Campionando.it

Eccellenza GIR.B - Giornata n. 13

Signa-Rondinella Marzocco 1-1

SIGNA: Crisanto, Nencini S. (84' Camerini), Capochiani, Diegoli, Tempestini, Franzoni, Tempesti P. (71' Alesso), Dallai, Tempesti L., Coppola, Cellai (84' Giuliani). A disp.: Lo Vasco, Paoli, Piampiani, Paci, Vitrani, Mosca. All.: Scardigli Stefano
RONDINELLA MARZOCCO: Pecorai, Petri (66' Bora Narcis), Ricchi, Mazzolli, Pisapia, Bagnai, Fantechi, Ferrmaca (57' Rosi), Cragno (84' Amoddio), Maresca (80' Renna), Giorgelli (66' Caparrini). A disp.: Sincic, Gjini, Cerza, Martorana. All.: Francini Alessandro
ARBITRO: Cristiano Biagini di Lucca
RETI: 6' Maresca, 40' Tempesti L.
NOTE: Ammoniti Dallai, Tempesti L., Giuliani, Pisapia, Cragno, Caparrini.


SIGNA: Crisanto, Nencini (83' Giuliani) Capochiani, Diegoli, Tempestini, Franzoni, Tempesti Paolo (70' Alesso), Dallai, Tempesti Lorenzo, Coppola, Cellai (83' Camerini). A disp.: Lo Vasco, Paoli, Piampiani, Paci, Vitrani, Mosca. All.: Scardigli.
RONDINELLA: Pecorai, Petri (66' Caparrini), Ricchi, Mazzolli, Pisapia, Bagnai, Fantechi, Ferrmaca (56' Rosi), Cragno (88' Amoddio), Maresca (80' Renna), Giorgelli (66' Bora). A disp.: Sincic, Bora Narcis, Caparrini, Rosi, Gjini, Cerza, Renna, Amoddio, Martorana. All.: Francini
ARBITRO: Biagini di Lucca, coad. da Corcione di Pisa e Mangoni di Pistoia
RETI: 6′ Maresca, 40′ Tempesti Lorenzo.



Un pari tutto sommato buono per la Rondinella di Francini che nello scontro diretto di Signa tiene vive le speranze playoff evitando il sorpasso degli avversari di giornata. Era un anticipo da prendere con la massima serietà, per i biancorossi fiorentini, che non hanno deluso le attese: anzi, per la Rondine c'è quasi il rammarico di essersi fatti riprendere dopo il vantaggio all'alba del match. Vantaggio all'alba, dicevamo: dopo sei minuti la firma è di Maresca, uno dei giocatori di maggiore esperienza della formazione biancorossa. Piattone vincente, zero a uno allo stadio del Bisenzio. La Rondine, partita decisamente meglio, insiste: al 18' il numero dieci potrebbe raddoppiare con un gran tiro da buona posizione, ma Crisanto risponde coi piedi tenendo i suoi in partita. Il Signa carbura nella seconda metà di frazione: prima Cellai stacca imperioso con uno splendido colpo di testa, ma spedisce il pallone fuori di un niente, poi, al 38', Tempesti pareggia i conti risolvendo una mischia all'altezza del primo palo. Uno a uno di nervi e grinta, si va così al riposo. Nella ripresa i ritmi calano: girandola consueta di cambi, la sensazione è che sia più la paura di perdere il bottino pieno che la voglia di andarselo a conquistare. Il Signa prova un timido forcing che però si rivela sterile limitandosi a qualche sporadica mischia in area su palla inattiva, ma Pecorai trascorre un secondo tempo complessivamente tranquillo. Dall'altra parte la Rondinella temporeggia e avrebbe una mezza idea di contropiede, mai sfruttata però con decisione. Uno a uno alla fine del primo tempo, uno a uno al triplice fischio: giusto così.

Mazzola Valdarbia-Figline 1965 2-2

MAZZOLA VALDARBIA: Florindi, De Luca (69' Majuri), Gianneschi, Bianchi, Fabbrini, Cruciani, Cavallini (74' Nassi), Silvestri, Mearini (90' Tozzato), Baroni (74' Bartolini), Hoxhaj. A disp.: Cefariello, Simi, Pierangioli, Cattich, Malavita . All.: Argilli Stefano
FIGLINE 1965: Conti, Arnetoli, Banchelli (74' Canali), Serrotti (67' Conteduca), Sabatini, Orpelli, Zellini, Sesti, Vangi, Marini, Lebrun (46' Ferretti). A disp.: Simoni, Gabbrielli, Sottili, Hibraj, Matteini. All.: Tronconi Stefano
ARBITRO: Leonardo Colombi di Livorno
RETI: 6' Vangi, 45' Baroni, 60' Mearini, 72' Vangi
NOTE: Ammoniti Bianchi, Baroni, Hoxhaj, Arnetoli, Ferretti.


MAZZOLA VALDARBIA: Florindi, De Luca (69' Majuri), Gianneschi, Bianchi, Fabbrini, Cruciani, Cavallini (75' Bartolini), Silvestri, Mearini (90' Tozzato), Baroni (75' Nassi), Hoxhaj. A disp.: Cefariello, Simi, Pierangioli, Cattich, Tozzato, Malavita. All.: Argilli.
FIGLINE: Conti, Arnetoli, Banchelli (75' Canali), Serrotti (66' Conteduca), Sabatini, Orpelli, Zellini, Sesti, Vangi, Marini, Le Brun (46' Ferretti). A disp.: Simoni, Gabbrielli, Sottili, Hibraj, Matteini. All.: Tronconi.
ARBITRO: Colombi di Livorno coad. da Pellegrini e Mazzoni di Prato.
RETI: 6' e 72' Vangi, 45' Baroni, 60' Mearini.
NOTE: Ammoniti: Baroni, Bianchi, Hoxhaj, Conteduca, Ferretti.



Figline che parte fortissimo e già al secondo minuto Vangi, partito sul filo del fuorigioco, impegna severamente Florindi. Un minuto dopo è Mearini a chiamare in causa Conti dopo un bel lancio di Silvestri, l'ex Prato 2000 viene fermato in angolo dall'estremo difensore. Al sesto Figline in vantaggio: è Vangi a ribadire in rete un cross di Arnetoli, giunto dopo un errato disimpegno della retroguardia biancoceleste. Il Mazzola Valdarbia prova a reagire con gli uomini più esperti ma la difesa fiorentina si difende senza patemi, gli ospiti agiscono di rimessa e sfiorano il raddoppio sugli sviluppi di un corner, quando il colpo di testa di Zellini viene bloccato da Florindi. Al quarantacinquesimo arriva il pari del Mazzola Valdarbia: è da stropicciarsi gli occhi il tiro al volo di Baroni che fulmina Conti. Chi si aspettava una ripresa entusiasmante non viene deluso. Il Figline ci prova da subito con Vangi e Zinelli, l'imprecisione e un super Florindi mantengono il risultato in parità. I biancocelesti rispondono colpo su colpo e al sessantesimo passano in vantaggio: Gianneschi mette al centro per Baroni, il suo tiro al volo viene deviato in porta da Mearini per il vantaggio dei locali. La risposta del Figline non si lascia attendere e Ferretti, appena entrato, chiama ancora una volta Florindi agli straordinari. Dopo un grande contropiede dei padroni di casa, con Cavallini vicinissimo al 3 a 1, arriva il pareggio degli ospiti, ancora grazie a Vangi, pronto a centro area a realizzare l'assistenza di Banchelli. La capolista cerca, senza troppa convinzione, di rimettere la testa avanti. I biancocelesti controllano fino alla fine del match. Pareggio per 2 a 2 che accontenta tutti: i biancocelesti mantengono viva la speranza play-off, il Figline, anche grazie alla sconfitta interna della Colligiana, si avvicina sempre più alla promozione in Serie D.

Chiantigiana-Fortis Juventus 1-1

CHIANTIGIANA: Signorini, Ticci, Focardi Olmi, Ceccatelli, Verdiani (92' Berardi), Posarelli, Cappelli (73' Kebbeh), Barontini, Cioni, Cicali, Diurno (69' Batoni). A disp.: Pupilli, Da Frassini, Kameni Mbounga, Pacciani . All.:
FORTIS JUVENTUS: Allegranti, Zoppi, Giannelli L., Barbero, Calzolai, Pezzati, Nicolosi T., Serotti (58' Campagna), Bruni, Costa (65' Guidotti), Donatini. A disp.: Martini S., Gurioli, Maritato, Marucelli, Parrini F., Gualandi, Pagnotta. All.: Innocenti Matteo
ARBITRO: Lorenzo Moretti di Cesena
RETI: 9' Pezzati, 49' Verdiani
NOTE: Espulso Bruni per doppia ammonizione. Ammoniti Ticci, Ceccatelli, Zoppi, Giannelli L., Barbero.


Sinalunghese-Lastrigiana 1-1

SINALUNGHESE: Marini, Canapini, Meoni (53' Doka Br.), Trombesi, Papa, Ibojo, Bencini, Pasquinuzzi (72' Doka Bj.), Bucaletti (87' Ajdini), Corsi T., Papini (82' Della Lena). A disp.: Petrucci, Corsetti, Raimo, Rinaldi, Piccardi. All.: Iacobelli Agostino
LASTRIGIANA: Fedele, Barzini, Corradi, Lenzini, Borgioli, Calonaci, Terzani (87' Bandini), Ammannati, Bianchi (70' Bourezza), Ciotola, Corsi M.. A disp.: Giannini, Corsi, Crini, Innocenti, Marchetti, Valori, Manganiello. All.: Bartalucci Rossano
ARBITRO: Pasquale Christian Neto di Pisa
RETI: 55' Bianchi, 70' Corsi T.
NOTE: Espulso Barzini per doppia ammonizione. Ammoniti Trombesi, Bencini, Doka Bj., Borgioli, Calonaci, Ammannati, Bandini.


SINALUNGHESE (4-3-3): Marini, Canapini, Ibojo, Papa, Meoni (53' Brent Doka), Trombesi, Pasquinuzzi (71' Bjorn Doka), Papini (81' Della Lena), Tommaso Corsi, Bucaletti (94' Ajdini), Bencini. A disp.: Petrucci, Corsetti, Raimo, Rinaldi, Piccardi. All.: Agostino Iacobelli.
LASTRIGIANA (4-3-1-2): Fedele, Barzini, Borgioli, Calonaci, Corradi, Terzani (75' Bandini), Lanzini, Ammannati, Ciotola, Bianchi (69' Bourezza), Marco Corsi. A disp.: Giannini, Tommaso Corsi, Crini, Innocenti, Marchetti, Valori, Manganiello. All.: Rossano Bartalucci.
ARBITRO: Neto di Pisa, coad. da Angelici e Scanu sez. Valdarno.
RETI: 52' Bianchi, 74' Tommaso Corsi.
NOTE: Espulso al 45' Barzini per doppia ammonizione. Recupero 1'+5'. Angoli 6-0 per la Sinalunghese. Ammoniti: 17' Barzini, 20' Borgioli, 32' Bencini, 51' Trombesi, 79' Bandini, 82' Ammannati, 90' Brent Doka.



SINALUNGHESE
MARINI 6
Spettatore non pagante per quasi tutto l'incontro, subisce il gol su pezzo di bravura di Bianchi e nel complesso guida senza remore la propria retroguardia.
CANAPINI 6,5 Conferma la buona impressione fatta nel derby dello Stadio dei Pini, risultando utile sia in fase difensiva che in quella offensiva.
IBOJO 7 Risulta un muro invalicabile, fermando sempre con efficacia mista ad eleganza gli attacchi dei ragazzi di Bartalucci, senza mai andare in difficoltà.
PAPA 6,5 Sia da centrale difensivo, che successivamente quando viene spostato sulla propria corsia di competenza, dimostra il proprio valore e la propria utilità.
MEONI 6 Lotta con caparbietà sulla fascia sinistra finché lo svantaggio e la superiorità numerica costringe Iacobelli a cambiare modulo, aumentando il peso offensivo. 53' Brent Doka 6 Entra nel momento peggiore della propria squadra costretta dagli eventi ad inseguire nel punteggio e con una Lastrigiana tutta rintanata all'indietro, ma lui con il giusto piglio lotta senza mai mollare.
TROMBESI 5,5 In mezzo al campo soffre l'esperienza e le doti atletiche del trio biancorosso e non riesce a trovare le giuste contromisure.
PASQUINUZZI 5,5 Paga forse la lunga assenza e non riesce a trovare né i giusti tempi né i giusti ritmi per controbattere la mediana ospite. 71' Bjorn Doka sv
PAPINI 6
Gioca una gara un po' al di sotto dei propri standard, mantenendo comunque la sufficienza e non lasciando nulla di intentato durante la stessa. 81' Della Lena sv
TOMMASO CORSI 6
Guadagna mezzo voto in più per il gol che salva la compagine locale dalla sconfitta, ma nel complesso risulta fumoso e un po' confusionario.
BUCALETTI 6,5 La fase offensiva della Sinalunghese e di conseguenza i pericoli dalle parti di Fedele nascono tutti dal proprio piede, risultando il più pericoloso dei suoi. 94' Ajdini sv
BENCINI 5,5
Si rende protagonista di alcune accelerate con le quali concede la superiorità in avanti ai suoi, ma spesso dopo aver saltato il primo avversario si perde in un bicchier d'acqua.
LASTRIGIANA
FEDELE 6
Fa il suo dovere, svolgendo in maniera attenta l'ordinaria amministrazione, senza nemmeno bisogno di grandi interventi, vista la scarsa vena dei rossoblù.
BARZINI 4,5 Rischia di compromettere la gara della propria compagine con un ingenuo ed evitabile fallo, che lo porta al secondo cartellino giallo e costringe la Lastrigiana ad una ripresa da giocare in inferiorità numerica.
BORGIOLI 6 Lotta e sgomita senza esclusioni di colpi e viene ammonito dopo venti minuti, dovendo contenere il proprio atletismo per non finire anche lui sotto la doccia con largo anticipo.
CALONACI 6,5 Tiene bene la propria posizione, non disdegnando sortite offensive e svolgendo in maniera ottimale il proprio compito.
CORRADI 6,5 Sulla propria corsia di competenza fa su e giù svariate volte senza fermarsi mai, risultando una locomotiva sulla sinistra difficilmente contrastabile.
TERZANI 7 Dove lo metti sta, interpretando in maniera giusta e propositiva tutti i compiti dati a lui da mister Bartalucci. 75' Bandini sv
LENZINI 6
Prestazione sufficiente ma nulla più, gioca al minimo e senza eccessi, risultando comunque un abile guida per i compagni
AMMANNATI 6,5 Sfrutta la propria esperienza per tenere in mano le redini del centrocampo, riuscendo a mettere in difficoltà i centrocampisti avversari e dando sempre una collaborazione alla sua compagine.
CIOTOLA 5,5 Tanto fumo e poco arrosto per il fantasista di Bartolucci, il quale come alcuni dei propri compagni ha vissuto prestazioni più positive di quella di oggi.
BIANCHI 6,5 Come un serpente sta nascosto tra l'erba, per poi mordere al momento giusto, illudendo la sua squadra di poter portare via bottino pieno dal Carlo Angeletti . 69' Bourezza sv
MARCO CORSI 5,5
Anche lui ben controllato dalla difesa locale non riesce, tranne che in sporadiche situazioni, ad incidere sull'andamento dell'incontro.
Alla fine di una gara vissuta per larghi tratti nella metà campo ospite, soprattutto nella ripresa giocata dai rossoblù di Iacobelli in superiorità numerica, Sinalunghese e Lastrigiana si annullano a vicenda, con il risultato finale di 1-1 che accontenta più la compagine di Bartalucci, parsa compatta e vogliosa di portar via un risultato positivo dal Carlo Angeletti , che quella locale che rimaneggiata da diverse assenze ce l'ha messa tutta per trovare il bandolo della matassa e una volta trovatasi sotto nel punteggio ha avuto il grande merito di rimboccarsi le maniche, riuscendo quantomeno a riequilibrare le sorti del match ed evitare così una sconfitta che sarebbe stata sanguinosa visti i risultati dagli altri campi; la squadra rossoblù ha confermato anche nel match odierno le difficoltà palesate domenica scorsa nella sconfitta di Foiano, più dal punto di vista del gioco espresso che su quello della voglia e della grinta, ma è chiaro che le assenze con cui deve fare i conti mister Iacobelli ogni domenica penalizzano in maniera pesante lo svolgimento delle singole gare. Il team biancorosso dal canto suo ha dato segno di buona vitalità e di compattezza tra i reparti, soprattutto dopo l'ingenuità di Barzini che ha costretto i suoi compagni a tutta una ripresa in inferiorità numerica e dopo il gol di Manuel Bianchi si è difesa con ordine, facendo un pensierino anche al colpaccio e subendo quasi alla fine il meritato pareggio locale, ma chiudendo lì le porte ad un possibile sorpasso rossoblù; passando alla cronaca mister Iacobelli per i rossoblù locali, dovendo rinunciare a Corsetti, Alessi, Biagi e Bardelli, schiera con il suo solito modulo 4-3-3 capitan Marini in porta, Canapini, Ibojo, Papa e Meoni a formare la linea di retroguardia da destra a sinistra, mediana con Trombesi, Pasquinuzzi e Papini ed attacco affidato al trio Tommaso Corsi, Bucaletti e Bencini, mentre mister Bartalucci mette sul terreno di gioco il solito 4-3-1-2 con Fedele tra i pali, Barzini, Borgioli, Calonaci e Corradi in difesa, Terzani Lenzini ed Ammannati a centrocampo, con il talentuoso Ivan Ciotola alle spalle di Bianchi e Marco Corsi. Partenza abbastanza di studio tra le due compagini e per vedere la prima occasione degna di nota bisogna arrivare al 18', quando Bucaletti prende palla al vertice destro dell'area fa partire un destro leggermente colpito di collo esterno che non inquadra lo specchio della porta difesa da Fedele; al 37' sull'altro fronte azione di Marco Corsi che va via a sinistra e crossa, Bianchi sfiora, Marini respinge come può, arriva Terzani e mette in rete, ma l'arbitro annulla per un precedente fuorigioco. Passano due minuti e ancora i rossoblù si rendono pericolosi, quando Bencini lavora un bel pallone all'interno dei 16 metri, su un rimpallo arriva Tommaso Corsi, tocco per Bucaletti solo davanti a Fedele, bravo Corradi a fare la diagonale, anticipandolo al momento del tiro; al 43' si rivede in avanti la Lastrigiana, quando Bianchi riceve palla dentro l'area, cross per Marco Corsi, Il quale dall'altezza del limite della stessa fa partire un destro che termina alto. Due minuti dopo ingenuità di Barzini, il quale già ammonito, commette un fallo abbastanza evitabile su Bucaletti, con l'arbitro che gli mostra il secondo cartellino giallo, mandandolo anzitempo sotto la doccia e costringendo la Lastrigiana a tutta la ripresa in inferiorità numerica, con la prima frazione che termina così sullo 0-0. Nella ripresa ci si aspetta una Sinalunghese arrembante alla ricerca del vantaggio, ma incredibilmente al 52' è la compagine ospite a trovare il gol, quando Manuel Bianchi, fin lì irretito e annacquato dalla difesa rossoblù, che su punizione dal limite si inventa una traiettoria perfetta che supera la barriera e si insacca all'incrocio dei pali, imparabile per Marini; la Sinalunghese rimane abbastanza stordita e per vedere la prima nota degna di cronaca della reazione locale bisogna arrivare al 69', quando il solito Bucaletti prende palla al limite, finta, controfinta su un paio di difensori e sinistro che Fedele respinge distendendosi sulla propria destra. Passano cinque minuti e ci prova Bencini a sorprendere il portiere biancorosso, il quale però devia con bravura in tuffo in angolo il tiro del n°7 rossoblù; sugli sviluppi dello stesso però spizzata di Ibojo a centroarea, sul secondo palo ben appostato c'è Corsi, il quale da due passi mette dentro il pareggio degli uomini di Iacobelli. Da qui in poi la Sinalunghese prova a cingere d'assedio la difesa ospite, inserendo anche i due fratelli Doka e giocando con ben 5 giocatori offensivi, ma la Lastrigiana si difende con ordine e dopo 5 minuti di recupero il triplice fischio del signor Neto di Pisa sancisce il salomonico 1-1; come detto con questo risultato entrambe le compagini rimangono a quota 36 punti, con un solo punto di vantaggio dalla coppia che occupa la quint'ultima piazza formata da Baldaccio Bruni e Foiano. I prossimi impegni vedranno la Sinalunghese andare a far visita al Porta Romana in quello che è un vero e proprio scontro diretto per evitare i play out, mentre la Lastrigiana ospiterà in un'altra sfida infuocata il Firenze Ovest, con il chiaro obiettivo di quantomeno mantenere la distanza dagli arancioneri guidati da Carobbi.

Firenze Ovest-Foiano 0-0

FIRENZE OVEST: De Carlo, Marseglia, Rossi L., Alicontri, Tartaglione, Zefi, Bartolozzi (82' Piazza), Amerighi (68' Ussia), Giannini, Berti (74' Torrente), Tassi (82' Lakti). A disp.: Benassai, Melani, Arrighi, Verdi Sa., Vettori . All.: Angiolini Matteo
FOIANO: Goretti, Manchia (74' Costantini), Rossi, Alabastri, Tenti, Bennati (67' De Sanctis), Cacioppini, Minocci, Acatullo (87' Pagliaro), Mostacci, Rufini. A disp.: Marcocci, Mancini, Boninsegni, Nocentini C., Sinani, Brilli. All.: Zacchei Filippo
ARBITRO: Federico Cremone di Pisa
NOTE: Ammoniti Bartolozzi, Amerighi, Cacioppini, Acatullo, De Sanctis.


FIRENZE OVEST: De Carlo, Marseglia, Rossi, Alicontri, Tartaglione, Zefi, Bartolozzi (82' Piazza), Amerighi (68' Ussia), Giannini, Berti (74' Torrente), Tassi (82' Lakti). A disp.: Benassai, Melani, Arrighi, Verdi Samuele, Vettori. All.: Angiolini.
FOIANO: Goretti, Manchia (74' Costantini), Rossi, Alabastri, Tenti, Bennati (67' De Sanctis), Cacioppini, Minocci, Acatullo (87' Pagliaro), Mostacci, Rufini. A disp.: Marcocci, Mancini, Boninsegni, Nocentini, Sinani, Brilli. All.: Zacchei.
ARBITRO: Cremone di Pisa, coad. da Pacini di Empoli e Paparozzi di Grosseto.
NOTE: ammoniti Bartolozzi, Amerighi, Cacioppini, Acatullo.



Il pari tutto sommato va bene. Anche perché la Chiantigiana non ha vinto e quindi il distacco dal penultimo posto resta accettabile. Firenze Ovest e Foiano devono centrare la salvezza diretta, che non passi dalle Forche Caudine dei playout e che arrivi il prima possibile per mettere fine ad un'annata non facilissima. E nel match di Brozzi provano ad affrontarsi a viso aperto: i rossoblù sanno di rischiare più degli avversari, visti i 29 punti in classifica (un margine di +1, risicato, sul terz'ultimo posto del Porta Romana che varrebbe gli spareggi intragirone), mentre gli amaranto, a quota 34, possono forse accontentarsi anche del pari, anche se sanno di dover ancora osservare il turno di riposo da qua al caldo finale di campionato. E la gara si sviluppa su binari non esaltanti: le due compagini si aspettano in mezzo al campo, dove Tartaglione e Amerighi da una parte ingaggiano subito duelli interessanti con Alabastri e Cacioppini. La mediana è buona da entrambe le parti, c'è qualità tecnica ma anche fisicità: ne risente però lo spettacolo negli ultimi venti metri, nel senso che di occasioni se ne vedono poche. La sensazione è che i rossoblù debbano prendere da un momento all'altro in mano le redini della gara: lo fanno in effetti, con Giannini e Berti che nel finale di primo tempo provano ad impegnare Goretti, ma senza successo. Nella ripresa i locali si giocano la carta Ussia per dare più fosforo, gli ospiti provano a riprendere ossigeno, ma intuiscono di dover ancora scontare molto pressing da parte dei rossoblù. Ma l'Ovest non traduce tanto pressing nel gol che farebbe esplodere il Paoli : buona volontà sì, per carità, ma il Foiano tiene botta e alla fine non deve sudare troppo per portare a casa il punticino tanto agognato. Una bella notizia per gli amaranto che tornano a muovere la loro classifica da trasferta: curioso infatti il loro rendimento, fatto di soli 5 punti lontani dalla Val di Chiana ma di addirittura 30 fra le mura amiche. Per rendimento interno, la squadra di Zacchei è prima in classifica, meglio anche del Figline: incredibile, giocare a Foiano si conferma un problema per tutti. Ma fuori casa bisogna accontentarsi anche degli 0-0: come quello in casa dell'Ovest, coi rossoblù che palesano ancora problemini in fase realizzativa, come evidenzia il loro dato in attacco (il secondo peggiore di tutto il campionato, a pari merito col Porta Romana, dopo l'asfittico dato del Prato 2000). Passi anche lo zero a zero, in casa Ovest: la Chiantigiana ha pareggiato con la Fortis, il distacco dal penultimo posto pare ancora soddisfacente.

Castiglionese A.s.d.-Pontassieve 0-1

CASTIGLIONESE A.S.D.: Tegli, Zucchini (53' Viciani), Bassini, Talladira, Menchetti (73' Borghesi), Giorgi, Redi, Sekseni, Falomi, Pincini (53' Capogna), Berneschi (55' Steccato). A disp.: Chiodini, Lombardi, Luconi, Tacchini, Nero. All.: Fani Roberto
PONTASSIEVE: Morandi, Busce, Giannelli S. (86' Adami), Muho, Visibelli, Fani, Fantechi, Di Leo (73' Cassai N.), Salvadori (66' Serrotti), Taflaj, Sitzia. A disp.: Martelli, Pacini Al., Marconi, Malaman, Minischetti, Prunecchi. All.: Brachi Marco
ARBITRO: Roberto De Stefanis di Udine
RETI: 37' Taflaj
NOTE: Ammoniti Zucchini, Falomi, Muho, Fantechi, Taflaj, Sitzia.


CASTIGLIONESE: Tegli, Zucchini (49' Capogna), Bassini (80' Tacchini), Talladira, Menchetti (65' Borghesi), Giorgi, Redi, Sekseni, Falomi, Pincini (49' Viciani), Berneschi (52' Steccato). A disp.: Chiodini, Lombardi, Luconi, Nero. All.: Fani.
PONTASSIEVE: Morandi, Busce, Giannelli, Muho, Visibelli, Fani, Fantechi, Di Leo (70' Cassai), Salvadori (67' Serrotti), Taflaj, Sitzia. A disp.: Martelli, Pacini, Cassai, Marconi, Malaman, Serrotti, Minischetti, Adami, Prunecchi. All.: Brachi.
ARBITRO: De Stefanis di Udine, Cerofolini di Arezzo e Giunta di Firenze.
RETE: 37' Taflaj.



Lecito attendersi qualcosina in più da una squadra in lotta per la Serie D? Decisamente sì. La Castiglionese di Roberto Fani cade in casa contro il solito Pontassieve da trasferta: se i biancazzurri di Brachi giocassero sempre lontani dalle mura amiche sarebbero a -1 dal primo posto, per quanto sono bravi a depredare i fortini altrui. È in casa che proprio la squadra della Val di Sieve non decolla, ed è un peccato: ad ogni modo per i biancocelesti è un successo che vale il sesto posto, a -1 dai playoff in cui risiede la Rondinella. Per la Castiglionese invece una mazzata psicologica proprio nella domenica in cui il Figline capolista era stato fermato sul pari: occasione persa, di nuovo. Il Pontassieve parte benissimo, guadagnando due angoli di fila e mette subito in apprensione la retroguardia locale, senza però concretizzare. I padroni di casa però faticano a prendere in mano le redini del gioco e a mettere in seria apprensione gli ospiti. La gara insomma non decolla: ne approfittano i biancocelesti che al 37' mettono la firma sul match con la rete di Taflaj. Il trequartista segna in contropiede approfittando dell'unica vera sbavatura della difesa gialloviola dopo un tentativo di Falomi facilmente neutralizzato. Insomma, i locali si scoprono mezza volta e vengono castigati. Si va così al riposo. L'uomo più pericoloso della banda di Fani è logicamente Nicola Falomi, capocannoniere del campionato: il bomber ex Sangiovannese si va ancora vivo di testa, ma il pallone sfiora il palo ed esce. Preludio ideale all'arrembaggio della Castiglionese nella ripresa, ma le opportunità sono limitate: la più clamorosa arriva addirittura all'83', a testimonianza dell'ottima organizzazione difensiva degli ospiti. La firma è di Redi: gran punizione dai venti metri, il pallone dà uno schiaffo alla traversa ed esce. Il Pontassieve tira un sospiro di sollievo ma di fatto non rischia più nulla: troppo poco da parte della Castiglionese, benissimo invece i biancocelesti che si confermano di un cinismo impressionante quando giocano lontano da casa. Zero a uno.

Baldaccio Bruni-Prato 2000 5-0

BALDACCIO BRUNI: Vaccarecci (69' Conti), Vassallo A., Magi (80' Perfetti), Piccinelli, Adreani, Giovagnini, Lomarini, Torzoni (70' Gigli), Terzi (66' Battistini), Mercuri, Autorita (79' Hajri). A disp.: Carriola, D Aprile, Giorni, Sbardella . All.: Borgo Renato
PRATO 2000: Santangelo, Gaggioli, Querci, Natali, Kowalski, Capecchi, Baldanzini, Fall, Nencioni, Bianchi, Testa. A disp.: , Servillo, , . All.:
ARBITRO: Francesco Raciti di Siena
RETI: 23' Torzoni, 61' Adreani, 62' Terzi, 77' Battistini, 91' Giovagnini
NOTE: Ammoniti Capecchi, Bianchi.


BALDACCIO BRUNI: Vaccarecci, Vassallo, Magi, Piccinelli, Adreani, Giovagnini, Lomarini, Torzoni, Terzi, Mercuri, Autorità. A disp.: Conti, Carriola, D'Aprile, Gigli, Giorni, Hajri, Sbardella, Perfetti, Battistini. All.: Renato Borgo.
PRATO 2000: Santangelo, Gaggioli, Querci, Natali, Kowalsky, Capecchi, Baldanzini, Fall, Nencioni, Bianchi, Testa. All.: Carlo Falcini.
ARBITRO: Raciti di Siena, coad. da Caterina Gelli di Prato e Asia Giovanili di Arezzo.
RETI: 23' Torzoni, 61' Adreani, 62' Terzi, 77' Battistini, 91' Giovagnini.



Prosegue stoicamente il romanzo dei tigrotti del Prato 2000 che, nonostante le recenti defezioni di qualche titolare, gli infortuni e le squalifiche si presentano sfrontatamente e puntualmente a testa alta in campo contro qualunque avversario guadagnandosi sincero rispetto da parte degli altri per la lealtà sportiva ed il coraggio di chi mostra di non volersi arrendere alle avversità. Anche stavolta la formazione pratese ha dovuto incassare qualche errore della terna arbitrale, ma, si sa, fa parte del gioco, l'importante è andare avanti senza fermarsi a rimuginare. In extremis è venuto meno qualche titolare fondamentale per una squadra molto giovane per motivi di salute, così sono stati costretti a schierare dal primo minuto un paio di ragazzi provenienti dalla squadra juniores e senza altri elementi da portare in panchina. Gara difficile contro un avversario comunque motivato dall'esigenza di doversi allontanare dalla zona play-out. La prima frazione di gioco è stata equilibrata con i locali che provavano a costruire azioni pericolose ma trovavano il vantaggio intorno alla metà con Torzoni che approfittava di un errore di costruzione dal basso, mentre gli ospiti cercavano di gestire la palla. La ripresa vedeva i padroni di casa aumentare il ritmo mentre gli ospiti cominciavano a pagare lo sforzo di qualche elemento e si abbassavano sulla propria trequarti. Poi l'ennesima svista della terna che non rilevava il fuorigioco in ripartenza consentiva ad Adreani di raddoppiare, e subito dopo arrivava il colpo del ko con Terzi che trovava una deviazione su un corner in anticipo sul proprio avversario. Gli ospiti dovevano cambiare qualche posizione in campo per ritrovare un certo equilibrio e per provare a fare male, così si alzavano Querci a destra e Testa a sinistra per supportare l'isolato Nencioni che lottava contro i centrali avversari. Alzando il baricentro rischiavano le ripartenze, ed infatti dopo un paio di errori di appoggio a centrocampo subivano le altre due reti, prima con Battistini che realizzava un calcio di rigore e poi con Giovagnini chiudevano il match in pieno recupero. Poco importa se il risultato non arrideva agli ospiti, restava l'ennesima prestazione dignitosa ed impavida.

Colligiana-Zenith Prato 1-2

COLLIGIANA: Chiarugi, Donati, Noferi (74' Munno), Pierucci (46' Finetti), De Vitis, Manganelli (60' Cicali), Baccani (46' Grazioso), Bouhamed, Imbrenda (46' Milanesi), Mugnai, Cianciolo M.. A disp.: Bacciottini, Mariani, Bartalini, Corbinelli . All.: Chini Giacomo
ZENITH PRATO: Brunelli, Parenti, Maiolino, Falteri (91' Silva Reis), Safina, Gori, Braccesi, Saccenti, Lunghi (78' Mari), Gonfiantini S., Rosi. A disp.: Pellegrini, Mitcul, Diffini, Castiello, Casini, Moretti. All.: Settesoldi Simone
ARBITRO: Matteo Cavacini di Lanciano
RETI: 21' Braccesi, 69' Braccesi, 89' Bouhamed
NOTE: Ammoniti Noferi, De Vitis, Mugnai, Saccenti, Gonfiantini S..


COLLIGIANA: Chiarugi, Donati, Noferi (75' Munno), Pierucci (46' Grazioso), De Vitis, Manganelli (60' Cicali), Baccani (46' Finetti), Bouhamed, Imbrenda (46' Milanesi), Mugnai, Cianciolo. A disp.: Bacciottini, Mariani, Bartalini, Corbinelli. All.: Giacomo Chini.
ZENITH PRATO: Brunelli, Parenti, Maiolino, Falteri (91' Silva Reis), Safina, Gori, Braccesi, Saccenti, Lunghi (78' Mari), Gonfiantini, Rosi. A disp.: Pellegrini, Mitcul, Diffini, Castiello, Casini, Moretti. All.: Simone Settesoldi
ARBITRO: Cavacini di Lanciano, coad. da Napolano di Empoli e Liberatori di Arezzo.
RETI: 21' e 69' Braccesi, 89' Bouhamed
NOTE: Ammoniti De Vitis, Noferi, Mugnai, Safina, Gori.



Difficile non avere amarezza, da parte della Colligiana che poteva approfittare del mezzo passo falso del Figline per lanciare finalmente l'ultimo assalto alla Serie D. E invece incappa in un ko casalingo contro l'ottima Zenith Prato, ora terza in classifica. La gara del Manni vede subito pimpante il team ospite: al 12' Safina impegna Chiarugi, costretto a rifugiarsi in corner. Risposta immediata dei locali: Bouhamed mette in mezzo per Imbrenda, colpo di testa largo. Ancora un ispirato Bouhamed cerca Baccani, ma il tiro finisce lontano dai pali. Tanta imprecisione viene punita dagli ospiti: al 21' Braccesi fa uno a zero approfittando di un errore della difesa locale e lasciando di sasso Chiarugi. La Colligiana accusa il colpo e i pratesi potrebbero ancora affondare con un Braccesi semplicemente scatenato, ma la sua punizione è messa in corner da Chiarugi. I biancorossi non ingranano: per gli ospiti c'è una chance ancora con Lunghi, ma il portiere senese chiude la porta. Lo zero a uno dell'intervallo, per la squadra di Chini, è quasi un affarone. Il mister locale nella ripresa ne lascia tre negli spogliatoi: Imbrenda, Baccani e Pierucci vengono bocciati, al loro posto dentro Milanesi, Finetti e Grazioso. Ma sono cambi poco efficaci: la Zenith non abbassa di un centimetro il proprio pressing e rischia poco o nulla. C'è spazio giusto per un cross di Bouhamed su cui Milanesi non arriva in tempo. Poi ancora Zenith: al 69' il raddoppio firmato ancora da Braccesi che concretizza una splendida azione corale e fulmina nuovamente Chiarugi. Capolavoro tattico dei pratesi che, nonostante il gol di Bouhamed all'89' riapra la contesa, portano a casa i tre punti: c'è spazio, per la Colligiana, giusto per un ultimo tentativo dal limite di Cianciolo su cui Brunelli è attento in corner. Poi si scatena la giusta festa della Zenith: un colpaccio da tre punti che significa terzo posto. Si può dunque ben dire che per il giovane attaccante della Zenith Prato Edoardo Braccesi questa stagione possa essere considerata quella della consacrazione. A suon di gol e a di prestazioni eccellenti. Edo si è reso protagonista di un capolavoro calcistico e ha realizzato una doppietta che consente alla formazione di Settesoldi di scalare la vetta e di portarsi al terzo posto in classifica a pari punti con la Castiglionese e ad un solo punto dalla Colligiana, seconda e sconfitta dagli azulgrana sul terreno di casa in quel di Colle Val d'Elsa. Ora per il bomber arriva il momento decisivo in campionato ma anche con la Rappresentativa Regionale Juniores di cui sarà l'alfiere di lusso in Piemonte. Lo attendiamo con fiducia.