Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.Elite - Giornata n. 16

Arezzo-Affrico 1-2

AREZZO: borghini, Fiacchini, Scatizzi, Lanini, Canapini, Gherghina, Rossi, Lucchini, Fratini, Minocci, Ferretti. A disp.: rossi, Sestini, Biagioli, minocci Mattia, Cavaletta, Paglicci, Nugnes, . All.: Tuzzi Andrea
AFFRICO: Lombardi, Agosti, Bonfanti, Nutini, Amantea, iania, Nunziati, Silvestri, Piccioli, Vaggioli, Ala. A disp.: Donatti, Agnoloni, Cerasi Abbatecola, De Angelis, Pratesi, Vezzani, Balducci, La Greca. All.: Bambi Lorenzo
RETI: Minocci, Piccioli, Autorete
AREZZO: Borghini, Fiacchini, Scatizzi, Lanini, Canapini, Gherghina, Rossi L., Lucchini, Fratini, Minocci E., Farsetti. A disp.: Rossi T., Sestini, Biagioli, Minocci M., Cavaletta, Paglicci, Nugnes. All.: Andrea Tuzzi.
AFFRICO: Lombardi, Agosti, Bonfanti, Nutini, Amantea, Iania, Nunziati, Silvestri, Piccioli, Vaggioli, Ala. A disp.: Donati, Agnoloni, Cerasi, De Angelis, Pratesi, Vezzani, Balducci, La Greca. All.: Lorenzo Bambi.
ARBITRO: Leandri di Arezzo.
RETI: 2' Piccioli, 16' Minocci E., 28' aut.Rossi.


AREZZO: Borghini, Fiacchini, Scatizzi, Lanini, Canapini, Gherghina, Rossi L., Lucchini, Fratini, Minocci E., Farsetti. A disp.: Rossi T., Sestini, Biagioli, Minocci M., Cavaletta, Paglicci, Nugnes. All.: Andrea Tuzzi.
AFFRICO: Lombardi, Agosti, Bonfanti, Nutini, Amantea, Iania, Nunziati, Silvestri, Piccioli, Vaggioli, Ala. A disp.: Donati, Agnoloni, Cerasi, De Angelis, Pratesi, Vezzani, Balducci, La Greca. All.: Lorenzo Bambi.
ARBITRO: Leandri di Arezzo.
RETI: 2' Piccioli, 16' Minocci E., 28' aut.Rossi.



L'Affrico supera la prova del nove e nell'ultima partita del 2022 lancia forte la sua candidatura per il titolo. I biancazzurri vincono ad Arezzo facendo un favore in primis a loro stessi - ora a solo un punto dal secondo posto occupato proprio dagli aretini - e in seconda battuta al Tau, che vincendo con la Sangiovannese ha portato a quattro punti il suo distacco sulla prima inseguitrice (lo stesso Arezzo). In una partita tosta, disputata su un campo allentato, le prime battute di gioco vedono l'Affrico portarsi avanti al primo affondo. Dopo soli 2', infatti, Piccioli prende d'infilata la difesa amaranto per poi superare Borghini con una conclusione sotto il sette per l'immediato 0-1. L'Arezzo accusa il colpo e le ripartenze dell'Affrico continuano a mettere in seria apprensione una retroguardia amaranto apparsa inizialmente spaesata. La situazione migliora quando i palleggiatori aretini cominciano a salire in cattedra. Su tutti il solito, straordinario Ettore Minocci, che al 16' si inventa dal nulla il gol dell'1-1 con un mancino dal limite su cui Lombardi non può intervenire. L'Affrico ha il merito di non farsi intimorire dal ritorno dell'Arezzo e, in almeno due occasioni Piccioli sfiora il nuovo vantaggio. Gli ospiti però insistono e al 28' meritatamente in vantaggio. Su una ripartenza dalla corsia di sinistra, il pallone viene messo teso a centro area dove Rossi, nel tentativo di sventare la minaccia, insacca alle spalle di Borghini segnando il più classico degli autogol. L'ultimo brivido del primo tempo lo regala sempre l'Affrico, che in contropiede sfiora il tris con un palo colpito da Ala. Nel secondo tempo la partita si incanala fin da subito sui binari dell'equilibrio, con ambedue le squadre che si danno principalmente battaglia sulla linea mediana. L'Arezzo reclama per un paio di decisioni arbitrali, mentre l'Affrico tenta di sfruttare i corridoi lasciati scoperti dalla difesa biancazzurra per chiudere la contesa. Ala e compagni, però, mancano il k.o in un paio di occasioni, mancando di precisione davanti a Barghini. L'Arezzo, dal canto suo, ci prova fino all'ultimo ma anche le ultime occasioni griffate Minocci E. e Fratini si perdono sul fondo e al triplice fischio è l'Affrico ad esultare per tre punti pesantissimi che danno senz'altro una notevole infusione di fiducia in vista della seconda parte di stagione.
Calciatoripiù
: nell'Affrico Amantea comanda la difesa oscurando gli attaccanti aretini, Nutini giostra una quantità infinita di palloni a centrocampo e Piccioli , gol a parte, è un pericolo costante per la difesa aretina.

Armando Picchi-Cattolica Virtus 1-0

ARMANDO PICCHI: Martino, Lucido, Lega, Amedei, Barile, Di Piazza, Cecchi, Bulleri, Monaco, Cerri, Falleni. A disp.: Lenzi, Pirone, Buonomo, scardino, Persico, bettini, Mazzantini, Sarri, Adorni Pallini. All.: Castellani Massimiliano
CATTOLICA VIRTUS: Giuliano, Vaggi, Cercel, Rossi, Tema, Agnorelli, Bindi, Fei, Selvi, Marzano, Mori. A disp.: Lekaj, Frangini, Bendoni D., Fratini, Malpassi, Valleri, Acciai, Bendoni C.. All.: Alla Mirko
RETI: Lega
ARMANDO PICCHI: Martino, Lucido, Lega, Amedei, Barile, Di Piazza, Cecchi, Bulleri, Monaco, Cerri, Falleni. A disp.: Lenzi, Pirone, Buonomo, Scardino, Persico, Bettini, Mazzantini, Sarri, Adorni. All.: Matteo Brisciani.CATTOLICA VIRTUS: Giuliano, Vaggi, Cercel, Rossi, Tema, Agnorelli, Bindi, Fei, Selvi, Marzano, Mori. A disp.: Lekaj, Frangini, Bendoni D., Fratini, Malpassi, Valleri, Acciai, Bendoni C.. All.: Mirko Alla.
ARBITRO: Lossi di Viareggio.
RETI: 55' Lega.


ARMANDO PICCHI: Martino, Lucido, Lega, Amedei, Barile, Di Piazza, Cecchi, Bulleri, Monaco, Cerri, Falleni. A disp.: Lenzi, Pirone, Buonomo, Scardino, Persico, Bettini, Mazzantini, Sarri, Adorni. All.: Matteo Brisciani.
CATTOLICA VIRTUS: Giuliano, Vaggi, Cercel, Rossi, Tema, Agnorelli, Bindi, Fei, Selvi, Marzano, Mori. A disp.: Lekaj, Frangini, Bendoni D., Fratini, Malpassi, Valleri, Acciai, Bendoni C.. All.: Mirko Alla.
ARBITRO: Lossi di Viareggio.
RETI: 55' Lega.



Si interrompe sul più bello la striscia inaugurata qualche settimana fa dalla Cattolica Virtus, che inciampa a sorpresa sul campo di un encomiabile Armando Picchi. Grazie alla rete decisiva di Lega, i livornesi chiudono l'anno con un successo prestigioso e, per la prima volta da inizio anno, escono dalla zona calda della classifica. Meritato il successo dei ragazzi di Brisciani, che hanno saputo soffrire riuscendo a colpire nel finale quando lo 0-0 sembrava ormai prendere corpo. Nella prima frazione di gioco, la Cattolica Virtus prova subito a prendere possesso della metà campo labronica. In realtà, però, non si registrano occasioni degne di nota fino al tramonto della prima frazione quando i giallorossi vanno a centimetri dal vantaggio. Un rapido capovolgimento di fronte consente a Marzano di ritrovarsi solo a tu per tu con Martino: la conclusione del numero 10 viene solamente sporcata dall'estremo difensore amaranto ma sulla linea c'è Di Piazza a deviare sul palo sfoderando un salvataggio che si rivelerà decisivo. È l'ultimo (e unico) brivido di un primo tempo avaro di emozioni e che si chiude con un eloquente 0-0. Nella ripresa non si registrano grossi stravolgimenti, anche se l'Armando Picchi rientra in campo con un atteggiamento più propositivo rispetto ai primi 35'. Questo costringe la Cattolica a prestare maggior attenzione a concedere spazio alle ripartenze degli attaccanti di casa. La prima occasione della ripresa, però, è ancora di marca Cattolica con il solito Marzano che si mette in proprio per poi tentare una conclusione su cui Martino si disimpegna alla perfezione. I giallorossi faticano però ad attaccare con continuità, consentendo al Picchi di proiettarsi a sua volta in avanti. Su una delle rapide ripartenze amaranto, arriva il gol che decide la partita. Al 55', su un fallo laterale battuto da Scardino (al debutto stagionale), Monaco riceve palla e, liberatosi della marcatura del diretto avversario, crossa a centro area dove di gran carriera arriva Lega che col mancino la mette dentro per l'1-0. Con un gol da recuperare e appena 15' rimasti sul cronometro, la Cattolica Virtus tenta il tutto per tutto, continuando però a peccare di precisione negli ultimi trenta metri. L'ultima occasione, però, è ancora di marca Picchi con la traversa colpita da Bulleri che a tempo scaduto avrebbe potuto dare proporzioni ancora maggiori al meritato successo dei ragazzi di Brisciani.
Calciatoripiù
: nell'Armando Picchi Di Piazza si conferma perno eccezionale della difesa, ma anche Cerri si merita una menzione particolare per aver fatto ammattire la difesa avversaria.

Capezzano Pianore-Lastrigiana 1-1

CAPEZZANO PIANORE: carassiti, Masala, Sbrana, Manfredi, Palagi, Milli, Bianchi, Fasano, Lucchesi, Di Ciolo, ouadjaout. A disp.: Domenici, Dettori, Checchi, farina, Poli, Ricciotti, Di Luca, Fambrini, Lombardi. All.: Peselli Gianluca
LASTRIGIANA: Hancu, Municchi, Rotolo, maxharri, Casamonti, Torniai, Bini, Caparrini, bitossi, polli, dimasi. A disp.: Bambini, Conti, Curri, manescalchi, Squitieri, ringressi, Semeraro, Michelozzi, Gracci. All.: Mollica Giovanni
RETI: Bianchi, Municchi
CAPEZZANO: Carassiti, Masala, Sbrana, Manfredi, Palagi, Milli, Bianchi, Fasano, Lucchesi, Di Ciolo, Ouadjaout. A disp.: Domenici, Dettori, Checchi, Farina, Poli, Ricciotti, Di Luca, Fambrini, Lombardi. All.: Gianluca Peselli. LASTRIGIANA: Hancu, Municchi, Rotolo, Maxharri, Casamonti, Torniai, Bini, Caparrini, Bitossi, Polli, Dimasi. A disp.: Bambini, Conti, Curri, Manescalchi, Squitieri, Ringressi, Semeraro, Michelozzi, Gracci. All.: Gianni Gonnelli.
ARBITRO: De Vincenti di Carrara.
RETI: 65' Municchi, 72' Bianchi.


CAPEZZANO: Carassiti, Masala, Sbrana, Manfredi, Palagi, Milli, Bianchi, Fasano, Lucchesi, Di Ciolo, Ouadjaout. A disp.: Domenici, Dettori, Checchi, Farina, Poli, Ricciotti, Di Luca, Fambrini, Lombardi. All.: Gianluca Peselli.
LASTRIGIANA: Hancu, Municchi, Rotolo, Maxharri, Casamonti, Torniai, Bini, Caparrini, Bitossi, Polli, Dimasi. A disp.: Bambini, Conti, Curri, Manescalchi, Squitieri, Ringressi, Semeraro, Michelozzi, Gracci. All.: Gianni Gonnelli.
ARBITRO: De Vincenti di Carrara.
RETI: 65' Municchi, 72' Bianchi.



La Lastrigiana ferma sul pareggio il Capezzano, ottenendo un buon punto in terra versiliese nell'ultima uscita del 2022. Nel primo tempo i biancorossi di mister Gonnelli fanno capire subito le proprie intenzioni, mettendo subito sotto pressione i padroni di casa con un pressing asfissiante e senza soluzione di continuità. Tra le fila ospiti, gli innesti di Dimasi e Bitossi, arrivati in questa sessione di marcato, danno maggior vivacità alla manovra offensiva biancorossa e in un paio di occasioni entrambi si rendono pericolosi dalle parti di Carassiti. Dall'altro lato, dopo una prima parte di gara in salita, il Capezzano prova ad organizzare la controffensiva affidandosi principalmente agli spunti di Di Ciolo e Lucchesi, ben controllati da una difesa biancorossa in cui Maxharri e Torniai giganteggiano e mettono il sigillo allo 0-0 su cui si chiude la prima frazione. Nel secondo tempo il Capezzano prova a prendere subito in mano la partita, confezionando subito un'occasione nitida con Di Luca che, appena entrato, si divora il gol del vantaggio a tu per tu con Hancu, che col viso mura la conclusione dell'attaccante versiliese. I padroni di casa provano a prendere coraggio, andando al tiro in più occasioni con Fasano, Milli e Di Ciolo ma senza inquadrare lo specchio della porta. Nel momento migliore del Capezzano, però, la Lastrigiana trova quello che sembra il guizzo vincente: a 5' dalla fine, infatti, Municchi parte dalla propria metà campo e al termine di un assolo ‘maradoniano' piazza il pallone all'angolino con una stoccata mancina che non lascia scampo a Carassiti. Sulle ali dell'entusiasmo, la Lastrigiana continua ad attaccare, andando anche vicino al 2-0 con Gracci. Il numero 20 biancorosso, però, calcia a lato da buona posizione e sul ribaltamento di fronte, nell'ultima azione della partita, Bianchi firma l'1-1 sfruttando una disattenzione (l'unica di una partita altrimenti perfetta) della difesa ospite.
Calciatoripiù
: nel Capezzano importante il ritorno di Di Luca , che dopo tanti mesi di assenza rientra col piglio giusto in campo e nel 2023 potrà essere un acquisto in più per l'attacco dei versiliesi. Nella Lastrigiana Municchi è superlativo in difesa e si toglie pure la soddisfazione di segnare un gol di rara belleza. Ottimi anche Bini , costretto poi ad uscire per infortunio, e Bitossi , autore di un debutto positivo con la maglia biancorossa.

Sporting Cecina-Maliseti Seano 3-1

SPORTING CECINA: Bendinelli, Panichi, Bartolini, D Angelo, Camerini, Turtur, Loi, Paladini, Dardar Y., Mainardi, Tognetti An.. A disp.: Roventini, Pistolesi, Lani L., Dardar E., Nista, Zazzeri, Paoletti, Tognetti Al. . All.: Viterbo Fabio
MALISETI SEANO: tartoli, Fattori, Mastrolia, Innocenti, Prota, Osmenaj, Galantucci, Rrapaj, Sciarabba, Biscardi, Bonezzi. A disp.: , Curcetti, Dedeli, Gori, Luconi, Mucaj, Tronci, . All.: Bartolini Andrea
RETI: Tognetti Al., Panichi, Loi, Biscardi
SPORTING CECINA: Bendinelli, Panichi, Bartolini, Dangelo, Camerini, Turtur, Loi, Paladini, Dardar Y., Mainardi, Tognetti An.. A disp.: Roventini, Pistolesi, Lani, Dardar E., Nista, Zazzeri, Paoletti, Tognetti Al.. All.: Fabio Viterbo. MALISETI SEANO: Tartoni, Fattori, Mastrolia, Innocenti, Prota, Osmenaj, Galantucci, Rrapaj, Sciarabba, Biscardi, Bonezzi. A disp.: Curcetti, Dedeli, Gori, Luconi, Mucaj, Tronci. All.: Andrea Bartolini.
ARBITRO: Barontini di Piombino.
RETI: 5' Biscardi, 25' Loi, 55' Panichi, 65' Tognetti Al.


SPORTING CECINA: Bendinelli, Panichi, Bartolini, Dangelo, Camerini, Turtur, Loi, Paladini, Dardar Y., Mainardi, Tognetti An.. A disp.: Roventini, Pistolesi, Lani, Dardar E., Nista, Zazzeri, Paoletti, Tognetti Al.. All.: Fabio Viterbo.
MALISETI SEANO: Tartoni, Fattori, Mastrolia, Innocenti, Prota, Osmenaj, Galantucci, Rrapaj, Sciarabba, Biscardi, Bonezzi. A disp.: Curcetti, Dedeli, Gori, Luconi, Mucaj, Tronci. All.: Andrea Bartolini.
ARBITRO: Barontini di Piombino.
RETI: 5' Biscardi, 25' Loi, 55' Panichi, 65' Tognetti Al.



Lo Sporting Cecina chiude l'anno con una vittoria in rimonta sul Maliseti. I tre punti ottenuti contro i pratesi consentono alla squadra di mister Viterbo di affacciarsi al 2023 con un momentaneo sesto posto che lascia aperto più di qualche spiraglio alle ambizioni di alta classifica. Eppure, la domenica pomeriggio dei livornesi non era iniziata nella maniera giusta. Dopo 5', infatti, è il Maliseti a passare in vantaggio. Galantucci sfonda sulla sinistra, scarta il diretto avversario e scarica una violenta botta mancina deviata in corner da Bendinelli: dal tiro dalla bandierina, ben eseguito da Bonezzi, Biscardi sbuca tra le maglie della difesa locale e con un tap-in sotto misura scaraventa il pallone in rete. Lo Sporting Cecina accusa il colpo e al 7' rischia tantissimo sull'iniziativa di Sciarabba che sfiora il raddoppio; bravo Bendinelli a rispondere presente. Poi si sveglia Loi, che comincia a trascinare i suoi mettendo il primo tassello della rimonta. Al 25', il numero 7 dello Sporting Cecina approfitta di uno svarione di Prota e dopo aver saltato anche Innocenti si presenta davanti a Tartoni, lo salta e deposita in rete per il momentaneo 1-1. Nel finale di primo tempo, però, torna a farsi minaccioso in avanti il Maliseti che con una bordata di Sciarabba prima e un colpo di testa di Fattori poi spaventa Bendinelli e compagni. Nel secondo tempo, per, il copione della gara cambia completamente. Lo Sporting Cecina costringe fin da subito il Maliseti nella propria metà campo, macinando occasioni su occasioni. Dopo un paio di tentativi poco fortunati, tra cui una traversa colpita da Camerini, al 55' Paladini completa il sorpasso con una punizione gioiello dai 30 metri che si insacca al sette; Tartoni non può nulla e dopo venti minuti della ripresa lo Sporting Cecina conduce per 2-1. Il Maliseti non riesce più ad uscire dalla propria metà campo e per lo Sporting Cecina diventa l'occasione migliore per piazzare l'allungo decisivo. A certificare la vittoria dei livornesi ci pensa Alberto Tognetti, che a 5' dalla fine riceve l'assist di un sempre più decisivo Loi e da pochi passi firma il 3-1. A tempo scaduto c'è da segnalare anche il gol annullato a Paoletti per un presunto fallo di quest'ultimo sugli sviluppi del corner che l'aveva portato a trafiggere Tartoni. Scaduto il recupero, fanno festa i ragazzi di mister Viterbo che si portano a 8 successi in stagione e a quota 27 punti in classifica, che valgono il momentaneo sesto posto davanti alla Sestese.
Calciatoripiù
: nello Sporting Cecina devastante la prova di Loi con un gol e un assist ma tra i livornesi spiccano anche le prestazioni di Paladini in mezzo al campo e di Camerini al centro della difesa. Nel Maliseti si salva Rrapaj , che a centrocampo ha tenuto botta fino all'ultimo.

Margine Coperta-Venturina 1-3

MARGINE COPERTA: Xillo, Bellandi, Pasquinelli, Muraca, Ruggiero, Pellegrini, Forletti, Paganelli, COLONNA, Ferro, Spinelli. A disp.: Ringressi, Vannini, Tempestini, Bellesi, Castelli, Morina, . All.: Ferro Marco
VENTURINA: Tanganelli, Lombardi, Paolini, Iacometti, Ficcanterri, Lorenzi, Musli, Massini, Sottile, Bicocchi Pichi (10), Pazzini. A disp.: Carli, Belus, Imperato, lani, Leonardelli, Mariotti, Zenobi, . All.: Bardelloni Enrico/mazzau Sergio
RETI: Ferro, Bicocchi Pichi, Massini, Mariotti
MARGINE COPERTA: Xillo, Bellandi (76' Ringressi), Pasquinelli, Muraca, Ruggiero, Pellegrini (47' Tempestini), Forletti (61' Castelli), Paganelli, Colonna (52' Morina), Ferro, Spinelli (36' Bellesi). A disp.: Vannini. All.: Marco Ferro.VENTURINA: Tanganelli, Lombardi (37' Imperato), Paolini, Iacometti, Ficcanterri, Lorenzi, Musli (70' Belus), Massini (76' Lani), Sottile (36' Mariotti), Bicocchi (76' Leonardelli), Pazzini. A disp.: Carli, Zenobi. All.: Enrico Bardelloni.
ARBITRO: Paterni di Lucca
RETI: 36' Ferro rig., 50' Bicocchi, 60' Massini, 74' Mariotti.
NOTE: espulso Xillo. Ammoniti Ruggiero, Pellegrini e Massini. Recupero: 0'+9'.


MARGINE COPERTA: Xillo, Bellandi (76' Ringressi), Pasquinelli, Muraca, Ruggiero, Pellegrini (47' Tempestini), Forletti (61' Castelli), Paganelli, Colonna (52' Morina), Ferro, Spinelli (36' Bellesi). A disp.: Vannini. All.: Marco Ferro.
VENTURINA: Tanganelli, Lombardi (37' Imperato), Paolini, Iacometti, Ficcanterri, Lorenzi, Musli (70' Belus), Massini (76' Lani), Sottile (36' Mariotti), Bicocchi (76' Leonardelli), Pazzini. A disp.: Carli, Zenobi. All.: Enrico Bardelloni.
ARBITRO: Paterni di Lucca
RETI: 36' Ferro rig., 50' Bicocchi, 60' Massini, 74' Mariotti.
NOTE: espulso Xillo. Ammoniti Ruggiero, Pellegrini e Massini. Recupero: 0'+9'.



Dopo una prima frazione povera di emozioni nella quale le difese hanno avuto la meglio, nel secondo tempo la rete iniziale del Margine rompe l'equilibrio ma il Venturina riesce a ribaltare il risultato e porta via i tre punti. La prima occasione è di marca ospite: corre il 6' quando Sottile riceve palla e allarga a destra per Lombardi che avanza; il suo servizio libera al tiro Pazzini che, omonimo di uno che qui ha fatto grandi cose, prova a far male ma alza troppo la mira. Il Margine replica al 16': Paganelli avanza centralmente per poi appoggiare a Pellegrini che prova il destro ma trova una deviazione e deve accontentarsi di un corner, senza esito. Il Margine insiste una decina di minuti più tardi: Colonna controlla al limite e passa a destra a Ferro che arriva sul fondo, ma il suo tiro-cross non trova nessuno alla deviazione. Il primo tempo termina con la progressione di Sottile che affonda a destra e serve in area Bicocchi: la sponda al limite innesca Iacometti che spara centrale per la parata di Xillo. Si va così al riposo sullo 0-0. L'incontro però si apre alla prima occasione della ripresa: Bellesi se bene va sulla destra e serve al limite Ferro che appena entrato in area viene fermato irregolarmente da Tanganelli in uscita; è rigore che lo stesso Ferro non fallisce. È il momento migliore del Margine: al 39' Paganelli apre a destra per Bellesi che di prima scambia con Ferro il cui tiro finisce sull'esterno della rete. Poi comincia a venir fuori il Venturina, via via sempre più convincente: Mariotti avanza a destra e appoggia al limite a Bicocchi il cui tiro è però troppo centrale per impensierire Xillo che blocca. Il Venturina comunque cresce: il solito Bicocchi riceve a sinistra, conquista il fondo e crossa in area per Mariotti che stoppa e calcia in diagonale, fuori di poco. Ma è chiaro che l'inerzia della gara è cambiata: al 48' Massini riceve ai venti metri e prova l'imbucata in area per Mariotti, anticipato da Xillo che ha capito tutto. Il pari è comunque rinviato di appena cento secondi: dalla mediana Ficcanterri lancia lungo per Baiocchi che batte Xillo in uscita per l'1-1. Il Margine ora soffre: al 53' Massini batte in area una punizione che la difesa respinge, Iacometti controlla e conclude a lato. Il vantaggio arriva quando scocca l'ora di gioco: dal limite Bicocchi calcia una punizione che colpisce la barriera, Massini raccoglie e trova il rasoterra vincente che vale il vantaggio. La reazione del Margine passa dall'incursione di Ferro che da destra cerca per Bellesi, ma sul suo traversone in area nessuno arriva alla conclusione. E così al 74' il Venturina chiude la contesa: ricevuto il pallone da Bicocchi, di prima Belus lo fa filtrare in area per Mariotti che firma lo 0-3. Resta giusto il tempo per l'espulsione di Xillo a metà del lungo recupero: il Venturina viene via da Margine con tre punti pesanti.
Calciatoripiù: Bellesi
(Margine) entra nella ripresa e dà la scossa a sinistra; Bicocchi (Venturina) segna la rete che avvia la rimonta e dona enorme qualità alle azioni offensive.

Scandicci-Ac Montignoso 3-0

SCANDICCI: Cosi, Andreucci, Mascalchi, Cai, Figus, Margheri, Bucciardini, Leporatti, Martini, Pepe, De Leonardis. A disp.: Casini, Ceccarini, Di Cara, Morosino, Picco, Prosperi, valentin, . All.: Pancani Tommaso
RETI: Leporatti, Martini, Di Cara
SCANDICCI: Cosi, Andreucci, Mascalchi, Cai, Figus, Margheri, Bucciardini, Leporatti, Martini, Pepe, De Leonardis. A disp.: Casini, Ceccarini, Di Cara, Morosino, Picco, Prosperi, Valentin De La Cruz. All.: Lorenzo Vivarelli.MONTIGNOSO: Biancardi, Dazzini, Parigi, Ricci, Savino, Galli, Isolani, Magaldi, Verona, Federighi, Putignano. A disp.: Innocenti, Beani, Rossi Poiani, Posterli, Velardi, Viaggi, Makhlouf. All.: Davide Lampitelli.
ARBITRO: Broccolini di Empoli.
RETI: 5' Martini, 21' Leporatti, 69' Di Cara.


SCANDICCI: Cosi, Andreucci, Mascalchi, Cai, Figus, Margheri, Bucciardini, Leporatti, Martini, Pepe, De Leonardis. A disp.: Casini, Ceccarini, Di Cara, Morosino, Picco, Prosperi, Valentin De La Cruz. All.: Lorenzo Vivarelli.
MONTIGNOSO: Biancardi, Dazzini, Parigi, Ricci, Savino, Galli, Isolani, Magaldi, Verona, Federighi, Putignano. A disp.: Innocenti, Beani, Rossi Poiani, Posterli, Velardi, Viaggi, Makhlouf. All.: Davide Lampitelli.
ARBITRO: Broccolini di Empoli.
RETI: 5' Martini, 21' Leporatti, 69' Di Cara.



Lo Scandicci fa il suo dovere e arriva alla sosta conquistando i tre punti, lasciandosi alle spalle un mese sfortunato. Il Montignoso invece deve rimandare ancora l'appuntamento con la prima vittoria in campionato. Partono subito forte i padroni di casa: al 4' Pepe serve in profondità Martini con un pallonetto ma il destro del 9 blues termina di poco largo alla destra di Biancardi. Poco male perché Martini si rifà un minuto dopo. Stavolta è Margheri con un filtrante meraviglioso a servire Martini che solo davanti al portiere non sbaglia e con un destro dolcissimo porta in vantaggio i suoi. 1-0 Scandicci. I ragazzi di Vivarelli insistono e al 7' vanno vicini al raddoppio. Cai lavora un buon pallone sulla fascia destra e serve in area Martini che lascia parte un destro potente che Biancardi non trattiene, sulla respinta il più lesto è Pepe ma sulla conclusione del numero 10 di casa Biancardi si supera nuovamente deviando in angolo. Sugli sviluppi del tiro dalla bandierina, Cai svetta di testa ma la conclusione termina poco alta. All'11 ospiti vicinissimi al pari. Errore in disimpegno dei centrocampisti di casa, ne approfitta Verona Fornaciai che si invola verso la porta e tenta un delizioso lob sull'uscita di Cosi: pallone a lato di un soffio e grosso brivido per i blues. Lo spavento, però, porta fortuna ai padroni di casa che di lì a poco raddoppiano. Al 21' Martini lavora un buon pallone sulla destra, entra caparbiamente in area a serve all'indietro Leporatti il cui tiro in corsa termina sotto la traversa per il 2-0 con cui si va al riposo. Gran bel gol del numero 8 di casa e doppio vantaggio dello Scandicci. Ad inizio ripresa il Montignoso si affaccia dalle parti di Cosi ma l'iniziativa sulla sinistra di Putignano viene sventata dalla difesa. Al 40' bella iniziativa di Pepe sulla fascia sinistra: il 10 cerca con cross a centro area Martini ma i difensori del Montignoso fanno buona guardia e sventano la minaccia. Al 45' ci prova Figus con un gran destro dalla distanza ma la palla termina a lato. Lo Scandicci va nuovamente vicinissimo al tris al 47. Martini vede lo scatto di Pepe e lo serve in campo aperto ma sulla conclusione del numero 10 è ancora reattivo Biancardi e nega la realizzazione. La partita conosce poi una lunga fase di stallo, per poi riaccendersi nel finale. A 2' dalla fine gli ospiti rischiano di riaprirla con una conclusione di Verona Fornaciai murata in maniera provvidenziale dall'intervento di Figus. Un minuto dopo i padroni di casa mettono in ghiaccio la partita. Splendido lancio in profondità di Martini per il neo entrato Di Cara, l'esterno blues si presenta davanti al portiere e col sinistro non sbaglia chiudendo i conti sul 3-0. Al 36' Di Cara pennella un cross da sinistra ma il colpo di testa di Picco termina di poco alto. Nel recupero ancora ospiti pericolosi ma la punizione dal limite del solito Verona Fornaciai viene ben parata da Cosi, che chiude la partita mantenendo inviolata la propria porta. Termina così il match del Bartolozzi col successo dei padroni di casa. Buona risposta dopo gli ultimi risultati negativi e adesso la sosta arriva al punto giusto per ricaricare le batterie. Nota di merito per gli ospiti, che sono rimasti sempre dentro al match pur uscendone sconfitti. Di questo passo la vittoria arriverà presto.
Calciatoripiù
: Margheri , Martini (Scandicci); Biancardi , Verona Fonaciai (Montignoso).

Sestese-Zambra Calcio 0-1

SESTESE: Targioni, Barlumi, Cavicchi, Cesarano, Napolitano, Bartolomei, Scarlini, Lika, Gusciglio, Lazzeretti, Marku. A disp.: Fontani, Giannone, Sacchi, Ceccherini (8), Buontempo, Di Sessa, Pacini, Drago, Talbi. All.: Giannini Francesco
ZAMBRA CALCIO: Paoli, Anticoli, Ferretti, Tuntoni, Buselli, Douanla, Ciotta, Marchetti, Bianchi, Lici, Sherja. A disp.: Bonsignori, Casini, Colangelo, Coppola, Cosma, De Rosa, Mazzini, . All.: Luperini Federico
RETI: Tuntoni
SESTESE: Targioni, Barlumi, Cavicchi, Cesarano, Napolitano, Bartolomei, Scarlini, Lika, Gusciglio, Lazzeretti, Marku. A disp.: Fontani, Giannone, Sacchi, Ceccherini, Buontempo, Di Sessa, Pacini, Drago, Talbi. All.: Francesco Giannini.ZAMBRA: Paoli, Ciotta, Anticoli, Buselli, Ferretti, Tuntoni, Marchetti, Douanla, Sherja, Lici, Bianchi. A disp.: Bonsignori, Ciampi, Casini, Colangelo, Coppola, Cosma, De Rosa, Mazzini. All.: Federico Luperini.
ARBITRO: Calvani di Prato.
RETI: 4' Tuntoni.


SESTESE: Targioni, Barlumi, Cavicchi, Cesarano, Napolitano, Bartolomei, Scarlini, Lika, Gusciglio, Lazzeretti, Marku. A disp.: Fontani, Giannone, Sacchi, Ceccherini, Buontempo, Di Sessa, Pacini, Drago, Talbi. All.: Francesco Giannini.
ZAMBRA: Paoli, Ciotta, Anticoli, Buselli, Ferretti, Tuntoni, Marchetti, Douanla, Sherja, Lici, Bianchi. A disp.: Bonsignori, Ciampi, Casini, Colangelo, Coppola, Cosma, De Rosa, Mazzini. All.: Federico Luperini.
ARBITRO: Calvani di Prato.
RETI: 4' Tuntoni.



Lo Zambra fa l'impresa e al ‘Torrini' supera di misura la Sestese raccogliendo un successo fondamentale sia in chiave salvezza sia per chiudere l'anno con un risultato positivo. I ragazzi di Luperini costruiscono la loro vittoria nel corso della prima frazione, passando in vantaggio dopo sol 4' con un'azione di rara bellezza: prima accelerazione devastante di Douanla che salta il diretto avversario e verticalizza per Sherja che a sua volta allarga per Tuntoni, bravo a controllare la sfera e a trovare lo spazio per trafiggere Targioni con un mancino velenoso. La Sestese fatica ad entrare in partita e rischia su altre due incursioni dei locali, vicini al gol prima con Bianchi (tiro di un niente fuori misura), poi con Marchetti. La Sestese si scrolla la ruggine di dosso e al 20' confeziona una bella azione sull'asse Lika-Gusciglio, con quest'ultimo che incrocia ma spedisce a lato. L'ultimo brivido del primo tempo lo regala Lazzaretti, che su cross di Marku non impatta il pallone. Nella ripresa la Sestese prova subito a ripartire a testa bassa, peccando però ancora di imprecisione nell'ultimo passaggio. Lo Zambra, dal canto suo, riparte bene e in almeno due situazioni sfiora il bis: Ciotta, dopo un bello scambio con Mazzini, manda a lato; su cross dello stesso Ciotta, Bianchi serve Sherja che arriva in corsa ma manda alto. Al 50' la Sestese si riaffaccia dalle parti di Paoli con una bella incursione di Gusciglio che tenta di servire Talbi che però non ci arriva. Passano pochi minuti e i rossoblù si rendono ancora pericolosi, stavolta con Lika che da dentro l'area calcia a botta sicura trovando la risposta di Paoli. Nell'ultimo assalto sestese, Paoli sale nuovamente in cattedra, opponendosi su un tentativo di Bartolomei e mettendo il sigillo sulla vittoria dei suoi.
Calciatoripiù
: nella Sestese è Cesarano l'unico a lottare a centrocampo e a salvarsi. Nello Zambra Douanla e Tuntoni mettono costantemente in apprensione la difesa rossoblù.

Tau Calcio-Sangiovannese 10-0

RETI: Signorini S., Ribechini, Mei, Ribechini, Moretti, Giuntoli, Moretti, Ribechini, Frediani, Signorini T.
TAU ALTOPASCIO: Piagentini, Michelotti, Soldati, Landucci, Materassi, Frediani, Colzi, Mei, Moretti, Ribechini, Giuntoli. A disp.: Di Grazia, Di Lauro, Landi, Sarti, Verrengia, Signorini S., Saviozzi, Signorini T., Paja. All.: Federico Gandini.SANGIOVANNESE: Di Trapani, Fabbri, Meini, Verdi, Becattini, Arelli, Tilli, Dutto, Bruni, Lanini, Gjoni. A disp.: Tacconi, Baldini, Mariani, Panzarella, Pulaj, Vannuccini. All.: Claudio Latini.
ARBITRO: Bertilone di Pontedera.
RETI: 16' Mei, 19', 35', 42' Ribechini, 26' Giuntoli, 29', 33' Moretti, 54' Frediani, 60' Signorini T., 65' Signorini S..


TAU ALTOPASCIO: Piagentini, Michelotti, Soldati, Landucci, Materassi, Frediani, Colzi, Mei, Moretti, Ribechini, Giuntoli. A disp.: Di Grazia, Di Lauro, Landi, Sarti, Verrengia, Signorini S., Saviozzi, Signorini T., Paja. All.: Federico Gandini.
SANGIOVANNESE: Di Trapani, Fabbri, Meini, Verdi, Becattini, Arelli, Tilli, Dutto, Bruni, Lanini, Gjoni. A disp.: Tacconi, Baldini, Mariani, Panzarella, Pulaj, Vannuccini. All.: Claudio Latini.
ARBITRO: Bertilone di Pontedera.
RETI: 16' Mei, 19', 35', 42' Ribechini, 26' Giuntoli, 29', 33' Moretti, 54' Frediani, 60' Signorini T., 65' Signorini S..



10 come il voto che si merita mister Federico Gandini per un 2022 da incorniciare. 10 come le reti con cui gli amaranto chiudono la prima parte di stagione travolgendo la Sangiovannese in una partita a senso unico. Le prime fasi della partita sembrano preannunciare una gara decisamente meno agevole di quella che si rivelerà poi per gli amaranto. Poi basta una scintilla, quella che al 16' consente a Mei di indovinare l'angolo giusto con una conclusione potente e precisa da fuori area. Dall'1-0 comincia un autentico monologo amaranto, che consentirà ai ragazzi di Gandini di archiviare la pratica già nella prima frazione. Al 19' raddoppia Ribechini, che direttamente da calcio d'angolo disegna una traiettoria velenosa su cui Di Trapani si fa trovare impreparato. Poi al 26', al termine di una splendida azione corale, è Giuntoli a presentarsi davanti al portiere della Sangiovannese e a superarlo con un piazzato in buca d'angolo che vale il momentaneo 3-0. Tempo pochi minuti e il vantaggio dei padroni di casa aumenta: tra il 29' e il 33' sale in cattedra Moretti, che con due reti di pregevolissima fattura consente ai suoi di portarsi sul 5-0 e di mettere già una serie ipoteca sui tre punti. Ipoteca rafforzata ancor di più al 35' quando Ribechini trova il suo secondo sigillo personale al termine di un'azione in velocità. Nel secondo tempo la musica non cambia e, anzi, il Tau continua a costruire trame di gioco che puntualmente aprono la via del gol ai fortissimi attaccanti amaranto. Tra questi c'è sicuramente Ribechini - che rientra fra quelli che si sono messi più in mostra in questa prima parte di stagione - che al 42' fa 7-0 e tripletta personale con una bordata sotto la traversa. Gandini inizia poi a dare spazio anche a coloro che sono partiti inizialmente dalla panchina, non prima di aver ammirato la bellissima rete dell'8-0 siglata da Frediani. A chiudere in bellezza la festa del Tau ci pensano Tancredi e Sebastiano Signorini, entrambi e segno per il 10-0 finale che lancia la corazzata di Altopascio sempre più al comando della classifica.
Calciatoripiù
: nel Tau ci sarebbe la fila ma premiamo Mei che, oltre al gol, ha combattuto come un leone a centrocampo, lasciando la presa soltanto al fischio finale.