Campionando.it

Juniores Regionali GIR.G - Giornata n. 1

Atletico Etruria-Castiglioncello 2-2

RETI: Sant, Albano, Orlandini, Grillo
ATLETICO ETRURIA: Rossi, Rocca, Menichetti, Giusti, Pizzi, Sant, Albano, Bucchioni, Mauriello, Onida, Bottoni. A disp.: Liuzzo, Daiu, Belfiore, Pini, Polidoro, Piccolo, Ghilardi, Ponzolini, Travali. All.: Maurizio Pizzi.
CASTIGLIONCELLO: Marchio, Vadi, Cecconi, Grillo, Andrisani, Cerbai, Cafiero, Leoncini, Orlandini, Balducci, Costalli. A disp.: Baldini, Coppini, Causarano, Benvenuti, Provinciali, Cerretini, Dell'Agnello, Bardi, Cortesi. All.: Mirko Rossi.

ARBITRO: Dore di Pisa

RETI: 5' Grillo, 15' Sant, 56' Albano, 62' Orlandini.

NOTE: espulso Ponzolini (67').


È vero, era finito sotto; però alla fine forse si maledice di più il Castiglioncello che non sfrutta un quarto di gara in superiorità numerica e non riesce a battere l'Atletico Etruria. Le quattro reti complessive si dividono simmetricamente nei due tempi: avanti il Castiglioncello e pari l'Etruria in avvio, avanti l'Etruria e pari il Castiglioncello nella ripresa. La gara si accende già al 5', quando sull'angolo di Leoncini succede un po' di tutto: Cerbai colpisce di testa, da zero metri Grillo accompagna il pallone in porta. Ma il vantaggio ospite dura una decina di minuti: la punizione laterale di Bucchioni pesca a centro area Sant che anticipa la difesa e devia in porta. Il primo tempo regala un'altra occasione per parte: Marchio devia in angolo una punizione velenosa di Bucchioni (20'), Rossi fa lo stesso sul tiro secco di Balducci che si era ben liberato in dribbling. Così l'1-1 si trascina all'intervallo, dopo il quale lascia spazio al vantaggio locale: il Castiglioncello esce male da una mischia dopo un angolo, Sant calamita il pallone ai venticinque metri e lo appoggia ad Albano che di prima manda il suo destro a giro a spengersi sotto l'incrocio. Ma a spezzare i sogni autunnali dell'Atletico Etruria ci pensa una leggerezza della difesa che gestisce male il pallone e di fatto libera Orlandini davanti a Rossi: 2-2 e nuovo pari dopo neppure 5'. Il Castiglioncello cresce e comincia a confidare nel controsorpasso quando Ponzolini lascia i suoi in dieci per 25'; la pressione crescente però non produce grandi occasioni fino allo scadere, quando Cerretini si fa trovare pronto sul pallone messo dentro da Dell'Agnello ma dal dischetto calcia un metro sopra la traversa.
Calciatoripiù: Albano
(Atletico Etruria), Grillo, che torna come mai avrebbe sognato dopo tre anni di stop, e Orlandini (Castiglioncello).

Atletico Piombino-Armando Picchi 1-1

RETI: Paini, Giusti
ATLETICO PIOMBINO: Neri, Villani Marco, Villani Matteo, Tomarchio, Brizi, Ferrari, Spagnesi, Barchi, Politi, Cavaglioni, Paini. A disp.: Gasperini, Geri, Patara, Nizar, Giacomini, Sottile, Bardi, Battaglini. All.: Mirko Serena.
ARMANDO PICCHI: Catelli, Carnieri, Bibolino, Giusti A., Polese, Lusito, Sensi, Diaz, Giusti N., Loizzo, Tocchini. A disp.: Graziosi, Giudice, Marchini, Vestri, Gargini, Meta, Castello. All.: Dario Giachini.

ARBITRO: Giorgio Rossetti di Piombino.

RETI: 40' Giusti N., 50' Paini.


Un punticino a testa per Atletico Piombino e Armando Picchi nel derby che ha segnato il debutto stagionale delle due squadre. Un buon punto per la formazione locale di mister Mirko Serena, che può ritenersi soddisfatto della prestazione e della tenuta atletica mostrata dai suoi contro un avversario ormai abituato alla dimensione regionale. Qualche rammarico in più per l'Armando Picchi, che non ha saputo conservare il gol di vantaggio maturato a fine primo tempo. Nella prima frazione di gioco parte subito forte la formazione di mister Dario Giachini, che mette subito in difficoltà l'Atletico Piombino con un pressing alto e asfissiante. Nonostante il gran caldo, l'Armando Picchi mostra una tenuta atletica invidiabile e dopo il primo quarto d'ora senza grossi sussulti comincia anche a farsi vedere dalle parti di Neri. La prima occasione per gli ospiti è opera di Giusti, che al termine di una buona trama corale viene servito a centro area ma col destro spedisce il pallone alto sopra la traversa. Il Picchi attacca, mentre l'Atletico Piombino capisce il momento di difficoltà e si chiude a riccio in difesa. Intorno alla mezz'ora altra chance per gli ospiti che si riaffacciano in avanti con Loizzo, che è lesto ad avventarsi sulla respinta di Neri sul tiro di Giusti N. ma non abbastanza per poter concludere in tap-in. Sono comunque le prove generali del vantaggio ospite che arriva al 40' grazie allo scatenato Giusti N., che da distanza ravvicinata supera l'estremo difensore locale con un colpo di testa che vale l'1-0 amaranto. L'Atletico Piombino, dopo un primo tempo con qualche difficoltà di troppo, reagisce da squadra matura e già prima dell'intervallo prima reclama per potenziale fallo da rigore di Bibolino, poi va vicina al pari sulla prima vera azione offensiva della propria partita, non finalizzata da Politi. Nel secondo tempo, però, la gara prende una piega inaspettata. L'Atletico Piombino, infatti, rientra in campo con un piglio ben diverso rispetto ai primi 45' e già al 50' rimette i conti in parità. Su un'azione condotta per vie centrali, Paini è scaltro nel seguire la manovra e nell'avventarsi su una respinta non perfetta di Catelli, indirizzando il pallone in fondo al sacco per l'immediato 1-1. La formazione locale prende coraggio e comincia a mettere nel mirino il controsorpasso. Prima Cavaglioni con un colpo di testa di poco alto sopra la traversa, poi Barchi con un tiro ravvicinato mettono i brividi a Catelli che si salva con l'aiuto della propria retroguardia. Il caldo comincia a farsi sentire e ad incidere inevitabilmente sulla prestazione dei 22 in campo. Nonostante ciò, l'Atletico Piombino ha il merito di finire in crescendo la gara, pur senza costruire altre occasioni clamorose. Nel finale proteste anche per l'Armando Picchi per un dubbio intervento in area ai danni di Lusito ma l'arbitro lascia correre esattamente come successo nei primi 45' a parti invertite. Il risultato rimane dunque inchiodato sull'1-1 e al triplice fischio le due squadre rientrano in campo stanche ma soddisfatte del punto conquistato e soprattutto di quanto mostrato nei 90'.
Calciatoripiù
: nell'Atletico Piombino da sottolineare la prova di tutto il collettivo, con nota di merito per l'autore del gol del pari Paini. Nell'Armando Picchi Carnieri e Diaz risultano i più brillanti.

Pisa Ovest-Venturina 1-4

PISA OVEST: FARNESI, BOSCHETTI, RASPINI, MERLOTTO, SARDELLI, LOTTI, GRANCHI, MALASONA, BUCCI, MARROCCO, SPITALE. A disp.: FABBRI, CAMPANILE, PEPI, GORI, SANTUCCI, TAHIRI, . All.:
VENTURINA: Campai, Bundone, BARTOLINI, Bertini, Cavicchi, Battaglini L., Topi, Bucciantini, Presta, Canapini, Matacera. A disp.: Cacialli, Toninelli, Vita, Mansani, Lodovici, Rovini, . All.: Busdraghi Dario
RETI: Fiorini, Canapini, Vita, Canapini, Bucciantini
PISA OVEST: Farnesi, Boschetti, Raspini, Merlotto, Sardelli, Lotti, Granchi, Malasoma, Bucci, Marrocco, Spitale. A disp.: Fabbri, Campanile, Pepi, Gori, Santucci, Tahiri. All.: Massimo Luperini.
VENTURINA: Campai, Bundone, Bartolini, Bertini, Cavicchi, Battaglini, Topi, Bucciantini, Presta, Canapini, Matacera. A disp.: Cacialli, Toninelli, Vita, Mansani, Lodovici, Rovini. All.: Dario Busdraghi.

ARBITRO: Borzillieri di Lucca

RETI: Canapini 2, Marrocco rig., Bucciantini, Vita.


Tra le mezze illusioni, o poco più: si colloca qui il rigore di Marrocco che aveva permesso al Pisa Ovest di rimediare l'iniziale svantaggio. Ma il Venturina è forte, troppo più forte e nel giro di niente si riprende ciò che sembrava avesse smarrito: il successo, certo, ma anche la consapevolezza che in questa stagione potrà essere tra le protagoniste. Per quale obiettivo si vedrà; intanto c'è la doppia soddisfazione di un successo in trasferta e di un attacco già fenomenale. L'incontro si sblocca presto grazie al duetto tra Presta e Canapini che, servito in profondità dal pallone di ritorno, punta Farnesi e lo batte incrociando il destro nell'angolo lontano. Ma è solo l'inizio del racconto, che prosegue col pari quasi immediato del Pisa Ovest: niente spalla, per Borzillieri il traversone di Raspini sbatte sul braccio di Bertini. E dal dischetto Marrocco fulmina Campai. Ma il pari dura poco, giusto il tempo che al Venturina serve per conquistare un altro angolo: Topi crossa al centro, Bucciantini anticipa tutti e in torsione raddoppia. E la gara gira sul doppio episodio di fine primo tempo: Campai vola a togliere di porta la punizione di Marrocco, niente può invece Farnesi sul mancino di Canapini servito a sinistra dal lungo cross di Mansani. L'1-3 fa piangere il Pisa Ovest, consapevole che rimontare due reti a un Venturina così è pressoché infattibile; e dunque nel secondo tempo accade meno, a parte l'1-4 di Vita che catapultandosi sul pallone profondo di Topi intervalla così il lungo possesso dei suoi.
Calciatoripiù: Bertini, Bucciantini
(Venturina).

Stella Rossa-Forcoli Valdera 2-1

STELLA ROSSA: Bellone, Bettarini, Bellofatto, Susini, Mazzantini, Brotini, Pallesi, Mehja, Ndao, Meta, Arzilli. A disp.: Masha.hixha, Loi, Calissi, Farruku, Kusi, Cardella, Aribi, Lleja. All.:
FORCOLI VALDERA: Romano, REXHEPAJ, Bottoni, BRACCI, POSARELLI, Bonicoli, Monti, BIONDI, MARINARI, Telleschi, ZACCARIA. A disp.: GLIATTA, FERRERA, PANTANI, DI BENEDETTO, CIUMMEI, RAGONI, DE SIMONE, . All.:
RETI: Arzilli, Mehja, Ragoni
STELLA ROSSA: Bellone, Bettarini, Bellofatto, Susini, Mazzantini, Brotini, Pallesi, Mehja, Ndao, Meta, Arzilli. A disp.: Masha, Xhixha, Loi, Calissi, Farruku, Kusi, Cardella, Aribi, Lleja. All.: Alessandro Cinci.
FORCOLI VALDERA: Romano, Rexhepaj, Bottoni, Bracci, Posarelli, Bonicoli, Monti, Biondi, Marinari, Telleschi, Zaccaria. A disp.: Gliatta, Ferrera, Pantani, Di Benedetto, Ciummei, Ragoni, De Simone. All.: Matteo Citi.

ARBITRO: Martinelli di Lucca

RETI: 22' Arzilli, 73' Ragoni, 85' Mehja.


Seppur bruttino era riuscito a pareggiare; poi il Forcoli rimane immobile a guardare la giocata di Mehja sulla luuuuunga punizione di Brotini e viene via da Castelfranco con zero punti e tanti interrogativi. Vince infatti la Stella Rossa, avanti per prima a metà primo tempo: Ndao pulisce una ripartenza verticale e premia la penetrazione centrale di Arzilli che salta Romano in uscita e appoggia in porta. Impalpabile fino a quel momento, il Forcoli è costretto a uscire e per far paura agli avversari si affida alle teorie balistiche di Marinari: tiro da fuori di poco sopra la traversa. Si vede qualcosa (no, non più di qualcosa: c'è tempo, ci sarà tempo) di più nella ripresa, perché il Forcoli alza il ritmo e pur senza creare granché fino al 70' comincia a schiacciare la Stella Rossa nella sua trequarti. Poi d'un tratto ecco il pari: lo segna Ragoni, a risolvere una mischia sotto la porta rossoblù. Citi ci crede, perché il Forcoli cresce e crea tre occasioni autentiche per ribaltare la gara: Zaccaria però calcia a lato quando Bellone sembrava ormai arreso; stessa sorte per il colpo di testa di Bonicoli; e la punizione di Marinari si spegne trenta centimetri sopra l'incrocio. E così d'improvviso i tre punti se li prende la Stella Rossa: Romano valuta male la punizione di Brotini e rimane a metà strada favorendo l'inserimento di Mehja che con una volée mancina firma il 2-1 finale.
Calciatoripiù: Brotini, Mehja
(Stella Rossa).

Bellaria Cappuccini-Fratres Perignano 1-3

BELLARIA CAPPUCCINI: Cervelli, Fiorentini, Bullari, Sormani, Bonocore, Tempestini, Bernacchi, Barsotti, Arcolini, Bettarini, Casale. A disp.: Ribechini, Gesa, Marianelli, Giunti, Panicucci, Paolicchi, Bertini, . All.: Giacomelli Dario
FRATRES PERIGNANO: Borghini, Bullari, Nigi, Pardini, Lelli, Pennini, Langella, Magozzi, Balducci, Filippeschi, Silvestri. A disp.: Menicagli, Benedini, Benedetti, Biasci, Arcenni, Passoni, Lazzarini, Gianfranchi. All.: Bargigli Fabio
RETI: Bernacchi, Pennini, Balducci, Filippeschi
BELLARIA CAPPUCCINI: Cervelli, Fiorentini, Bullari, Sormani, Bonocore, Tempestini M., Bernacchi, Barsotti, Arcolini, Bettarini, Casale. A disp.: Ribechini, Gesa, Marianelli, Giunti, Panicucci, Paolicchi, Bertini. All.: Dario Giacomelli.
FRATRES PERIGNANO: Borghini, Bullari, Nigi, Pardini, Lelli, Pennini, Langella, Magozzi, Balducci, Filippeschi, Silvestri. A disp.: Menicagli, Benedini, Benedetti, Biasci, Arcenni, Passoni, Lazzarini, Gianfranchi. All.: Fabio Bargigli.

ARBITRO: Tofacchi di Livorno.

RETI: 12' Flippeschi, 18' Bernacchi, 32' Balducci, 60' Pennini.


Al tramonto della prima giornata - il match si gioca dopo la conclusione di tutte le altre gare - il Fratres Perignano accende la luce e illumina i primi metri di strada in classifica davanti a sé: sono tre punti pesanti quelli che i ragazzi di Bargigli strappano sul difficile campo della Bellaria, al termine di una gara piacevole e intensa, con poche pause e diverse emozioni al suo interno. Si parte con un iniziale equilibrio, una fase in cui il Perignano prova a imporre il suo gioco mentre la Bellaria difende compatta intasando gli spazi e agendo di rimessa. Una rete è però nell'aria fin dall'avvio e atterra sul campo di Pontedera al 12': gli ospiti recuperano palla sulla trequarti e innescano la corsa in profondità di Filippeschi che, giunto al limite dell'area, piazza il pallone in rete con un tiro angolatissimo. La gara si infiamma e al 18' ecco il pari dei padroni di casa. È Bernacchi a impattare il risultato, con una conclusione precisa e potente da distanza ravvicinata sugli sviluppi di un'azione che lo porta al tiro da ottima posizione. Al riposo però si va sul parziale di 1-2, con il Fratres Perignano dunque di nuovo avanti: 32', gli ospiti battono una rimessa laterale e servono in area Balducci che, dopo aver protetto egregiamente il pallone nel traffico, disorienta il diretto avversario e il portiere e insacca facilmente. La Bellaria organizza la sua reazione nella ripresa, ma il secondo tempo si apre con una lunga fase di gioco in cui il pallone stazione spesso fra le due trequarti, conteso dai due reparti mediani avversari che esprimono qualità a tratti e molta intensità. Un nuovo punto di svolta si materializza quando, un corner dalla destra ben battuto da Pennini, premia l'inserimento offensivo e il movimento sottoporta di capitan Pennini che firma il punto dell'uno a tre. Da qui in poi i verdeblù locali cercano ancora la via del gol che riduca il passivo e li rimetta in corsa, ma il Perignano amministra al meglio energie e risultato, che non cambia più fino al triplice fischio.


Calciatoripiù:
Pennini, Pardini e Balducci (Fratres Perignano); Bullari (Bellaria Cappuccini).