Oltrera-Atletico Cascina 5-0
RETI: Del Gronchio, Diop, Krasniqi, Tarantino, Nieddu
OLTRERA: Baldini, Nieddu, Ferrini, Gambacciani, Malacarne, Matteoli, Cecchinato, Krasniqi, Tarantino, Del Gronchio, Fanteria. A disp.: Bullari, Leotta, Diop, Giannini, Calvani, Tani, Silvi. All.: Gianluca Nuti.
ATLETICO CASCINA: Gino, Santi, Frattura, Sclafani, Germani, Ferrucci, Nencetti, Giaconia, Busiello, Migliorelli, Shehi. A disp.: Curini, Bici, D'Angella, Dutti, Pardera, Taccola, Turini. All.: Dario Ficini.
ARBITRO: Buongiovanni di Pontedera.
RETI: Krasniqi, Tarantino, Del Gronchio, Nieddu, Diop.
L'Oltrera riparte dopo la sconfitta sul campo del Fornacette, infliggendo un netto 5-0 al fanalino di coda Atletico Cascina. 5-0 è il finale al Nuovo Marconcini di Pontedera al termine di una partita condotta sempre dai padroni di casa. I rossoblù prendono fin da subito in mano le redini del gioco, facendo girare bene palla e provando a creare i primi pericoli in area gialloblù. L'Oltrera spinge, il più attivo nelle file locali è Krasniqi: il numero 8 prima colpisce un palo direttamente su calcio di punizione, poi riesce a sbloccare la partita risolvendo una mischia in area gialloblù. L'Atletico Cascina prova a scuotersi, lottando su ogni pallone, ma fatica a mettere in apprensione una retroguardia locale sempre attenta. In vantaggio di misura alla fine del primo tempo, i padroni di casa raddoppiano in avvio di ripresa e poi chiudono definitivamente il match mettendo a segno altri tre gol. La rete del 2-0 arriva sugli sviluppi di un'azione sulla destra rifinita con il cross in mezzo per il colpo di testa vincente di Tarantino. Sul lato opposto viene confezionato invece il gol del 3-0: Nieddu e Tarantino dialogano bene sulla sinistra, in velocità il pallone viene servito a Del Gronchio, autore del tris rossoblù. Gli ultimi due gol portano la firma di Nieddu e di Diop: il primo segna in mischia sugli sviluppi di un calcio d'angolo, il secondo - entrato nel corso del secondo tempo - penetra bene in area avversaria e conclude a incrociare per il definitivo 5-0. L'Oltrera centra l'undicesima vittoria stagionale agganciando al quinto posto a quota 38 il Fornacette.
Virtus Montaione Gambassi-Bellaria Cappuccini 1-3
RETI: Kumanaku, De Lucia, De Lucia, Kasa
MONTAIONE GAMBASSI: Urso, Mengoni, Fontanelli, Hodza, Mori G., Capodarca, Ulivi, Marzuoli, Mori L., Latini, Sanesi. A disp.: Babani, Kumanaku, Salvadori, Socci, Ibrahimi, Falagiani, Guarino. All.: Ulisse Nardi.
BELLARIA CAPP.: Musella, Koni, Santerini, Del Buono, Manuelli, Fredianelli, Kasa, De Lucia, Cystri, Cossu, Taliani. A disp.: Aringhieri, Boschi, Gorini, Niccoli, Oliva, Pannocchia, Piantini, Pietrangeli, Rizzato. All.: Pierangelo Mosconi.
ARBITRO: Rossi di Empoli.
RETI: De Lucia 2 (1 rig.), Kumanaku, Kasa.
A Montaione passa la Bellaria Cappuccini. I verdeblù di mister Mosconi ritrovano i tre punti vincendo per 3-1 lo scontro diretto contro la Virtus Montaione Gambassi, respingendo così i tentativi di aggancio da parte dei locali. È stato un successo per gli ospiti, propositivi e più pericolosi in area avversaria. La Bellaria parte bene, facendo girare palla e provando a spingersi subito in area avversaria; la Virtus risponde bene, rendendosi pericolosa in avvio con una conclusione a fil di palo di Fontanelli. Il match si sblocca intorno al 20' su calcio di rigore: è bravo De Lucia a conquistarlo e poi dal dischetto a trasformarlo per lo 0-1 su cui si chiudono i primi 35'. In vantaggio, la Bellaria riparte fortissimo in avvio di ripresa colpendo subito due legni, una traversa e un palo, entrambi con Pannocchia, prima con un colpo di testa e poi con una conclusione di piede. È bravo poi il portiere di casa Urso a farsi trovare pronto in un paio di occasioni. Lo 0-2 è rimandato di poco: è ancora De Lucia a realizzarlo, questa volta sugli sviluppi di un calcio d'angolo, bravo a rifinire uno schema con una conclusione rasoterra. La Virtus Montaione Gambassi prova a scuotersi e riesce ad accorciare le distanze. Ci pensa il neoentrato Kumanaku, bravo a calarsi subito nel match, a dimezzare lo svantaggio: dopo una buona occasione di testa (tiro parato dal portiere), è bravo a colpire in girata con una conclusione da fuori area. È 1-2. La partita è riaperta, ma è brava la Bellaria a richiuderla in ripartenza: ancora De Lucia lancia in profondità Kasa, che mette in rete a tu per tu col portiere per l'1-3. Nel finale la Bellaria controlla bene il vantaggio andando ancora vicina al gol in un paio di occasioni, ma il risultato non cambia più. È la quarta vittoria stagionale per i verdeblù, protagonisti di un'ottima prova collettiva.
Calciatoripiù: Kumanaku, Mori G., Mori L. (Montaione Gambassi);
Del Buono , classe 2009,
De Lucia, Kasa (Bellaria Capp.).
Errata Corrige La rete della Bellaria Cappuccini nello scorso match contro la Pro Livorno Sorgenti è stata realizzata da Kasa e non da Cystri come erroneamente riportato sul Calciopiù del 14 febbraio.
Follonica Gavorrano-Forcoli Valdera 1-1
RETI: Nardo, Barsottini
FOLLONICA GAV.: Bisceglia, Masini, Ginanneschi, Cascioli, Pimpinelli, Arca, Riva, Grosso, Nardo, Loisi, Prisco. A disp.: Alfonsi, Baldanzi, Franchellucci, Presta, Mugnai, Spadi, Rocchi. All.: Daniele Pagliarini.
FORCOLI VALDERA: Fusi M., Salvadori, Crispino, Castaldo, Degl'Innocenti, Ciardelli, Mboup, Fusi L., Gradi, Matteoli, Barsottini. A disp.: Migliarini, Bacci, Cappelli, Mbaye, Landi, Giuntini. All.: Leonardo Giuntini.
ARBITRO: Guarini di Grosseto.
RETI: Nardo, Barsottini.
Frena in casa il Follonica Gavorrano, fermato sul pari da un buon Forcoli Valdera. Finisce 1-1, decidono il gol di Nardo nel primo tempo e quello di Barsottini nella ripresa. Il Follonica Gavorrano parte bene, subito propositivo, il Forcoli Valdera risponde prontamente: il primo tempo è alla fine piuttosto equilibrato, caratterizzato da non moltissime occasioni da gol. L'unico vero squillo del match è nel finale di frazione e coincide con il gol del vantaggio dei padroni di casa. L'1-0 lo mette a segno Nardo, in ripartenza, su invito in profondità di Loisi. Esulta il Follonica Gavorrano, che chiude in vantaggio all'intervallo; protesta nell'occasione il Forcoli Valdera lamentando una posizione di fuorigioco sul lancio in profondità verso il numero 9. Il secondo tempo si apre con un'altra ghiotta chance locale: Loisi si divora l'occasione del raddoppio concludendo alto da buonissima posizione. Il Forcoli Valdera non demorde, si riorganizza bene e riesce a pareggiare: gli amaranto recuperano palla e ripartono veloce, Gradi lancia in profondità Barsottini, che salta anche il portiere e mette in rete per l'1-1. Il gol scuote gli ospiti, che ora prendono campo e creano altre buone occasioni per ribaltare il risultato. Ci prova per due volte Mboup (un tiro finisce fuori, l'altro viene parato dal portiere), poi anche Barsottini: in questa occasione è brava la difesa di casa ad allontanare un pallone pericoloso nei pressi della linea di porta. Ma nonostante la pressione, il punteggio non cambia più: è parità al triplice fischio. Per il Forcoli Valdera si tratta del secondo 1-1 consecutivo dopo quello interno col Grosseto; arriva il secondo X stagionale invece per il Follonica Gavorrano, raggiunto in classifica da Oltrera e Santa Maria.
Calciatoripiù: Arca, Masini (Follonica Gav.);
Ciardelli, Fusi L. (Forcoli Valdera).
Calci-Fornacette Casarosa 4-1
RETI: Barsacchi, Mancini, Barsacchi, Barsacchi, Demaestri
CALCI: Gneri, Matteoni, Lami, Novelli M., Romano, Del Torto, Masoni, Del Guerra, Accardo, Mancini, Barsacchi. A disp.: Ciardelli, Pieralli, Salvatorini, Gugliucci, Lucchesini, Foschi, Belisari, Petrantoni, Tonarelli. All.: Stefano Ammannati.
FORNACETTE C.: Matassi, Bertelli, Francolini, Matteini, Lucarelli, Brogi, Ilari, Gazzarrini, Demaestri, Campennì, Benvenuti. A disp.: Fasulo, Giubbolini, Landi, Viviani A., Citi, Viviani M., Macchi, Ibba. All.: Pierpaolo Gozzoli.
ARBITRO: Meyedjep di Pisa.
RETI: Barsacchi 3, Demaestri, Mancini rig.
Il Calci si conferma nel match interno col Fornacette, vincendo 4-1. La sfida mette di fronte due delle migliori squadre di questo campionato, e infatti in campo si sono fatte ammirare due formazioni ben organizzate, con diversi giocatori importanti da entrambe le parti. Il Calci però, appena passata la fase iniziale di studio, dimostra di aver voglia di imporre il suo gioco e passa subito in vantaggio. Accardo sfugge al diretto marcatore e mette un pericoloso pallone in mezzo all'area dove Mancini di tacco impegna il portiere con una bella parata d'istinto. Il pallone arriva poi a Barsacchi che con un facile tocco lo deposita in rete per l'1-0. Le due compagini si danno battaglia a centrocampo, non riuscendo però a innescare gli attaccanti. Al 25' un fortunoso rimpallo permette a Demaestri di presentarsi a tu per tu con il portiere e beffarlo con un debole tocco che consente al pallone di finire in rete. L'equilibrio così ristabilito dura fino alla fine del primo tempo, quando si registrano un bel tentativo di Barsacchi di poco alto e due calci d'angolo per parte ben gestiti dalle due difese. Il secondo tempo riparte sulla falsariga del primo, ma questa volta è il Fornacette a premere sull'acceleratore e a costruire due belle occasioni. Prima Benvenuti, ben innescato da capitan Campennì, mette di poco a lato a tu per tu con il portiere; dopo qualche minuto un bel traversone sempre di Campennì trova Demaestri ben appostato in area ma il suo colpo di testa risulta troppo centrale e viene facilmente parato dal portiere. Il Fornacette sembra riuscire a prevalere ma il Calci si difende ordinatamente e quando mister Ammanati sposta Mancini trequartista ricomincia a macinare gioco e a rendersi nuovamente pericoloso. È infatti proprio il capitano calcesano che sugli sviluppi di un calcio d'angolo fa partire un gran tiro dal limite dell'area che viene ribattuto con il braccio dal centrale difensivo ospite: rigore per il Calci che lo stesso Mancini trasforma con freddezza. A questo punto il Fornacette accusa il colpo mentre il Calci acquista fiducia prendendo in mano le redini del gioco, costruendo varie azioni che portano poi al gol del 3-1 ancora di Barsacchi, bravo a mettere dentro in mischia su calcio d'angolo. Gli ospiti provano una tenue reazione con una buona punizione di Campennì di poco fuori ma è il Calci che mette il sigillo sulla partita calando il poker ancora con Barsacchi, a segno sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Finisce così una partita corretta e ben giocata da entrambe le formazioni, la grande determinazione dei padroni di casa ha fatto sì che l'ago della bilancia pendesse alla fine dalla loro parte.
Calciatoripiù : per il Fornacette
Campennì , autore di diverse ottime giocate; per il Calci, oltre a bomber
Barsacchi , è da sottolineare la maiuscola prova di
Masoni e di
Romano , autentici dominatori del centrocampo.
Grosseto-Limite E Capraia 2-1
RETI: Betti, Frediani, Lenti
GROSSETO: Niccolini L., Niccolini R., Fiore, Roggiapane, Betti, Mussio, Margiacchi, Vongher, Di Fraia, Berardone, Frediani. A disp.: Malentacchi, Del Chiaro, Chelini, Pascolini, Rossi, Gigli, Agresti, Limosani, Loreti. All.: Michele De Masi.
LIMITE E CAPRAIA: Orsucci, Manetti, Goretti, Borsellini, Rannino, Malagnino, Sela, Ghazal, Paci, Bonora, Trapani. A disp.: Lazzeri, Capaccioli, Soldi, Giannoni, Pieroni M., Lenti, Landi. All.: Luciano Gori.
ARBITRO: Squillante di Grosseto.
RETI: Betti, Frediani, Lenti.
Il Grosseto batte un colpo fortissimo e dai diversi significati. Il 2-1 interno maturato contro il Limite e Capraia è un risultato di prestigio, arrivato contro una formazione in lotta per le posizioni di vertice, un risultato che dà continuità alle prestazioni e ai risultati biancorossi (due vittorie e due pareggi nelle ultime quattro partite), un risultato soprattutto fondamentale in chiave salvezza e che permette alla squadra di De Masi di salire a quota 22, scavalcando l'Academy Livorno. Decidono i gol di Betti nel primo tempo e di Frediani nel secondo al termine di una partita comunque combattuta dall'inizio alla fine, intensa e decisa alla fine dalla maggiore concretezza sottoporta dei locali. Anche gli ospiti, soprattutto nel secondo tempo, hanno costruito le loro occasioni, alcune anche importanti, ma non sono riusciti a sfruttarle. Pronti-via e il match regala subito la prima occasione da gol: il pallone buono capita sui piedi di Trapani che approfitta di un'imprecisione difensiva locale ma si allarga troppo non riuscendo a sfruttare l'opportunità. Il Grosseto risponde con un paio di calci di punizione, e proprio da punizione riesce a trovare il gol del vantaggio: il pallone messo in mezzo dalla destra viene colpito di testa da Betti per l'1-0. La risposta degli ospiti arriva soprattutto nella ripresa, quando riescono a prendere le misure al campo, spingendosi maggiormente in avanti. Ma è ancora il Grosseto a colpire: Di Fraia scende bene sulla fascia fino alla linea di fondo e crossa il pallone sul secondo palo per il colpo di testa di Frediani. È il 2-0 biancorosso. Il gol scuote il Limite e Capraia, che si spinge nella metà campo avversaria, adesso con insistenza. Lenti riesce ad accorciare le distanze dopo un batti e ribatti in area, concludendo all'angolino. Gli ospiti spingono alla ricerca del pari: si annotano occasioni su calcio d'angolo, alcune nette da posizione ravvicinata; Trapani si fa pericoloso per due volte: prima strozza troppo il tiro e poi, dopo un batti e ribatti, riesce a entrare in area ma viene contrastato bene al momento del tiro. Il Grosseto si difende con ordine e prova a ripartire, ma l'ultima chance del match è ancora per gli ospiti: è bravo Niccolini ad alzare il pallone sopra la traversa con un ottimo intervento su un calcio di punizione ospite. Finisce 2-1. Il Grosseto continua la sua striscia di risultati positivi uscendo adesso dalle posizioni che vogliono dire retrocessione. Il Limite e Capraia riesce a cambiare passo nella ripresa, grazie anche agli ottimi ingressi di alcuni calciatori dalla panchina come Lenti e Capaccioli, ma nonostante le occasioni non è riuscito ad acciuffare il pari.
Calciatorepiù: Margiacchi (Grosseto).
Invicta Sauro-Santa Maria 0-1
RETI: Brunetti
INVICTASAURO: Musarella, Bigiarini, Porta, Picchianti, Begnardi, Galatolo, Francioli, Mariottini, Bindi, Galdi, Fazzi. A disp.: Garzia, Di Domenico, Fanciulli, Galli, Luca Valerio, Melone, Perciavalle, Tamburelli. All.: Matteo Pratesi.
SANTA MARIA: Papa M., Ghetti, Brunetti, Bruscoli, Giglioli, Ventura, De Gregorio, Lucarelli, Spera, Papa T., Petitto. A disp.: Mariotti, Botti, Baistrocchi, Ciampi, Maltinti. All.: Fabio Bartali.
ARBITRO: Schiano di Grosseto.
RETE: 36' Brunetti.
È stata una partita bella e combattuta tra InvictaSauro e Santa Maria, gli ospiti riescono a prendersi i tre punti sfruttando al meglio le occasioni. Al 2' si fa vedere subito il Santa Maria con una punizione dai venticinque metri respinta dalla difesa. Al 5' la risposta locale: Fazzi mette al centro un bel pallone che attraversa tutta l'area senza però che nessuno lo intercetti. Al 9' primo angolo per l'InvictaSauro, nulla di fatto; al 14' e al 16' ci provano ancora i locali, il tiro di Francioli è debole e facile preda del portiere. Le occasioni non mancano da una parte e dall'altra: il Santa Maria si rende pericoloso con altri due tentativi al 22' e al 25', l'InvictaSauro risponde al 26' con un colpo di testa di Fazzi su crossi di Galdi, commettendo però fallo sul portiere in uscita. Nel finale, al 36', la partita si sblocca: su un bel cross dalla destra, in area Brunetti centra la porta battendo l'incolpevole Musarella per lo 0-1. Nel secondo tempo riparte forte il Santa Maria, subito in avanti con tre tiri insidiosi: uno parato dal portiere al 37' e due fuori al 42' e al 43'. L'InvictaSauro torna avanti al 44' sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Galdi, Galatolo colpisce di testa, para facile Papa. Al 51' si vede nuovamente in avanti il Santa Maria con un bel tiro al volo parato in due tempi dal portiere. Due minuti dopo punizione dalla trequarti per l'InvictaSauro: alla battuta si porta sempre il solito Galatolo, ma senza risultato. Al 61' i padroni di casa rimangono in dieci: Picchianti rimedia il secondo giallo fermando una ripartenza ospite. Nonostante l'uomo in meno, l'InvictaSauro ci prova ancora a riprendere in mano la partita ma con scarso risultato. Il Santa Maria chiude all'attacco, e sono sue le ultime due occasioni del match: è bravo il portiere a opporsi in entrambi i casi. Il match si chiude dopo sei minuti di recupero. Vince il Santa Maria, che continua così la sua rincorsa alle posizioni di vertice, a caccia di un posto per il Torneo regionale di fine stagione. L'InvictaSauro rimedia invece il terzo k.o. consecutivo e la terza partita senza riuscire a segnare.
Prolivorno Sorgenti-Portuale 1-0
RETI: Battini
PRO LIVORNO SORG.: Castagnoli, Ricciardi, Baldini, Di Fiandra, Sola, Lepri, Pervan, Tarrini, Santagata, Dragone, Montapponi. A disp.: Dominici, Gallo, Scali, Pedani, Crestani, Nesti, Raglianti, Rinaldi, Battini. All.: Iurj Cantini.
PORTUALE: Mazzetti, Felicetti, De Martino, Servi, D'Achille, Graessel, Pini, Sargenti, Chicca, Riva, Francalacci. A disp.: Rivieccio, Balleri, Sofia, Barbaro, Spirandelli, Finocchiaro, Frediani, Ambrosini. All.: Stefano Cavallini.
ARBITRO: Cravini di Livorno.
RETE: Battini.
Battini tinge di biancoverde il derby di Livorno. La Pro Livorno Sorgenti si prende la sfida col Portuale bissando la vittoria dell'andata. A ottobre finì 1-3 per la compagine di Cantini, il match di ritorno si chiude sul punteggio di 1-0. È stata una partita aperta e in bilico nel risultato fino alla fine, ma ben gestita dai padroni di casa. Sia nel primo sia nel secondo tempo infatti sono stati i biancoverdi a condurre il gioco e a creare le migliori occasioni da gol, riuscendo tuttavia a sbloccare il match soltanto nella ripresa, a pochi minuti dalla fine. L'1-0 arriva al minuto 63, ma non sono mancate comunque le chance sottoporta sia nel primo sia nel secondo tempo, capitate sui piedi di tutti i giocatori offensivi biancoverdi. Ci hanno provato varie volte Montapponi, Dragone, Di Fiandra, ma un po' di imprecisione sottoporta e la bravura di Mazzetti, ex di turno, hanno tenuto il match bloccato sullo 0-0 per tutto il primo tempo e per larga parte del secondo. Il Portuale comunque non è stato a guardare, si è difeso sempre con ordine, lottando su ogni pallone dall'inizio alla fine, respingendo bene la pressione biancoverde. È stata una buona prova per i ragazzi di Cavallini, nonostante non siano arrivate grandi occasioni da gol. La partita viene decisa come detto dal sigillo di Battini, bravo a prendere palla dopo una serie di rimpalli in area e a spedirla in rete con un bel tiro a giro di destro. La gara svolta e si decide qui. La Pro Livorno Sorgenti si prende il derby e continua a vincere, centrando la quattordicesima vittoria stagionale e confermandosi in alto, sempre al terzo posto a due lunghezze dal Calci secondo.
Calciatoripiù: Battini (Pro Livorno Sorg.);
Servi, Graessel, Felicetti (Portuale).
Giov. Fucecchio-Academy Livorno 2-0
RETI: Ferrali, Mateiu
GIOV.FUCECCHIO: Incrocci, Guidi, Xeka, Ferrali, Mazzotta, Sollazzi, Ronca, Mateiu, Gatto, Carfagna, Palandri. A disp.: Pepe, Montanelli, Cappelli, Boschi, Morelli. All.: Michele Citi.
ACADEMY LIVORNO: Vatteroni, Giachetti, Cignoni, Razzauti, Parlanti, Schiano, Ricci, Pratesi, Gelsi, Ben Toraa, Giovannone. A disp.: Fornai, Balice, Rinaldi, Marchi, Voltattorni, Giomi, Pacifico, Travali, Bernini. All.: Matteo Gai.
ARBITRO: Latini di Empoli.
RETI: Ferrali, Mateiu.
Si allunga a ventuno - diciotto vittorie e tre pareggi - la striscia di risultati utili consecutivi della capolista Fucecchio, vittoriosa per 2-0 nel match interno contro l'Academy Livorno. I ragazzi di Citi confermano i pronostici della vigilia battendo una formazione distante oltre trenta punti in classifica, ma non è stata una prova semplice per la capolista, ancora costretta a far fronte a tante assenze (ben sei): tutti hanno sfoderato però un'altra super prestazione, mettendoci impegno e tanta volontà contro un'Academy spigolosa e ben messa in campo, che ha sempre provato a difendersi con ordine. I padroni di casa partono bene, subito propositivi, e si presentano al tiro in due occasioni con Gatto: l'attaccante bianconero ci prova per due volte da fuori, prima trovando la pronta opposizione di Vatteroni su un tiro di sinistro sugli sviluppi di un'azione sulla sinistra e poi calciando fuori dopo aver saltato un avversario. In questa occasione Gatto non riesce a dare la giusta forza alla conclusione. L'Academy Livorno si compatta e risponde bene, non concedendo grossi varchi alla capolista che nel primo tempo fatica a creare grosse altre occasioni in area avversaria. In avvio di ripresa mister Citi prova subito a cambiare qualcosa: fuori Xeka per Boschi, protagonista di una buona prova. Il Fucecchio tiene bene palla e riesce a sbloccare il match su un calcio da fermo. L'1-0 arriva dalla bandierina e lo segna Ferrali, bravo ad avventarsi su un pallone ribattuto sul secondo palo. Poco dopo clamorosa chance per i locali: calcio di punizione laterale, Guidi da due passi colpisce di testa a botta sicura mandando però il pallone alto. L'Academy Livorno prova a scuotersi e ha una buona occasione su punizione: alla battuta va Ben Toraa, il pallone sfila sopra la traversa. A cinque minuti dalla fine il Fucecchio riesce a raddoppiare, questa volta in ripartenza. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo a favore dell'Academy, i bianconeri ripartono veloce, lanciando Gatto a tu per tu col portiere; il numero 9 viene fermato, il pallone arriva sui piedi di Guidi, fermato irregolarmente; l'arbitro dà vantaggio, da dietro è bravo a inserirsi Mateiu per il 2-0 che chiude il match. Nel finale ultimi assalti da parte dell'Academy con un paio di corner, ma il risultato non cambia. Vince ancora la capolista Fucecchio.
Calciatorepiù: Mateiu gioca una buona partita a centrocampo, in particolare nella ripresa, prima sulla sinistra e poi sulla destra (Giov.Fucecchio).