoverdi e operano il sorpasso in classifica. A dispetto della giovane età della squadra e del punteggio finale, la Rignanese ha giocato una buona partita, approcciando bene al match. Dall'altra parte la Colligiana ha aumentato subito i ritmi riuscendo a portarsi ben presto sul doppio vantaggio: lanciato in verticale, Baccani vince un rimpallo e sblocca la partita battendo il portiere in uscita. Poco dopo Nasca infila lo 0-2 insaccando a tu per tu col portiere. È un micidiale uno-due ospite. La Rignanese non si abbatte e prova subito a scuotersi, riuscendo ad accorciare le distanze prima della fine del primo tempo: approfittando anche di un errore ospite, Giuffrè batte Bacciottini in pallonetto. Spinti dal gol dell'1-2, i padroni di casa sfiorano anche il pari nel finale di frazione: dopo una bella combinazione tra Caldini e Giuffrè, Andreaggi tenta il tiro trovando la pronta opposizione del portiere. Nella ripresa la sfida non offre grandissime occasioni in avvio: la Colligiana controlla bene il vantaggio (si annotano soltanto un paio di mischie per i padroni di casa) e chiude la partita intorno al 70' con un tiro dal limite dell'area di Berti. Tre gol, ma non solo: nel secondo tempo si annotano anche una conclusione del neoentrato Cornacchia e la traversa centrata da Mateev. Grazie a questo successo la Colligiana sale a quota 20 in classifica, scavalcando proprio la Rignanese al settimo posto.
Calciatoripiù
: nell'ottima prova della Colligiana spiccano i tre marcatori Baccani, Nasca e Berti , oltre a Finetti .