Campionando.it

Juniores Regionali GIR.C - Giornata n. 3

- -
Capostrada Belvedere-Pescia Calcio 3-1

RETI: Ferretti, Pemaj, Jubaj, D Acunti
CAPOSTRADA BELV.: Vannini, Agnelli, Chirullo, Cecchi, Quattrini, Jubaj, Putzu, Ceccarelli, Ferretti, Scappucci, Pemaj. A disp.: Casipoli, Tofani, Semioli, La Marca, Gioia, Stuppia, Garofalo. All.: Lorenzo Fontana.
PESCIA: Guidotti, Carmignani, Maltagliati, Menegazzo, Pagni, Doretti, Fattori, Bassetti, Pennelli, D'Acunti, El Brakzi. A disp.: Incrocci, Cortopassi, Lera, Gentili, Mennucci, Sarti, Pellegrini, Bartolini, Toni. All.: Gabriele Martini.
ARBITRO: Biagianti di Pistoia
RETI: D'Acunti, Jubaj, Pemaj, Ferretti.



Dopo il pari all'esordio e la sconfitta a Fossone, al terzo tentativo il Capostrada ce la fa: arriva contro il Pescia la prima vittoria negli Juniores regionali, arriva in rimonta dopo il vantaggio degli avversari cui però aveva messo il muso avanti già prima della ripresa. Il Pescia infatti parte meglio e rompe l'equilibrio al quarto d'ora con la deviazione di D'Acunti a rompere una mischia, ma il Capostrada ribalta lo svantaggio in meno di mezz'ora: per due volte Scappucci sfonda a destra e per due volte raggiunge il fondo da cui crossa prima sulla testa di Jubaj (inserimento perfetto, 1-1) e poi rasoterra per Pemaj letale nella deviazione sottoporta. Nella ripresa ci s'attende la reazione del Pescia che però gioca inspiegabilmente sottoritmo; il Capostrada governa le corsie laterali (ottimi Jubaj, Ferretti e Scappucci nelle ripartenze) e allunga con la punizione di Ferretti che archivia il 3-1. Nel finale il divario potrebbe addirittura aumentare, ma dopo aver fatto fuori tutta la difesa una volta in area Scappucci non punge; ma per il Capostrada non è un male se vuol dire aver serbato la rete per i prossimi incontri. Calciatorepiù: Scappucci (Capostrada).
Folgor Marlia-Intercomunale Monsummano 0-0

FOLGOR MARLIA: Frateschi, Bandoni, Marchi, Mosso, Fortini, De Gennaro, Davini, Antoni, Gabrielli, Scarselli, Kaja. A disp.: Citti, Del Sorbo, Franco, Bianchi, Landi, Quilici, Sarti, Santoni, Bandoni. All.: Paolo Bianchi.
I.MONSUMMANO: Focosi, Di Grazia, Tobli, Drca, La Cava, Cappelli, Sembranti, Spadoni, Gori, Milani, Prosperi. A disp.: Ciottoli, Rakita, Marianelli, Gavazzi, Seghetti, Magrini, Scannerini. All.: Paolo D'Agostino.
ARBITRO: Di Pace di Pisa
NOTE: espulso Franco (75').



I rimpianti sono enormi e legittimi: segnando a metà ripresa il rigore che Di Pace le aveva concesso la Folgor Marlia avrebbe potuto battere il Monsummano e trasformare in una quaterna il trio che occupa la testa della classifica; e invece Focosi s'oppone a Gabrielli, di lì a poco scatta l'inferiorità numerica (espulso Franco) e l'incontro si chiude senza reti. Il punto, il primo della sua stagione, fa più comodo al Monsummano i cui reali valori sono ancora da capire ma che come tre quarti delle avversarie deve prestare attenzione a non finire in un gorgo pericoloso. Si spiega così il suo avvio a ritmi alti: corre appena il 5' quando il lancio di Gori innesca Sembranti che punta Frateschi ma da posizione defilata non riesce a superarlo. Risponde il Marlia con le incursioni di Scarsella e Davini cui Focosi s'oppone attento; il primo tempo va in archivio con una punizione di Gori smorzata dalla difesa. Nella ripresa il Marlia alza l'intensità e intorno a metà frazione potrebbe passare avanti: il Monsummano protesta e protesterà a lungo, ma per Di Pace l'intervento di Cappelli è su Gabrielli invece che sul pallone; lo stesso Gabrielli s'incarica del tentativo di trasformazione, ma Focosi fa oscillare il pendolo quanto basta per indurlo a calciare centrale ed esser favorito nella risposta. È la svolta della gara, perché complice l'espulsione di Franco da qui in poi l'impeto del Marlia inevitabilmente si sgonfia; nel finale il Monsummano tenta di costruire almeno una ripartenza vincente e ci va vicino con lo sprint di Magrini non sfruttato da Gori che da buona posizione calcia alto. Il finale serve a tenere le posizioni: a quel punto lo 0-0 va bene, anche se il Marlia recriminerà per una settimana almeno.
Calciatoripiù: Focosi, La Cava, Cappelli, Tobli
(I. Monsummano).
- -
- -
Prato 2000-Art. Ind. Larcianese 0-2

RETI: Fejzaj, Fejzaj
PRATO 2000: Tortelli, Secci, Scidurlo, Delli Guanti, Quadrati, Zondi, Nesti, Guidi, Benedetti, Boni, Dahani. A disp.: Amaro, Ricciardi, Troncale, Cipriani, Frizzi, Sarri, Stanzoni, Dhaouadi, Mazzoli. All.: Alessio Pozzato.
LARCIANESE: Mugnaini, Pianigiani, Iannello, Francesconi, Iannello, Campani, Vai, Ferrucci, Fejzaj, Baronti, Mannai. A disp.: Messina, Bocini, Cecchi, Carpentieri, Chelini, Leveque, Razzauti, Lovari, Bindi. All.: Cristiano Baggiani.
ARBITRO: Elfaribi di Firenze
RETI: 45' rig., 75' Fejzaj.



Da ora può star scritto nei libri di matematica: doppietta di Fejzaj + pari nello scontro diretto tra le rivali = primo posto Larcianese. Grazie al 2-2 tra Camaiore e San Giuliano, lo 0-2 maturato sul campo del Prato 2000 porta infatti Baggiani in vetta anche se in condominio; la sua squadra ha avuto l'enorme merito di non lasciarsi prendere dalla frenesia quando sembrava non riuscire a sbloccare la gara e con la pazienza dei grandi e dei saggi è riuscita a sconfiggere una squadra già alla ricerca di pesanti punti salvezza. Fino al 45' si registra poco, giusto la traversa scheggiata da Baronti con un gran mancino al volo da venticinque metri e il tiro alto di Boni da fuori area. Quasi a sorpresa l'incontro si sblocca all'ultima azione prima dell'intervallo: il lungo rinvio di Mugnaini sorprende il Prato 2000 che protesta con Elfaribi chiedendo il corner e innesca la corsa di Baronti il cui tiro sbatte contro il braccio di Nesti: braccio largo, troppo largo, inevitabili rigore e ammonizione; polare l'esecuzione di Fejzaj, la Larcianese chiude il primo tempo avanti. La ripresa è segnata giusto dalla rete del raddoppio che spezza ogni velleità del Prato 2000: la giocata profonda di Lovari innesca Fejzaj che in diagonale trova doppietta, 0-2 e primato. Di certo non sono queste le gare in cui il Prato 2000 deve conquistare punti obbligatori: ma con le cinque retrocessioni è urgente muoversi per ammorbidire i lineamenti di una classifica già bruttina.
Calciatoripiù: Quadrati
(Prato 2000), Ferrucci, Fejzaj, Baronti, Vai (Larcianese).
San Filippo-Capezzano Pianore 0-1

RETI: Maini
SAN FILIPPO: Solfanelli, Ferrante, G. Mangiò, Lazzarini, Scatena, Martini, Pellegrini, Pessotto, N. Bianchi, Gennazzani, L. Mangiò. A disp.: Pisani, Ghimenti, Genovali, Iavazzo, Guerrini, S. Bianchi, Barsotti, Bigongiari, Isola. All.: Alessandro Petroni.
CAPEZZANO P.: Mattonai, Marchetti, Baldi, Melis, Mogavero, Di Giulio, Donati, Fiocco, Pezzini, Checchi, L. Ratti. A disp.: Grande, Bartoli, Biancardi, Corbani, Moriconi, Gazzoli, Maini, S. Ratti, Navari. All.: Gianluca Di Cola.
ARBITRO: E. Bianchi di Lucca
RETE: Maini.
NOTE: espulso Barsotti.



Finora nessuno l'ha mai davvero messo sotto, ma finora contro nessuno ha mai vinto: se vuole cominciare a far punti il San Filippo dovrà sciogliere a breve l'enigma che lo avvolge. Anche contro il Capezzano va in scena una partita simile a quelle con Larcianese e Prato 2000: buon carattere, tante ingenuità e poca roba in tasca. Vince dunque il Capezzano con una rete di Maini a metà ripresa, ma l'incontro avrebbe potuto assumere una forma diversa se invece che proprio sulla linea la traversa avesse spinto un po' più avanti il tiro di Gennazzani da fuori (3'); dopo aver rischiato la pietrificazione in avvio, col passare dei minuti il Capezzano si scioglie e pareggia il conto dei legni con l'inserimento di Fiocco. Nonostante qualche errore tecnico di troppo la gara è gradevole: il Capezzano cresce e sfiora per due volte il vantaggio negatogli da Solfanelli che s'oppone prima a Checchi, libero al limite, e poi a L. Ratti solo a centro area. Il San Filippo prova a chiudere il primo tempo all'attacco, ma non gli vengono più che un paio di mischie e qualche situazione ingarbugliata sottoporta: la pena della poca concretezza di entrambe le duellanti è lo 0-0 alla pausa. Nel tentativo di romperlo Di Cola si gioca Maini che sin dal proprio ingresso dà diverso brio alla manovra: per contenerlo ci vuole tutta l'esplosività di Solfanelli che di lì a poco bissa su Fiocco. Ma al secondo tentativo Maini castiga: il filtrante di Bartoli, altro jolly pescato da Di Cola a gara in corso, lo libera verso Solfanelli superato con un pallonetto dolce. Il San Filippo torna avanti nel conto dei legni (seconda traversa-riga per Gennazzani) ma resta dietro nel punteggio che conta, perché sulla ribattuta Barsotti calcia fuori dal limite dell'area di porta; poi una decisione contestata dell'arbitro Bianchi (fermato per fuorigioco uno degli altri Bianchi, Niccolò, mentre puntava Mattonai: la panchina protesta a lungo) e l'espulsione dello stesso Barsotti per proteste fanno sfiammare la sua manovra. Prova ad approfittarne il Capezzano che però deve fare i conti con la presenza costante di Solfanelli a presidio della propria area quasi libero vecchia generazione; lo 0-1 non si smuove, al Capezzano basta.
Calciatoripiù: Gennazzani
(San Filippo), Maini, Fiocco (Capezzano P.).
esseti
- -