Castelnuovo Garfagnana-Art. Ind. Larcianese 2-1
RETI: Marchetti, Cecchi, Fejzaj
CASTELNUOVO GARF.: Angelini, Pedreschi, Tomei, Monti, Bucsa, Ghafouri, Vanni, Ceccarelli, Cecchi, Ghiloni, Marchetti. A disp.: Grilli, Pieroni, Magazzini, Ferrarini, Terni, Amaranti. All.: Marco Pinagli.
LARCIANESE: Mugnaini, Pianigiani, Iannello, Messina, Amorusi, Vai, Ferrucci, Chelini, Fejzaj, Baronti, Bindi. A disp.: Innocentino, Bocini, Carpentieri, Razzauti, Mannai, Leveque, Ferrucci, Lovari, Esposito. All.: Cristiano Baggiani.
ARBITRO: Bianchi di Lucca
RETI: 21' Cecchi, 66' Fejzaj, 85' Marchetti rig.
È regola che in Garfagnana si faccia fatica; stavolta a pagar dazio è la Larcianese che alla fine di una gara ricca di spunti e di polemiche esce sconfitta e cede il primato al Camaiore alle cui spalle scivola insieme al San Giuliano. Il primo tempo gira sulla rete di Cecchi, favorito dalla sovrapposizione laterale di Tomei (in fuorigioco per la Larcianese, non per Bianchi) che raggiunto il fondo confeziona l'assist vincente con un colpo di tacco; il pareggio ospite arriva a metà ripresa col pallonetto di Fejzaj sull'uscita di Angelini. Ma a 5' dalla fine il Castelnuovo Garfagnana torna avanti, stavolta per rimanerci: Bianchi rileva una trattenuta su Bucsa salito a saltare su una punizione e fischia un rigore pesantissimo; la Larcianese, che nel corso della gara ne aveva reclamati tre, esplode; Marchetti non si fa condizionare e dal dischetto spedisce il pallone sotto l'incrocio. Il Castelnuovo vince 2-1: in casa sono tre successi su tre.
Calciatoripiù: Ceccarelli, Bucsa, Monti (Castelnuovo Garf.),
Fejzaj (Larcianese).
Intercomunale Monsummano-Capostrada Belvedere 1-1
RETI: Sembranti, Scappucci
I.MONSUMMANO: Ciottoli, Di Grazia, Prosperi, Drca, La Cava, Seghetti, Sembranti, Milani, Gori, Scannerini, Accinno. A disp.: Focosi, Rakita, Spadoni, Gavazzi, Marianelli. All.: Paolo D'Agostino.
CAPOSTRADA BELV.: Meucci, Agnelli, Innocenti, Cecchi, Tofani, Jubaj, Putzu, Ceccarelli, Ferretti, Semioli, Scappucci. A disp.: Vannini, Stuppia, Garofalo, Chirullo, Gioia, La Marca, Lakaj. All.: Lorenzo Fontana (indisponibile, in panchina Lorenzo Monaldi).
ARBITRO: Fiero di Pistoia
RETI: 7' Scappucci rig., 30' Sembranti.
Fa comodo a entrambe, o forse a nessuna delle due: il pari smuove la classifica di Monsummano e Capostrada, relegate in una zona in cui di solito si suda anche quando non è l'ottobre più caldo del secolo. Guidato nell'occasione da Monaldi che sostituisce Fontana indisponibile, il Capostrada parte forte e passa alla prima azione: Scappucci scappa a Seghetti che all'interno della propria area sbaglia il tempo della scivolata e costringe Fiero al primo fischio pesante dell'incontro; il giro dal dischetto sorride allo stesso Scappucci, perfetto nell'esecuzione. Lento a reagire, il Monsummano rischia di lasciare anzitempo la gara quando Scappucci cade di nuovo nell'area avversaria dopo un tocco sospetto: Fiero non se la sente di concedere il secondo rigore in un quarto d'ora e sorvola. L'episodio scuote il Monsummano che d'un tratto costruisce un'azione pericolosissima (cross di Drca a liberare Scannerini davanti al portiere, tiro fuori) e subito dopo trova il pari: Accinno lavora un buon pallone sulla corsia laterale e cerca al centro Sembranti che in girata realizza l'1-1. Il Monsummano chiude il primo tempo con qualche timida protesta verso Fiero: valutato regolare il tamponamento di Gori e Accinno che s'erano avventati sul corto rinvio di Meucci, niente rigore nemmeno da questa parte. La ripresa è gradevole per ritmo, intensità e occasioni: il Monsummano si fa pericoloso con un diagonale di Scannerini da posizione defilata (perfetto il filtrante profondo di Milani) e con un angolo tagliato sul quale Milani arriva con mezzo secondo di ritardo; il Capostrada replica con l'avanzata di Chirullo sul cui cross Jubaj manca la deviazione vincente. È del Monsummano l'ultimo acuto: in mischia Milani libera Scannerini che però calcia male e grazia il Capostrada, ed è giusto così.
Calciatoripiù: Drca, Milani (I.Monsummano),
Agnelli (Capostrada).
Pescia Calcio-Pontremolese 2-1
RETI: Salvestrini, D Acunti, Carpentieri
PESCIA: Guidotti, Menegazzo, Fattori, Toni, Pagni, Doretti, Malucchi, Cortopassi, Salvestrini, D'Acunti, El Brakzi. A disp.: Incrocci, Bartolini, Lera, Pellegrini, Pennelli, Gentili, Bassetti, Mennucci. All.: Gabriele Martini.
PONTREMOLESE: Razzoli, Lamnaouar, Scamporrino, Pennucci, Razzini, Giovannoni, Tavaroni, Carli, Branca, Gaddari, Carpentieri. A disp.: Matteucci, Beqirllari, Bortolasi, Arrighi, Antolini, Domenichelli, Confetti. All.: Tommaso Lazzerini.
ARBITRO: Picchi di Lucca
RETI: 55' Salvestrini, 82' D'Acunti, 89' Carpentieri.
Quest'anno a Pescia si divertiranno; il 2-1 sulla Pontremolese ufficializza quello che s'era già intuito nel primo mese di partite, che cioè per un posto in quota c'è da tenere in considerazione una squadra in più. Succede tutto nella ripresa, dopo che un primo tempo abbastanza scarno era andato in archivio con una sola occasione da registrare: attento Razzoli sul tiro di Salvestrini, potente ma non molto angolato. Ma il duello si ripete in avvio di ripresa, e stavolta l'esito è diverso: sul traversone di Malucchi nessuno segue il taglio di Salvestrini che sottoporta segna il punto del vantaggio. Una volta avanti il Pescia rischia il giusto e a 8' dalla fine raddoppia: il merito è tutto di D'Acunti che, partito dalla trequarti, slalomeggia fra tre avversari per poi presentarsi davanti a Razzoli e batterlo glaciale. Nel finale la Pontremolese prova a riaprire la partita con la deviazione di Carpentieri in mischia, ma anche se dopo il 2-1 resta da giocare l'intero recupero il Pescia non rischia più; e, accorciata dallo stop di San Giuliano e Larcianese, la sua classifica si fa interessantissima.
Calciatoripiù: D'Acunti, Salvestrini (Pescia).
San Giuliano-Folgor Marlia 0-2
RETI: Gabrielli, Scarselli
SAN GIULIANO: Contini, Benedetti, Sanfratello, Nacci, Genovesi, Grasseschi, Papini, Ferrari, Stabile, Baldacci, Luperini. A disp.: Orcesi, Murro, Mandarano, Braccini, Davini, Lentini, Nikiema, Pannia, Patacchini. All.: Federico Balestri.
FOLGOR MARLIA: Frateschi, Quilici, Davini, Mosso, Fortini, De Gennaro, A. Franco, Bandoni, Scarselli, L. Franco, Landi. A disp.: Citti, Gabrielli, Freiha, Bianchi, Marchi, Santoni, Sarti. All.: Paolo Bianchi.
ARBITRO: Carotti di Livorno
RETI: 51' Scarselli, 80' Gabrielli.
Alla vigilia c'era la sensazione che avrebbe potuto essere un sabato indimenticabile: l'ostica trasferta della Larcianese in Garfagnana avrebbe potuto schiudere al San Giuliano l'uscio del primato solitario; e invece è un sabato indimenticabile sì, ma in negativo. L'inattesa sconfitta contro la Folgor Marlia (0-2 il finale) rimescola infatti le posizioni in testa, ora occupata dal Camaiore; e le rimescola anche in coda, visto che la prima vittoria stagionale del Marlia gli vale un bel balzo in classifica. Sottotono, in avvio il San Giuliano concede spazio e occasioni agli avversari che costruiscono due buone occasioni da rete: Contini s'oppone a Scarselli, da posizione favorevole A. Franco calcia alto di poco. Il vantaggio del Marlia è comunque solo rimandato: corre appena il 51' quando Scarselli, ricevuto il pallone spalle alla porta al limite dell'area, riesce a trovare spazio e coordinazione per girarsi e spedirlo all'incrocio dei pali. Costretto a confrontarsi con uno svantaggio sulla carta inatteso, il San Giuliano ora alza il ritmo e si porta al tiro in almeno quattro circostanze: Frateschi risponde attento per due volte a Baldacci, poi a Nikiema e a Patacchini. E a 10' dalla fine il Marlia anticipa i festeggiamenti confezionando il raddoppio dalla panchina: è di Freiha il cross per la testa di Gabrielli che sottoporta sigilla la sfida.
Calciatoripiù: Benedetti (San Giuliano),
Scarselli (Folgor Marlia).
Capezzano Pianore-Atletico Lucca 2-1
RETI: Checchi, Checchi, Landucci