Campionando.it

Juniores Regionali GIR.C - Giornata n. 12

Castelnuovo Garfagnana-Lido Camaiore 3-0

RETI: Ghafouri A., Marchetti, Ghiloni
CASTELNUOVO GARF.: Berlingacci, Ricciarelli, Ghafouri, Monti, Marganti, Magazzini, Vanni, Bucsa, Venanzi, Ghiloni, Marchetti. A disp.: Grilli, Pedreschi, Pieroni, Bertucci, Cecchi, Radicchi. All.: Marco Pinagli.
LIDO DI CAMAIORE: Galleni, Santucci, Grimaudo, F. Scognamiglio, A. Scognamiglio, Ceresini, Caprili, Ragona, Sereni, Govi, Sbrana. A disp.: Garbocci, L. Scognamiglio, Gabrielli, Salsedo, Piciullo, Ricci, Dazzi, Sargentini, Sicali. All.: Luigi Troiso.
ARBITRO: Oliva di Lucca
RETI: 11' Marchetti, 20' Ghafouri, 90' Ghiloni.
NOTE: espulsi Marganti (40'), Ricci (55'), Gradi, Salsedo (75'), Garbocci (94') e gli allenatori Pinagli e Troiso.



Chi si ferma al tabellino senza leggere la cronaca pensa a una guerra: cinque espulsi più i due allenatori sono un'anomalia a qualsiasi livello, figuriamoci in un campionato come questo. La vera anomalia però è la designazione di Oliva che già nelle scorse settimane ha dimostrato che fatica ad arbitrare partite così: quattro espulsioni sono totalmente ingiustificate (l'unica sensata è quella di Ricci), assurde quelle degli allenatori puniti mentre stavano parlando con i propri calciatori nel tentativo di aggiustare le scacchiere da cui i pezzi stavano scomparendo. Si gioca normalmente per una quarantina di minuti, aperti dall'occasione limpida non convertita in rete da Francesco Scognamiglio che da cinque metri non centra lo specchio incustodito; sull'altro fronte va meglio a Marchetti che, ottenuto l'uno-due con Bucsa dopo una discesa a sinistra, calcia di prima dal vertice dell'area beffando il portiere ospite non perfetto neppure in occasione del raddoppio: non era né fortissimo né troppo angolato il tiro di Ghafouri al 27'. Poi la cronaca diventa un elenco di provvedimenti disciplinari: alla fine del primo tempo il Castelnuovo resta in dieci per l'espulsione di Marganti il cui contrasto di spalla l'arbitro equivoca e punisce come un grave fallo di gioco; in tribuna gli fanno compagnia sia Pinagli sia Troiso allontanati dalle panchine senza che ci sia un motivo comprensibile. Ma la superiorità numerica degli ospiti regge giusto l'intervallo e poco più: Ricci si lascia andare alle proteste dopo aver subito due falli non rilevati, Oliva torna a far prendere l'acqua al cartellino rosso. Di lì a poco arriva comunque la miglior occasione per il Lido di Camaiore: Govi si conquista e calcia il rigore del possibile 2-1, Berlingacci glielo rimanda indietro con una paratona. Poi la gara di fatto finisce, perché il Lido di Camaiore resta addirittura in otto: espulsi nello stesso frangente Gradi e Salsedo senza che nessuno abbia capito perché. Con due calciatori in più il Castelnuovo trova facilmente lo spazio per segnare: arrivano in quattro soli in area, l'onere del tiro capita a Ghiloni che infila il pallone in porta per la terza volta. A gara finita esce il rosso anche per Garbocci che stava tentando di rendere il più rapida possibile la fuoriuscita dei compagni dal recinto di gioco proprio per evitare nuove sanzioni disciplinari: è il paradosso che sintetizza al meglio una direzione di gara su cui è bene che a Lucca, a Firenze e a Pistoia ci s'interroghi a lungo.
Calciatoripiù: Magazzini, Ghiloni
(Castelnuovo Garfagnana).
esseti
Folgor Marlia-San Filippo 2-0

RETI: Franco L., Franco L.
FOLGOR MARLIA: Citti, Marchi, Davini, Lencioni, Fortini, Bandoni, Alessandro Franco, Mosso, Gabrielli, Lorenzo Franco, Scarselli. A disp.: Frateschi, De Gennaro, Kaja, Bandoni, Bianchi, Quilici, Landi, Sarti, Benjohair. All.: Paolo Bianchi.
SAN FILIPPO: Solfanelli, Scatena, Ghimenti, Guerrini, Genovali Del Debbio, Martini, Barsotti, Isola, De Luca, Pessotto, Niccolò Bianchi. A disp.: Pisani, Ferrante, Pellegrini, Iavazzo, Malfatti Verhulst. All.: Pietro Carlo Belmonte.
ARBITRO: Veglio di Lucca
RETI: 44', 90' Lorenzo Franco.



Segna Lorenzo Franco alla fine della frazione, segna Lorenzo Franco alla fine della frazione: non è un refuso tipografico dovuto alla distrazione o alla stanchezza del redattore, ma la sintesi essenziale della vittoria della Folgor Marlia sul San Filippo; il 2-0 matura infatti nei minuti conclusivi di ciascuno dei due atti, identico il marcatore. L'incontro si sblocca proprio quando il San Filippo s'era ormai illuso di poter trascinare lo 0-0 all'intervallo: corre infatti il 44' quando il filtrante di Alessandro Franco libera in area il fratello che segna sull'uscita di Solfanelli. Passato in svantaggio nel momento meno indicato il San Filippo fatica a reagire; il Marlia controlla, accelera quando gli resta più comodo e nel finale chiude la contesa senza aver mai rischiato: segna di nuovo Lorenzo Franco con un tiro violento dal limite sotto la traversa dopo che nel corso della ripresa Solfanelli aveva ritardato la capitolazione opponendosi alle incursioni di Gabrielli e Alessandro Franco. Il 2-0 finale trascina il Marlia al quarto posto, a un solo scalino dalla Larcianese terza; piange invece il San Filippo, sempre più ultimo e lontanissimo dalla zona salvezza che dista già tredici punti. Calciatorepiù : prestazione stratosferica condita con una doppietta: il migliore non può essere che Lorenzo Franco (Folgor Marlia).
- -
- -
- -
Valdinievole Montecatini-Prato 2000 1-0

RETI: Covino
VALD.MONTECATINI: Toselli, Pantani, Scarfò, Aronni, Covino, Pavan, Martinelli, Brunelleschi, Boccaccini, Bitri, Pieraccioni. A disp.: Cortopassi, Sodini, Bellandi, Bonari, Dini, Xhebexhiu, Del Sarto, Carrara, D'Onza. All.: Daniele Lucherini.
PRATO 2000: Tortelli, Secci, Sarri, Quadrati, Zondi, Troncale, Scidurlo, Mazzi, Sacchi, Boni, Dahani. A disp.: Amaro, Cipriani, Frizzi, Baldanzini, Severino. All.: Mattia Ciaccheri.
ARBITRO: Ianniello di Lucca
RETE: 52' Covino.
NOTE: espulso Sacchi.



Rispetto a un mese fa l'attuale posizione di classifica ha decisamente più senso: la vittoria sul Prato 2000, sesta stagionale e terza consecutiva, consente al Valdinievole Montecatini di mostrare la targa al Lido di Camaiore e acciuffare l'Atletico Lucca al sesto posto; resta invece drammatica la situazione degli avversari di giornata, inchiodati al penultimo posto e a undici punti di distanza dalla salvezza. Forte del pronostico, il Montecatini parte meglio ma nel primo tempo non sfonda: è merito di Tortelli che s'oppone prima a Martinelli e poi a Boccaccini pericolosi dall'interno dell'area. A Lucherini però non basta: il 4-2-3-1 in cui nell'intervallo trasforma il 4-3-3 serve ad aumentare la pressione offensiva che al 52' produce il gol-partita; lo segna Covino che di destro devia in porta un angolo di Bitri spizzato in mischia. In svantaggio, il Prato 2000 è costretto a modificare il proprio approccio alla gara e lascia spazi enormi al Montecatini che costruisce tre occasioni nitide neutralizzate da Tortelli, decisivo su D'Onza e poi due volte su Del Sarto. L'espulsione di Sacchi (doppia ammonizione per due falli) frantuma ogni residua speranza del Prato 2000: si materializza la decima sconfitta stagionale.
Calciatoripiù
: gran partita di Aronni in mediana e di Bitri (Vald.Montecatini) sulla trequarti.
Capostrada Belvedere-Pontremolese 4-3

RETI: Gori, Ceccarelli, Lakaj, Chirullo, Carpentieri, Carli, Tavaroni

Pescia Calcio-Capezzano Pianore 1-1

RETI: D Acunti, Maini